Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
giochi di chiesa... di DGreportage commento di DGreportage |
|
grazie raga...
anch'io prefrisco la prima... la seconda l'ho messa per rendere le 2angolazioni... infattisolo 2 scatison riuscito a rubare... quei monellacci nn ne volevano sapere di uscire perchè vedevano me "in aguato"!!!!
cmq si , ho preso la 5d eosman... gran bella macchina. ciao |
|
|
 |
giochi di chiesa... di DGreportage commento di EOSman |
|
Ciao Gaetà...alla fine l'hai presa la 5d vedo.
Ottima scelta e complimenti per la foto, anche io preferisco la prima.
Ciao,
Felix.
 |
|
|
 |
giochi di chiesa... di DGreportage commento di Ueda |
|
Meglio la prima, restituisce meglio quell'atmosfera infantile
come un fotogramma di Marcellino pane e vino, la storia di un bambino adottato dai frati di un convento, che nella sua quotidianità ne combinava di tutti i colori, perennemente in punizione per il suo carattere vivacissimo,
Non male  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
giochi di chiesa... di DGreportage commento di DGreportage |
|
critiche e commenti bene accetti...
"scatto rubato in chiesa. 2 bambini giocavano entrando ed uscendo dai vari confessionali... improvvisamente spunta una manina e una testolina x sincerarsi ke nessuno li ha visti... "
ciao |
|
|
 |
paolo caiazzo - pagani 2010 di DGreportage commento di DGreportage |
|
ciao webmin.
io avevo con me solo l'85mm.
posso dirti ke la mia amica ha preso i posti totalmente nel alto destro della struttutra... quindi nn è ke avevo grandi possibilità di muovermi per fotografare.
alcuni scatti sono dei crop, poikè l'inquadratura era molto più larga... ma è cmq frutto di una scelta...
poi sulla scena tutti e 4 assieme son stati solo 3 o 4 volte. per il resto son stati tutti monologhi.
da quest'esperienza mi accorgo che un 70-200 sarebbe servito... e sarebbe servito anche muovermi , ma in quest'occasione nn era possibile...
inoltre le ofto son state scattate direttamente in n col raw... e nn ho apportato aluna modifica...ciao |
|
|
 |
paolo caiazzo - pagani 2010 di DGreportage commento di Webmin |
|
Nel realizzare un reportage di un evento si dovrebbe mantenere una certa uniformità nell'impaginazione e nella resa tonale, per non introdurre elementi di disturbo nella lettura.
Dove quindi hai prestato attenzione nel mantenere una certa uniformità nella scelta del bianco e nero, avresti dovuto fare una cosa analoga nella scelta dei formati.
Per quanto attiene, invece, la documentazione dell'evento, a mio personale avviso si sentono i limiti, forse, imposti dalla fissità del punto di ripresa e la mancanza di qualche veduta d'insieme.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... nelle sere d'inverno! di DGreportage commento di DGreportage |
|
grazie webmin x l'intervento...
credo ke a livello compositivo posso rivedere qualcosa... x il resto, la temperatura colore è giusta... infatti ho dosato una luce calfda ad una colorata sulla sx. ma quella sulla sx era solo x creare l'ambientazione... tipo quando in inverno guardi la tv... ciao |
|
|
 |
... nelle sere d'inverno! di DGreportage commento di Webmin |
|
Le ottiche a fuoco manuale rappresentano una buona palestra sia per quanto riguarda la lettura della luce che la gestione della composizione: nel caso specifico la focheggiatura selettiva intercetta un elemento della composizione, che però letta nell'insieme appare migliorabile in termini di tagli e temperatura cromatica.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>