Commenti |
---|
 |
S.T. 0020 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | La luce riflessa dall'alluminio non si vede ma probabilmente se non l'avessi usata le ombre sarebbero venute ancora più nere quindi non la togliere, magari avvicinala un po'.
La seconda luce invece, quella di cui parlavo prima, deve stare nascosta dietro la brocca e direzionata verso la stessa, il pistasale d'ottone e la mela. Basta usare una torcia portatile poggiata sul tavolo con sopra dei tovaglioli bianchi per diffondere ed abbassare l'intensità luminosa, che ripeto, deve essere molto debole e non illuminare assolutamente lo sfondo.
Ciao |
L'idea dei tovagliolini mi era proprio sfuggita: pratica e posso regolare facilmente la luce.
Mi devo regalare appena posso un'altra serata still life e mettere in pratica il "consiglio seconda luce".
Mi piace il genere. Ma inizio a pensare che mi piaccia la fotografia in generale
Ciao e grazie ancora. |
|
|
 |
S.T. 0020 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | L'atmosfera della penombra, del debole spiraglio che va ad illuminare quella che preferisco immaginare sia una tavola di campagna c'è tutta... sei riuscito nel tuo intento!
Probabilmente qualcuno ti dirà che sarà troppo scura e le ombre troppo chiuse, con foto così "al limite" è normale per via delle diverse tarature dei monitor. Per me l'esposizione è perfetta, le ombre non sono prive di dettagli e il tono generale è molto gradevole.
Dovessi rifare una foto simile ti consiglio di provare anche una seconda luce, debolissima, da dietro/basso ma non diretta sullo sfondo ma sui soggetti in modo da far apparire un debole filo di luce attorno agli oggetti, attento però, la seconda luce deve essere veramente debole, se esageri addio atmosfera!
Bravo Sergio, complimenti! |
Ciao Silvano,
ti ringrazio come sempre per il commento.
Sono felice. Felice perchè hai letto proprio l'atmosfera che ho cercato di ricreare: quella di una casetta di campagna.
Provo a spiegare come ho scattato.
La foto è stata fatta a casa mia.
Ho allestito un "set" con quello che ho a disposizione. Tanta voglia di sperimentare ed oggetti che si possono trovare in una casetta di poco piu di 30mq.
Cerco di spiegarmi:
Ho illuminato da sinistra la composizione con una lampada comunissima da scrivania. Ho diffuso la luce con della... carta da forno.
Sulla destra ho messo... un foglio di alluminio per cercare di creare proprio quella luce (per riflesso) della quale tu parli. Il mio intento era proprio quello di dare tridimensionalità agli oggetti illuminandoli da sinistra e debolmente da destra.
Ma l'alluminio non è stato sufficiente, purtroppo. Dovrò cercare altro per dar vita alla luce della quale parli.
Sul retro della composizione un foglio di cartone opaco.
I dati foto:
Canon 60D
ISO100
30''
55-250@55
f/6.3
Ancora grazie Silvano a te e a chi dedica parte del suo tempo a darci preziosi consigli per farci migliorare.
 |
|
|
 |
S.T. 0020 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ciao a tutti,
ci riprovo.
Seconda serata dedicata allo still life.
Ho cercato di mettere in pratica i consigli letti.
Che ne pensate?
Grazie!!
Sergio
(DorianGray) |
|
|
 |
S.T. 0019 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Jack di Picche ha scritto: | Ciao la composizione è buona, ma siamo bel lontani dall'atmosfera che volevi riproporre, per prima cosa la luce è troppo frontale di conseguenza risulta leggermente piatta, aumentando leggermente il tempo di posa e lavorando con cura sul contrasto tonale (bada bene non maschera di contrasto) avresti ottenuto un immagine più accattivante, anche il bilanciamento del bianco è da rivedere, ma nel complesso l'immagine ha delle buoni basi che vanno solo affinate.
Ciao Jack |
Grazie Massimiliano.
Devo provare dunque a mettere la sorgente luminosa più lateralmente rispetto alla composizione in modo, se non ho capito male, da rendere molto più netti i distacchi tra luci ed ombre.
 |
|
|
 |
S.T. 0019 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Primo tentativo in assoluto di still life / light painting.
La luce è ottenuta con una candela.
Mi sarei immodestamente ispirato alle luci di "caravaggesca" memoria.
Mai come questa volta,
suggerimenti e critiche sono ben accetti |
|
|
 |
Paesaggio in Camargue di Enrico Ciampo commento di Dorian Gray |
|
Enrico Ciampo ha scritto: | Ciao, il fuoco è a circa metà fotogramma. la poca nitidezza che denoti posso giustificarla con due considerazioni.
