|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
The robots (contest 48) di belgarath commento di belgarath |
|
Molte grazie Angelo, Damiano e Lino, felice che vi sia piaciuta.
@Angelo: per il gruppo ho messo un link, forse se li vedi/senti ti vengono in mente. Prendo nota dell'osservazione sulle scritte (fatta anche da caracol) ma mi era venuta l'idea di simulare la copertina di un vinile d'epoca.. consideralo un piccolo sfizio (tanto la versione liscia c'è )
@Damiano: dopo le spiegazioni ti sembra attinente? Mi serve per capire se è un problema di comunicazione visiva o proprio concettuale.
@Lino: doppiamente grazie, allora Però non ho capito di quale film parli, ti va di dirmelo?  |
| |  |
Out of time di AlexKC commento di belgarath |
|
Pardon, non avevo letto i commenti e quindi la tua intenzione di dare al tutto una connotazione un po' irreale. Allora rovescio i termini, dimentica quello che ho detto prima. Vedo una certa differenza fra la parte da metà in su dell'edificio a sinistra e il resto: la prima è più realistica, equilibrata e coerente con la luce ambientale, il resto è più contrastato (in entrambi i significati) e fumettistico, ma detto senza nessuna accezione negativa, anzi.. mi ha ricordato qualcosa di Sin city ma soprattutto parecchio della Gotham dei Batman cinematografici più recenti (ed anche degli albi Dc comics). E quindi mi è piaciuto molto.
L'unica cosa che farei sarebbe di rendere le due parti un po' più omogenee (a questo punto intervenendo su quella di sinistra). |
| |  |
| |  |
| |  |
Out of time di AlexKC commento di belgarath |
|
Mi piace molto la tua interpretazione di questo luogo. Considerato che avrai trattato separatamente cielo ed edifici, avrei solo tenuto un po' più basse le alte luci su questi ultimi: quello di sinistra è perfetto, mentre le parti più alte degli altri due, in prossimità degli angoli, tendono un po' all'effetto cartoon.
Azz non ci posso credere, ti sto dicendo di scurire (qualche parte di) una tua foto
 |
| |  |
The robots (contest 48) di belgarath commento di belgarath |
|
Grazie Silvano, caracol e gplboogie
Beh.. per capire l'illusione non era necessario vederci i robots, o identificare le forme (apparenti) come una cosa precisa. Il gioco ottico è basato sull'ambiguità concavo-convesso e in seconda battuta su quella pieno-vuoto (di fatto le due cose sono scambiate nella percezione visiva rispetto alla realtà); il soggetto comunque è una parte del soffitto di un centro commerciale
Per gplboogie: non mi sono messo perfettamente al centro per massimizzare proprio l'effetto prospettico (altrimenti avrei avuto dei "solidi" con visibili entrambi i lati, e lo stesso si sarebbe diluito).
 |
| |  |
The robots (contest 48) di belgarath commento di belgarath |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Grazie a chi l'ha apprezzata
Un piccolo omaggio ad uno dei gruppi che hanno inventato la musica elettronica: http://www.youtube.com/watch?v=VXa9tXcMhXQ |
| |  |
Mani in alto! di gianjackal commento di belgarath |
|
Mi è piaciuta proprio la personalizzazione di cui parlavo nel topic della foto vincitrice: posto che hai scelto un tema molto classico, ho apprezzato il fatto che l'hai interpretato, rinunciando completamente a rendere una vera illusione ottica e puntando invece sulla simpatia e l'estemporaneità. Il risultato è stato una visione quasi casuale, dichiaratamente imperfetta ma proprio per questo interessante.
Rimane però il fatto che il tema del contest non è stato propriamente svolto, ma piuttosto abilmente aggirato.. come dietro le quinte (della realizzazione della foto per la gara) è perfetta, come foto da mettere in lizza è, anche per le tue capacità creative, un tantinello troppo... paracula  |
| | ![[Contest n°48] Illusione ottica [1° Classificata] [Contest n°48] Illusione ottica [1° Classificata]](album_thumbnail.php?pic_id=491818&sid=3f10d2a7343e9a8332527d5c575eb2a7) |
[Contest n°48] Illusione ottica [1° Classificata] di The_Rkp commento di belgarath |
|
Sono contento che hai vinto, perchè anche la seconda dimostra che ti sei impegnato e hai portato a casa non uno ma due buoni scatti.
L'originalità non era il punto di forza di nessuno dei due, ma non è una cosa indispensabile, specie in un contest dove il tema impone dei vincoli che in uno scatto libero non si hanno.
