|  | Commenti |
---|
 |
Lockdown di Kevin the Wolf commento di vittorione |
|
Scenetta carina, ben inquadrata.
Non so se la parte alta sia di troppo: a me personalmente non sembra.
Invece secondo me in quell'area è eccessivamente spinto l'effetto sfocatura, che finisce così per apparire innaturale tanto da risultare controproducente e sviare l'attenzione di chi guarda verso quel punto non essenziale della foto.
V. |
| |  |
Ma guarda quello.. di venturemec commento di vittorione |
|
Parlando della composizione a me sembra che la scelta del formato... "ultrapanoramico" 1:2 da te adottato avrebbe avuto senso solo se fosse servito a lasciar viaggiare l'occhiata della donna il più lontano possibile.
Così invece hai lasciato uno sviluppo a destra, generosamente oltre la bella porta con la tenda rossa, che risulta debole e dispersivo rispetto alla ragion d'essere dello scatto (che rimane lo sguardo della donna verso un oggetto fuori campo).
In un classico 2:3 avrei tenuto fuori la parte destra.
Per rendere visibile il ragionamento attraverso un esempio metto a confronto l'originale con un 2:3 ricavato dal primo e una versione (di fantasia) che mantiene il tuo formato ma "immaginando" uno spazio disponibile a sinistra.
V. |
| |  |
Lodolaio di balex78 commento di vittorione |
|
balex78 ha scritto: | Speravo in qualche consiglio tecnico 😊 |
Il consiglio tecnico è che non si affronta un safari con le freccette.
Con tutto il rispetto per la tua fotocamera, che se la caverà egregiamente in ogni altra circostanza, una volta che occasionalmente sei attratto da un soggetto del genere questo è il risultato che puoi ottenere: una macchia a forma di uccello in volo non nitida, non "leggibile" e con tutte le inevitabili deviazioni cromatiche del caso.
Molto di più non potevi.
Meglio godersi il volo ed accontentarsi di questo risultato come ricordo.
V. |
| |  |
Il Confronto - 3 di redazione4u commento di vittorione |
|
Sempre più difficile!
Sono talmente sorelle queste due foto che non si potrebbero somigliare di più.
Eppure, come sempre accade con le sorelle, dopo un po' che le si osserva le differenze di "carattere" vengono fuori: una più calda, morbida e accesa da qualche raggio di sole, seppure poi c'è anche qualche annuvolamento che incombe; l'altra un po' più fredda ma in fondo poi anche più luminosa, per certi aspetti, con meno ombre.
In fondo, come ben osserva Fabiana, risulta più "accessibile" la seconda che non la prima.
È l'equilibrio sottile di pesi e contrappesi ben disposti, in definitiva, a fare di questi due scatti due foto riuscite.
V.
P.S. - Alta e bassa marea, e il rapporto (sempre in termini di "peso") che queste creano tra mare e scogli è un elemento che... "emerge" secondariamente ma che condiziona la sensazione di "leggerezza" della seconda foto rispetto alla prima. |
| |  |
S.T. 458 di Dorian Gray commento di vittorione |
|
Composizione da manuale in questa scena piacevolmente monocromatica imperniata sui toni freddi, ma con quel tocco di rosso a ravvivare l'unico "soggetto" materiale in campo.
La scelta verticale evita la più convenzionale opzione paesaggistica marina e mette in relazione mare e cielo nel loro apparire quasi come uno stesso elemento.
Il tempo lungo contribuisce ad uniformare la sostanza dell'acqua e dell'aria e a provocare quel lieve mosso della barca che aggiunge una piccola nota onirica.
V. |
| |  |
Salvatore di Francesco Ercolano commento di vittorione |
|
Bella e molto ben composta, con un inserimento piacevolmente funzionale degli elementi presenti (corrimano e addobbi pendenti) e un eccellente equilibrio espositivo tra interno ed esterno, cosa non facile da rendere con tanta naturalezza.
Le tue cromie predilette piacevolmente avvolgenti.
Sempre a caccia di un "difetto", avverto appena un po' di barilotto lungo il margine sinistro, facilmente correggibile.
V. |
| |  |
...stati d'animo... di giubbarossa commento di vittorione |
|
Bell'accostamento, quasi due momenti di una stessa storia, fotogrammi tagliati via da un film.
Forse inquadratura un po' generosa in alto (non solo visivamente: anche le "storie" hanno bisogno di essere contenuto in uno spazio giusto attorno e questo a me pare favorisca una certa dispersione).
Un formato 2:3 con eliminazione della parte alta raccoglierebbe meglio la scena, ma questa naturalmente è solo una mia opinione.
V. |
| |  |
" O " di Otnas commento di vittorione |
|
Scatto simpaticamente impertinente, giocoso con gusto.
Il pantalone rinforzato è un particolare che dà più forza anche alla foto.
La ricerca della nitidezza spinta ho l'impressione che abbia reso un po' troppo "graffiante" il microcontrasto, forse senza che ce ne fosse necessità.
V. |
| |  |
| |  |
st di reddo commento di vittorione |
|
Bello scatto, con un soggetto fuori dai canoni, ritratto in maniera altrettanto non convenzionale.
I segni caratterizzanti indirizzano la lettura in direzioni divergenti, l'apparente "durezza" data dal piercing e l'apparente "romanticismo" suggerito dal fiore.
Sicché, evidentemente, le apparenze come al solito ingannano.
