Commenti |
---|
 |
Una martina grande scavatrice di rubacolor commento di rubacolor |
|
sickboy ha scritto: | Spettacolare a dir poco!!!
Da dove scatti,capanno mobile/fisso o da sotto una rete mimetica? |
La mia tecnica non è un segreto e posso spiegarla senza problemi ma solo a voi fotocacciatori!!
Raramente faccio dei capanni fissi perchè di solito i vandali me li bruciano o li distruggono. Ho un capanno portatile di quelli come le tende autosvolgibili.Ma non metto subito in loco il capanno per non insospettire troppo i martini. Scelto il luogo e la distanza dai posatoi abituali (circa 5 o sei metri) con frasche e materiale della zona faccio un finto capanno tipo covone ammassato a piramide, poco per giorno in modo di abituare gli uccelli alla vista. Dopo qualche giorno decido di operare e metto il capanno vero in mezzo alle frasche già in posizione. In quel modo do senz'altro meno nell'occhio.Non crediate però con questo sistema di passare inosservati!! I martini sanno sempre che tu sei lì e tocca al loro meccanismo che hanno nel cervello decidere se tollerarvi o meno!!
Attenzione alla distanza dal posatoio!! se siete troppo vicini, nessun martino arriverà(a volte dopo giornate di infruttuosità allontanando di solo un metro odue ho ottenuto i risultati!!
Ancora grazie a tutti per i gentili commenti molto positivi!! |
|
|
 |
Una martina grande scavatrice di rubacolor commento di rubacolor |
|
berna ha scritto: | Stupenda immagine, come sempre , ruba!!
Allora significa che , beato te, sei nel punto giusto.........
Non posso dire d'invidiarti ma ci sono vicino
La mia invece la vedo volare su e giù per il torrente e non capisco cosa cavolo stia facendo..........
Ciao
Mauro |
Amico Berna!! non so se sono nel posto giusto perchè come sai ho avuto un diverbio con il proprietario del fondo !! ma poi non è detto che faccia il nido li!! Speriamo. Ora comunque smetto gli appostamenti in attesa che il cunicolo (se li farà li) sia completato per non disturbare ulteriormente sia Giovanni che Agata. Non prima però di averci portato il trecentone (domani)
Ciao e grazie dei commenti anche agli altri!! |
|
|
 |
Una martina grande scavatrice di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Nikkor 300 mm AFS ED IF F 4 +TC20E
Il becco a forma di pugnale oltre che per catturare pesci serve anche come strumento escavatore e quì si vede bene che l'attrezzo ha appena lavorato... |
|
|
 |
Agata:la martina che sussurrava agli uomini!! di rubacolor commento di rubacolor |
|
berna ha scritto: | Una foto stupenda, come sempre.........
E' inutile che ti faccia tanti complimenti, perchè penso che tu abbia capito quanto ti stimo.
Se non sbaglio in questa è fotografata dalla parte opposta ,rispetto alla prima..........
Ciao
Mauro |
Non ci giurerei che sia il solito rametto!! perchè c'è un gruppo di rametti di ontano che sono tutti buoni per posatoio: è vicinissima all'acqua in una zona di ombra ma ogni tanto qualche raggio di sole filtrava dalla vegetazione!! Grazie!!
Grazie Roby!! |
|
|
 |
Una martina tutta becco!! di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grandissima soddisfazione!! Grazie a tutti!! per la firma avete ragione!! tanto varrebbe che non la mettessi perchè messa così con due colpi di clone...... ma sempre meglio di chi deturpa ,per paura di essere copiato, con una scritta sopra il soggetto!! |
|
|
 |
Agata:la martina che sussurrava agli uomini!! di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 Nikkor 300 mm AFS ED IF F4+TC14E
Quando i martini vanno in amore le femmine lo dimostrano con la spiccata colorazione arancio della parte inferiore del becco poi ci sono i suoni particolari dell'amore!! Quì la nostra Agata ha illuminato il becco come un led e forse voleva sussurrarmi qualcosa................ |
|
|
 |
|
|
 |
IN VOLO........... di berna commento di rubacolor |
|
Straordinaria!! Bravissimo!! Cimentarsi con soggetti in volo come questo è veramente da professionisti!! Sul mio monitor la vedo un pizzico rossiccia ma piccola cosa!! |
|
|
 |
Una martina tutta becco!! di rubacolor commento di rubacolor |
|
berna ha scritto: | Caro ruba,
com'era bella di là lo è ancor più di qua.........
Ciao
Mauro |
Che prontezza di risposta!! grazie Amico dei miei amici martini!!
Hai visto!! ho tolto la macchia del sensore!!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Airone bianco maggiore di rubacolor commento di rubacolor |
|
Ero appostato da ore al martino quando stranamente mi si è avvicinato al capanno questo airone dal becco mozzo. Aimè!! l'attrezzatura non basterebbe mai perchè mi ci voleva un tele zoom per poterlo fare a figura intera dato che ero attrezzato per il piccolo martino con un trecento F4 NIKKOR + TC14E e dopo un paio di scatti della mia rumorosa D300 il signore bianco è volato!!....... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Martina nuova di rubacolor commento di rubacolor |
|
Ivo ha scritto: | Direi che è un gran bel vedere , solo un appunto per quel che riguarda la cromia, trovo che vi sia una velatura rosata su tutta l'immagine, sul bianco del sottogola è ben evidente.
Un saluto .... ed Auguri di buon Natale.
Ivo |
Ti ringrazio per il commento e contracambio gli auguri.
Su tutti i miei scatti imposto in macchina un pelo di arancio in più perchè amo i colori caldi!! ci sta che in questa data la luce molto piatta di una giornata nuvoloso/scura abbia portato il computer della reflex a dare una valutazione non proprio precisa sull'impostazione del bianco automatico.
Poi le differenze le fanno i vari monitor che anche se tarati non sono proprio tutti identici. Per esempio io non vedo il bianco sotto la gola alterato e preciso che il posatoio dava sul rossiccio dato che era secco e quel rosina che si vede al centro è una foglia secca che passa sul torrente.
Grazie anche a voi :Luca,Massimo e Snowy |
|
|
 |
Martina nuova di rubacolor commento di rubacolor |
|
La prima Martina della stagione che ha aderito al mio posatoio.Appunto perchè nuovo non sapevo se mi avrebbe dato il tempo di scattare e non ho mosso neanche il tele per paura che volasse via. Meglio quindi una compo imperfetta che nulla (non croppo mai)
D 300 nikkor 300 mm AFS ED VR F2,8 + TC14E ISO 320 1/40 F 6,3 TRIPOD CAPANNO
versione HD
http://img69.imageshack.us/img69/8098/martinanuovastagione.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
L'eterna Coccinella di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 micronikkor 60 mm af f2,8 + pk13 tripod scatto remoto diffusore opalino iso 100 1/15 f 16
versione HD
http://img686.imageshack.us/img686/6226/coccigrossa2.jpg |
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
Macromak ha scritto: | La fotografia è arte e adoro quando questa affermazione viene rispettata.
Complimenti.  |
Grazie del graditissimo complimento!
Ciao |
|
|
 |
Stelline in una goccia di rubacolor commento di rubacolor |
|
GRazie Franco e Inox!! Più che altro ho postato per la questione delle stelline o flare come volete chiamarlo che vengono fuori ogni volta che si inquadra una luce puntiforme e non sono certamente effetti di PP. Per la foto in se stessa non sono molto convinto nemmeno io.
Saluti a tutti |
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
roiter ha scritto: | Azzardo una ipotesi: più l'angolo di campo inquadrato è stretto, meno differenza c'è tra le "stelline"... tra 60mm e tubo di prolunga bisognerebbe essere capaci di calcolare quant'è l'angolo di campo: probabilmente sarà di pochi gradi, ma io non lo so calcolare. |
Ti capisco Roiter ma quì il nocciolo della questione è diverso: se è un effetto aggiunto o naturale? Qualsiasi foto dove inquadro in qualche modo il sole a f16 ci vengono le stelline!! poi che siano più o meno allineate con angoli delle ali più o meno larghi sono variabili dettate da tantissimi fattori come la focale l'inclinazione,il tiraggio eccecc.
Ciao |
|
|
br>