|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il metronomo di Ricca27 commento di caracol |
|
Il signore sta certamente scattando con un tempo lungo...
Forse meglio inquadrata in verticale?
 |
| |  |
Lo Spazio e il Tempo di Ricca27 commento di Ricca27 |
|
gianjackal ha scritto: | Bella l'intuizione della composizione geometrica. Potresti però cercare una maggiore rigorosità in questo senso, cercando ad esempio di fai coincidere entrambe le diagonali del tappeto negli angolo, così come cercando di avere le fughe delle mattonelle perpendolari ai lati del fotogramma. Personalmente avrei tolto la tracolla all'Olympus. Ottimo il bianco e nero.  |
Grazie per il passaggio, e per i suggerimenti/critiche.
Era la prima volta che mi cimentavo in una foto che ha come punti di forza prorio la geometria. Mi sono accorto degli errori ma non sono riuscito a correggerli di più in pp, dato che sistemare il tappeto negli angoli del fotogramma voleva dire perdere la geometria del pavimento.
Ci proverò la prossima volta nel momento dello scatto! Riguardo alla tracolla, anche li hai perfettamente ragione!
Ciao, Riccardo |
| |  |
Lo Spazio e il Tempo di Ricca27 commento di gianjackal |
|
Bella l'intuizione della composizione geometrica. Potresti però cercare una maggiore rigorosità in questo senso, cercando ad esempio di fai coincidere entrambe le diagonali del tappeto negli angolo, così come cercando di avere le fughe delle mattonelle perpendolari ai lati del fotogramma. Personalmente avrei tolto la tracolla all'Olympus. Ottimo il bianco e nero.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
F.D.N.Y. Meatpacking District di Ricca27 commento di Ricca27 |
|
caracol ha scritto: | Due chiacchiere durante un turno tranquillo - finora! A colori com'era? Mi immagino i caschi gialli, e i lampeggianti, la bandiera che spunta dietro...
 |
Partendo dal presupposto che le mie street mi piacciono in B/N anche piuttosto deciso e contrastato, a colori non mi piaceva particolarmente questo scatto perchè il bilanciamento del bianco non era ottimo, c'era una forte dominante arancione che mi stuccava molto. Non stavo scattando in RAW purtroppo, quindi anche in pp non sono riuscito a fare un bel lavoro da poterla lasciare a colori.
Grazie come sempre del passaggio, Riccardo |
| |  |
F.D.N.Y. Meatpacking District di Ricca27 commento di Ricca27 |
|
caracol ha scritto: | Due chiacchiere durante un turno tranquillo - finora! A colori com'era? Mi immagino i caschi gialli, e i lampeggianti, la bandiera che spunta dietro...
 |
Partendo dal presupposto che le mie street mi piacciono in B/N anche piuttosto deciso e contrastato, a colori non mi piaceva particolarmente questo scatto perchè il bilanciamento del bianco non era ottimo, c'era una forte dominante arancione che mi stuccava molto. Non stavo scattando in RAW purtroppo, quindi anche in pp non sono riuscito a fare un bel lavoro da poterla lasciare a colori.
Grazie come sempre del passaggio, Riccardo |
| |  |
Subway New York di Ricca27 commento di Ricca27 |
|
Derby ha scritto: | Un classico a cui però manca un punto di attenzione forte, un "centro a cui aggrapparsi per non dimenticare lo scatto. Lo cercavi? Poteva essere l'uomo di colore voltato verso la tua direzione? |
Ciò che mi ha fatto scattare è stata la contrapposizione data dalla staticità degli uomini fermi ad aspettare la metro, in primis l'espressione dell'uomo di colore, contro la velocità e quindi nella foto l'effetto mosso della metro in arrivo. Sono d'accordo con te che avrei potuto cercare un "punto di attenzione" più forte.
Grazie per il passaggio, Riccardo |
| |  |
| |  |
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di gparrac |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | (...)Perchè al contrario Giovanni? (...) |
Ho capito male io ... pensavo che tu dicessi di passare da un rullo (il 120) all'altro (il 620) nello stesso tempo, svolgendo ogni volta pochi centimetri ed arrotolandoli sull'altro, senza però mai srotolarlo del tutto ... in questo modo la testa del 120 sarebbe diventata la coda del 620, una volta messo al giusto posto nella fotocamera.
Ed allora ha un significato inserire un nuovo fissaggio con nastro adesivo ... in caso contrario la pellicola non fissata finisce ... dietro la carta!
Quindi ... tu ci riesci seguendo la procedura che ho cercato di utilizzare anche io ... ma con bassa percentuale di successi ...
Scusami, Silvano ... ancora un saluto
P.S.: A questo punto ... l'amico che ha posto la domanda rinuncia davvero a provare  |
| |  |
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di S R |
|
Il "mio sistema" Giovanni va bene per fotocamere che non hanno meccanismi "complessi" come nel caso della tua che conosco come fotocamera ma non come trascinamento.
gparrac ha scritto: | ...occorre informarla meccanicamente riguardo il punto di inizio, quando la prima pellicola copre il piano focale ... (c'è una linea di riferimento sulla carta) |
Puoi fare una prova.
Disponendo della sola carta di protezione (oppure di una pellicola scaduta) si può tentare una prova alla luce arrotololandola attorno ad rocchetto 620, una simulazione insomma. Dopo aver agganciato la parte iniziale della carta sul rocchetto ricevente vedi quanti giri deve fare il suddetto per fare i 9 cm. e poi ti regoli.
