|  | Commenti |
---|
 |
Nerd di Luna Simoncini commento di 512 |
|
nemmeno a me convince troppo, sia per il fuoco che per il bianco e grigio che hai ottenuto
avendo la possibilità di fare tutti gli scatti che vuoi, prova anche spostando il fuoco sull'occhio o aumentando leggermente la profondità di campo, il tutto condito da un bianco e nero più contrastato
 |
| |  |
Nerd di Luna Simoncini commento di Pietro Super Pro |
|
Solo un pezzo di occhiale a fuoco, ampie zone bruciate, pupilla sx tagliata, dx al limite e una sfocatura verso il basso che non mi convince...come non mi convincono i neri. |
| |  |
| |  |
Nerd di Luna Simoncini commento di lumb |
|
particolare ed interessante questo ritratto bello il bn.
ciao umberto. |
| |  |
Nerd di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
Qualche giorno fa ho trovato questi occhiali a 4 euro e ho pensato subito di provarli per qualche foto. Mi stanno veramente male, mi fanno anche un naso enorme, ma la foto da disagiata che ne è venuta fuori non mi dispiace
aspetto di fare qualche altra foto su mia sorella... |
| |  |
| |  |
| |  |
Federica bianca e nera di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
Habrahx ha scritto: | Forse la versione a colori "rende" di più
Per noi maschi, almeno per me (anche se anziano è molto difficile giudicare questi ritratti: l'avvenenza della Modella finisce inevitabilmente per falsare il giudizio.
Detto questo trovo molto indovinata l'intuizione di mettere in ombra le zone più"affascinanti" nel senso che fanno fascina del nostro cuore come della nostra mente e ci legano indissolubilmente a quello sguardo e a quella muta parola. |
è proprio questo quello che mi piace di questa foto, le zone in ombra sono le parti che più colpiscono
grazie mille! |
| |  |
Federica bianca e nera di Luna Simoncini commento di Habrahx |
|
Forse la versione a colori "rende" di più
Per noi maschi, almeno per me (anche se anziano è molto difficile giudicare questi ritratti: l'avvenenza della Modella finisce inevitabilmente per falsare il giudizio.
Detto questo trovo molto indovinata l'intuizione di mettere in ombra le zone più"affascinanti" nel senso che fanno fascina del nostro cuore come della nostra mente e ci legano indissolubilmente a quello sguardo e a quella muta parola. |
| |  |
| |  |
Inside me di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
stefan0n ha scritto: | anche a me piace, l'unica pecca e' la messa a fuoco non sull'occhio purtroppo...
p.s.: piacere di trovarti anche qui!  |
ti ringrazio  |
| |  |
Inside me di Luna Simoncini commento di stefan0n |
|
anche a me piace, l'unica pecca e' la messa a fuoco non sull'occhio purtroppo...
p.s.: piacere di trovarti anche qui!  |
| |  |
Black stripes di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
g.lele ha scritto: | Considerato che questo scatto è fatto dagli occhi, il grosso difetto del riflesso pregiudica la qualità.
Capisco perfettamente che hai scattato con mezzi di fortuna (con la luce di una finestra e non con un beauty dish!)però potevi corregge in PP |
a me piace il riflesso comunque grazie |
| |  |
Black stripes di Luna Simoncini commento di g.lele |
|
Considerato che questo scatto è fatto dagli occhi, il grosso difetto del riflesso pregiudica la qualità.
Capisco perfettamente che hai scattato con mezzi di fortuna (con la luce di una finestra e non con un beauty dish!)però potevi corregge in PP |
| |  |
| |  |
Inside me di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Tra ritrarre sé stessi e ritrarre gli altri c' è differenza (non tanto e non solo per la tecnica): sapere di che tipo di ritratto parliamo non è secondario. Riguardo a titoli e ad eventuali scritte accompagnatorie mi sa che ci sono posizioni diverse. A proposito mi viene in mente l' analisi di Clarke Graham (La fotografia - Hoepli) in merito a questa foto di Diane Arbus che parte proprio dal titolo per spiegarla; altro esempio, questa volta di commistione tra testo e foto è bene illustrato da Charlotte Cotton (La fotografia come arte contemporanea - Einaudi) quando prende in esame la modalità narrativa e tra gli esempi c' è quello che potremmo chiamare un cartellone: foto+testo. Anche al MIA appena concluso c' era esposta una seie di 4-5 fotografie nelle quali gallegiavano sull' immagine brevi frasi. Direi che il panorama è più articolato di quel che noi abitualmente consideriamo.
La foto proposta fa apprezzare te quanto a voglia di essere creativa. Ma l' insieme, per me, ha il sapore di un gioco, di una prova: un' idea, tanti elementi slegati, poca regia. Ottenere una bella foto non è solo questione di spontaneità: bisogna anche affinare criticamente i fattori in gioco. |
assolutamente si. ho voglia di essere creativa e quando fotografo o guardo foto sento un fuoco dentro, una passione che mi dice "voglio fare quello, voglio espimermi attraverso le foto". non sempre la cosa riesce e spesso la cosa è ancora troppo casuale.
tutte le mie foto sono prove anche se sono quasi sempre molto pensate.
in questo caso sentivo il bisogno fisico di fotografare, di fotografare me stessa attraverso una barriera, in questo caso il vetro.
sto ancora ricercando il mio stile e tutto questo mi serve per attaccare insieme i pezzi, mi servono gli esperimenti, mi serve fare tante foto sbagliate e soprattutto mi servono i vostri pareri quindi.... grazie
...soprattutto perchè analizzate tutti gli elementi e non dite solo "Bella" o "Brutta" .... |
| |  |
Inside me di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
aerre ha scritto: | Luna, ....posso fare un piccolo OT?
Proprio 2 minuti fa da un'altra parte scrivevo che secondo me la fotografia vive esclusivamente dell'immagine con cui si esprime.
Punto.
Sapere se è un autoritratto, ....sapere quali sono gli errori voluti o meno, ...sapere cosa voleva dire l'autore o ancora trovare una via di accesso al suo contenuto attraverso titoli, descrizioni o incipit vari ....è materia del tutto avulsa dalla realtà della foto in se. Che è sostanzialmente una realtà autonoma.
Immaginiamo di trovare il ritratto di questa splendida ragazza su di una rivista dove non ci sono nè dati di scatto, ne descrizioni ne altro. E' la foto che giudichiamo, ...per quello che ci racconta (se ci racconta qualcosa) e per l'impatto emozionale che ha su di noi.
Io "prendo" questa foto così: con il piano di messa a fuoco anticipato, la mano nella sua esuberante chiarezza, la gocciolina sull'occhio e l'unghia pizzicata in alto.
Questi sono, insieme a tutto l'impianto generale dello scatto, gli elementi che leggo e questi giudico, perchè ormai definiti all'interno di una realtà visiva AUTONOMA ...che non appartiene più neanche all'autore, ma solo a chi FRUISCE l'immagine.
Chiuso il "piccolo" OT, Luna. Chiedo scusa.
Mi intriga molto prorprio la messa a fuoco anticipata perchè crea una cortina, che è quella del vetro con tutte le sue goccioline e le sporcizie varie, perchè creano quella barriera visiva di là della quale un pò si mostra un pò si cela l'identità del soggetto.
In questo c'è una forte implicazione psicologica dello scatto che però risulta indebolita ...e paradossalmente proprio dal leggero fuori fuoco dell'occhio. Cioè mi sarebbe piaciuto vederlo addirittura più sfuocato.
Qui eri ad 1.8 e chiaramente la distanza tra il viso e la mano non era sufficiente a creare uno stacco dei piani, ...forse si poteva allontanare un pò il viso dalla mano ...evitando soprattutto di poggiare il naso sulla mano che ha alzato troppo il labbro.
Altro discorso sarebbe stato il piano di messa a fuoco invertita, con l'occhio ben inciso dentro la gestualità della mano che lo incornicia.
Ma appunto è un altro scatto.
Aerre  |
sono assolutamente d'accordo con te, gli scatti non hanno bisogno di spiegazioni ma siccome questo è un forum trovo sempre giusto scrivere qualcosa e dare qualche spiegazione..per me non ha senso scrivere sotto "graditi critiche e commenti". dato che non sono un'artista e che le mie foto non vengono prese così come sono trovo giusto scrivere due parole su come l'ho realizzata, la mia opinione in merito ecc.
però è vero che in generale non guardo descrizioni e non trovo neanche giusto metterle perchè ognuno si fa un'idea sua dello scatto e forse è anche giusto che ognuno costruisca la sua "storia" mentre guarda una foto. io invece racconto la mia storia...quindi potrebbe essere fuorviante per chi guarda. ok, mi sono un po' intrecciata spero che il senso si sia capito
concordo anche sulla tua critica alla foto, c'è qualcosa che manca..potrebbe essere l'occhio, ma riesce comunque a comunicare (comunicarmi) qualcosa, per questo l'ho chiamata "Inside me", perchè guardo fuori e mi guardo dentro.
però continuo comunque a non spiegarmi.
ti ringrazio molto per il tempo che hai dedicato a questo bel commento, compreso l'OT  |
| |  |
Inside me di Luna Simoncini commento di aerre |
|
...mmm, ...un momento ...un momento, Mario ...non vorrei essermi espresso male.
Certo che "Ritratto" e "Autoritratto" sono diversi, proprio perchè "ritrarre" se stessi o gli altri sono due momenti diversi, ...con implicazioni emozionali e tecniche diverse.
Ed è vero, ...sicuramente, che la lettura di un'immagine come di una qualunque opera non possa prescindere dalla conoscenza stessa dell'autore e del suo percorso, ....alla luce del quale discernere tra "autoritratto" e "ritratto" ha un senso preciso.
Non mi piace però trovare nell'idea dell'autoritratto una serie di giustificazioni riguardo alle possibili incertezze tecniche.
Dall'altro lato mi è anche cara (ma è una valutazione molto personale) l'idea dell'opera d'arte come realtà autonoma, ....intendendo per "autonoma" ....non avulsa dal contesto storico/culturale in cui è nata e meno che meno dal percorso personale dell'autore.
Per "autonoma" mi riferisco al suo essere un fatto compiuto che si offre alla fruizione dell'osservatore senza il filtro di titoli, descrizioni o argomentazioni su quello che è voluto o quello che non è voluto.
Perchè è nella libera fruizione dell'immagine stessa o dell'opera in genere che si chiude realmente il cerchio del suo processo creativo.
Per questo ho scritto che ad un certo punto "non appartiene più nemmeno all'autore".
Ma dici bene, nel sottolineare che il panorama è molto più vasto di quello che in realtà immaginiamo.
A
A  |
| |  |
Inside me di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
Sir Duke ha scritto: | Invertendo i fattori, aggiungendo l'unghia mancante... mi piace comunque
la tua  |
questa cosa che hai fatto è una figata!!!!  |
| |  |
Inside me di Luna Simoncini commento di Luna Simoncini |
|
tafy ha scritto: | Mi dispiace aggiungermi al coro delle critiche ma al di la degli errori la foto in se non dice nulla, e tu stessa non sai il risultato che volevi ottenere "anche se non so ancora bene cosa".
Certo gli esperimenti vanno fatti, ma subito dopo li si guarda con occhio critico per poter migliorare al prossimo scatto.
Non me ne volere ma rispetto all'ultima foto che ti ho commentato, questa merita meno, anche se esprimo un parere personale e come tale va inteso.
Ciao, Antonio  |
allora io con queste foto con i riflessi ho fatto una serie..questa tra le tante che ho scattato mi piace particolarmente perchè esprime qualcosa, è vero che non so che cosa...però credo esprima bene me stessa, non lo so spiegare, per questo mi piace così tanto.
io la guardo con occhio critico e molti errori sono evidenti, ma l'aspetto comunicativo mi interessa di più in questo caso. anche se magari comunica qualcosa solo a me
grazie mille per il tuo parere, anche le critiche servono per crescere... |
| | br> |