|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Lago di Carezza di Brado commento di Brado |
|
Grazie, speravo appunto di discuterne in questi termini invece di ricevere commenti generici.
Sono i "primi" hdr e mi rendo conto che usare il programma è un grosso limite per raggiungere i risultati che si vuole ottenere. |
| |  |
Lago di Carezza di Brado commento di AlexKC |
|
Per me è dove deve rimanere, cioè in paesaggio. I commenti che ti hanno fatto in precedenza, seppur non specifici riguardo a rossi o verdi, erano mirati a far notare la post produzione molto forte che si nota particolarmente proprio in quelle due zone. Io ad esempio ti direi che il verde, pur ovviamente poco naturale, mi sembra renda bene e funzionerebbe credo anche in stampa (che io uso come giudice ultimo) mentre il rosso credo che ti darebbe qualche problema. Poi sulla resa al naturale solo tu che hai l'originale puoi dire se aveva un buon impatto o meno.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Gnu generation di Brado commento di Brado |
|
Ovviamente ne ho di migliori Max ma quello che mi piaceva condividere in questa foto oltre alla posizione dei soggetti era proprio la resa della luce che, pur essendo quella peggiore per orario è stata ovattata da un cielo leggermente coperto, se guardi bene dietro c'è il sole.
Detto questo anch'io ho poc'altro da dire su questo scatto, saluti. |
| |  |
Gnu generation di Brado commento di Max Pizzo |
|
stee65 ha scritto: |
Avevo visto su una rivista una foto spettacolare di due aquile che si contendevano dei resti con una luce splendida mentre nevicava.
Il fotografo a passato 10 o che giorni in un capanno a -10 o -15 °C con 3 o 4 fotocamere puntate in varie direzioni.
Ciao  |
Stee,
senza dover evocare fotografi del national geographic, credo che qui la situazione sia molto più banale:
1) se la luce è pessima è sufficiente evitare di fare una foto d'ambiente che riprende il cielo bianco e la luce sullo sfondo. Basta zoomare un po di più sui soggetti, e già si notano meno le pessime condizioni meteo.
2) stiamo dicendo che in diversi giorni passati in tanzania (5? 10?), il fotografo non ha trovato condizioni di luce migliore?!? Considera che di gnu se ne vedono a migliaia e foto come questa ne avrebbe potute fare decine con condizioni di luce migliori.
Ricordo che stiamo parlando di gnu, non di un rinoceronte bianco o di un leopardo ripreso mentre caccia....!!!
Detto questo ... mi taccio
ciao, Max |
| |  |
Gnu generation di Brado commento di stee65 |
|
Non abbiamo il privilegio dei grandi fotografi di poter tornare sulla zona n volte fino a quando troviamo la luce e le condizioni perfette; ci dobbiamo arrangiare con quello che si trova nel momento che siamo li e questo trovo ci insegni a cercare di tirar fuori il massimo dagli ingredienti che abbiamo a disposizione.
Avevo visto su una rivista una foto spettacolare di due aquile che si contendevano dei resti con una luce splendida mentre nevicava.
Il fotografo a passato 10 o che giorni in un capanno a -10 o -15 °C con 3 o 4 fotocamere puntate in varie direzioni.
Noi (o perlomeno io di sicuro) non abbiamo 10 giorni da passare in un capanno e men che meno 3 o 4 fotocamere con altrettanti costosi teleobiettivi a disposizione.
Con questo non voglio dire che con la medesima attrezzatura e nelle medesime condizioni sarei stato capace di portare a casa uno scatto simile.
Quindi ancora "chapeau" a quel fotografo naturalista che ha pubblicato uno spettacolo simile.
Ciao  |
| |  |
Gnu generation di Brado commento di Brado |
|
stee65 ha scritto: | A me invece la luce piace, proprio perché non è troppo contrastata, evita ombre troppo dure, rendendo la pelle degli gnu perfettamente apprezzabile in tutte le sue sfumature dal chiaro allo scuro.