Per quanto riguarda la reperibilità dei rocchetti 620 io me ne ero fatto uno al tornio a legno comunque anche se non di facile reperiblità posso dirti che pochi fa mesi ne vidi alcuni su un mercatino dell'usato e un paio di anni fa diversi alla fiera della fotografia ad Umbertide... insomma con un po' di pazienza e di passione...
gparrac ha scritto: | ...avvolgendo al contrario il primo segno che vedrei comparire sarebbe il numero 8, che comparirebbe quando 9 cm di pellicola sono già stati avvolti. |
Perchè al contrario Giovanni? Il rullo 620 che creiamo con questo o altri sistemi è un normalissimo rullo che parte da dov'è attaccato il film col nastro adesivo sulla carta di protezione... non capisco  |
| |  |
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di gparrac |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | (...)... al buio, si srotola su un piano pulito e sgombro da oggetti il 120 e si inizia arrotolando la parte finale della carta di protezione sul rocchetto vuoto 620(...) |
E così, con un pezzetto di nastro adesivo (o meglio, di carta adesiva come quella che usano i carrozzieri per vernicare una parte senza colorare, ad esempio, le maniglie di apertura ...) mi risolvi il problema ...
Anche se supponi di avere un altro rullino 620 ... da mettere come ricevente!
Cosa che non è facile accada ... nelle vecchie fotocamere c'è da dirsi fortunati a trovarne uno.
A meno che ... si possa recuperare l'uno e l'altro da altre fotocamere della collezione ...
La tua idea però è difficile da applicare alla mia Kodak Duo Six-20 serie seconda ... è munita di un contafotogrammi e sprattutto di un sistema che misura lo spostamentio della pellicola tramite una rullo dentato che letteralmente incide la gelatina in alto ed in basso e blocca al momento opportuno la rotazione del pomolo ... però occorre informarla meccanicamente riguardo il punto di inizio, quando la prima pellicola copre il piano focale ... (c'è una linea di riferimento sulla carta) ma avvolgendo al contrario il primo segno che vedrei comparire sarebbe il numero 8, che comparirebbe quando 9 cm di pellicola sono già stati avvolti.
Quindi mi brucerei almeno 2 fotogrammi (è una mezzo formato ... però mezzo formato rispetto al 6x9 ... 4,5x6 quindi) se non di più ... e non raggiungendo il fatidico 16 sul contafotogramma credo si blocchi tutto perché il sistema va in tilt, la sola carta non ha lo spessore necessario per far ruotare il ... tachimetro!
Mi viene voglia di provarci, però!
Ho sempre cercato di far andare la pellicola nel giusto verso ... ma la tua idea merita davvero di essere provata!
Grazie Silvano ... BEI RICORDI ...
 |
| |  |
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di S R |
|
Eh eh Giovanni... si vede che hai esperienza diretta di queste cose
Quello che hai detto l'ho fatto tante volte e ha sempre funzionato. Basta partire bene... al buio, si srotola su un piano pulito e sgombro da oggetti il 120 e si inizia arrotolando la parte finale della carta di protezione sul rocchetto vuoto 620 tenendo il film e la carta protettiva sul bordo, appena si arriva alla pellicola si fanno due o tre giri lasciandoli "lenti", si allungano le braccia per mettere in tensione film/supporto e con la mano sinistra si continua ad avvolgere. Se non si formano delle "anse" si continua fino alla fine stringendo bene le spire e, dopo aver acceso la luce, si applica un pezzetto di nastro adesivo di carta... se invece succede che film/supporto di carta non sono parallele e si formano delle "bozze" è meglio ricominciare dall'inizio.
Ovviamente la numerazione sarà sballata ma con un po' di senso pratico (aumentando ad occhio la distanza tra i fotogrammi) si riuscirà ad avere almeno sette fotogrammi su otto buoni (sette perchè uno viene sacrificato dall'aumento della distanza per non rischiare sovrapposizioni tra un fotogramma e l'altro).
Ciao |
| |  |
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di gparrac |
|
Ricca27 ha scritto: | (...)se riesco a trovare tale pellicola sarò curioso di provarla. |
Piuttosto difficile ... la pellicola 620 (chiamata comunemenre rullo metallico ... ) è fuori produzione da ... decenni, non da anni.
Ma a parte il rullo era identica alla 120 ... che si trova ancora!
Se proprio vuoi provarla e hai la fortuna di trovare nella macchina anche un un solo rullino vuoto puoi provare ... lo metti come ricevente e rigorosamente al buio trovi il modo di sistemare la pellicola vergine (naturalmente insieme alla striscia di carta) senza il rullino, quasi certamente il rullo 120 così come è non entra nell'alloggiamento perchè il diametro è maggiore.
Un lavoraccio ... la 120 ha una striscia di carta di protezione che fra l'altro riporta sul retro i numeri per l'avanzamento, venivano usati in quelle fotocamere che non avevano nessun automatismo per l'avanzamento ... giravi fino a quando non compariva il numero successivo, lo vedevi in una finestrella a volte protetta da un vetrino rosso, quasi sempre richiudibile con una antina scorrevole perchè ... non era opportuno restasse aperta in pieno sole.
Ma la pellicola è fissata alla carta solo all'inizio ... tentando di lavorare al buio è molto probabile che carta protettiva e pellicola si arrotolino ognuna per i fatti suoi ... e non vieni a capo di nulla.
Forse è meglio se rinunci subito ... sempre che Silvano non abbia un'idea migliore ...
Ciao  |
| |  |
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di Ricca27 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Fotocamera costruita in Inghilterra poco prima degli anni 50.
Usa pellicola 620 in rullo, vale intorno ai 20 Euro se in buone condizioni  |
Grazie per le informazioni Silvano, anche se sul valore non ho interesse in ogni caso, funzionante o meno non avrei intenzione di venderla. Comunque le condizioni sembrano buone, se riesco a trovare tale pellicola sarò curioso di provarla.
Ciao, Riccardo |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |