|  | Commenti |
---|
 |
Frozen Colors - Dolomiti di Enrico Grotto commento di Enrico Grotto |
|
Grazie infinite a tutti!!
Matteo: questo è il famoso laghetto ai piedi delle Pale, quello della baita segantini... però visto dall'altra sponda!!
la mia idea era quella, ma quando ho sentito scricchiolare il sottile strato di ghiaggio sotto i miei modici 92 kg + vestiti e attrezzatura... capirai il perchè ho optato per una compo "diversa"...peccato... |
| |  |
| |  |
| |  |
Frozen Colors - Dolomiti di Enrico Grotto commento di Matteo Re |
|
Molto bella Enrico, colori spettacolari!
Forse un pò centrale come compo. L'avrei vista meglio con un taglio verticale concentrandomi sul riflesso del ghiaccio e il cielo rosso...sono sicuro che avrai provato sicuramente ma forse non potevi spingerti oltre
Posso chiederti il luogo?
Ciao
Teo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ice Sunset - Dolomiti di Enrico Grotto commento di cpu7 |
|
Molto interessante con il laghetto ghiacciato, la cornice naturale in basso data dalla neve è un peccato che sia tagliata ovviamente è solo un piccolo
particolare che non compromette l'ottimo lavoro.
ciao |
| |  |
Ice Sunset - Dolomiti di Enrico Grotto commento di Diego Benin |
|
Enrico Grotto ha scritto: | pensa che la prima è quella del Cimon, l'ultima è quella del Mulaz...). |
Allora è proprio la posizione del sole differente, la mia è stata fatta il 30 ottobre, quindi qualche giorno dopo, e la luce è alla stessa altezza, qui purtroppo è proprio il Colbricon che fa ombra sul Cimon.
In questi giorni volevo tornarci non per il laghetto della Segantini ma quello precedente con un'inquadratura più ampia e prendere magari anche il Mulaz ma mi sa che ormai la neve ha coperto i laghetti, sarà per l'anno prossimo! |
| |  |
Ice Sunset - Dolomiti di Enrico Grotto commento di Enrico Grotto |
|
Grazie berna per il commento!
Diego Benin ha scritto: | Ciao Enrico, ho postato una foto del posto fatta esattamente un anno fa, la tua è bella, mi piace soprattutto la particolarità del laghetto ghiacciato e apprezzo l'ampia inquadratura offerta dall'unione di più immagini, se si poteva, avrei evitato di includere la sponda sulla sinistra. Non mi convince il bilanciamento del colore: lo trovo eccessivamente caldo, credo che le zone in ombra dovrebbero avere una leggera dominante azzurrina per una resa globale più naturale (per un esempio di come lo preferirei puoi vedere la mia). La luce sembra essere leggermente variata mentre scattavi le foto per comporre la panoramica, da sinistra a destra sembra crescere, cioè mentre il sole calava illumina una porzione minore di montagna, magari tra la prima e l'ultima foto sono passati quei 2-3 minuti sufficienti a far notare la variazione, un "contro" dell'unione di più immagini.
Ciao!
 |
Ciao Diego, grazie per il tuo intervento!
L'essere arrivato all'ultimo mi ha fatto sprecaremuna grande occasione... mannaggia a me!!! il fatto è che pensavo di trovare una condizione molto simile alla tua, al più il lago parzialmente ghiacciato e invece... la differenza di luce non lo so, le foto sono scattate in raffica quindi non so se ci sono 60" di differenza tra tutte... per me è proprio la posizione del sole dietro al Colbricon ad ingannare (pensa che la prima è quella del Cimon, l'ultima è quella del Mulaz...).
Per il wb concordo non so, sono sempre stato amamnte dei wb caldi però concordo che i colori sono molto sparati, dovrei... anzi devo assolutamente desaturare... ho mandato in stampa una 20x30 di questa per capirmi perchè sono passato da poco ad un nuovo schermo e faccio fatica a tararmi...
appena vedo la stampa ti faccio sapere!! |
| |  |
Ice Sunset - Dolomiti di Enrico Grotto commento di Diego Benin |
|
Ciao Enrico, ho postato una foto del posto fatta esattamente un anno fa, la tua è bella, mi piace soprattutto la particolarità del laghetto ghiacciato e apprezzo l'ampia inquadratura offerta dall'unione di più immagini, se si poteva, avrei evitato di includere la sponda sulla sinistra. Non mi convince il bilanciamento del colore: lo trovo eccessivamente caldo, credo che le zone in ombra dovrebbero avere una leggera dominante azzurrina per una resa globale più naturale (per un esempio di come lo preferirei puoi vedere la mia). La luce sembra essere leggermente variata mentre scattavi le foto per comporre la panoramica, da sinistra a destra sembra crescere, cioè mentre il sole calava illumina una porzione minore di montagna, magari tra la prima e l'ultima foto sono passati quei 2-3 minuti sufficienti a far notare la variazione, un "contro" dell'unione di più immagini.
Ciao!
 |
| |  |
| |  |
Ice Sunset - Dolomiti di Enrico Grotto commento di Enrico Grotto |
|
Grazie infinite a tutti voi per i vari riscontri...
Liliana R. ha scritto: | Splendida contrapposizione tra l'enrosadira sulle Pale di San Martino ed il laghetto ghiacciato.
"Strano" effetto della prospettiva : la seconda cima da dx è più alta del Cimon della Pala solo di 8 m.
Enrico, complimenti  |
Eh sì, la Vezzana seconda da destra, è alta 3192 m mentre il Cimon, molto noto per la sua caratteristica forma che gli ha dato nella storia anche il nome di Cervino delle Dolomiti, è alto un po' di meno, 3184 m. Per molto tempo infatti si reputò il Cimon come vetta più alta delle Pale... nell'Agenda del CAI del 2011 proprio sulle Dolomiti è raccontata tutta la vicenda... |
| | br> |