Commenti |
---|
 |
Shampoo di leo v commento di impressionando |
|
Bellissimo scatto destinato a forare il tempo.
Spontaneamente meraviglisa.
Perfetta la profondita data dallo sfuocato, si legge tutto mantenendo in soggetto solo.
Peccato sia digit. Un bel 30x40 su carta baritata opaca sarebbe da favola  |
|
|
 |
LA BELLA ELA BESTIA di max ciuba commento di impressionando |
|
gregzz ha scritto: | ...meglio la signora con qualche dente in meno che la biondina con l'apertura mascellare di uno squalo bianco,... simpatica, ciao Fra  | I gusti son gusti  |
|
|
 |
raggi solari di petegiu commento di impressionando |
|
Vado contro corrente ma a mio avviso hai sbagliato l'approccio.
In queste foto è importante la lettura delle luci ma ancora di più il disegno di queste sulle ombre.
Io avrei cercato di valorizzare ciò che i raggi solari disegnavano sulla terra e la profondità dei vari piani. Qui s'è perso tutto, appare uno scatto piatto senza tridimensionalità. Anche l'inquadratura è troppo sbilanciata verso il cielo (l'ultima luce in alto a destra è solo di disturbo) e cancella un primo piano compositivo.
Prova ad aprire le ombre mantenendo le luci costanti e aumentare il contrasto.  |
|
|
 |
Riflessi di impressionando commento di impressionando |
|
No.
Il cielo è perfettamente esposto in zona IIX con le nuvole IX e X.
Se avessi abbassato il cielo si sarebbe appiattito tutto affogando nel grigiume. La parte alta del cielo è stata abbassata di tono per far uscire la nuvola evidente sul negativo ma improponibile su carta; inoltre una mascheratura più marcata sarebbe stata evidente.  |
|
|
 |
ST di ldani commento di impressionando |
|
Premetto che lo scatto non mi dispiace ma col senno di Poi si possono dire diverse cose.
Non sono scatti da web, sul monitor dicono poco; sono scatti da gigantografia.
Manca comunque un qualsivoglia punto d'interesse o una qualsiasi linea geometrica che guidi lo sguardo.
Filtro rosso? io avrei usato l'azzurro (uno dei rari case dove sarebbe servito) per schiarire il mare e chiudere le rocce (avresti guadagnato in profondità). |
|
|
 |
Torino di Syria79 commento di impressionando |
|
Ottimi i toni e il contrasto.
Composizione perfetta.
Con un leggero basculaggio in stampa sarebbe stata perfetta. |
|
|
 |
La spiaggia di Feleipo commento di impressionando |
|
Quoto Mauro.
Bastava un sasso, una scarpa, una persona di spalle, una conchiglia, un soggetto qualunque per avere un riferimento dimensionale e un punto d'interesse.
Manca il bianco delle onde e una raddrizzatina.  |
|
|
 |
... ... di Canopus commento di impressionando |
|
Ottima idea! Gradevole impatto emotivo. Perfetta la posizione della mano col dito allungato.
Le foto di mani dei bimbi cavalcano i sentimenti.
Orizzontale avrebbe guadagnato in dinamismo. |
|
|
 |
tre di peterpan.isola commento di impressionando |
|
due
sono le parti di questa foto: una sopra completamente inutile e una sotto potenzialmente gradevole.
Una delle prime regole che si imparano sui libri di foto è quella dei terzi con i punti aurei da prediligere.
Se provi a ricomporre lo scatto chi tale regola sia in verticale che in orizzontale vedrai tutt'altro scatto. |
|
|
 |
in cammino. di UMB commento di impressionando |
|
UMB ha scritto: | grazie ancora paolo!
non sapevo di essere in purgatorio!...ma per redimermi da che parte dovrei andare ??
claudio...non lo conosco ma nemmeno lo voglio evitare!!non so perchè ma così a pelle mi è simpatico....forse perchè non si fa nessun problema a dire quello che pensa!apprezzo tale atteggiamento!
ciao e grazie a tutti per i commenti e l'interessamento! | Scusa per lo scambio di battute con Claudio . Valle di lacrime e purgatorio sono semplicemente battute scherzose piovute all'interno della tua foto casualmente. Mi piace l'aria fresca che mi fai respirare con le immagini della Val Badia e dintorni. Forse ci siamo anche incontrati (penso di averla pestata tutta d'estate e sciata tutta d'inverno).
Guardando la tua copiosa galleria mi soffermo nell'osservare che dovresti mettere più cura nella composizione dell'immagine. Scartare elementi di disturbo, valorizzare e soprattutto individuare il soggetto, creare "valori" all'interno dell'immagine. Il paesaggio è uno dei soggetti più difficili, molto difficile che un bel panorama sia anche fotogenico, deve essere il fotografo a catturare l'interesse.
Claudio (con la sua competenza e il suo carattere) ha inventato la sezione "Bianco & Nero"; la più difficile, pesante e tecnica del forum ma sicuramente la più formativa. Vai a dare un'occhiata.
Occhio che quanto sopra non vuol essere assolutamente una critica ma un serio e interessato apprezzamento.
il risotto del Puez
la cucina del Vallon
i funghi e i dolci del Pisciadù |
|
|
 |
in cammino. di UMB commento di impressionando |
|
claudiom ha scritto: | Oh Paolo, anche tu, talvolta, in questa valle di lagrime?
ciao, Claudio. | Ciao Caudio.
Cerco in purgatorio anime da redimere.
(Non ci fate caso, Claudio o lo conosci o lo eviti).
Tornando alla foto col filtro giallo le foglie verdi si aprono. Se l'effetto non è sufficiente usa il comando Shadow/Highlight con moderazione e vedrei tutti i particolare del bosco compresi i bellissimi alberi che svettano. |
|
|
 |
|
|
 |
in cammino. di UMB commento di impressionando |
|
Vado controcorrente.
Le ombre sono troppo chiuse e disturbano non poco. La macchia nera centrale toglie profondità e ralismo
Peccato perchè la composizione arricchita dalla presenza umana sarebbe gradevole. |
|
|
 |
...del perdersi... di hologhost commento di impressionando |
|
Molto bella ma manca un grafismo che conduca l'occhio al soggetto.
Se la carreggiata fosse appena più percettibile l'immagine (per me) sarebbe più piacevole  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Calatrava bridge #1 B&N di ©i©©io commento di impressionando |
|
UMB ha scritto: | scusate...ma invece di lamentarvi di quello che non va perchè non apprezzate questa bella architettura?....preferivate un anonimo cavalcavia in calcestruzzo armato come tutti quelli realizzati sull'autostrada del sole 15 anni fa che dovranno essere rifati tutti perchè realizzati con additivi al cloro che deteriorano la struttura?quelli si che costano di manutenzione e soprattutto perche devono essere rifati!!
poi sul discorso della commisione a un architeto italiano....non sono pienamente daccordo: si fa un concorso e vince il progetto ritenuto migliore...se poi il progettista sia italiano o africano o cinese chi se ne frega!se tutti facessero questo discorso glia architetti italiani non trovrerebbero spazio all'estero!
un saluto a tutti i reggiani! | Non conosci la situazione di Reggio! Adesso noi abbiamo i "bei" ponti ma ci mancano le strade . A Parma e a Modena sembra di essere a Los Angeles in confronto a Reggio.
Pienamente d'accordo sul fatto della fotogenia, ma.... ad angolo stretto  |
|
|
 |
Calatrava bridge #1 B&N di ©i©©io commento di impressionando |
|
Con quello che a Reggio hanno speso per ste vele, con quello che hanno dato al sig. calatrava e con l'asfalto che hanno usato per fare i rallentatori ci si poteva fare qualche strada per migliorare la vita dei reggiani?!?!?! Fatevi dire cosa spendono ogni anno per la sola manutenzione
Pazzie umane!!!
Ma... se proprio erano da fare.... un architetto italiano non si trovava? Fino in Spagna c'era da andare? O forse il Made in Italy non è sufficiente? VERGOGNA!
Almeno le chiamassero "Le vele di Reggio", ma nemmeno questo. Sono le inutili e narcisistiche autocelelebrative vele di calatrava
Comunque bello scatto e bella conversione BN. Io sarei stato più alto con il contrasto per enfatizzare i disegni geometrici.  |
|
|
 |
|
|
br>