Commenti |
---|
 |
il Re Sole di Pio Baistrocchi commento di #Paolo Guidetti# |
|
Beh Pio non è mica facile creare uno scatto interessante e particolare partendo da poco,ma tu ci riesci sempre magistralmente,hai curato maniacalmente la composizio e sfruttato al meglio il gioco di luce. |
|
|
 |
|
|
 |
fairyland.revisit di portocala commento di #Paolo Guidetti# |
|
Location bellissima,ottima composizione e cromie stupende ravviverei solo un pelo con una curva a s e darei un occhio al bilanciamento colori perché ci vedo una leggera dominate verde,roba di poco conto lo scatto è davvero molto bello  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di magno.f commento di #Paolo Guidetti# |
|
Di dove sei esattamente?
Io sono in collina in provincia di reggi di Reggio Emilia.
La luna in perigeo sono riuscito a tenere un tempo abbastanza veloce perché era veramente molto luminosa,quella che ho linkato sopra è stata fatta ad 1/80.
Mi raccomando di usare o lo scatto remoto o l'autoscatto e il prealzo dello specchio anche se usi il live view. |
|
|
 |
Una domenica in pista... di Il Conte commento di #Paolo Guidetti# |
|
il panning è venuto abbastanza bene,la composizione però è troppo centrale(avresti duvuto tenere la moto più a sx nel fotogramma)e la foto è sovraesposta con i bianchi sul sebatoio e sul codone bruciati.
cmq per essere un primo tentativo non è male ed è apprezzabilie l'impegno  |
|
|
 |
Alba su Uluru,Norther Territory,Australia di #Paolo Guidetti# commento di #Paolo Guidetti# |
|
Canon 5d2+17-40 f4@36mm,1/30,f16,iso 100,trepiede,no crop
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione!
Penso che il luogo non abbia bisogno di molte presentazioni,si tratta di Uluru,nome aborigeno di Ayers Rock ,il sinbolo dell'Australia e uno dei luoghi più sacri in assoluto per le popolazioni aborigene.
Si trova all'interno del parco nazionale Uluru-Kata Tjuta,siamo nel deserto rosso nel bel mezzo del nulla più assoluto,la citta più vicina Alice Springs si trova a 500 km.
Purtroppo questo luogo è oramai solamente una costosa attrazione per turisti,pensate che per rendere accessibile questo posto a chiunque vada in Australia hanno costruito un aereoporto vero e proprio ( ) a 5 minuti di macchina e un intero villaggio costituito da costosissimi alberghi e residence.
Per assistere all'alba e al tramonto sono orgazizzate escursione collettive e sono stati costruiti degli immensi parcheggi e aree di osservazione dove in qualunque periodo dell'anno si aspetta questo spettacolo in perfetta solitudine in mezzo a qualche migliaio di persone : :
A parte questo che mi ha lasciato MOLTO l'amaro in bocca e sull'immediato non me l'ha fatto apprezzare più di tanto, penso che sia uno dei posti più belli e suggestivi che abbia mai visto in vita mia
Commenti e critiche sempre gradite. |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di magno.f commento di #Paolo Guidetti# |
|
farotol ha scritto: | Ciao
sono curioso di sapere che telescopio hai usato per scattare questa foto.
L'immagine soffre di grave carenze di nitidezza e forse non è dovuto tanto dal modello di telescopio ma dai tempi troppo lunghi "1/100" non basta e dal diaframma troppo aperto.
Fabio |
anchio sono curioso di sapere la strumentazione usata la foto per essere fatta in digiscoping non è assolutamente malvagia con una elaborazione adeguata può migliorare molto,cmq fabio almeno con una reflex ed un robusto trepiede 1/100 è più che sufficente anche per una focale mostruosa,questa qua sotto l'ho fatta io a 1/80 di secondo con una focale effettiva di quasi 2000 mm
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=468773 |
|
|
 |
|
|
 |
Lucherino eurasiatico (Carduelis spinus) - Acrobata di oile commento di #Paolo Guidetti# |
|
hawkeye69 ha scritto: | Sfondo da manuale cosi come la composizione.
Non vorrei sbaglirmi ma noto una perdita di definizione sull'occhio e sul becco forse dovuto ad un micromosso, che ne pensi Elio?
Ciao
Alberto |
Quoto in pieno composizione e posa molto belle ,ma vedo anch'io la perdita di definizione sul capo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un peluche di alecacciafotosub commento di #Paolo Guidetti# |
|
beh allora ho preso un bel granchio scusami
a vedere i toni abbastanza smorti della foto in contrasto al rosso acceso degli occhi sembrava proprio una desaturazione parziale fatta per mettere in risalto gli occhi. |
|
|
 |
Pettirosso #5 di mimmodimic commento di #Paolo Guidetti# |
|
Meravigliosa Cosimo,qua si alza e non di poco l'astina della difficoltà e dopo tante immagini pur perfette ma statiche(non riferito a te ma a tutti me compreso) illumini il forum con questa splendida immagine che esprime dinamicità da tutti i pori.
molto ma proprio molto bella,una delle migliori viste in sezione negli ultimi giorni  |
|
|
 |
Verdone di hawks commento di #Paolo Guidetti# |
|
no ma guarda che la foto in se non è assolutamente malvagia,devi solo corare di più la fase di post produzione soprattutto della versione hd. |
|
|
 |
Luna in Perigeo... di #Paolo Guidetti# commento di #Paolo Guidetti# |
|
Grazie per i passaggie i commenti ragazzi
Per questo tipo di fotografia,se si utilizza materiale fotografico e non astronomico,purtroppo bisogna usare lunghissime focali e trepiedi veramente granitici,il che comporta spese non proprio indifferenti.
ma sarebbe folle fare investimenti simili per questo tipo di fotografia,con una spesa ben inferiore si comprano fior di telescopi,montature motorizzate e camere ccd sicuramente più indicate di una reflex per questo tipo di riprese.
ma visto che ho questa attrezzatura che utilizzo principalemente per altri scopi,ognitanto mi piace dedicarmi alla fotografia planetaria,purtroppo con questa focale a parte la luna e Giove in formato francobollo non si può fare più di tanto. |
|
|
br>