|  | Commenti |
---|
 |
El Toro di perozzi commento di Mr. Host |
|
Bella da far invidia
il pavimento si sta sgretolando sotto il peso del toro
ciao  |
| |  |
Passeggiando per Erice di larth commento di Mr. Host |
|
Buonaluce ha scritto: | ...scusa Mr. Host, da quando in qua, quando si rappresenta un paesaggio corre l'obbligo di mostrare prova e testimonianza del luogo di scatto ? |
Ecco perché è sempre meglio rispettare il regolamento ed evitare di commentare i commenti, perché, come in questo caso, si creano solo dei spiacevoli equivoci, che non arricchiscono ne l'autore, ne chi legge.
Io ho lasciato la mia valutazione, e come tale dev'essere rispettata..mai scritto che dubito delle parole dell'autore, ma solo sottolineato che il vicolo che mostra nell'immagine non ha nulla di particolare per essere identificato, totalmente anonima, ecco il mio invito a cogliere particolari, che il luogo sicuramente ne è pieno, che oltre a rendere lo scorcio interessante riesca anche a esaltarne la bellezza.
cerchiamo di interagire in modo più costruttivo e di dare una valutazione alle foto e non a chi le fa..
Eventuali malintesi per favore in MP, non inquiniamo ulteriormente un luogo dove si deve parlare solo di fotografia.
ciao  |
| |  |
Fondali smeraldo di blu pix commento di Mr. Host |
|
Particolare come le orme dei piedi di una moltitudine di passanti crei una similitudine con i sassi che si trovano nell'acqua..
Anche se a dirlo ora è facile (con il senno del poi) ma una figura ad animare questo astratto non ci stava male..anzi!
Rimane una location interessante,
il bilanciamento del bianco mi pare un po' forzato, ma non sono molto esperto di queste problematiche..
ciao  |
| |  |
Passeggiando per Erice di larth commento di Mr. Host |
|
Beh..ma potrebbe essere stata fotografata in qualsiasi borgo italiano,
non c'è nulla di particolare che testimoni il posto o che lo esalti,
magari soffermarsi su un particolare di un monumento o di una facciata di un edificio aiutava anche a te a riconoscerla fra le tante foto che hai in archivio.
Appare come una buona prova tecnica, l'unico appunto che mi vien di farti (sempre in senso buono) e che avrei lasciato chiudere in alto con le linee verticali delle strutture, abbassando di poco l'inquadratura, l'edificio a sinistra mostra un'accenno di tetto, che poco aggiunge all'architettura del posto.
un saluto  |
| |  |
Povero Pensatore di Novecento commento di Mr. Host |
|
Ti chiedo scusa Novecento, sono stato un po' frettoloso nel cambiare sezione, potresti darmi qualche info su questo scatto?
L'inquadratura che taglia la mano e l'abbigliamento cosi ''particolare'' fa pensare più a una ripresa obbligata che non a una vera posa del soggetto.
ciao  |
| |  |
Ruscello di Sebastiano Amenta commento di Mr. Host |
|
Benvenuto Sebastiano
Trovo la tua foto molto contrastata, ma non capisco se è un uso esagerato della maschera di contrasto o il risultato dei parametri usati..perché in effetti 2000 iso mi sembrano un po' troppi..
Dal punto di ripresa scelto, la composizione mostra qualche limite, il ruscello non si vede e della cascata, a parte la zona in verticale non appare il letto dove cade, fondamentale a mio avviso, per una corretta rappresentazione,
a sinistra poi, hai inserito all'interno dell'inquadratura dei rami fuori fuoco che disturbano, considerando il tutto a fuoco del quadro.
ciao  |
| |  |
Silence di Brand07 commento di Mr. Host |
|
L'atmosfera che hai catturato all'interno di questa chiesa è interessante, fa pensare ai scenari medioevali di Follett.
Immagino che avrai eseguito più scatti, di questa purtroppo non passa inosservato la non perfetta simmetria, condiziona molto quella striscia centrale che parte dal piede della foto fino all'altare e il taglio delle quattro arcate più grandi, sto cercando di immaginarla in un taglio verticale..ma sarebbe tutta un'altra foto.
ciao  |
| |  |
Parlando alla luna di Gandalf73 commento di Mr. Host |
|
..di Joyce? Il micromosso più che a un ritratto vero e proprio mi fa pensare a una ripresa teatrale (anche i tempi e gli alti ISO a dir il vero),
l'espressione è curiosa, decisamente espressiva..mi piacerebbe saperne di più, anche per posizionarla nella sezione più corretta, sopratutto perché puoi avere dei feedback più mirati sulle tue intenzioni..
ciao  |
| |  |
Povero Pensatore di Novecento commento di Mr. Host |
|
Rappresentazione molto intensa..
ma più indicata per la sezione Studio&Fashion, dove può avere valutazioni più mirate.
sposto, ciao  |
| |  |
| |  |
s.t. di allemme commento di Mr. Host |
|
Lo sguardo delle due suore rivolte fuori dal fotogramma non aiuta molto a interagire con loro,
mi danno l'idea di attrici che sfilano sul red carpet di Cannes
La composizione con quel taglio in basso e ''l'alberello'' che sbuca dalla testa della suora in primo piano, accentua il senso di incomprensione.