Non so se in fase di post-produzione hai introdotto una certa quantità di contrasto locale sugli gnu, perché trovo la resa molto piacevole.
Anche la composizione la trovo azzeccata, con gli gnu simmetrici l'uno all'altro e inseriti, come dici tu, in un contesto.
Trovo che il cielo sullo sfondo non disturbi particolarmente, visto che non appare violentemente bruciato, ed essendo fuori fuoco, grazie alla lunga focale usata, si fonde con gli alberi con sufficiente armonia.
Anche la scelta di mozzare la parte alta degli alberi trovo che funzioni, dando sufficiente spazio al contesto senza includere troppo cielo, che in quel caso avrebbe potuto effettivamente distrubare.
Complimenti.
Ciao |
Grazie per il commento stee
Purtroppo poche volte si riesce ad avere la situazione perfetta con la luce perfetta, mi piaceva la posizione di questi gnu ma non c'era la luce adatta.. amen! |
| |  |
Gnu generation di Brado commento di stee65 |
|
Beh, non ho mai avuto il piacere di visitare nessuna parte dell'Africa, quindi non saprei cosa ci si potrebbe aspettare, eh eh ... |
| |  |
Gnu generation di Brado commento di Max Pizzo |
|
stee65 ha scritto: | A me invece la luce piace ....
|
azz ... ma quanto ti ha pagato per questo commento?!?!?
Scherzi a parte, considerata la location e le innumerevoli occasioni fotografiche che si presentano ... non ti nascondo che mi sarei aspettato dei risultati leggermente migliori
ciao, Max |
| |  |
Gnu generation di Brado commento di stee65 |
|
A me invece la luce piace, proprio perché non è troppo contrastata, evita ombre troppo dure, rendendo la pelle degli gnu perfettamente apprezzabile in tutte le sue sfumature dal chiaro allo scuro.
Non so se in fase di post-produzione hai introdotto una certa quantità di contrasto locale sugli gnu, perché trovo la resa molto piacevole.
Anche la composizione la trovo azzeccata, con gli gnu simmetrici l'uno all'altro e inseriti, come dici tu, in un contesto.
Trovo che il cielo sullo sfondo non disturbi particolarmente, visto che non appare violentemente bruciato, ed essendo fuori fuoco, grazie alla lunga focale usata, si fonde con gli alberi con sufficiente armonia.
Anche la scelta di mozzare la parte alta degli alberi trovo che funzioni, dando sufficiente spazio al contesto senza includere troppo cielo, che in quel caso avrebbe potuto effettivamente distrubare.
Complimenti.
Ciao |
| |  |
Lago di Carezza di Brado commento di Franco Costa |
|
Brado ha scritto: | Grazie dei consigli, è ovvio che non ho cercato di ricreare un "ambiente naturale", il processo hdr è di per sé molto invasivo ed i filtri applicati successivamente hanno completato il lavoro.
Personalmente trovo i rossi del tramonto troppo accesi ed il verde del lago innaturale ma nessuno ha colto questi particolari, vi siete limitati a criticarla generalmente. |
io no anche perchè a mè piace l'hdr |
| |  |
| |  |
Lago di Carezza di Brado commento di Brado |
|
Grazie dei consigli, è ovvio che non ho cercato di ricreare un "ambiente naturale", il processo hdr è di per sé molto invasivo ed i filtri applicati successivamente hanno completato il lavoro.
Personalmente trovo i rossi del tramonto troppo accesi ed il verde del lago innaturale ma nessuno ha colto questi particolari, vi siete limitati a criticarla generalmente. |
| |  |
| |  |
Lago di Carezza di Brado commento di giopan |
|
Un bel paesaggio, un'ottima composizione, ma scusa la franchezza un tantino disturbanti quelle cromie innaturali ed esagerate. |
| |  |
| |  |
| |  |
Lago di Carezza di Brado commento di ZILA |
|
Adoro questo lago.. ma così sembra davvero irreale.
Prova a limitare l'intervento in postproduzione. |
| | br> |