Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dove sono quei tuoi compagni ridenti? di Montanaro commento di Montanaro |
|
Ora il sentore di fumo d'autunno,
e le ghiande che cadono,
e gli echi per le valli
mi portano sogni di vita.
Li sento aleggiare. Mi chiedono:
Dove sono quei tuoi compagni ridenti?
Quanto sono con me, quanti
nei vecchi frutteti lungo la strada per Siver's
e nei boschi che sovrastano l'acqua tranquilla?
(da: Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River)
Commenti e critiche sempre ben accetti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Geometrie d'autunno... di Montanaro commento di nfeddu |
|
Ciao Montanaro,
La vedo benissimo assieme a: "la fine delle betulle...."
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=139081
L'incupirsi dei colori e le geometrie più dure sembrano infatti ricordare l'inesorabile avvicinamento del rigido inverno...
Feddu |
|
|
 |
I colori delle betulle... di Montanaro commento di Montanaro |
|
tamata80 ha scritto: | Splendida...che colori...ispirà serenità.
In Italia per fortuna non è ancora tutto piscio e cemento! |
...non vorrei farti perdere la speranza, ma è in Svizzera...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Leaving Leaves... di Montanaro commento di Montanaro |
|
Grazie dei commenti!
x Svetly: riguardandola un giorno dopo, anche a me la parte in basso non convince più... devo riprovarci un giorno senza vento...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La fine delle betulle... di Montanaro commento di Montanaro |
|
Ivo ha scritto: | Premetto che questo scatto mi piace tantissimo, per la sua luce ed i suoi colori oltre che per la composizione.
Per il contrasto vedo che state affrontando un discorso molto interessante.
Pure io adotto lo stesso sistema di Montanaro per dare un po' di brio a queste immagini che altrimenti su questo piccolo schermo appaiono troppo piatte e scialbe.
Concordo pure con Diego che fa notare che gli artefatti della maschera di contrasto sono talvolta fastidiosi e controproducenti.
Nel caso di questa il suo occhio attento ha messo in evidenza che forse Montanaro ha leggermente esagerato. (vedasi foglie della betulla ed erbe)
Ciao. Ivo |
Ciao Ivo... ahaaaa, lo sapevo che utilizzavi un trucco anche tu!!!
Grazie per il commento, la prox volta cercherò da andarci più piano con la maschera di contrasto... ma sarà dura, perché è una cosa che mi tenta sempre parecchio...  |
|
|
 |
La fine delle betulle... di Montanaro commento di Ivo |
|
Montanaro ha scritto: | Diego83 ha scritto: | Si la nitidezza di fondo c'è!E va bene!
Mi da solo fastidio la nitidezza simulata dai software in pw che in questa foto...secondo i miei gusti...è regolata in maniera leggermente eccessiva.
Purtroppo in foto così "piccole" è un pochino difficile accorgersene...
Bisogna cercare indizi che ci evidenzino eventuali scorrettezze.
Ebbene il tronco della betulla è un buon indizio!
Tutto rigorosamente IMHO!
 |
Grazie per il commento... in effetti ho utilizzato la maschera di contrasto... lo faccio abbastanza regolarmente quando rimpicciolisco le foto, perché rimpicciolendole mi sembra che tendano ad assumere un aspetto sfocato... con l'USM cerca di ridargli l'aspetto originale, ma non mi sognerei mai di usarlo sulle foto in grandezza naturale...
Per confronto, qui sotto posto la versione originale, la versione rimpicciolita, e la versione rimpicciolita+contrastata, che a me sembra più fedele all'originale... (IMHO!)
 |
Premetto che questo scatto mi piace tantissimo, per la sua luce ed i suoi colori oltre che per la composizione.
Per il contrasto vedo che state affrontando un discorso molto interessante.
Pure io adotto lo stesso sistema di Montanaro per dare un po' di brio a queste immagini che altrimenti su questo piccolo schermo appaiono troppo piatte e scialbe.
Concordo pure con Diego che fa notare che gli artefatti della maschera di contrasto sono talvolta fastidiosi e controproducenti.
Nel caso di questa il suo occhio attento ha messo in evidenza che forse Montanaro ha leggermente esagerato. (vedasi foglie della betulla ed erbe)
Ciao. Ivo |
|
|
br>