In sincerità non mi convince molto
ciao  |
| |  |
Inizia la caccia di Kevin the Wolf commento di Mr. Host |
|
Secondo me, la vignettatura e le indicazioni sul fotogramma tendono solo a svilire una scena buona di suo,
giustificabile dopo aver letto le spiegazioni che accompagna l'immagine, e se ne apprezza l'intento bonario,
a questo punto la domanda vien da se: ma tu dov'eri?
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
Quel cappellino blu di Claudia Costantino commento di Mr. Host |
|
La desaturazione mal si sposa con il genere street, genere che si basa nel cogliere attimi della vita quotidiana senza intervenire in post per non alterare o manipolare la realtà rappresentata..una realtà, sappiamo bene, già ampiamente condizionata dall'autore quando decide cosa includere o escludere dalla composizione, elementi che possono cambiare il senso di lettura della storia proposta,
un'intervento grafico come questo, non cambia la realtà, ma sposta (e condiziona) l'attenzione del'osservatore, personalmente non lo trovo funzionale.
Il soggetto è ripreso con una buona postura, le gambe a forbice sono sempre una garanzia, trasmettono il senso di movimento..forse sei in ritardo, scattare un secondo prima, salvavi l'ombra che va a morire dietro il muretto.
Manca un po' di piede in basso, il taglio del lampione si percepisce, sopratutto perché hai optato per un'inquadratura con il medio-tele, potevi ampliare un po' di più la scena.
ciao  |
| |  |
Img 4311 di essedi commento di Mr. Host |
|
Interessante l'argomento..credo che il punto di ripresa non può essere considerato una vera regola, ma più una scelta dell'autore, un modus operandi, per meglio rappresentare la scena, concordo che una ripresa dall'alto rivolta a bambini e animali sminuisce il soggetto, ma in questo caso ''dall'alto'' è usato per ambientare la storia, i piccoli sono proposti durante un'azione, non c'è un vero e proprio schiacciamento dei soggetti...ma presentati proprio per come sono..
ciao  |
| |  |
Img 4311 di essedi commento di Mr. Host |
|
Ottimo, in questo caso il punto di ripresa dall'alto in basso..è la classica visione dei grandi che guardano verso i bambini, mostri una situazione inusuale, e l'ambientazione caotica di persone adulte indaffarate creano il giusto contrasto fra due mondi, quella reale e quella della fantasia ..l'incontro della vita.
Peccato aver ripreso anche il papà inginocchiato al fianco dei due piccoli...
Quotidiana, ma piacevole.
ciao  |
| |  |
Solitudine di Fabio1970 commento di Mr. Host |
|
Se la presenti in questa sezione, presumo ti interessi una valutazione sul contenuto street/life..
Grazie al titolo si intuisce l'intenzione di voler rappresentare una storia con il soggetto come protagonista, perché dall'inquadratura d'istinto mi vien da pensare solo a un paesaggio urbano..
come life l'inquadratura la trovo troppo ampia, non presenta alcun grosso errore a livello compositivo, ma il soggetto ripreso di spalle, seduto su una panchina, da questa distanza non mi pare che riesca a reggere da solo il peso della composizione (che in ogni caso resta curata). Insomma manca quel quid particolare che distingue una life (o street) perfettamente riuscita da una foto scattata in stazione (concetto differente).
ciao  |
| |  |
| |  |
Milano,I° maggio di marco.rilli commento di Mr. Host |
|
Commentando uno sciopero agli inizi del novecento, Giovanni Prezzolini scrisse: Arriverà un giorno che la classe operaia non si accontenterà più di un pezzo di pane, ma pretenderà di salire in carrozza, pretenderà un posto alla Scala...
Mi piace, non trovo le parole adatte, ma questa scena è molto più chiara ed esplicita di tanti reportage..l'accostamento sembra frivolo, ma non lo è...quel profumo rappresenta tanti diritti (più reali) che al momento sono negati ai più.
ben presa  |
| | br> |