x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da OrsoBubu
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 34, 35, 36  Successivo
Commenti
Storia a due
Storia a due di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Ecco le altre
Storia a due
Storia a due di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Mi sono imbattuto nelle prove di un balletto eseguite nel cortile di un palazzo storico fiorentino... non ho scattato abbastanza... accidenti!!!

Comunque poche ma eccole qua...
Solo... nelle migliori edicole
Solo... nelle migliori edicole di Mister Solo commento di OrsoBubu

Sisto Perina ha scritto:
..ed in più sei in compagnia di Dan Aykroid e John Belushi...

Ottima compagnia!

Del resto le opere di Mister Solo lo meritano... sono le uniche artwork che seguo con piacere per la loro originalità eleganza e rigore... oltre che per la bravura dell'autore che dimostra di avere sempre ottime ispirazioni unite ad una maestria nella realizzazione.

Bravo e complimenti Ok! Ok! Ok!
Crepaxiana 02
Crepaxiana 02 di Viola Lorenza Savarese commento di OrsoBubu

Brava Viola Smile

ricorda in pieno Crepax Ok! Ok! Ok!
La Habana Vieja
La Habana Vieja di wong01 commento di OrsoBubu

Ciao wong,

la scena mi piace come pure la tonalità che gli hai dato.

L'unico appunto che mi sento di farti è nella gestione della luce, ti sarai accorto anche tu che le alte luci sono bruciate e le ombre un po troppo chiuse, da riprovare... anche ne non sarai più all'Habana Smile
MG_6554-BN.jpg
MG_6554-BN.jpg di Massimo Passalacqua commento di OrsoBubu

Io invece ho un forte debole Smile per la vignettatura quindi ti dico che secondo me qui è ustata ottimamente.

Non ho visto le altre versioni ma questa mi piace molto. Ok!
Loggia dei Lanzi Hipstamatic
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Mario Zacchi ha scritto:
Pian ... sa d' aria fritta continuare a discutere dei mezzi e delle loro prerogative sotto una foto della quale si è detto e che se sulla quale si vuole continuare a parlare, che se ne parli nel merito. Giustamente la questione mezzi ha la sua sfera d' interesse, anche alla luce di dove e come li si usa. Opportuno, quindi, dirottare quest' ultimo contenuto su un topic apposito.

Eppure ho cercato di essere chiaro nel dire che ad un certo punto che la discussione avrei voluto impostarla non sulla foto ma sull'argomento... ho difficoltà comunicative Smile

Hai ragione però, questo non è il posto adatto e ci sposteremo.
Loggia dei Lanzi Hipstamatic
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Beh Mario, hai ragione e torto Smile

Certo che non tutte le foto, a prescindere dallo strumento, sono valide, questo anche a ragione di chi guarda. 

È ovvio che non parlo delle foto delle vacanze, non mi fare il torto di attribuirmi una tale pochezza di contenuto Smile, sto parlando dell'espressione di un personale modo di vedere e la foto linkata era solo un esempio da prendere come spunto. 

Le critiche di Allegro Ragazzo sono legittime anche se non tutte condivisibili, ma questo è un altro discorso e gliel'ho espresso direttamente e ci siamo chiariti e capiti, e non mette neanche più conto secondo me parlarne. 

La discussione sa di aria fritta dici? Non sono mica d'accordo del tutto... l'argomento è vecchio di sicuro ma credo che le riflessioni in merito siano sempre in divenire, proprio perché le tecniche aumentano ed evolvono di continuo e credo, nel senso che ci credo, che discuterne di continuo serva ad espandere la visione di la dall'ovvio. 

È un modo per costruirsi la propria cultura fotografica, valido tanto quanto studiare le tecniche e le foto dei grandi; quante volte sono state oggetto di analisi? Eppure ogni volta si vedono, io le vedo, in modo un po diverso. 

E poi, se così non fosse, a che pro tentare nuove strade? Il foro stenopeico piuttosto che la lomografia piuttosto che mettere un vetro da saldatore davanti l'obbiettivo... questo sarà uno dei prossimi tentativi Smile

Una cosa semmai poteva essere fatta diversamente, proporre e continuare la discussione, se ci si riuscirà, in un thread apposito sul forum e non qui ché non è il posto adatto... forse nei prossimo giorni, trovando il modo giusto fi impostare la discussione, lo farò. 
Loggia dei Lanzi Hipstamatic
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Pietro Modena ha scritto:
Scusa è...

Semmai dovresti scrivere "Scusa eh..." perchè se ci metti "è..." stai usando un verbo e non puoi lasciare la frase incompiuta con i puntini di sospensione.
Il verbo si usa in casi come ad esempio "Scusa è questo o quello..." oppure ancora più correttamente "Scusa, è questo o quello...",
Scusa eh... ma quanno ce vò...

Pietro Modena ha scritto:
ma come fai a confrontare una scena trita e ritrita, storta e con le teste delle statue tagliate come la tua con una foto come quella che ci hai linkato...? Per non parlare delle bruciacchiature che hai inserito...
Allora ti posso dire che a parità di tecnica la tua foto non è lontanamente paragonabile a quella linkata, sia come soggetto che come composizione.

E questo ormai l'abbiamo definito e capito bene tutti.


Pietro Modena ha scritto:
Cosa dovrebbe far aprire la mia mente più di un foro stenopeico?Il fatto che usa la stessa tecnica?

Forse non sono stato chiaro precedentemente ma intendevo proporre materiale di discussione riguardo al fatto che anche usando strumenti non prettamente fotografici, l'iPhone e Hipstamatic, si possono ottenere risultati degni di nota e riconosciuti come validi, ripeto a prescindere dal mezzo e forse proprio perchè ottenuti con tale mezzo. Smile

Quindi se vuoi dirci cosa ne pensi in proposito ben felici di leggerti.
Loggia dei Lanzi Hipstamatic
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Pietro Modena ha scritto:
Che non è proprio uguale alla tua... Wink

Già... e questo dimostra tutta la tua disponibilità al confronto di idee, di contrappasso si manifesta tutta la tua apertura mentale... pari al diametro di un foro stenopeico.

E ho detto tutto, come disse Troisi a Benigni in Non ci resta che piangere!

Altre opinioni? Smile
Loggia dei Lanzi Hipstamatic
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu

E per dare nuovi spunti alla discussione Very Happy vorrei farvi notare che nell'ultima edizione del Sony Professional Awards il 3° classificato nella sezione sezione PHOTOJOURNALISM & DOCUMENTARY categoria Contemporary Issues, quindi non semplice dilettantismo amatoriale, è un tal Balazs Gardi che ha ottenuto il piazzamento con questa foto... scattata con... l'iPhone e Hipstamatic. Very Happy

Se usata bene quindi, lui lo sa fare evidentemente, anche un "giocattolo" come questo sa farsi valere... che ne dite? Very Happy
Loggia dei Lanzi Hipstamatic
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Cejes ha scritto:
Questo vale per la fotografia amatoriale in generale.
A livello concettuale anche la ricerca ossessiva della scala tonale perfetta in uno scatto fine art sbilancia tutto sul mezzo.

Nello specifico caso della Lomografia l'effetto combinato di emulsioni scadute, lenti in plastica, infiltrazioni di luce e sviluppi volontariamente errati... Sono un mezzo... Ma potrebbero anche essere lo scopo.
Basta cambiare il punto di vista: una produzione lomografica ha la finalità di raggiungere certi equilibri, o disequilibri cromatici, uniti alla resa effimera e allusiva di uno scatto fotografico.

Se letta in questa chiave la foto diventa il mezzo... Ovvero il supporto che ti da "materiale" per scatenare il delirio lisergico di colori.
E' una forma di espressione che se usata con il giusto rigore e la consapevolezza di alcuni principi ha pari dignità di una stampa al platino del classico "ponte verso l'infinito" e altri f64ismi.
Se riesci a metterci dentro qualcosa in più, beh allora come dici giustamente "giù il cappello".

Se sono solo scopo, comunque questa non è la sezione adatta Smile

Sono assolutamente d'accordo con te Cejes. Ok!

