x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da sandrinosandrino
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 58, 59, 60  Successivo
Commenti
...
... di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Grazie a tutti per il passaggio.
L'Ospedale Liberty
L'Ospedale Liberty di batstef commento di sandrinosandrino

batstef ha scritto:
Alessandro e Bruno, grazie per il vostro commento del quale farò tesoro.
Io ho cercato semplicemente di riprodurre l'atmosfera del luogo, che è costituito da corridoi, scalinate e stanze vuote all'interno delle quali si creano giochi di luce per me interessanti e degni di essere fotografati. Lo ho fatto sulla base dei miei gusti e delle mie capacità. Tutto già visto? Sicuramente. Poteva essere fatto meglio? Certamente.
Se però dovessi fermarmi di fronte ad un soggetto che mi piace solo perché qualcuno lo ha già fotografato (o lo ha fatto meglio) dovrei appendere la mia macchinetta al chiodo Smile
Detto questo, le critiche costruttive come le vostre sono e saranno sempre gradite e sprone per migliorarmi!
Buona domenica Smile


Ovviamente no! Figuriamoci, tutto è stato già fotografato.
Ripeto, quì si parla del modo di farlo. E non mi sembra che questo si allontani molto dai modi già visti per lo stesso soggetto. E' poco personale, resta una serie di scatti puramente descrittivi. Se è questo che volevi realizzare allora ok.
L'Ospedale Liberty
L'Ospedale Liberty di batstef commento di sandrinosandrino

Bruno Tortarolo ha scritto:
A mio avviso il discorso del trito e ritrito non è pertinente, cioè non è una critica, a questa stregua dovremmo smettere di fare foto, passeri, farfalle, fiorellini, grattacieli, cabine, cipressi, tutto già visto e fotografato, dipende solo da come si pone il lavoro...


Intendevo esattamente questo, dato che il tema è trito e ritrito, come quelli che hai citato, diventa fondamentale come lo poni. Si di serie si doveva trattare era meglio su altri soggetti a mio avviso, così annoia un po' e dopo poche foto cala l'interesse.
...
... di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
L'Ospedale Liberty
L'Ospedale Liberty di batstef commento di sandrinosandrino

Detto che il tema del luogo abbandonato è trito e ritrito, lo trovo molto ripetitivo.
Una lunga serie di porte e finestre-.
Poteva sovlgersi in modo diverso, concentrandosi di più alcuni dettagli ad esempio.
Trovo la più interessante quella della scala a chiocciola che se non erro e la 6, si per luce che per caratteristica, si stacca un po' dal resto di porte e finestre.

L'apertura è un po' didascalica, la chiusura è scollata sia per lente che per colori.

Non me ne volere, ho cercato di darti un parere soggettivo che possa aiutarti.
un saluto
Ciao
Amy
Amy di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Ok!
proverò a togliere un po' di ciano con le curve e scaldare leggermente, provare non costa nulla!
Per la post che mi hai suggerito sulla guancia la vedo un po' più dura e distante da mio "modo di operare" ma più si impara e meglio è!
Tenterò!
Grazie per lo scambio
Amy
Amy di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Non mi era mai successo.
Ho problemi di visualizzazione io?
Amy
Amy di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

sandrinosandrino ha scritto:
1/200 col 50mm e 2 flash micromosso? Surprised Mah
Non è un po' strano?
Ora che mi dici i dati di scatto convengo con te sì, È molto strano, questo può capitare su 2 scatti su 10, nonostante l'immagine e apparentemente nitida, a volte può accadere che si verifichi uno sfarfallio della Maf automatizzata ma ripeto, tutto sommato lo scatto è piacevole. Io farei anche una prova con una temperatura più calda sui colori vividi


Ancora più strano il fatto che vedo la tua risposta con la mia foto?!?! Surprised
Le mie conoscenze tecniche si fermano quì, se anche con 1/200 f5 e 2 flash possono essereci problemi di micromosso e "sfarfallio della maf" o butto la 5D mkii o butto i flash o butto il 50mm vabbè quello non è che sia il massimo Very Happy

Per la temperatura posso provare ma avendo rosso e ciano penso possa essere "pericoloso".

Al di la dei tecnicismi cosa pensi dello scatto? La posa, lo sguardo che ne so' qualcosa che vada oltre gli f, t, ecc Smile
Amy
Amy di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Cristian1975 ha scritto:
No Sandro figurati nessun problema, non è un problema di messa a fuoco, ma di semplice micromosso A mio modesto avviso .
Se posso esserti utile e nonostante comporti un lavoro abbastanza concreto di studio ti invito a non usare mai il timbro clone ma di vederti un tutorial sul Dodge and Bourn.
Cerca di scaricarti la versione completa e non quella parziale, Credimi è un grosso lavoro ma è usato dai più grandi ritrattisti su post produzione Wink


1/200 col 50mm e 2 flash micromosso? Surprised Mah
Non è un po' strano?
Ora che mi dici i dati di scatto convengo con te sì, È molto strano, questo può capitare su 2 scatti su 10, nonostante l'immagine e apparentemente nitida, a volte può accadere che si verifichi uno sfarfallio della Maf automatizzata ma ripeto, tutto sommato lo scatto è piacevole. Io farei anche una prova con una temperatura più calda sui colori vividi
Amy
Amy di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Cristian1975 ha scritto:
Caro sandro, quello che per te è sufficiente può essere non tale per qualcun altro. Qui mettiamo le foto in critica appunto per sentirle, se mettiamo una foto con la convinzione che sia tutto perfetto, e qualsiasi eventuale ulteriore commento contrario a questo può infastidire, ritengo inutile postare un'immagine a te la scelta, come a chiunque di noi Wink


Cristian,
chi si è infastidito?
Capisco quello che dici ma non credo possa essere la maf il tema.
Quella non è opinabile, c'è o non c'è.

Data la lente, la distanza ed il diaframma usato, non credo ci possano essere problemi di messa a fuoco.
Ma proprio per dimostrarti che se posto è per avere pareri, inserisco un crop degli occhi.

Mentre per il suggerimento per la guancia mi farebbe piacere capire come posso intervenire.
Amy
Amy di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Ciao,
ero con una 5d mkii ed ef50mm ad f/5 distanza circa 2,5 metri, penso sia sufficiente per un maf su tutto il volto senza problemi.

Dati di "Depth of field calculator":
Near limit 1.79 m
Far limit 2.27 m
Total 0.48 m
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Che tipo di intervento posso fare sulla guancia?
Amy
Amy di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
st
st di opisso commento di sandrinosandrino

opisso ha scritto:
Eh eh, si un po' hai ragione.
Diciamo che io funziono un po' al contrario: prima scatto, cercando di mantenere più o meno una certa coerenza, e poi vedo come (se!) riesco ad assiemare il tutto.

Il tema mosso/movimento/panning, in effetti, potrebbe essere un buono spunto per il mio 6° "reportage" a tema ferroviario. Devo fare un attimo mente locale sulle foto che ho in archivio.

... e grazie mille del passaggio Ciao


Non è affatto al contrario, e poi non c'è "un verso" corretto! Basta che viene bene Ok!
st
st di opisso commento di sandrinosandrino

Le due insieme, in un discorso da ampliare (reportage) trovano una buona sintonia ed il giusto livello di incuriosimento dell'osservatore.
Così si perdono un po' ed il mosso resta un artificio fine a se stesso. Un saluto Ciao
...
... di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Grazie Klizio,
Hai letto l'intenzione originaria. Quella foto è lì per spezzare perché non si parla di un solo incontro ma dello sport della boxe che è fatta di questi momenti.
Ovviamente manca il grosso... L'allenamento
Un saluto Ciao
...
... di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Ciao Sponsor e grazie per l'approfondita ed accurata lettura, anche personale.

