|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il mio nipotino di MaRiAcI commento di MaRiAcI |
|
@ aerre
Citazione: | lo scatto avrebbe goduto di maggior benefici se il piccolo fosse stato sbilanciato sulla destra | questo bimbo che sembra un angioletto, non sta fermo un secondo, perciò non è così semplice spiegargli come deve mettersi.
Citazione: | non mi convince molto la cremosità dello sfocato | penso che con 80 € di obiettivo sia difficile aver di meglio!!!
Per il resto ti ringrazio moltissimo per i suggerimenti che mi hai dato, tutti molto utili.
Ciao |
| |  |
Il mio nipotino di MaRiAcI commento di aerre |
|
Una bella intensità espressiva in questi occhioni luminosi e scuri che risaltano sopra l'ambra dell'incarnato.
L'idea di sbilanciare il soggetto di lato soprattutto nel caso di una ripresa frontale come questa è giusto, ...ma credo che la dinamica espressiva dello scatto avrebbe goduto di maggior benefici se il piccolo fosse stato sbilanciato sulla destra.
Questo perchè la rotazione del viso se pur leggerissima, è proprio a sinistra coe la lieve inclinazione della testa: occorreva quindi dare maggiore spazio proprio a questa gestualità del corpo.
Sono fermamente convinto che lo sfocato in ritratto sia un potente strumento espressivo nell'isolare ad esempio il dettaglio degli occhi ed accentuarne la resa, ...ma qui non mi convince molto la cremosità dello sfocato.
La resa dei contorni è un pò sporchina ,,,,forse per qualche intervento in pp: guardo in particolare al contorno dell'orecchio a sinistra e del collo a destra.
Da neutralizzare a mio avviso una certa dominante di rosso.
Aerre  |
| |  |
| |  |
Il mio nipotino di MaRiAcI commento di MaRiAcI |
|
Citazione: | bello, ma troppo sfocato sulla faccia | Secondo me, invece, lo sfocato aiuta a focalizzarsi sullo sguardo intenso del mio nipotino Leonardo....de gustibus!!!
grazie per il passaggio |
| |  |
Il mio nipotino di MaRiAcI commento di ScorpioGt |
|
bello, ma troppo sfocato sulla faccia secondo me, dovevi chiudere un altro pò il diaframma......
fatto con il 50ino ? |
| |  |
Il mio nipotino di MaRiAcI commento di albaluce |
|
Lo scatto è molto bello... forse da rivedere solo l'inquadratura e il taglio. Forse era meglio verticale e cmq dei due avrei tenuto il viso sulla dx della foto.
Alb@luce |
| |  |
Il mio nipotino di MaRiAcI commento di MaRiAcI |
|
Il ritratto è una categoria a me praticamente nuova, perciò qualsiasi tipo di suggerimento/critica è ben accatta.
Saluti |
| |  |
| |  |
Palazzo Reale - Madrid - di MaRiAcI commento di MaRiAcI |
|
Citazione: | niente di originale | sono d'accordo con te, ma sono i primi esperimenti che stò facendo con CS4 per le linee cadenti, mi sembrava un buon esercizio!!! Inoltre ho sottoposto alla critica questo scatto per avere qualche commento per il B/N, che a mio parere mi sembrava ben riuscito.
Citazione: | il lavoro in postwork sui livelli o sul b/n ha lasciato qualche leggerissimo alone sui bordi dell'architettura sul fondale dato dal cielo grigio | ho natato che tale bordo era molto meno visibile nel file non compresso... mi viene da pensera che sia colpa della compressione non ben eseguita.
Un grazie ad entrambi per il passaggio e per i buoni suggerimenti.  |
| |  |
Palazzo Reale - Madrid - di MaRiAcI commento di ZioMauri29 |
|
A quanto detto da Paolo, aggiungo che il lavoro in postwork sui livelli o sul b/n ha lasciato qualche leggerissimo alone sui bordi dell'architettura sul fondale dato dal cielo grigio..
Forse ripartirei dallo scatto originale, cercando di limitare un po' l'uso della maschera di contrasto o della regolazione di luci/ombre, che intuisco come possibili cause del leggero 'difetto'..  |
| |  |
Palazzo Reale - Madrid - di MaRiAcI commento di Topo Ridens |
|
E' un'immagine abb buona di architettura. E' piuttosto classica, niente di originale, ma comunque ben fatta: si nota infatti una certa cura, ad esempio nel fatto che le linee verticali son praticamente perfette, elemento importante per questo tipo di fotografia. Io mi sarei però probabilmente spostato un po' a sinistra, così da essere esattamente frontale all'entrata del palazzo. IL b/n, per mio gusto personale, è un pochino grigio nella parte inferiore dell'immagine ma mi pare comunque piuttosto buono. |
| |  |
| |  |
. . . di MaRiAcI commento di MaRiAcI |
|
Dati di scatto:
Canon 500D
50ino con 48mm di tubi di prolunga
f18
1/40 sec
ISO 100
cavalletto
nessun flash |
| |  |
. . . di MaRiAcI commento di MaRiAcI |
|
Continuano gli esperimenti con i tubi di prolunga, in attesa di giornate con una luce decente per poter fare qualche uscita.
Che ne dite?? |
| |  |
| |  |
Da vicino di MaRiAcI commento di pigi47 |
|
Hai perfettamente ragione, i tubi non servono per riprendere solo insetti e fiori, infatti non ne ho fatto menzione. Ti ho solo chiesto di utilizzare qualche cosa di più conosciuto per poter valutare con maggior facilità e correttezza la resa. Non puoi farmene una colpa se non sono stato in grado di riconoscere una penna ne dal marchio ne dalla forma. L'unica risposta che potevo darti in merito era la buona definizione del bordo rappresentante il disegno. |
| |  |
Da vicino di MaRiAcI commento di MaRiAcI |
|
Citazione: | non è questa la misura per valutare un'esperimento con i tubi |
Scusa se mi permetto, ma dov'è scritto che i tubi debbano essere usati per la macro classica (fiori ed insetti)??? Io li ho presi per potermi, appunto, avvicinare ad oggetti di uso quotidiano, per poter sperimentare qualcosa di diverso dal solito insetto, per cercare di offrire visioni alternative ad oggetti banali!!
Citazione: | in più aggingi i dati di scatto |
Canon 500D
48 mm di tubi di prolunga
50 canon f 1/8 @ f9
4 sec
ISO 100
Cavalletto (ovviamente!!)
Citazione: | Mi pare un simbolo della Mont Blanc |
Bravissima Clara, esatto, non è ripresa dall'alto, ma è semplicemente appoggiata ad un a tavolo.
Un saluto a tutti e due e grazie per aver speso del tempo per un mio scatto.  |
| |  |
Da vicino di MaRiAcI commento di Clara Ravaglia |
|
Mi pare un simbolo della Mont Blanc, in cima al cappuccio di una penna, ripresa dall'alto a distanza ravvicinatissima. Non spiacevole comunque questa ripresa, se non si ha subito presente il marchio resta un filo sottile di ambiguità sul'oggetto che intriga. La precisione sulla stella lobata recede rapidissimamente nel mare di sfocato.
Ciao
Clara  |
| |  |
Da vicino di MaRiAcI commento di pigi47 |
|
Perdonami, ma dovresti mettere l'osservatore nelle condizioni di capire cosa l'immagine rappresenti. Vedo solo un disegno che risulta ai bordi ben definito, ma non è questa la misura per valutare un'esperimento con i tubi. Ti consiglierei di ripeterlo prendendo qualche cosa di facile riconoscimento, in più aggiungi anche i dati di scatto. |
| | br> |