Giuste le considerazioni di d.kalle sulla pdc, aggiungo anche una dominante ciano che si poteva eliminare e qualche pasticcio vicino al profilo degli alberi, di cui non ho capito il motivo.
Come ulteriore miglioramento, e per dare più personalità allo scatto, potevi giocare su abbigliamento e posa della modella... anche una mano sulla fronte nel classico gesto di chi aguzza la vista poteva aprire nuove chiavi di lettura.
Però è bastato quello che hai fatto... quindi te lo dico solo come ulteriore input migliorativo (e di personalizzazione, che quando si eseguono dei classici è sempre cosa buona inserire).
Congratulazioni  |
| |  |
Illusione ottica di d.kalle commento di belgarath |
|
Ti confesso che, pur apprezzando l'idea, ci ho trovato solo vaghe tracce del tema. Da lontano ci si aspetta un tilt-shift e un soggetto human-sized, questo è vero... ma una volta aperta si rivela esattamente per quello che è. Di fatto evoca una tecnica che, essa sì, è usata per creare illusioni.. ma questo percorso l'ho trovato un po' troppo labile.
 |
| |  |
| |  |
Torino, 09-05-10 (4) di Marco Petrino commento di belgarath |
|
Questa per me ha molto di quello che non aveva l'altra
Trovo che sia quasi tutto al posto che dovrebbe occupare, la grande massa delle tonache non è più isolata come parte del fotogramma, ma diventa quinta, apre uno spiraglio in cui si inserisce perfettamente il (la?) protagonista.
Ed anche i molti bianchi forniscono non una potenziale fonte di confusione, ma una sorta di messaggio diffuso, rendendo in maniera efficace un simbolo dei religiosi, ovvero il colletto bianco, che qui può diventare elemento di contrapposizione con lo status del mendicante.
Solo quelli della mano alzata e soprattutto dell'oggetto sullo sfondo li avrei abbassati un po', mentre il muro dietro lo trovo funzionale allo stacco del soggetto principale.
Una curiosità: hai provato a stampare queste foto? E se sì, come è stata la resa delle tonache, ovvero sei riuscito a preservare le sfumature tonali?
 |
| |  |
Speed di petegiu commento di belgarath |
|
Concordo, meglio in Varie per le caratteristiche molto grafiche dell'immagine.
Sposto, ciao  |
| |  |
| |  |
L'Uomo e La Sua Terra di gio66 commento di belgarath |
|
Ce ne sono altre?
Perchè altrimenti la sezione è sbagliata, essendo riservata a più scatti.
Facci sapere che al caso la spostiamo.
 |
| |  |
Torino, 09-05-10 di Marco Petrino commento di belgarath |
|
malko ha scritto: | Non è un dato di fatto, è la tua opinione. Non corrisponde alla realtà. Solitamente accetto ogni tipo di critica, non quando è formulata in termini assoluti e quando pretende di rivelare i meccanismi mentali che mi hanno portato allo scatto. |
Per chiarire: che nella foto ci sia un mucchio di persone che porta i vantaggi che dicevo è un dato di fatto, non la mia opinione.
Che invece tu l'abbia fatta per questo motivo ovviamente non lo è, era un'ipotesi perchè di fronte a un gruppo di persone così sarebbe abbastanza logico pensarlo.. ma prendo atto che non è stato il tuo pensiero, non c'è problema alcuno nè ho mai voluto metterlo in discussione
Per quanto riguarda la critica, le mie non sono mai formulate in termini assoluti, ma rigorosamente personali; in quanto a rivelare i meccanismi che portano allo scatto questo ritengo sia una componente di una buona critica, naturalmente con le premesse sopra esposte (in italico).
 |
| |  |
Stairway.. to Heaven di Clara Ravaglia commento di belgarath |
|
Mi piaceva di più Per il cielo...
Qui c'è troppa differenza fra la scala e le foglie, sia di ombre (hai aperto forse quelle sulla scala?) che di contrasto. La parte bassa della scala sembra quasi bidimensionale, proprio per la perdita della profondità data dalle ombre assenti (oltre che di nitidezza).
Il formato quadrato è adatto e ben riempito, ma unito alle masse in gioco fa dialogare foglie e scala su un piano orizzontale, interferendo con il rapporto scala-nuvola che giustamente è stato individuato come pregio, e dando alle prime un ruolo molto importante, che non so se era nelle tue intenzioni (a me non dispiace, però).
Ciao  |
| |  |
| | br> |