|  | Commenti |
---|
![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| | ![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| | ![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| | ![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| | ![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| | ![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) di marco lascialfari commento di pocck |
|
Ciao Marco, un soggetto che non ho mai visto in giro...ma che ho l'impressione suia di difficile ripresa, sia sul lato resa del dettaglio, che su quello dell'intera copertura...in questa vedo una buona lettura dall'occhio alla fine delle ali, quindi...hai fatto un ottimo lavoro di compromesso tra parallelismo ed uso del diaframma...bravo  |
| | ![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di cacabruci |
|
marco lascialfari ha scritto: |
Massimo, non credo che Daniele si riferisse ad un intervento nel colore selettivo, semplicemente nel bilanciamento colore, almeno io la prova che ho fatto è stata lì e il miglioramento è stato visibile.
Marco |
Avevo fatto una prova veloce intervenendo non selettivamente, ma con il Bilanciamento Colore...
A mio avviso la foto risulta migliore e priva di dominante...
A presto
Daniele |
| |  |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di pocck |
|
Ciao Marco, come ho sottolineato sul commento trovo il dettaglio e la sua estensione su tutto il soggetto " davvero ottimo", la mia osservazione è dovuta ad una sensazione che deriva dall'uso di un diaframma tendenzialmente chiuso, anche in presenza della possibilità di poter distinguere i particolari più piccoli...come in questo caso, una fotografia che potevo davvero limitarmi a definire perfetta....ma è proprio per questo motivo, ovvero per il fatto che la trovo veramente ben fatta, che mi sono esposto dichiarando la sensazione che ho guardando, ad esempio, l'occhio, che mi appare dettagliato ma privo di tridimensionalità, spalmato sul resto del capo e sulle parti adiacenti...la mia è una sensazione d'insieme, ed è probabilmente solo mia, ma prima di andare a vedere i dati EXIF stavo proprio ammirando la versione grande, e mi son detto: bellissima....e son sicuro che è un diaframma chiuso....
Ho visto attentamente la versione HD e so che proprio per la sua qualità quanto detto può far storcere il naso...però sono dell'idea, potrei anche sbagliare, che diamine..., che da diaframma 14, ( un'apertura moderata di esempio...), a f 22 la differenza ci sia...
Bè, la mia era e rimane una chiaccherata tra amici, sò che è così anche per tè, nessuna critica o presunzione...è stata una confessione di una sensazione che provo quando vedo foto scattate a chiusure generose, sia sulle mie, che di veramente nitide ne eseguo poche, ne sono consapevole, che su quelle eseguite dagli altri...però, Marco, ti ripeto che la mia non era una critica...lo avrai sicuramente capito...come avere detto: chissà come sarebbe stata a f14...se è così definita a f20...
Buona serata, a presto.
Stefano |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie a tutti per commenti e critiche, sempre gradite!
Stefano, non ho ben capito cosa vuoi dire con "offuscamento", unica cosa che ti posso assicurare, che l'immagine raw ingrandita al 300% lascia integro ogni dettaglio.
In passato ho fatto dei test per vedere la resa dell'ottica che uso, in modo da capire fino dove mi potevo spingere, bene, le prove fatte allo stesso soggetto, con chiusure da f/11 fino a f/32 lasciano assolutamente invariato il dettaglio, evidenziando esclusivamente una pdc ridotta.
Massimo, non credo che Daniele si riferisse ad un intervento nel colore selettivo, semplicemente nel bilanciamento colore, almeno io la prova che ho fatto è stata lì e il miglioramento è stato visibile.
Buona domenica a tutti
Marco |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di pocck |
|
Ciao, sul lato puramente tecnico riferito alla ripresa il punto di forza è il parallelismo...che fà risultare il dettaglio in egual misura da cima a fondo...ed una precisione del genere poteva anche essere sfruttata adoperando un diaframma meno chiuso, ma non è una critica, forse mi devo spiegare meglio: nonostante la definizione sull'intero soggetto sia davvero ottima, e sottolineo "davvero ottima", io intravedo un poco di offuscamento dato dalla chiusura del diaframma accentuata...quando l'autore, in questo caso tù, è stato così bravo a trovare il perfetto parallelismo, osare ad aperture di massima resa è una scelta che regala soddisfazioni non indifferenti...probabilmente potrei anche risultare pignolo o che altro..ma ti assicuro che trovo questo scatto davvero ben fatto....ed allo stesso tempo immagino che a f14, esempio..., sarebbe stato ugualmente tutto a fuoco e con definizione da urlo...e te lo potevi davvero permettere....davvero un bel soggetto ripreso alla grande, bravo. |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di Massimo Tamajo |
|
Ottimo dettaglio segno di un perfetto parallelismo oltre che del diaframma abbastanz chiuso.
Solo una curiosità, se esiste una dominante verde come fa ad essere corretta diminuendo selettivamente il magenta? Scusatemi ma forse sono io che ho dei limiti.... aiutatemi a capire. Grazie
Un saluto, Max |
| |  |
| |  |
| |  |
| | ![Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775 Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775](album_thumbnail.php?pic_id=615321&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| |  |
| | ![Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775 Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775](album_thumbnail.php?pic_id=615321&sid=871834b655228c1efc0b569d3be66c41) |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie dei commenti e grazie dei consigli, seppur opinabili sono comunque fonte di pensiero.
Daniele, la composizione è un classico, non statico ... iperstatico a livello tecnico, se proprio devo essere sincero trovo bruttino anche lo sfondo, troppo omogeneo, sempre derivato da una ricerca del controluce che devo assolutamente migliorare.
Per quanto riguarda la tonalità fatta presente, adesso non posso provare, stasera controllo sicuramente sul mac poi ti faccio sapere, ma se mi fai presente questa cosa, sapendo che il soggetto lo conosci, suppongo sia credibile il tuo consiglio quindi grazie.
Concludo riguardo l'inquadratura, no, verticale no, primo c'erano elementi di disturbo e non potevo gestirla in modo verticale secondo, anche se fattibile, considerando la stesura della Boloria trovo valida la prospettiva orizzontale.
Grazie ancora per consigli e commenti, buona giornata a tutti.
Marco |
| | br> |