|  | Commenti |
---|
 |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
Giusto per concludere la discussione, prima di finire definitivamente OT, ho visto che ci sono delle offerte della Manfrotto. Mi hanno proposto un treppiedi+testa manfrotto 728B, dicendomi tra l'altro che la 056 come testa è "leggerina e non la teniamo nemmeno in negozio".
Opinioni sull'articolo? Il prezzo è davvero buono (credo)... 99 euro tutto. |
| |  |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
Grazie Valter del contributo tecnico.
In effetti credo che per prima cosa mi dedicherò alla scelta del cavalletto (stabile) cui abbinare una testa manfrotto 056 (quella a sfera... non so).
La slitta la prenderò volentieri tra qualche mese magari, quando avrò davvero preso gusto col cavalletto. |
| |  |
Autostop di koolmind commento di valter |
|
Allora, caro kool,
sulla foto sparcchiata hanno detto e condivido.
Prova sempre invece a ripetere lo stesso scatto in diverse condizioni di luce. Cioè, dopo lo scatto sotto il sole, fai ombra anche con la mano e avresti avuto un effetto completamente diverso. Prova, prova e riprova.
Ripeti sempre lo stesso scatto tentando diverse soluzioni.
Questo ti permetterà di acquisire esperienza e affinare la tecnica.
Cavalletto, testa ecc.
Il tuo elenco è esattamente quello che ho io, ma la testa 410 (che costa un botto) l'ho presa per ultima perchè ritengo tra i tre oggetti essere quello meno importante.
Praticamente:
ieri ero andato per panorami (cavalletto 055 e testa a sfera) e per caso avevo portato il 180 macro con la slitta attaccata sotto.
Ho trovato, nella totale desolazione autunnale, un bellissimo bruchetto verde e giallo che staccava completamente dal paesaggio.
Ho fatto le mie brave macro ed ho visto che se avessi avuto la 410 ma non la slitta, avrei faticato parecchio, perchè spostarmi avanti e indietro con il cavalletto in mezzo ai rovi sarebbe stato faticosissimo, con il rischio di dare una botta al rametto e far cadere devinitivamente il soggetto dal posatoio. |
| |  |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
lilian ha scritto: | La Manfrotto 410 è ottima nel rapporto qualità prezzo. |
Non ne dubito... di certo con quel prezzo deve avere una grandissima qualità!
Credo che, se mai mi deciderò, mi concentrerò su una buona testa appoggiata su un treppiede almeno decente (ossia, una testa manfrotto su un treppiede da decidere).
La slitta magari la prendo quando ho preso confidenza col treppiede...
La testa, perdonami, ma al momento non è alla mia portata!
Ciao a tutti e grazie. |
| |  |
Autostop di koolmind commento di michymone |
|
ottima ripresa e bel momento colto..ma la luce secondo me è troppo dura....complimenti  |
| |  |
Autostop di koolmind commento di Liliana R. |
|
Vengo subito al dunque.
Puoi fare a meno della slitta micrometrica ma è molto importante una buona testa del treppiede.
La Manfrotto 410 è ottima nel rapporto qualità prezzo. La posseggono quasi tutti gli amici macrofotografi con cui esco.
Le teste a sfera sono più adatte per le foto di uccelli in volo, con questo non voglio dire che non si possano fare anche macro.
C'è anche chi riesce ad ottenere buoni risultati a mano libera.
Ciao Lilian |
| |  |
Autostop di koolmind commento di pigi47 |
|
Purtroppo quando si scrive e non si ha la possibilità del dialogo diretto possono nascere malintesi. Ho solo espresso la mia idea per l'uso del cavalletto. Quindi nessun problema.
Ciao |
| |  |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
Ci tengo a precisare fin da subito che non intendevo né intendo contraddire o criticare la tecnica di nessuno! Ci mancherebbe altro!
Credo che pigi abbia centrato in pieno il mio pensiero. In effetti mi riferivo proprio al fatto che Lilian, bontà sua, è dedita alla caccia mattutina; io al contrario prediligo orari più umani.
Quanto mi hai detto tu, pigi, credo mi possa in parte convincere a fare l'acquisto (magari questo Natale) per vedere, come diceva Jannacci, l'effetto che fa.
Non crediate che non abbia davvero mai preso in considerazione il cavalletto... di fatto, su consiglio della stessa Lilian, ho già tutti i prezzi sotto mano dei seguenti oggetti:
- Manfrotto 055
- Manfrotto 454 (slitta micrometrica)
- Manfrotto 410 (testa micrometrica... che lascerò volentieri perdere fin quando non vinco al superenalotto!)
Dalla lista manca una testa, che vedrò di reperire quanto prima (avevo visto la 056)... e confesso che ho valutato anche marche più economiche della Manfrotto, sebbene sicuramente questa ipotesi farà rabbrividire il 90% degli astanti!
Detto ciò non mi resta altro che chiedere perdono se ho urtato in qualche modo la sensibilità altrui, non era mia intenzione, e mettere i soldini da parte per un treppiede + testa (buoni, ma non necessariamente mostruosi). |
| |  |
Autostop di koolmind commento di pigi47 |
|
koolmind ha scritto: |
questa cosa del treppiede va avanti da diverso tempo, tu mi dici di usarlo e io ti dico che ci penserò...
Il punto, probabilmente non condiviso, è che io scatto per così dire al volo, mentre l'uso di un treppiede presuppone un appostamento sulla preda con tutti gli annessi e connessi
( |
Errato,la differenza tra me e Lilian per quanto riguarda la caccia ai soggetti oltre che alle sue capacità fotografiche superiori alle mie vi è la differenza d'orario, lei predilige il mattino presto , io invece passami il termine quella itinerante ad un'orario diverso. Qualche volta mi sono mosso molto presto anch'io, ma generalmente arrivo sul posto quando gli insetti sono abbastanza vispi. Bene, questo per dirti che solo in casi estremi lavoro a mano libera, eppure mi sembra di fotografie belle o brutte ne posto sufficientemente, segno che il cavalletto si riesce volendo, ad usarlo. Ora non voglio convincerti, ma solo farti capire che il tuo pensiero può essere errato, potrai perdere alcune foto, ma una volta presa la mano.......perderai le stesse foto che perdi a mano libera, cambia solo il risultato. |
| |  |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
Ciao Lilian
questa cosa del treppiede va avanti da diverso tempo, tu mi dici di usarlo e io ti dico che ci penserò...
Il punto, probabilmente non condiviso, è che io scatto per così dire al volo, mentre l'uso di un treppiede presuppone un appostamento sulla preda con tutti gli annessi e connessi (e le macro si fanno così... non dubito!).
Che ti devo dire... ottimo consiglio ma non so se sono la persona più adatta a cui darlo!
Per quanto riguarda invece di dati di scatto degli altri, beh, quello è un ottimo consiglio davvero, solo che, specialmente per quanto riguarda la sensibilità ISO credo dipenda tantissimo dalla luce e non posso avere idea di quanta luce avessero coloro che hanno scattato!  |
| |  |
Autostop di koolmind commento di Liliana R. |
|
Posto che tutto quello scritto da pigi47 è giusto, aggiungo una cosa che considero fondamentale, se ti interessa questo genere.
Dovresti utilizzare un treppiede per avere la possibilità sia di usare tempi lenti sia di curare adeguatamente la composizione.
In questa epoca del digitale si fanno numerosi scatti sperando che qualcuno sia buono, invece bisognerebbe scattare meno ma con maggiore cura.
In tale situazione i due soggetti, ti assicuro, difficilmente si sarebbero spostati e quindi avresti avuto tutto il tempo per poter o sottoesporre od utilizzare un pannellino schermante, oppure la stessa mano.
La composizione è troppo statica ed inoltre hai lasciato fuori parte della zampetta.
Per migliorare guarda anche i dati di scatto degli utenti che consideri validi.
Ciao Lilian |
| |  |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
E che diamine... non sarà una macchina da professionista ma l'istogramma ce l'aveva anche la mia vecchia compatta! Un po' di fiducia via!
Interessante questa cosa dell'istogramma, non ci avevo mai pensato... sabato prossimo, tempo permettendo, faccio due prove e vedo cosa viene fuori... a mandarti al diavolo si fa sempre in tempo!
Ovviamente scherzo! Tu, Lilian e molto spesso anche Valter, siete le mie fonti di informazione primarie... come posso mandarvi al diavolo! |
| |  |
Autostop di koolmind commento di pigi47 |
|
Con il tempo e l'esperienza arriverai da solo a capire cosa meglio fare, per ora dopo aver scattato osserva l'istogramma se lo vedi troppo a sx sai che devi compensare positivamente per spostarti verso dx, al contrario se lo vedi troppo a dx. Nulla di complicato.
Se la macchina non ha l'istogramma osservi la foto attraverso il display, se come questa vai verso il negativo, quando troppo scura verso il positivo. Naturalmente può succedere che in mezzo a queste considerazioni il soggetto prenda il volo......ti rifarai la prossima volta senza mandarmi al diavolo.  |
| |  |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
pigi47 ha scritto: | Guarda che l'immagine non è male, per quanto concerne la maf. Il grosso inconveniente è dato dalla forte luce esistente. Come sempre in questi casi visto che filtrarla farebbe scappare il soggetto occorre giocare sulla compensazione negativa cercando di ottenere l'immagine più nitida possibile.
Per la composizione penso in questo caso sia molto prsonale. Per meglio osservarla ti si potrebbe suggerire di ruotarla a dx di 90°, io solitamente preferisco lasciarle come le trovo in natura.
Peccato per l'ombra.......non dirmi che è il flash montato sulla fotocamera a far questo, altrimenti ti tiro le orecchie.  |
Per la composizione devo dire, a mia discolpa, che quella era l'unica prospettiva che mi permetteva di essere sufficientemente parallelo al soggetto senza creare troppe ombre. L'ombra che vedi è una foglia che proprio non voleva spostarsi!
Il flash... meglio che non ti dica nulla, altrimenti invece di tirarmi le orecchie mi togli il saluto direttamente! Essendo io un fotografo da strapazzo non ho un flash ausiliario ma utilizzo solo quello integrato nella macchina.
Tu mi parli di compensazione negativa... ma ti paiono discorsi da fare con uno che a tutt'oggi non è in grado di scegliere il valore corretto per la sensibilità ISO?!
Anzi, parlando seriamente, se volessi darmi una dritta o due su come improntare la scelta per esposizione e sensibilità (poi ovviamente provando si aggiustano) mi faresti un piacere.. quando ci provo per conto mio o mi vengono nere o mi vengono bruciate!
Come sempre, grazie della visita e della paziente recensione! |
| |  |
Autostop di koolmind commento di pigi47 |
|
Guarda che l'immagine non è male, per quanto concerne la maf. Il grosso inconveniente è dato dalla forte luce esistente. Come sempre in questi casi visto che filtrarla farebbe scappare il soggetto occorre giocare sulla compensazione negativa cercando di ottenere l'immagine più nitida possibile.
Per la composizione penso in questo caso sia molto prsonale. Per meglio osservarla ti si potrebbe suggerire di ruotarla a dx di 90°, io solitamente preferisco lasciarle come le trovo in natura.
Peccato per l'ombra.......non dirmi che è il flash montato sulla fotocamera a far questo, altrimenti ti tiro le orecchie.  |
| |  |
Autostop di koolmind commento di koolmind |
|
Scatto postato più per la simpatia del soggetto che per la reale bellezza del fotogramma.
Ovviamente i commenti e le critiche sono sempre ben accette! Siamo qui per imparare... mica a pettinar le bambole!
Se la si gradisce, versione HR
Dati:
F/9
1/160sec
ISO-100
Mano Libera |
| |  |
Insetto peloso di koolmind commento di koolmind |
|
pigi47 ha scritto: |
Perdona la franchezza, ma è quanto vedo della mosca. |
Ma quando mai ti devo perdonare qualcosa! La foto l'ho messa proprio perché qualcuno (te e non solo) dicesse cosa andava e cosa no!
Se fossi sicuro delle mie produzioni farei degli album e li venderei... invece pubblico qui sul forum proprio perché mi vengano rivolte critiche costruttive e mirate (cosa che non sempre avviene... ma non facciamo nomi! )
@cesoia
Grazie dell'apprezzamento |
| |  |
Insetto peloso di koolmind commento di pigi47 |
|
Propio osservando la versione HR si nota una non precisa messa a fuoco. Osservala bene noterai una nitidezza un po' carente.
In questo caso era d'obbligo un colpo di fill-in oppure se possibile l'uso di un pannello diffusore per attenuare la zona d'ombra.
Perdona la franchezza, ma è quanto vedo della mosca. |
| |  |
| |  |
Insetto peloso di koolmind commento di koolmind |
|
Non ho idea di che insetto sia, quindi prima di sparare un nome a caso...
Dati:
F/10
1/125sec
ISO-100
Priorità Diaframma
Mano Libera
Troppa Luce
Trovo passabile anche la versione HI-RES |
| | br> |