- corretto per la lente, la fuji x 100 ha un 23mm - 35mm equivalente
- corretto per foto che sono di preparazione ma la tensione di un reportage non dovrebbe mai scendere o almeno
il livello degli scatti, questo rischia di disorientare l'osservatore
- sto studiando e realizzando, ormai da qualche anno, reportage. Con un lingugaggio più autoriale e meno
descrittivo/giornalistico. Nel forum trovi pubblicate solo alcune cose per le quali come hai correttamente
intuito, cercavo un feedback. Credo che il ruolo del forum sia soprattuto di confronto e comprensione
di cosa leggono nelle tue foto gli altri, altrimenti te le tieni per te e si sa che "ogni scarrafone e bello a mamma soja" Smile

- questo lavoro ha un difetto principale rispetto al mio attuale modo di fare, è stato scattato in una serata
ed editato in un'altra serata, troppo poco tempo per lavori con uno sguardo più intimo e personale. Allora è corretto
pensare che per cose di questo tipo, un linguaggio più descrittivo, didascalico e giornalistico può essere più
"sicuro" ma ho voluto comunque come esercizio provare a misurare quanto sto acquisendo del percorso che sto facendo e capire
cosa si aspetta o non si aspetta lo "spectator".

Grazie mille per la tua lettura.

Grazie anche a te Pinolo, ora è più chiaro il problema, non è il linguaggio o l'editing, sono tutti e 2 che non si adattano alla modalità con la quale è stato svolto il lavoro.
Come esercizio proverò a trovare degli scatti più funzionali ad un altro tipo di linguaggio / editing.

Un saluto
Regina di fiori
Regina di fiori di Gianluca Riefolo commento di sandrinosandrino

Anche il giacchino sollevato che le incassa la testa nelle spalle non è il massimo. Bastava tirarlo un pochino giù dopo aver sistemato i fiori.
...
... di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Grazie mille opisso.
Questo lo comprendo meglio e probabilmente il problema non è nella seconda parte, bensì nella prima.
Cioè le prime 3 foto creano troppa attesa e danno l'idea di un senso cronologico anche ne non c'è.
Sono momenti diversi, prima dopo ecc..

Mi riguardo l'editing soprattutto in apertura!

Un saluto
Ciao
...
... di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

pinolo ha scritto:
Anche per me parte bene, mi sembra l'inizio di un racconto, un bel prima, poi parte il durante ma continuando qualcosa non torna. Indipendentemente dalle tue intenzioni, a mio avviso il risultato non combacia con la tua indicazione. Almeno io mi sono perso percependo una seconda parte un po confusa.


Ciao Pinolo,
grazie anche a te per il passaggio e la lettura.
Posso chiederti (per capire meglio) cosa cercavi esattamente e cosa non hai trovato?

Wink
...
... di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino

Ciao Biancoenero,
grazie del passaggio.

Il reportage che cerco di fare, che seguo e che mi piace, non è solo una cronologia di episodi dello stesso evento, come vedo spesso in giro e che annoia dopo 3 foto praticamente uguali.

Cerca di raccontare qualcosa che vada oltre il mostrare che ad un evento di boxe si fa "a cazzotti" questo lo si sa già.
Cosa intendi per non legati? Io li ho intesi legati dal filo conduttore che è la boxe in questo caso.

Citazione:
Prese singolarmente qualcuna non dice niente, qualcuna è molto forte, come la penultima.

Non ritengo corretto leggere un reportage cercando di prendere le foto singolarmente, ovviamente l'occhio ne legge una per una e ne apprezza o meno le caratteristiche ma è come giudicare un libro da un capitolo quà e la o un disco da 2 canzoni o un film da 2 o 3 scene. Il reportage va inteso nella sua interezza

Ovvio che il lavoro inteso in questo modo obbliga a passare molto più tempo in questo o qualsiasi altro ambiente si voglia descrivere.

Detto questo il "ragazzino" della 2 è lo stesso dell'ultima e della 6, (3 foto su 9) nella foto 5 non possiamo sapere chi sia perchè è abbastanza difficile capire se è lo stesso in ombra della foto 4 ed il soggetto di quella foto è l'ambiente, li clima, gli spettatori che attendono il vincitore.

Un saluto Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 58, 59, 60  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi