|  | Commenti |
---|
 |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di Cemb |
|
Habrahx ha scritto: | Recentemente un mio amico mi ha parlato di fotografia che sa di "muffa" |
tra l'altro, nella 11 c'è proprio una bella muffa (sulla sinistra) che è cresciuta sull'emulsione formando grandi ramificazioni  |
| |  |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di Cemb |
|
Ringrazio tutti per i complimenti e i punti di vista! Sono particolarmente contento che l'idea sia piaciuta. Il paragone col grande Niepce mi sembra esagerato.. e comunque per i prossimi esperimenti dovrò procucarmi del bitume di Giudea
Interessante lo spunto sul trascorrere delle stagioni. Il problema però è che molte delle stenopeiche erano piazzate in luoghi volutamente "inaccessibili" (qualcuna invece è sparita..), dunque fotografarle a intervalli regolari sarebbe stato piuttosto difficile. Da provare in futuro! |
| |  |
%%//ii di Piergiulio commento di Cemb |
|
Mi piace molto questo taglio!
Un bel gioco di linee e di campi di luminosità diversa. A mio giudizio le piccole distorsioni si fanno ben perdonare. |
| |  |
daily affairs di sandrinosandrino commento di Cemb |
|
Sono molto incuriosito da questo progetto e attendo di vedere gli altri scatti!
il gesto e l'accurato mosso sono molto belli. |
| |  |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di Cemb |
|
Grazie per i vostri commenti! la carta che ho usato è della Tetenal Work (se non ricordo male grado 4), accuratamente scelta su ebay perché.. era la meno cara e aveva le dimensioni adatte!  |
| |  |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di Cemb |
|
Beh, in sostanza si tratta di prendere una lattina (vuota ), farci un buco su un lato con uno spillo (il foro stenopeico), tagliare via la sommità con un apriscatole, inserire un foglio di carta sensibile da stampa BN analogica "arrotolato" in direzione opposta al foro, richiudere con un cappuccio di cartone e nastro americano. Quindi si fissa la stenopeica e si apre il foro facendo partire l'esposizione. Con tempi così lunghi la carta si "autosviluppa": al buio si apre la stenopeica, si estrae il negativo, lo si scansiona molto rapidamente con uno scanner piano e lo si porta a positivo con un programma come photoshop. Curve, scherma e brucia a piacere. I colori sono naturali: il "negativo" diventa rosato a causa dell'esposizione alla luce; dunque, portandolo a positivo, si ottengono i colori sull'azzurro e quanto altro causato dall'alterazione di emulsione e supporto per gli agenti atmosferici e la luce. |
| |  |
All'acquario di Genova di Habrahx commento di Cemb |
|
Scatti non facili per le condizioni di luce che si trovano negli acquari e per le limitazioni legate alla folla di visitatori. Devo direi che quelli che hai ottenuto sono più che buoni. Anch'io esprimo preferenza per la foto di apertura: uno scatto "diverso" dai soliti ricordi dell'acquario, più contestualizzato e più interessante.
Ciao! |
| |  |
... di goonico commento di Cemb |
|
Mi ero perso questo reportage; mi accodo ai complimenti! |
| |  |
Milano Street 20130813 di Domenico63 commento di Cemb |
|
Pur concordando con chi mi ha preceduto, devo dire che il buon biancoenero e la ricerca di luoghi e situazioni "iconiche" di Milano mi piacciono. Senz'altro valide dal punto di vista tecnico, tema da sviluppare. |
| |  |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di Cemb |
|
Il 27 luglio 2012 è nato mio figlio Matteo.
Ho voluto pensare ad un progetto che mostrasse lo scorrere del tempo e che immortalasse quest'anno così particolare. E' così iniziato un "lavoro di gruppo", una iniziativa collettiva che ritraesse diversi punti di vista su un periodo di 12 mesi: abbiamo preparato delle fotocamere stenopeiche, che sono state distribuite a tanti amici e posizionate dove ciascuno preferiva. Trascorso l'anno, le ho raccolte, ho scansionato i negativi e sviluppato le immagini. Uno sguardo lungo un anno, appunto.
D'altra parte, mi ha sempre affascinato come la fotografia, con la sua pretesa di oggettività, sia a tutti gli effetti una "falsificazione". Queste immagini, perfettamente reali e per nulla ritoccate per ciò che concerne la loro essenza, rappresentano una percezione che non è assolutamente quella del nostro occhio.
Graditi commenti e critiche.
Un sentito ringraziamento a Luca Carenzo, Andrea Chiarini, Massimo Colli, Lorenzo Colombo, Francesco Pavarini, Paola Scampini, Luigi Sportiello, Alessandro Vighi. Ed anche a Justin Quinnel, fotografo inglese che mi ha spiegato via mail gli aspetti tecnici delle "can camera".
[2]
Cupola di San Gaudenzio dal cortile di Casa Bossi di dottor_cemb, su Flickr
[3]
Cupola di San Gaudenzio e Casa Bossi di dottor_cemb, su Flickr
[4]
Baluardo Quintino Sella dal frontone di Csa Bossi di dottor_cemb, su Flickr
[5]
Lago Maggiore visto da Lesa di dottor_cemb, su Flickr
[6]
Il cortile di Casa Bossi di dottor_cemb, su Flickr
[7]
Uno sguardo lungo un anno di dottor_cemb, su Flickr
[8]
Tetti di Brescia di dottor_cemb, su Flickr
[9]
Novara, vista su viale Volta e viale Allegra di dottor_cemb, su Flickr
[10]
Tetti di Novara di dottor_cemb, su Flickr
[11]
Sguardo in verticale di dottor_cemb, su Flickr
[12]
Novara, sguardo di cupola e baluardo da via Solferino di dottor_cemb, su Flickr
[13]
Novara, Torrion Quartara di dottor_cemb, su Flickr
[14]
Conzano, Monferrato di dottor_cemb, su Flickr
[potente mezzo in azione]
una delle can camera pronta per l'esposizione di un anno
pinhole di dottor_cemb, su Flickr |
| |  |
Giant Causeway di MisterG commento di Cemb |
|
Luogo splendido e che conosco bene, ho avuto la fortuna di fotografarlo in un'alba magnifica alcuni anni fa. Anche la tua mi sembra realizzata all'alba (sbaglio?), quando ci sono pochi visitatori. Bella, mi piace. |
| |  |
Occhio di Santiago81 commento di Cemb |
|
Secondo me hai fatto bene ed hai ben gestito la luce a disposizione. I miei complimenti! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
California di David Lee Roth commento di Cemb |
|
Estremamente dinamica, molto buona la posizione del surfista nella composizione. Forse avrei recuperato un po' di luminosità in postproduzione, anche per togliere un po' di quella dominante verdeazzurrognola dalla schiuma delle onde. |
| |  |
reflections of Naples di lino rusciano commento di Cemb |
|
Anche a me piace molto per equilibrio compositivo e tonalità scelte. Invece non trovo un significato per la distorsione, che proverei ad eliminare. |
| |  |
| |  |
| | br> |