|  | Commenti |
---|
 |
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di Filippo Rubin |
|
Concordo in pieno con quanto detto da Bark.
Va detto comunque che il kitesurf è una brutta bestia da fotografare (non mi è mai capitato di farlo)...
La distanza tra il surfista e la vela è così elevata che o prendi tutto ma devi scattare con un 10mm oppure stringi sul corpo ma la foto rimane a mio gusto "incompleta"... Non ho ancora visto una foto di questa disciplina che mi soddisfi al 100% e sinceramente se dovessi fotografarla io non avrei molte idee...  |
| |  |
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di Bark |
|
mariopintus ha scritto: | Grazie Bark, ora ho capito cosa intendi dire.
No, non intendo continuare con questo sport, nel senso che non ho mai iniziato.
Ero in spiaggia con la mia famiglia e mi si è presentata questa occasione.
Ma grazie ai tuoi suggerimenti questa occasione mi è servita per riflettere sul fatto che per fotografare un uomo impegnato in un'attività sportiva è necessario avere informazioni su quello sport.
E ho imparato un'altra cosuccia.
Ciao |
ragionassero tutti come te gli utenti di questa sezione saremmo meglio di SportsShooter
e visto che hai voglia di imparare ti consiglio di farci un giretto
http://www.sportsshooter.com/
Ciao,
Bark  |
| |  |
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Bark, ora ho capito cosa intendi dire.
No, non intendo continuare con questo sport, nel senso che non ho mai iniziato.
Ero in spiaggia con la mia famiglia e mi si è presentata questa occasione.
Ma grazie ai tuoi suggerimenti questa occasione mi è servita per riflettere sul fatto che per fotografare un uomo impegnato in un'attività sportiva è necessario avere informazioni su quello sport.
E ho imparato un'altra cosuccia.
Ciao |
| |  |
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di Bark |
|
mariopintus ha scritto: | Bark ha scritto: | Visto che il kitesurfer non stà facendo nulla di particolare, secondo me valeva la pena di fare un taglio più largo e mostrare la vela.. il fatto che è in volo si sarebbe visto comunque.. ma avresti dato maggior senso alla foto.
Un taglio così secondo me è una via di mezzo che vuol dire poco, troppo lontano per mostrare i dettagli di un trick, troppo vicino per essere uno scatto "ambientato"..
Ciao,
Bark |
Grazie Bark dei suggerimenti.
Effettivamente, ho provato in altri scatti ad includere la vela, ma il kitesurfer diventava proprio piccino. Stiamo parlando di una ventina di metri che separano la vela dal suo timoniere (più o meno un palazzo di cinque piani).
Col 150 fisso non si ha neppure l'opportunità di avvicinare e allontare il soggetto a proprio piacimento. Bisogna aspettare le evoluzioni e la vela ... si sacrifica all'uomo.
Poi, mi piaceva il senso di appeso, con le funi che si appendono al margine superiore del fotogramma.
Non avendo nessuna cognizione di kitesurf, ti chiedo: cosa sono i dettagli di un trick?
Grazie ancora
Mario |
Ora.. io non sono un esperto di kitesurf (anche perchè ho una certa avversione nei confronti di chi lo pratica ) ma come in tutti gli sport "freestyle" in particolare quelli con la tavola l'attenzione và posta sulla posizione dell'atleta in questione (questione di esperienza e di conoscenza dello sport, la posizione giusta all'inizio è difficile da discriminare dalle altre) e nei casi in cui ci sia una presa sulla tavola (grab) la presa deve esserci davvero e non essere "quasi una presa".. queste le cose principali dette molto molto in fretta..
come già detto molte altre volte gli sport, per essere fotografati al meglio, necessitano la perfetta conoscenza di tempi/regole/movimenti.. cose che vengono con il tempo e che vanno aiutate informandosi a dovere sull'argomento.. sempre che ci sia l'intenzione di proseguire con lo sport in questione, naturalmente
Ciao,
Bark |
| |  |
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus |
|
Bark ha scritto: | Visto che il kitesurfer non stà facendo nulla di particolare, secondo me valeva la pena di fare un taglio più largo e mostrare la vela.. il fatto che è in volo si sarebbe visto comunque.. ma avresti dato maggior senso alla foto.
Un taglio così secondo me è una via di mezzo che vuol dire poco, troppo lontano per mostrare i dettagli di un trick, troppo vicino per essere uno scatto "ambientato"..
Ciao,
Bark |
Grazie Bark dei suggerimenti.
Effettivamente, ho provato in altri scatti ad includere la vela, ma il kitesurfer diventava proprio piccino. Stiamo parlando di una ventina di metri che separano la vela dal suo timoniere (più o meno un palazzo di cinque piani).