La prima legata alla qualità del mio grandangolo, non è certo una lama ( tamron 10-24).
La seconda legata ad un esposizione non proprio perfetta che mi ha costretto in post a aprire un po i neri con conseguente perdita di nitidezza, proprio nella zona dell'orizzonte.
Grazie per il tuo commento, spero di essere stato chiaro |
Chiarissimo.
Sono io a ringraziarti per la spiegazione! |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 0018 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
edgar ha scritto: | Il ritratto di lei è sicuramente riuscito, espressivo e sufficientemente spontaneo.
Non condivido invece il fatto che tu abbia volutamente inserito nell'inquadratura un lui relegato al ruolo di cornice. Non per solidarietà maschilista (sarebbe lo stesso se si fisse trattato di una donna), ma perché non funziona dal punto di vista del "racconto" fotografico.
Infatti "lui" non è nè in comunicazione con "lei", nè tanto meno con gli stessi interlocutori a cui lei si rivolge; in pratica lui occupa "spazio fotografico" senza un ruolo, cioè inutilmente. E sappiamo bene che tutto ciò che occupa l'inquadratura senza avere un ruolo (soprattutto se è un essere umano) va eliminato.
Nel linguaggio fotografico - che deve essere sintetico per essere davvero efficace - tutto ciò che non serve al "racconto", nuoce, perchè anche se non disturba o deturpa l'immagine in modo palese, però comunque come minimo annacqua la sinteticità dello scatto. E quindi infine lo peggiora.
EDgar |
Buondì Edgar,
chiarissimo nella spiegazione.
Ne farò tesoro.
Grazie mille!
Sergio
(DorianGray) |
|
|
 |
|
|
 |
Yin Yang....l'inizio di alexab commento di Dorian Gray |
|
Ciao,
mi sembra che ci sia molto rumore.
Con una doppia esposizione avresti forse potuto ottenere un risultato migliore.
Sergio (DorianGray) |
|
|
 |
S.T. 0018 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
batstef ha scritto: | Scusami Dorian ma non ho potuto trattenermi dal modificare leggermente la tua frase introduttiva
P. S. Bellissimo ritratto  |
Grazie per il commento.
E la.... "riflessione"  |
|
|
 |
S.T. 0018 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Un lui volutamente relegato al ruolo di cornice.....
Come sempre,
suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 0016 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
ilioyumbo ha scritto: | più che romana una scala...romanesca! Non è che hai clonato un murale di Totti? :
Poco nitida ( già detto) e questo penalizza molto la foto. Questo capita (anche) quando si croppa troppo, ma non far caso a questo "appunto": sono contrario ad ogni intervento che non sia "lieve" in pp.
Mi pare di vedere una leggera pendenza a dx.
Ciao |
Grazie per il commento anche a te  |
|
|
 |
S.T. 0016 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Pecca in nitidezza, per il resto (sempre che con il timbro clone tu non abbia fatto sparire chissà che) una foto che va. Immagino le potenzialità di questo scenario arricchito da una luce più interessante.
 |
grazie anche a te per il commento.
Beh.. ho fatto sparire un lampione che si frapponeva tra me e la scala ed un pianta.
E' stato uno scatto fatto mentre passeggiavo, senza pensare troppo alla composizione (direi per nulla).
Come ho già detto su, mi piacerebbe regalarmi un'altra notte trasteverina e ritrovare la stessa scala magari al tramonto |
|
|
 |
S.T. 0016 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Magari applicando un po' di maschera di contrasto avresti recuperato un po' di nitidezza.
Peccato perché a me piace. |
Grazie per il commento.
Ci ritornero... magari ad una distanza piu opportuna.
Quella scala ha "ottime potenzialita" |
|
|
 |
S.T. 0017 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ancora Trani (inizio a pensare di dover fare un reportage per non tediarvi troppo).
Questa volta il castello al tramonto.
Scatto di qualche giorno addietro.
Superfluo dire che...
Suggerimenti e critiche sono sempre ben accetti
Sergio |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 0016 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
cheroz ha scritto: | Non la vedo molto in "paesaggio"....
Ciao |
Ero in dubbio anche io.
Ma... 'Varie'? 'Street'? |
|
|
 |
S.T. 0016 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ciao Luca,
Purtroppo ho già usato un po' il timbro per togliere elementi di disturbo.
Grazie per il commento! |
|
|
br>