x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da GFortunato
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 16, 17, 18  Successivo
Commenti
...
... di Mauroq commento di GFortunato

Dato che la discussione é interessante. Vi linko il seguente autore:
http://www.charlescramer.com

Saluti,

Fortunato[/url]
...
... di Mauroq commento di GFortunato

claudiom ha scritto:
La differenza tra questa foto e quella del link rappresenta un nodo fondamentale della comprensione della fotografia e più in generale delle opere d'arte e della loro fruizione.
Le persone interessate all'arte figurativa danno per scontate le cose che scrivo, i neofiti in blocco si riferiscono ad una "emozione" che è sempre mancanza di conoscenza delle possibilità di rappresentazione delle immagini.
La differenza sta tra chi si ferma a quello che crede sia una emozione e chi abbia la volontà di approfondire; questi ultimi, negli anni, sono diventati sempre meno, non penso sia difficile capire il perchè...e non mi riferisco a 4U che è specchio, non matrice.

c.

Claudio io credo che tu abbia una grandissima cultura. Tanto di cappello da questo punto di vista...ma credo vi siano generi in cui sei decisamente e volutamente meno ferrato per indole ed appunto cultura (io lo sono nel 90% dei generi fotografici)...vorrei capire come pianifichi una fotografia di paesaggio. La fotografia di paesaggio é sopratutto esperienza vissuta sul campo, cercare di comprendere determinate situazioni, ed in primis (con un bel compasso solare magari...), saper scegliere la condizione di luce idonea allo scenario che si vuol riprendere. Questo lo si comprende analizzando la qualitá della luce, la sua incidenza, direzionalitá ed analizzando l'evolversi del soggetto durante diversi periodi dell'anno. Si tratta del principio base e mi meraviglio come non vi sia mai menzione (o raramente) in questo forum. Un principio decisamente piú importante del "piccolo chimico" che vuol analizzare la resa di un'immagine ridotta per web.
Ho citato l'emozione come "forzatura", dato che in ogni frase poco sopra é contenuta tre e persino quattro volte, cosí come il riferirisi ai "grandi del passato".

Con stima,

Fortunato
...
... di Mauroq commento di GFortunato

Una foto indubbiamente d'atmosfera, ben composta e sapientemente trattata in fase di conversione. Non mi permetto comunque di esprimere parei tecnici sul b/n di quest'immagine, non avendo le dovute conoscenze.
Lasciatemi dire peró una cosa, non é possibile paragonare questa foto con quella nel link, due modi, due mondi totalmente differenti di approcciare, catturare e riprodurre il paesaggio. Impossibile anche il paragone tecnico tra le due bruciature...paradossalmente trovo piú emozionante la foto nel link, mentre molto piú tecnica questa, sopratutto in seguito alla lettura del commento di Claudio.

Saluti,

Fortunato
Last Mystical Rays
Last Mystical Rays di zanve commento di GFortunato

marko82 ha scritto:
vorresti quindi dire che fotografia NON è raccontare la realtà?...se così sono d' accordo..

Sicuramente non una realtá universale, oggetiva e riconoscible da tutti. Penso che questo sia uno degli aspetti che rende la fotografia ed il fotografo unici. Wink

Fortunato
Last Mystical Rays
Last Mystical Rays di zanve commento di GFortunato

Vorrei far notare un'ultima cosa. Si é discusso ti tutto ció che avviene dopo la fase di scatto, mentre la fotografia di paesaggio prevede come dicevo tanta pianificazione (possibilmente con compasso solare e visite pre-scatto), studio della luce e tecnica sul campo. Ricollegandomi a quanto dice Matteo, m sembra alquanto riduttivo, se non addirittura fuori luogo parlare di resa giudicando un'immagine a 720px come lato piú lungo...da queste discussioni capisco anche perché la cultura paesaggistica italiana é deciamente indietro rispetto ad altri lidi...
Tornando invece al discorso "reale" in fotografia, mi piacerebbe porre il seguente esempio: http://www.google.co.uk/images?hl=en-GB&rlz=1T4DSGI_en-GBGB317GB318&q=galen%20rowell&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi
la buon anima di Galen Rowell aveva giá capito 20/30 anni fá senza ricorrere a santo Photoshop o a qualche talismano digitale che la fotografia é una visione propria del "reale". E meno male che veniva definito piú reportagista che paesaggista...