Nell'insieme una foto che cattura e invita ad indagarne i contenuti, quelli visibili quanto quelli celati.
V. |
| |  |
Portrait di Michele58 commento di vittorione |
|
Un intenso ritratto frontale caratterizzato da luce fortemente direzionata e concentrata in un vivace spot acceso sul volto.
Compositivamente avrei trovato preferibile concentrare lo sguardo, riducendo in una certa misura l'aria intorno, ed in particolare in alto.
Condivido l'appunto fatto da Fabiana sulla resa troppo patinata della pelle.
V. |
| |  |
Il Confronto - 2 di redazione4u commento di vittorione |
|
Un altro bel confronto, due ritratti che vanno ben in profondità, "forti" e fuori dai canoni.
Sono due qui gli aspetti che mi colpiscono principalmente: il "senso" degli sguardi e le diverse qualità dell'elemento che simboleggia la separazione dal mondo esterno...
Le interessanti storie che gli autori raccontano a corredo dei propri scatti sono utili a contestualizzare la circostanza.
Quello che poi si percepisce in entrambi i casi, quello che i due autori sono riusciti a mettere dentro le loro fotografie, è quell'alone di "alienazione" avvertibile attorno alle due donne, in un caso dato dalla somma di uno sguardo perduto verso l'alto (forse a scavare nella memoria) e di una postura asimmetrica con le mani avvinghiate alle sbarre (probabilmente di un cancello ma che diviene gabbia, che a noi consente di vedere ciò che sta "alle spalle" della donna).
Nell'altro a suggerire un senso di alienazione c'è un'altra asimmetria, quella del volto stesso della donna, del suo "ghigno", del suo scompiglio generale. E ancora una volta protagonista lo sguardo, stavolta diretto ed aggressivo. E stavolta da dietro un vetro, diaframma teoricamente più fragile e aleatorio, ma anche più soffocante ed ermetico, e che mostra, a noi che guardiamo, riflesso il mondo esterno.
Ne escono due scatti carichi di elementi simbolici, notevoli per forza comunicativa ed impatto emotivo sull'osservatore.
I due bn sono anche molto diversi, uno sporco e dai neri amalgamati, uno più morbido, ma anche con ampi contrasti e bianchi fuori gamma: in tutti e due i casi risultano però funzionali ad accompagnare gli "squilibri" che le due foto raccontano.
Mi piace come legge le due foto Fabiana, come sa entrare in questi confronti con sguardo aperto, e trovo interessanti le cose che dice.
V. |
| |  |
Iole di Francesco Ercolano commento di vittorione |
|
Infatti definirla "non riuscita" è ingeneroso, anche secondo me: molti sarebbero ben soddisfatti di essere gli autori di questa foto.
Però qui l'asticella va alzata o abbassata a seconda del saltatore, e per te va posizionata piuttosto in alto.
V. |
| |  |
My wife #4 di paolo cadeddu commento di vittorione |
|
Ritratto naturale in luce naturale, morbida, avvolgente e descrittiva.
Trovo non sia (quasi) mai una buona scelta quella di fotografare una persona seduta stando in piedi, o comunque fare un ritratto dall'alto in basso.
Non giova né alla prospettiva né alla naturalezza della posa.
V. |
| |  |
S.t. di Dario_db commento di vittorione |
|
Silenziosa e placida scena, un classico onestamente realizzato, ma (secondo me) un po' piatto e spento, velato di un grigiore diffuso.
Direi che accendendola un po' possa migliorare, pur mantenendo intatto il velo di malinconia di cui è pervasa.
Una prova di esempio sotto, con ai margini i toni dell'originale per fare un confronto.
V. |
| |  |
| |  |
Iole di Francesco Ercolano commento di vittorione |
|
La durezza della luce del sole è sempre problematica nel ritratto (a proposito, ma perché Varie?), e qui qualche ombra non proprio "perfetta" (come per esempio attorno all'occhio) esce fuori.
Certo poi mitigata dalla delicata espressività, come venata di una sottile timidezza, che la ragazza sa esprimere, e ampliata poi dalla presenza del fiore sostenuto dalla mano aperta, con un espediente che sa di pittura rinascimentale.
Bello lo sviluppo della capigliatura.
V. |
| |  |
Chi cerca trova di Creedence commento di vittorione |
|
Per avere uno scatto "simpaticamente volgare" ci vuole un certo tatto, perché non sembri un'operazione di spionaggio dal sapore un po' guardone.
E poi anche un minimo di qualità fotografica dopotutto non guasta.
Io, ma è una mia opinione personale, qui non ravviso né il primo né la seconda, mi dispiace.
V. |
| |  |
fermo immagine di elis bolis commento di vittorione |
|
Buon momento di sospensione catturato, con le figure teatralmente distribuite nello spazio scenico e l'attore principale ben inquadrato nel suo ruolo centrale.
Un po' estranea la figura chiara di spalle (ma giusto per fare un appunto sul piano puramente "scolastico").
V. |
| |  |
Ricordi di tuco_theugly commento di vittorione |
|
tuco_theugly ha scritto: | Inquadratura modificata secondo i vostri suggerimenti |
...e però, rispetto alla prima, hai eliminato il vaso con fiori da sopra il mobile, che dal punto di vista della composizione e cromatico (oltre che nella descrizione di una certa atmosfera domestica), non aveva un ruolo da poco, soprattutto se a sinistra si inquadra anche la porta...
V. |
| | br> |