Col 150 fisso non si ha neppure l'opportunità di avvicinare e allontare il soggetto a proprio piacimento. Bisogna aspettare le evoluzioni e la vela ... si sacrifica all'uomo.
Poi, mi piaceva il senso di appeso, con le funi che si appendono al margine superiore del fotogramma.
Non avendo nessuna cognizione di kitesurf, ti chiedo: cosa sono i dettagli di un trick?
Grazie ancora
Mario |
| |  |
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di Bark |
|
Visto che il kitesurfer non stà facendo nulla di particolare, secondo me valeva la pena di fare un taglio più largo e mostrare la vela.. il fatto che è in volo si sarebbe visto comunque.. ma avresti dato maggior senso alla foto.
Un taglio così secondo me è una via di mezzo che vuol dire poco, troppo lontano per mostrare i dettagli di un trick, troppo vicino per essere uno scatto "ambientato"..
Ciao,
Bark |
| |  |
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus |
|
san lurido ha scritto: | bello il momento...!!
ma quel ragazzo aveva davvero la pelle di quel colore?
le 2 macchioline sul sensore potevi eliminarle con ps..
saluti |
Grazie del passaggio e del commento.
La pelle era cotta dal sole, cosa normale in un surfista ... forse però non così cotta!
Ho solo dato un'aggiustata ai livelli perché l'immagine originale soffriva di una dominante ciano.
Il monitor del mio portatile (falso) mi ha ingannato. Riguardando tutto su un CRT ho capito di aver corretto malamente, affidandomi alla sola tavola del surfista per ritarare i bianchi.
Il sensore è lercio, invece. L'ho notato su immagini scattate col diaframma molto chiuso, qui le macchioline mi sono sfuggite. Il croppone ha peggiorato le cose e le ha fatte diventare più grandi.
Grazie ancora |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sassari - Festa dei Candelieri 2008 di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Antibody, grazie Franchino.
A vederla dal vivo la scena è molto più "buia". La discesa dei candelieri avviene quasi al buio ed è illuminata solo ... dalle insegne e dai lampioni.
I bianchi sono bilanciati sul Candeliere. Così come l'esposizione, in spot è sulla "testa" del candeliere. Il resto è un guazzabuglio di luci di temperatura diversa molto difficile da gestire.
Potevo sottoesporre per ridurre il disturbo determinato dalle insegne, ma avrei tolto peso al "fiume" di spettatori.
Il prossimo anno mi posizionerò in un punto con una forte sorgente luminosa che mi consenta di avere maggiore luminosità sul candeliere. |
| |  |
Sassari - Festa dei Candelieri 2008 di mariopintus commento di Francesco Ercolano |
|
Ciao Mario,
buonasera...
stupenda questa foto...
Sembra che la Luna si stia gustando appieno lo spettacolo...
Non sono convinto soltanto delle insegne...
Bianchi troppo forti o hai cercato quest'effetto?
Comunque lo trovo suggestivo...
Troppo affascinante davvero la spettacolare Luna...
Complimenti di cuore!
Francesco |
| |  |
| |  |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di mariopintus |
|
luca0672 ha scritto: | mariopintus ha scritto:
Citazione: | La scelta del taglio verticale e dell'ampio spazio dedicato al mare serviva ad evidenziare il lungo percorso del tronco, la sua "avventura" (chi è, da dove viene, quanta strada ha fatto). |
e qui casca l'asino (che in questo caso sarei io)!!!
Citazione: | ...purtroppo l'occhio del fotografo percepisce "valori" che nessun altro vede... |
e vedi che è come dico io? non ci sono arrivato, e probabilmente mai ci sarei arrivato senza la tua spiegazione.
in effetti, in questo modo si riesce a vedere (per lo meno io, non so gli altri) la foto in un altro modo, e il discorso del taglio verticale/orizzontale cambia, se non addirittura decade.
un saluto
luca |
Caro Luca, non ci sono asini (non lo dire più, almeno quando commenti una mia immagine).
Ci sono foto che "funzionano" e foto che "non funzionano".
Questa è una foto che narrativamente non funziona. Lo dimostrano i vostri commenti e il numero di visite.
Una foto non deve essere "spiegata" perché è il linguaggio fotografico che deve funzionare. Se una foto ha bisogno di molte parole per essere compresa, non è una buona foto.
I vostri commenti mi sono stati tutti molto utili, te lo garantisco.
Grazie ancora |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di luca0672 |
|
mariopintus ha scritto:
Citazione: | La scelta del taglio verticale e dell'ampio spazio dedicato al mare serviva ad evidenziare il lungo percorso del tronco, la sua "avventura" (chi è, da dove viene, quanta strada ha fatto). |
e qui casca l'asino (che in questo caso sarei io)!!!
Citazione: | ...purtroppo l'occhio del fotografo percepisce "valori" che nessun altro vede... |
e vedi che è come dico io? non ci sono arrivato, e probabilmente mai ci sarei arrivato senza la tua spiegazione.
in effetti, in questo modo si riesce a vedere (per lo meno io, non so gli altri) la foto in un altro modo, e il discorso del taglio verticale/orizzontale cambia, se non addirittura decade.
un saluto
luca |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di mariopintus |
|
luca0672 ha scritto: | ciao mariopintus, la prima domanda che mi viene (che poco c'entra con la comp.) è: "ma chi è il naufrago, il pezzo di legno?" sono un po' tardo alle volte, e non sempre capisco i titoli delle foto.
passiamo alla foto.
anche se per la maggior parte dei casi, nelle foto paesaggistiche preferisco il taglio orizzontale (e questa non avrebbe fatto eccezione), a meno chè non ci sia un qualcosa di verticale che vada a slanciare la foto, tra le due foto preferisco senza dubbio la prima, si è vero la foto è un po' stretta ma, la seconda si "allunga troppo" disperdendo ulteriormente i vari dettagli paesaggistici.
lo so, tu non volevi sottolineare lo splendore che ti circondava, ma il tronco...purtroppo non mi dice niente.
e qui scendiamo in un altro campo; purtroppo l'occhio del fotografo percepisce "valori" che nessun altro vede, quindi non fare caso se a me il tronco non dice nulla, la cosa importante è che dica tanto a te., e che tu sia sicuro delle emozioni che è in grado di darti.
un saluto
luca |
Grazie Luca del passaggio e del commento.
Il naufrago è, naturalmente, il tronco.
La scelta del taglio verticale e dell'ampio spazio dedicato al mare serviva ad evidenziare il lungo percorso del tronco, la sua "avventura" (chi è, da dove viene, quanta strada ha fatto, riprenderà il suo viaggio?). Per questa ragione ho scelto la prima immagine dove il mare è l'elemento preponderante.
Ma dai commenti comprendo che la scelta non è stata compresa e apprezzata.
A questo servono i commenti: a comprendere i propri errori e l'efficacia (o l'inefficacia, come in questo caso) narrativa determinata dalle proprie scelte.
Grazie ancora a tutti |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di luca0672 |
|
ciao mariopintus, la prima domanda che mi viene (che poco c'entra con la comp.) è: "ma chi è il naufrago, il pezzo di legno?" sono un po' tardo alle volte, e non sempre capisco i titoli delle foto.
passiamo alla foto.
anche se per la maggior parte dei casi, nelle foto paesaggistiche preferisco il taglio orizzontale (e questa non avrebbe fatto eccezione), a meno chè non ci sia un qualcosa di verticale che vada a slanciare la foto, tra le due foto preferisco senza dubbio la prima, si è vero la foto è un po' stretta ma, la seconda si "allunga troppo" disperdendo ulteriormente i vari dettagli paesaggistici.
lo so, tu non volevi sottolineare lo splendore che ti circondava, ma il tronco...purtroppo non mi dice niente.
e qui scendiamo in un altro campo; purtroppo l'occhio del fotografo percepisce "valori" che nessun altro vede, quindi non fare caso se a me il tronco non dice nulla, la cosa importante è che dica tanto a te., e che tu sia sicuro delle emozioni che è in grado di darti.
un saluto
luca |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di mariopintus |
|
La prima immagine non è il crop della seconda. L'unico crop è di qualche millimetro per raddrizzare di 0,3° la linea dell'orizzonte.
Si tratta, evidentemente, di due diverse scelte compositive: una condotta secondo la regola dei terzi, l'altra più estrema, caratterizzata dalla scelta di minimizzare cielo e terra a tutto vantaggio del mare (volevo molto mare tra il tronco e il cielo).
Della seconda non mi piaceva poi l'errata polarizzazione del cielo.
Comunque il numero di visite e di commenti induce chiaramente a riflettere su una scelta che non ha funzionato e tu mi hai spiegato il perché.
Ti ringrazio.
Ciao |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di mariopintus |
|
@LUPIN@ ha scritto: | perdona la sincerità,
ma lo scatto mi inquieta parecchio,
la composizione è un po troppo "strozzata", manca aria sia sopra che sotto.
ciao Jacopo  |
Cioè, la preferiresti cosi: |
| | br> |