Sono questi i primi passi che faccio nel campo e per ora è certo un mezzo in quanto sono ben lungi dal padroneggiarlo, l'obbiettivo è però quello di arrivare e farne un mezzo espressivo per far saltare fuori ciò che vedo con una veste nuova.

Per me non sarà mai uno scopo, la fotografia è tutta un mezzo d'espressione... alle volte si riesce ad esprimere meglio e a volte no... Very Happy
Loggia dei Lanzi Hipstamatic
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Un_Allegro_Ragazzo_Morto ha scritto:

p.p.s. non ho compreso il riferimento al partecipare attivamente ? non sto partecipando attivamente ? Grat Grat

Intendevo dire di farci vedere qualcosa di tuo... insomma faccè vedè un po di foto tue... Smile
Fontana stenopeica
Fontana stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Proverò...

Ehm... cos'è la carta di spagna? Smile
Firenze in stenopeica
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu

ruuuz ha scritto:
per avere dei primi riferimenti potresti scaricare da pinhole.cz, il programmino gratuito pinholedesigner. Li potrai trovare tutti i riferimenti giusti ma soprattutto i rapporti ottimali tra distanza focale e diametro del foro!

Ti ringrazio ruuz,

l'avevo visto e scaricato un po di tempo fa, è molto ben fatto ed è senz'altro utile.

La mia difficoltà è però a capire come prendere le misure, nel caso di una stenopeica "normale", una scatola cioè è facile misurare e calcolare ma con una digitale è tutto un altro discorso.

Inoltre il foro l'ho fatto artigianalmente e come posso sapere che diametro ha? Per ora mi regolo "ad occhio"... Smile

Tu come fai a calcolare il diametro?

Ho visto sul tuo sito che sei esperto, mi suggerisci un metodo per realizzarlo un po più "professionalmente"?

Grazie.
Look at Me
Look at Me di orma commento di OrsoBubu

Quoto in tutto Ophelia.

Mi da molto l'idea di alcune foto pubblicate su Camera Works... ormai un po di tempo fa... bravo/a! ! Ok!
Firenze in stenopeica
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Mister Solo ha scritto:
molto tempo fa feci delle fotografie utilizzando una scatola di cartone... per ovviare alle sbavature il foro lo realizzai facendo un buco grande (ci poteva passare una biro) sul quale andai ad incollare uno strato di carta stagnola... e con lo spillo bucai quest'ultima...
La carta stagnola non produce sbavature ed il foro è molto più "preciso".

Spiegazione sommaria... spero si sia capito...

Ciao e buon divertimento

Wink

Certo che ho capito Smile

In realtà ho seguito lo stesso principio dato che ho assottigliato molto, ai limiti dello sfondamento, la lamina che poi non è altro che una lattina di coca e successivamente l'ho bucata con lo spillo.

A onor del vero i risultati non mi paiono tanto male, specie se si tiene conto che sono davvero i primi scatti in stenopeica e che ho molti margini di miglioramento. Very Happy
Fontana stenopeica
Fontana stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu

ruuuz ha scritto:
su che materiale l'hai fatto il foro?

Ciao ruuz.

Usando uno spillo su un pezzo di una lattina di coca successivamente incollato su un tappo camera usando anche un pezzo di cartoncino come supporto.

Puoi trovare maggiori dettagli qui.

Della foto che ne pensi? È storta... Triste Smile
Firenze in stenopeica
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Può darsi... Smile

Secondo te perchè? Il foro l'ho fatto a mano con mezzi di fortuna, se segui il link che ho postato prima vedi il metodo che ho usato.

Tieni conto però che è elaborata con PS.

Inoltre sto ancora imparando a trovare i tempi di scatto migliori per ogni situazione e data la mancanza di riferimenti esposimetrici non è facile... ma forse lo sai. Smile

Puoi comunque vederne altre nella mia galleruia, se mi dai un opinione mi farai piacere.
Fontana stenopeica
Fontana stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu

Scatta con Canon 40D e foro stenopeico autoprodotto
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 34, 35, 36  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi