|  | Commenti |
---|
 |
ALL IN? di apellefigliodapollo commento di scorpionred |
|
ciao, bello scatto bravo certo solo con un asso ed un K non è che ci si fà molto vero??? o sbaglio
buona la nitidezza ed il taglio |
| |  |
ALL IN? di apellefigliodapollo commento di Giemme |
|
La nitidezza è buona, mi piace meno la composizione, forse per tutte quelle dita tagliate, riproverei con un taglio un pò più ampio.
GM |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
pdc di apellefigliodapollo commento di pigi47 |
|
Una giusta prova come da titolo.
Se vogliamo essere pignoli,varia anche la disposizione delle spolette, infatti il rosso è più interno rispetto al bianco ed al blu. |
| |  |
pdc di apellefigliodapollo commento di apellefigliodapollo |
|
CorHavana ha scritto: | Non avrei lasciato quella luce sulla sinistra; avrei cioè riempito tutto lo spazio con i colori.
Inoltre quel rosso che si intravede sotto il filo blu, che sarà suppongo il rocchetto, è una piccolissima pecca (ammappa che pignolo ).
| Hai ragione
non ho curato bene il dettaglio del taglio |
| |  |
pdc di apellefigliodapollo commento di CorHavana |
|
Non avrei lasciato quella luce sulla sinistra; avrei cioè riempito tutto lo spazio con i colori.
Inoltre quel rosso che si intravede sotto il filo blu, che sarà suppongo il rocchetto, è una piccolissima pecca (ammappa che pignolo ).
Non mi convince l'ultima spagnoletta, da un punto di vista cromatico intendo, mi sembra che sia di un colore troppo spento rispetto alla vivacità del complesso. Questo ovviamente è una considerazione che riguarda il gusto, quindi è del tutto soggettiva.
Ciao |
| |  |
| |  |
10 CENT MACRO di apellefigliodapollo commento di apellefigliodapollo |
|
gparrac ha scritto: |
Diciamo che adesso è opportuno che tu, imparata la tecnica, ti cimenti in qualche cosa di più creativo.
Tu cosa ne pensi?
Con molta simpatia, in ogni caso! |
certo, nessuna pretesa di aver fatto lo scatto più originale del mondo...
ma ieri sono tornato dal lavoro, ho scartato il pacco con la lente ed ho scattato alla prima cosa che avevo in tasca
A proposito del contrasto... non ho fatto nessuna elaborazione, se non il ridimensionamento. E' venuta così...
 |
| |  |
10 CENT MACRO di apellefigliodapollo commento di gparrac |
|
apellefigliodapollo ha scritto: | Che dite... ora passiamo ai commenti, alle critiche ed ai consigli? |
Una moneta è semplicemente un banco di prova per testare una soluzione tecnica per la macrofoto.
Come credo di aver messo in evidenza riguardo ai lavori che io stesso ho inseriti sul sito.
Quindi nessun commento sull'aspetto "emotivo", mentre per la parte tecnica l'accessorio, se questo è il costo, mi sembra fare più che degnamente il suo lavoro.
Mi aspettavo un prezzo ben più elevato, credimi, anche perché è pur sempre figlio, sia pure un po' bastardo, di Canon!
Qualche dubbio sulla filettatura posteriore, solo 43 mm mi sembrano pochi per non avere problemi di vignettatura, tanto più che l'adattatore sembra volersi collegare a ottiche con una filettatura di ben 62 mm.
Temo che "sul campo", in particolare per la foto di insetti, l'accessorio si "mangi" troppo dello spazio fra la prima lente dell'ottica ed il soggetto stesso, ma sono più che convinto che ti potranno venire molte soddisfazioni.
La foto presentata è a mio avviso troppo contrastata. La mia opinione però al riguardo è frutto di un'idea del cromatismo che non trova molti estimatori oggi.
Diciamo che adesso è opportuno che tu, imparata la tecnica, ti cimenti in qualche cosa di più creativo.
Tu cosa ne pensi?
Con molta simpatia, in ogni caso! |
| |  |
10 CENT MACRO di apellefigliodapollo commento di apellefigliodapollo |
|
gparrac ha scritto: |
Quanto costa? Preferisco non saperlo!
|
Pagato 40 euro, spedizione inclusa.
Se non ci credi ti faccio la scansione della fattura...
Visti i link
e ti assicuro che con questa banale lente si può fare qualcosa di molto simile.
P.S. BELLA L'IDEA DELL'AGO
Attualmente scatto con un'attrezzatura che complessivamente è costata meno di 300 euro, borsa e cavalletto inclusi.
Non ho vecchie lenti da adattare, quindi non mi restava che comperare quella col migliore rapporto qualità/prezzo
Che dite... ora passiamo ai commenti, alle critiche ed ai consigli? |
| |  |
| |  |
10 CENT MACRO di apellefigliodapollo commento di gparrac |
|
Raynox dcr 250? Trovato, è un aggiuntivo ottico, in pratica una lente addizionale composta, tre elementi in due gruppi ...
Carica per 8 diottrie ... in pratica è un obiettivo elementare con focale da 125 mm, qualcosa simile ad un tripletto di Petzval.
Quanto costa? Preferisco non saperlo!
Vorrei inviatarti a guardare un po'
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=193219
(se mi perdoni l'autocitazione).
Ai miei tempi (brutta espressione ...) ci si divertiva adattando ottiche diverse come fossero lenti addizionali.
Ed un Olympus Zuiko 50 mm f/1,8 diventa così una lente addizionale "supermacro" da ben 20 diottrie, perfettamente corretta (se ben ricordo 6 lenti in 4 gruppi).
Quello che mostra la corda è lo schema dello zoom sulla compattona, anche se porta inciso (ma non nel DNA) un nome prestigioso.
A costo zero!
Perché non provi, invece del portafogli, ad aprire qualche vecchio cassetto e cercare, che so, un vecchio obiettivo da ingrandimento?
Al limite un doppietto acromatico di un telescopio amatoriale, il gruppo frontale di un vecchio binocolo?
Ti assicuro che il divertimento è maggiore e probabilmente con il denaro risparmiato, a parità di risultati, ci esce anche una cenetta ... romantica.
P.S.: Il link inserito nella presentazione non funziona più ... usa
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=193218 |
| |  |
| | br> |