|  | Commenti |
---|
 |
rosella di meridiana commento di mariopintus |
|
meridiana ha scritto: | non so davvero comne ringraziarvi per l'attenzione e per l'accoglienza
ho letto attentamente i vostri commenti e farò come mi avete consigliato, tantopiu che domani vado in vacanza e ho voglia di passare molte ore ad imparare e conoscere la mia macchina.
già aver compreso il problema della compressione e del taglio mi sarà di grande utilità, fin'ora ho fatto foto a 3248x2736 e poi comprimendole a 640x480 la distanza focale è di 5,99mm F72.8 1/10 sec diaframma ed esposizione taglio.. selvaggio provvederò a correggere al piu presto, devo capire come si ottengono immagini a 600 dpi però..
ma non demordo! grazie di cuore a tutti
Michela  |
600 dpi? Chi ha parlato di 600 dpi?
100 dpi al massimo.
Non demordere: posta, leggi e applica i suggerimenti e vedrai tra qualche settimana la differenza ...
Ciao |
| |  |
rosella di meridiana commento di mariopintus |
|
Sembra fatta con il telefonino. E neanche uno degli ultimi ...
Veniamo alla foto e lasciamo da parte l'attrezzatura fotografica.
L'immagine "balbetta" per un insieme di fattori che è difficile sintetizzare in un commento. Ci vorrebbero tanti commenti.
Anzitutto la grana eccessiva forse per una compressione esagerata.
Da qui bisogna partire: l'immagine dovrebbe essere "pulita", come regola generale, nitida, con gli elementi "leggibili". Io comprimo l'immagine portandola da 300 a 100 dpi, con il lato più lungo di almeno 768 pixel.
Del resto parleremo nella prossima immagine.
Ne approfitto per darti il benvenuto/a su photo4u.org. |
| |  |
scogliere di pincopall commento di mariopintus |
|
Bella granulosa, cupa, inquietante, imponente, suggestiva.
Pare di sentire il mare che s'infrange sulla scogliera.
Stupenda.
Ma la firma ... perché tanto odio ... così centrale a "piè di pagina" ... perché...
Solitamente non commento firme e cornici, ma qua attira così prepotentemente lo sguardo che mi chiedo ... perché? Su un paesaggio così...
Ciao è complimenti, l'immagine, alla fine, è ciò che conta. |
| |  |
Ombre amiche.... di Clara Ravaglia commento di mariopintus |
|
Forse una polarizzatina avrebbe restituito un po di "volume" al cielo, il vero punto debole dell'immagine.
Per il resto è assai piacevole il lasciarsi cullare tra le curve segnate dalla mietitura.
Come ha giustamente sottolineato Andrea un puffetto alla saturazione male non avrebbe fatto.
Ciao |
| |  |
| |  |
prigioniero di ZILA commento di mariopintus |
|
Detesto gli insetti intrappolati. Ma se a farlo e una bambina ...
Vabbé parliamo dell'immagine ...
Mi piace quasi tutto, con l'eccezione dei colori (l'incarnato della mano non è convincente) e della composizione (avrei visto meglio un deciso decentramento a sx del soggetto).
Comunque prevale un senso di pena per l'insetto intrappolato con il volto schifato della bimba che fa pensare che non stia facendo volentieri quello che fa.
Ma l'immagine funziona ... |
| |  |
Il tessitore di ribefra commento di mariopintus |
|
La vecchia cara D50 accoppiata al 150one ...
Hanno detto tutto gli altri. Perfetta!
Aggiungo solo che lo sfondo molto ben gestito esalta tela e ragno.
Complimenti |
| |  |
Francesco in Toscana di Mrk79 commento di mariopintus |
|
Non mi piace.
Forse per le zaffate di flash sulla fronte e sulle gote (in estate succede spesso e bisogna ridurre la potenza dell'emissione del flash; nota quanto siano marcate anche le ombre alle spalle del soggetto e quanto è stata sbiancata la canottierina), forse per il viraggio in bn non incisivo, forse per il taglio da fototessera.
Insomma, sono sicuro che la versione a colori con una piccola correzione in pw sulle alte luci avrebbe restituito un ritratto migliore.
Ottima invece la nitidezza.
Ciao |
| |  |
Paesaggio "Lunare" di Fabri 61 commento di mariopintus |
|
Molto gradevoli i passaggi tonali e la scelta compositiva di posizionare la luna al centro del margine superiore.
Unica nota: avrei raddrizzato la linea dell'orizzonte, che pende lievemente a sx.
Ciao |
| |  |
Libellula di miv commento di mariopintus |
|
microcosmos ha scritto: | Maf molto buona, sfondo interessante e buoni colori... se ne avevi la possibilità, mi sarei avvicinato di più alla libellula per un maggior ingrandimento e per dare una composizione più equilibrata, così mi pare un pò centrale... comunque mi piace!  |
Ha detto tutto lui. Quoto in pieno. |
| |  |
Tafano di gmassimo commento di mariopintus |
|
Splendida!!!
Colori e nitidezza al top. Stupenda la contrapposizione tra la superficie screziata e lo sfondo morbidissimo.
Per quanto riguarda la composizione, forse troppo centrale il soggetto, che avrei visto meglio con più aria davanti al musetto.
Ciao |
| |  |
Sweet river di Riska commento di mariopintus |
|
Quoto il quoto.
Rilancio con la pietrona in primo piano che porta un po' fuori dall'immagine e gli alberi che sono un po scuri, almeno sul mio monitor. Dai riflessi sul pietrone si intuisce che, comunque, non si poteva sovraesporre ulteriormente senza bruciare qualcosa.
Ma è pur sempre un'immagine dal grande dinamismo e che richiede una certa perizia (qualcuno ci ha rimesso lente e fotocamera!).
Bravo |
| |  |
Occhio alla libellula di oile commento di mariopintus |
|
Vado controcorrente.
Per me manca un po' di nitidezza d'insieme (l'unico elemento realmente nitido è l'antennina a sx).
Compositivamente non comprendo lo scostamento a sinistra con l'occhio destro parzialmente fuori dall'immagine. Forse si poteva decentrare l'unico occhio privo di elementi di disturbo davanti.
Il bastoncino, credo d'appoggio, taglia in due la testolona ed è, forse, il maggiore elemento di disturbo.
Non è facile, immagino, da quella distanza e questi ingrandimenti governare tutti questi elementi.
I colori sono invece al top ed è ammirevole la scelta del ritratto frontale (che non paga quasi mai).
Tra le due versioni preferisco questa più piccina ma in cui sono meno evidenti i pixel, soprattutto nelle linee diagonali. |
| |  |
tia peppina 108 anni di jitakyoey commento di mariopintus |
|
smile64 ha scritto: | io avrei allargato l'inquadratura...
a questa veneranda età è consigliabile fotografare pure il contesto.
è il mio modo di vedere..
comunque altri 100 alla Tia? Zia
luigi |
Quoto per il contesto, se significativo.
Tia, Tia. In Sardegna le donne anziane diventano Tia (zia, appunto) di tutti.
E tutti le chiamano così. |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di mariopintus |
|
luca0672 ha scritto: | mariopintus ha scritto:
Citazione: | La scelta del taglio verticale e dell'ampio spazio dedicato al mare serviva ad evidenziare il lungo percorso del tronco, la sua "avventura" (chi è, da dove viene, quanta strada ha fatto). |
e qui casca l'asino (che in questo caso sarei io)!!!
Citazione: | ...purtroppo l'occhio del fotografo percepisce "valori" che nessun altro vede... |
e vedi che è come dico io? non ci sono arrivato, e probabilmente mai ci sarei arrivato senza la tua spiegazione.
in effetti, in questo modo si riesce a vedere (per lo meno io, non so gli altri) la foto in un altro modo, e il discorso del taglio verticale/orizzontale cambia, se non addirittura decade.
un saluto
luca |
Caro Luca, non ci sono asini (non lo dire più, almeno quando commenti una mia immagine).
Ci sono foto che "funzionano" e foto che "non funzionano".
Questa è una foto che narrativamente non funziona. Lo dimostrano i vostri commenti e il numero di visite.
Una foto non deve essere "spiegata" perché è il linguaggio fotografico che deve funzionare. Se una foto ha bisogno di molte parole per essere compresa, non è una buona foto.
I vostri commenti mi sono stati tutti molto utili, te lo garantisco.
Grazie ancora |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di mariopintus |
|
luca0672 ha scritto: | ciao mariopintus, la prima domanda che mi viene (che poco c'entra con la comp.) è: "ma chi è il naufrago, il pezzo di legno?" sono un po' tardo alle volte, e non sempre capisco i titoli delle foto.
passiamo alla foto.
anche se per la maggior parte dei casi, nelle foto paesaggistiche preferisco il taglio orizzontale (e questa non avrebbe fatto eccezione), a meno chè non ci sia un qualcosa di verticale che vada a slanciare la foto, tra le due foto preferisco senza dubbio la prima, si è vero la foto è un po' stretta ma, la seconda si "allunga troppo" disperdendo ulteriormente i vari dettagli paesaggistici.
lo so, tu non volevi sottolineare lo splendore che ti circondava, ma il tronco...purtroppo non mi dice niente.
e qui scendiamo in un altro campo; purtroppo l'occhio del fotografo percepisce "valori" che nessun altro vede, quindi non fare caso se a me il tronco non dice nulla, la cosa importante è che dica tanto a te., e che tu sia sicuro delle emozioni che è in grado di darti.
un saluto
luca |
Grazie Luca del passaggio e del commento.
Il naufrago è, naturalmente, il tronco.
La scelta del taglio verticale e dell'ampio spazio dedicato al mare serviva ad evidenziare il lungo percorso del tronco, la sua "avventura" (chi è, da dove viene, quanta strada ha fatto, riprenderà il suo viaggio?). Per questa ragione ho scelto la prima immagine dove il mare è l'elemento preponderante.
Ma dai commenti comprendo che la scelta non è stata compresa e apprezzata.
A questo servono i commenti: a comprendere i propri errori e l'efficacia (o l'inefficacia, come in questo caso) narrativa determinata dalle proprie scelte.
Grazie ancora a tutti |
| |  |
tia peppina 108 anni di jitakyoey commento di mariopintus |
|
Dalla SSSSSSardegna, la mia terra (ci tengo alla maiuscola). Che detiene il record degli ultracentenari.
Il ritratto non mi pare molto efficace a causa della mancanza di nitidezza e della poca incisività dello sguardo.
Le rughe, che nel ritratto di un'anziana raccontano un sacco di cose, dovrebbero essere più marcate. Probabilmente troppa luce nell'insieme le ha appiattite.
Auguri a Tia Peppina.
Una piccola curiosità: in che paese risiede? |
| |  |
...ROMANTICAMENTE NEL BOSCO... di Nico Nemore commento di mariopintus |
|
Qualcosa non mi convince nei colori innaturali e nella composizione.
Mi spiego.
Non è solo il verde ad essere innaturale, ma anche le foglie hanno un non so che di finto così "arancionate".
L'angolo d'inquadratura dall'alto sacrifica le chiome degli alberi che non hanno sufficiente slancio. Anche l'alberello tra le pietre e gli alberi interrompe qualcosa, così che il percorso visivo di chi osserva vaga senza meta nell'immagine. |
| |  |
Lake Tenderness di ef.jack commento di mariopintus |
|
Splendida!
L'unica nota che mi sento di fare riguarda la scelta del taglio quadrato: avrei visto meglio molto più spazio a destra, anche sacrificando parte del ponte e della terraferma per inseguire lo sguardo dei due che si ferma troppo rapidamente sul margine destro.
Ciao |
| |  |
Il naufrago di mariopintus commento di mariopintus |
|
La prima immagine non è il crop della seconda. L'unico crop è di qualche millimetro per raddrizzare di 0,3° la linea dell'orizzonte.
Si tratta, evidentemente, di due diverse scelte compositive: una condotta secondo la regola dei terzi, l'altra più estrema, caratterizzata dalla scelta di minimizzare cielo e terra a tutto vantaggio del mare (volevo molto mare tra il tronco e il cielo).
Della seconda non mi piaceva poi l'errata polarizzazione del cielo.
Comunque il numero di visite e di commenti induce chiaramente a riflettere su una scelta che non ha funzionato e tu mi hai spiegato il perché.
Ti ringrazio.
Ciao |
| | br> |