Saluti,

Fortunato
Last Mystical Rays
Last Mystical Rays di zanve commento di GFortunato

Io non sono propriamente una cima in Post Work, ma dalla mia breve esperienza posso dirti che la riduzione per web é una delle cose piú complesse e dal mio punto di vista pallose (lo dico chiaramente che utilizzo azioni automatiche, il tempo preferisco impiegarlo nella pianificazione della fotografia...). La stampa, sappiamo bene entrambi é tutt'altra cosa.

Saluti,

Fortunato
Last Mystical Rays
Last Mystical Rays di zanve commento di GFortunato

claudiom ha scritto:
La resa delle diverse superfici è fondamentale nella fotografia (forse in tutto il figurativo) e sò essere un passo, quello del giudicare le foto anche con questo parametro, alquanto ostico da digerire.

Quel che mi preme ricordare è che la nitidezza e il carico sui colori non definiscono una buona foto, sono un parametro "facile" che viene troppo enfatizzato.

La questione non è il sistema zonale che è solo uno dei metodi di produzione.

La metodica che porta a delle superfici credibili, siano sassi, o pelle di bambino, o vecchio muro è differente nel B/N e nel colore e necessita di un lungo training, personalmente in tanti anni, mentre so rendere la pelle bianca non so rendere il cemento.

L'importante è, ripeto, secondo me non fermarsi a dei parametri di giudizio che determinano immagini poco reali.

grazie per l'attenzione

c.

Sarebbe anche opportuno ricordare che stiamo osservando un'immagine ridotta per web e non una bella stampa, di cui sicuramente si potrebbe discorrere con piú veridicitá della sua resa. Inoltre mi pare che il tuo discorso ed i tuoi metodi abbiano una chiara direzione analogica, non che sia un male, ma come ti dicevo mi paicerebbe sentire parlare di queste tecniche e metodi che riproducono il "Reale". Appunto il "reale" per poi un giorno magari scoprire che occhio e sensore son due cose ben distinte...sono comunque d'accordo sul discorso spettacolarizzazione nel panorama attuale, la fotografia deve colpire per ben altri parametri (in primis gestione e cattura di una determinata condizione di luce).
Ad ogni modo ti ringrazio per il parere e l'interessante disquisizione.

Fortunato
Last Mystical Rays
Last Mystical Rays di zanve commento di GFortunato

claudiom ha scritto:
La foto in questione vien detta perfetta.

Dipende dai parametri, per me è perfetta una immagine alla Ansel Adams, perfetto per me e per AA. e per una lunga schiera di grandi fotografi di paesaggio e stilllife, è la resa diversificata dei materiali, la neve diversa dai sassi, diversa dalle nuvole.

Questa resa rende l'immagine molto simile alla sensazione di chi abituato a quei luoghi ci si trova dentro, riconosce la grana della neve, dei massi, dell'acqua, degli alberi e rievoca quell' esperienza, che conosce.

La resa dei materiali è un nodo fondamentale della fotografia, al di là dello specifico del paesaggio, non si ottiene solo col massimo della nitidezza, ma mettendo in atto altre tecniche.

In questa immagine, accattivante, ogni superficie sembra fatta dello stesso materiale, al mio occhio non mi emoziona, come dicono in molti, perchè non mi rende la sensazione di essere lì (sensazione che conosco bene), mi rende la sensazione di guardare una cartolina in tabaccheria.

In termini più pomposi: non mi restituisce la dialettica esistenziale che è alla base delle emozione più profonde.

In termini da bar: quando basta un rigore inesistente a fine partita per vincere non si resta tanto soddisfatti, perlomeno non tutti.

c.

