Commenti |
---|
 |
|
|
 |
08/09/2019 di Moreno B commento di pigi47 |
|
Moreno B ha scritto: | Non voglio dotarmi di un flash dedicato |
E fai bene visto che lo useresti solo in queste occasioni mentre nella normalità avresti bisogno di un flash classico.
Moreno B ha scritto: | ho il sospetto che la luce non vada nella giusta direzione e che rimanga alta rispetto al soggetto |
Non credo devi solo assicurarti che la luce emanata sia ben diffusa, io uso come diffusore un Lumiquest Poket LQ-871D. Controlla sempre dopo lo scatto sul display che la luminosità sul soggetto sia corretta, eventualmente attenua la potenza del flash ed usalo sempre in manuale così d'avere più possibilità di regolazione della sua potenza. Penso che già l'avrai fatto eventualmente da menù sulla fotocamera tieni attivato l'avviso alte luci.
Moreno B ha scritto: | sto pensando pertanto di usarlo staccato dalla macchina |
Prima prova a seguire i suggerimenti, poi sei sempre in tempo a complicarti la vita. Io il 99% delle foto macro anche se molti non condividono perché preferiscono la luce naturale, le scatto con il flash fissato sulla fotocamera, eventualmente se vuoi staccarlo lo potresti utilizzare illuminando il soggetto lateralmente per evidenziare nel caso di farfalle le loro scaglie, ricordandoti però d'utilizzare dalla parte opposta un pannellino diffusore per attenuare la possibile ombra che la luce potrebbe produrre.
Moreno B ha scritto: | C’è un grande lavoro per questo genere di scatti, non pensavo da paesaggista. Ci vuole attrezzatura, pazienza, non farsi prendere dall'ansia |
Mi piace questa tua verità. Purtroppo molti sottovalutano questo genere di fotografia pensando che sia una cosa molto semplice, eppure basterebbe provare per credere.  |
|
|
 |
08/09/2019 di Moreno B commento di pigi47 |
|
Mai facile fotografare la coppia per la non semplicità di messa a fuoco dei due soggetti se non sono perfettamente paralleli, però a mio avviso hai ottenuto un buon risultato. Dopo la foto osserva il display e se te ne danno il tempo ritenta lo scatto correggendo l'esposizione, in questo caso sarebbe bastato compensare negativamente, oppure agire in seguito durante la post produzione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La-cardui_DSC8149 di Mausan commento di pigi47 |
|
Mausan ha scritto: |
[urlhttps://www.flickr.com/photos/maurosantuccifotonatura/48691883038/sizes/o/]Versione HR[/url] |
Mi sembra tu abbia dimenticato di chiudere la prima parentesi quadra per far si che appaia la versione HR  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rosa 4 di gepagep commento di pigi47 |
|
A mio modo di vedere dovresti inserire un'immagine almeno di 3000px per una migliore valutazione inerente alla nitidezza. |
|
|
 |
|
|
 |
Rosa 4 di gepagep commento di pigi47 |
|
Immagine, anche in versione piccola regala all'osservatore la bellezza dei suoi petali vellutati.
Avrei lasciato un po' di spazio ai lati. |
|
|
 |
Il fiore della Cycas 2 di gepagep commento di pigi47 |
|
gepagep ha scritto: | come scattato. |
Sembrerebbe un buon risultato, certo che si potrebbe valutare maggiormente con una versione HR. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
-Papilio machaon (Linneus, 1758 di Turazzo commento di pigi47 |
|
Visto in HR risulta così una buona ripresa del soggetto, a mio modo di vedere avrei solo creato una compensazione espositiva per attenuare la luminosità sul lepidottero. |
|
|
 |
-Papilio machaon (Linneus, 1758 di Turazzo commento di pigi47 |
|
Perdonami se sono pedante, ti prometto che non lo sarò più, però quando si ha la fortuna di fotografare e sembrerebbe anche bene soggetti così interessanti una versione almeno di 3000px non dovrebbe mancare per meglio godere la loro bellezza.
Personalmente trovo gradevole la composizione. |
|
|
 |
Rose.. di Ros Marino. commento di pigi47 |
|
Un bel tris di colore, se possibile avrei lasciato più spazio sopra e sotto. |
|
|
 |
|
|
br>