Sinceramente Claudio il tuo discorso é molto piú tecnico che emotivo...
Personalmente credo che si abusi un pó troppo della parola "emozione" "sensibilitá " in fotografia. La fotografia di paesaggio richiede molta piu razionalitá e pianificazione di quanto si possa immagine, ed é proprio non facendosi sopraffare dalle emozioni che spesso si ottengono i risultati migliori. Questo perché si raggiunge una certa imparzialitá interiore nel giudicare i propri lavori e concede la possibilitá di rapportarsi in maniera molto piú simbiotica con il paesaggio. Ovviamente si tratta del mio personalissimo parere.
La foto ti piace? Si/no. Punto.
La foto é oggettivamente bella? Not possible.
Sinceramente mi sembrano discorsi triti e ritriti. Ci si riempie la bocca parlando di AA che con tutto il rispetto terrei fuori da questa discussione (al di lá della foto colorata...).
Per curiositá, quali sarebbero le tecniche da te menzionate? Grazie

Discutendo della foto, faccio i complimenti a Matteo. Non mi fanno impazzire i controluce, ma questo a parte qualche altaluce inevitabilmente bruciata, mi sembra ottimamente gestito. Tecnicamente si nota un pó il filtro sulla diagonale delle tre cime (parte superiore). L'immagine pero é "potente" ed esprime pienamente l'imponenza di quelle montagne cosí come la neve ne fa percepire il freddo, in questa immagine ben composta come di tuo consueto (diagonale che da destra porta verso lo sfondo illuminato dal sole poco prima del suo oscurarsi).
Potrei dirti che preferisco altre tue immagini, ma appunto, come dicevo, solo per gusto personale.

Saluti,

Fortunato
Domenia di Maggio
Domenia di Maggio di pentaxteo commento di GFortunato

Ciao,

soggetto ed inquadratura molto classici, il tutto perde ulteriormente valore a causa della condizione di luce, decisamente troppo dura.

Fortunato
Last light on the lighthouse
Last light on the lighthouse di cheroz commento di GFortunato

Ciao Fió,

con il taglio panoramico é una gran foto. Wink Per me una delle luci piú belle che hai catturato.

Saluti,

Fortunato
Magico 2010 - Marionette, Fantocci, Burattini
Magico 2010 - Marionette, Fantocci, Burattini di biagio commento di GFortunato

Non vedo il reportage.
Raising light from the dead tree
Raising light from the dead tree di cheroz commento di GFortunato

cheroz ha scritto:

@ fortunato: ho voluto dare un taglio panoramico all'immagine, eliminando la parte inferiore per accentuare l' orizzontalità del paesaggio (profilo dei monti, profilo della linea del sole), interrotta dallo svettare verticale dell'albero. E poi anche per cercare una versione compositiva un minimo diversa, omettendo il torrente che, come ben sai, è presente in tutti gli scatti di questa location (e anche in uno dei mie fatti lì e che posto qui sotto).
@ matteo: sono totalmente d'accordo con te (per le mani Very Happy ) ma anche sul resto concordo... Wink
ciao
fiò
Smile

Si, certo Fió ne abbiamo discusso ci mancherebbe, ma lo sai che a me piace andare oltre nella discussione e cercare degli spunti d'interesse. Per trovare una versione compositiva diversa secondo me bisogna proprio cambiare posizione. Non é croppando il 50% dell'immagine che si ottiene qualcosa di nuovo. Wink Insomma (e mi ci metto di mezzo anch'io) questo benedetto albero lo fotografiamo tutti allo stesso modo e l'area é a dir poco vastissima (!). Ti dico ció perché ti stimo (e lo sai), perché credo che tu abbia la capacitá per proporre qualcosa alla "Fiorenzo" anche qui in Scozia. Si tratta a mio avviso di uno step ulteriore per rendere la propria passione ancora piú "importante", poi se si é contenti cosí é un altro discorso e sarerebbe comunque piú che legittimo. Wink
Comunque la versione verticale rende di piú, ma é stato giá appurato. Smile

PS: sono ancora in cerca dei libri sperduti in auto... Very Happy


@Teo: le situazioni di luce ci son state, i posti ci sono pure, ma io attendo sempre tue nuove da quella meraviglia di montagne non molto distanti da te. Wink

A presto,

Fortunato
Raising light from the dead tree
Raising light from the dead tree di cheroz commento di GFortunato

Ciao Fió,

la luce é molto bella, ma secondo me a livello compositivo l'immagine rimane penalizzata sopratutto in basso, dove il torrente viene troncato in maniera abbastanza brusca. Inoltre il taglio panoramico tende a soffocare un pó il fotogramma. Vista cosí forse sarebbe stato meglio un medio tele o forse meglio ancora, tentare un'interpretazione un pó piú personale (momenti in cui a mio avviso dai il meglio di te). Wink

A presto,

Fortunato
4 passi nel deserto
4 passi nel deserto di cheroz commento di GFortunato

Ciao Fió,

in breve credo che tu abbia sfruttato per bene le geometrie "desertiche". Quello che a mio avviso manca é la varietá. Le immagini sembrano infatti scattate quasi tutte con la stessa lente, manca qualche dettaglio/particolare, che possa mostrare oltre alle varie geometrie il minimalismo di quel genere di ambiente. A tutto ció bisogna aggiungere la condizione di luce, non propriamente delle migliori. Insomma ci hai provato ed in parte ti é andata bene, si poteva cogliere piú varietá, ma ad ogni modo sei stato sfortunato con luce. D'altronde credo che tu stesso non avessi grosse pretese in un'unica sessione fotografica, sappiamo entrambi quanto tempo possa richiedere un singolo scatto di buon livello nella paesaggistica... Wink

A presto,

For
Tschiernock
Tschiernock di belgarath commento di GFortunato

Ciao Belga,

ti faccio i complimenti in generale come fotografo e persona (per quanto abbia potuto conosceti in questo spazio) e questi credo non te li possa togliere nessuno. Per quanto riguarda l'immagine in questione, penso tu sappia come la penso e sarei falso se ti dicessi di apprezzarla completamente, in poche parole, come direbbero i britannci, non é "suitable" per il mio modo di vedere e intenderela fotografia paesaggstica.
Credo inoltre che si dia troppo peso a questo riconoscimento, non c'é nulla in ballo e chi sceglie ha dei gusti decisamente "orientati", mi pare si sia ormai ben intuito.
Se posso permettermi di dare un consiglio allo staff ed a chi "tocca" la scelta, direi di non esasperare con l'anticonformismo. Ci sono molti autori in gamba nella sezione paesaggio (e non mi riferisco al sottoscritto...), i quali danno a mio avviso un grande contributo. Per quanto poco peso si possa dare al premio "Foto della Settimana", queste situazioni/scelte fanno comunque riflettere ed un pó dispiaciono...
Non sono qui per far polemica sia chiaro. Smile

Rinnovo i complimenti a Belga, Wink

Fortunato
Silver and Gold
Silver and Gold di zanve commento di GFortunato

Ciao Teo,


mannaggia stai tirando fuori un'ottima serie d'immagini. Questa la ritengo inferiore alle altre a causa della composizione, sbilanciata sulla sinistra, anche il taglio su questo lato non mi convince molto. Compositivamente mi ha abituato troppo bene. Wink

A presto,

Fortunato
aspettando..
aspettando.. di roby 2 commento di GFortunato

Ciao Roby,

personalmente ritengo questa tua immagine molto interessante, forse la tua migliore. La condizione di luce in questo scenario fa davvero la differenza, ed oltre a questa va aggiunta l'ottima atmosfera colta resa particolarmente avvolgente dalla foschia e da tutta una serie di sfumature e richiami cromatici (un mix di toni freddi/caldi). Se possibile avrei provato ad abbassare l'inquadratura, ma anche cosí rimane un'immagine sopra le righe. Bravo

Fortunato
2200
2200 di zanve commento di GFortunato

Teo...la luna sarebbe stata meglio un pó piú isolata, ma rimane un gran bel vedere. Complimenti.

PS: attendo uno scatto con il laghetto un pó piú ghiacciato... Wink

Fortunato
Seasons Change
Seasons Change di zanve commento di GFortunato

Ciao Teo,

molto bella anche questa, anche se ad esser sincero preferisco l'altra per luce, ma sopratutto a livello compositivo la trovo piú equilibrata. Il fatto che la parte piú "imponente" di montagna si trovi sullo stesso lato del PP tende secondo me a sbilanciare la scena ripresa e quel cespuglietto che si sovrappone da un pó fastidio. Wink

PS: rompo le scatole, eh?? Very Happy

Fortunato
Wedding - NYC
Wedding - NYC di Paolo Cardone commento di GFortunato

Ciao Paolo,

con te bisogna solo complimentarsi.

Fortunato
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 16, 17, 18  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi