|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Momenti di stefanodi commento di NEROAVORIO |
|
Mi piace molto, l'espressione della modella è veramente struggente.
A mio parere, infastidisce un poco il bianco delle braccia.
Ciao  |
| |  |
Momenti di stefanodi commento di brunomar |
|
Particolare la grana e l'espressione che ragalano uno scatto bello a vedere
Ciao, Bruno  |
| |  |
| |  |
Villa Farsetti zoom!! di stefanodi commento di Webmin |
|
Sisto Perina ha scritto: | Non mi convince: non tanto per l'effetto cercato e ben ottenuto ma per il contesto ed i (s)oggetti inquadrati....
Questo tipo di soluzione, sia essa meccanica o in post, generalmente viene usata per ottenere la sensazione di movimento, di avvicinamento o di allontanamento di un soggetto....solitamente mobile.
Qui vi sono immobili invece....
Se la tua idea invece fosse stata quella di far focalizzare l'attenzione sulla statua al centro allora credo che avresti dovuto zoomare maggiormente per stringere il campo e sfocare ancor di più eventuali elementi di disturbo...
La cornice ai bordi non aiuta in ambedue di queste possibilità...
ciaoo |
... condivido. Ciao  |
| |  |
Villa Farsetti zoom!! di stefanodi commento di Sisto Perina |
|
Non mi convince: non tanto per l'effetto cercato e ben ottenuto ma per il contesto ed i (s)oggetti inquadrati....
Questo tipo di soluzione, sia essa meccanica o in post, generalmente viene usata per ottenere la sensazione di movimento, di avvicinamento o di allontanamento di un soggetto....solitamente mobile.
Qui vi sono immobili invece....
Se la tua idea invece fosse stata quella di far focalizzare l'attenzione sulla statua al centro allora credo che avresti dovuto zoomare maggiormente per stringere il campo e sfocare ancor di più eventuali elementi di disturbo...
La cornice ai bordi non aiuta in ambedue di queste possibilità...
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
Il falegname di stefanodi commento di stefanodi |
|
Sisto Perina ha scritto: |
diceva Una Persona di cui ho la massima stima: "chi è senza peccato scagli la prima pietra...."
..... è pure domenica.... non è che obblighiamo gli utenti a starsene davanti al pc a commentare
ciaoo |
No non volevo fare critica ci mancherebbe, solo che mi preoccupavo nel non veder commenti pensavo che il mio lavoro seppur con difetti non piacesse a tal punto da non meritare risposta.
Mi scuso per la richiesta di commento che effettivamente potevo risparmiare.
Tornando ai commenti che avete fatto capisco di aver commesso qualche errore, che io non mi ero nenche reso conto.E' questo secondo me il bello della critica, aiuta sicuramente a crescere.
Ciao e buon proseguimento di festività |
| |  |
Il falegname di stefanodi commento di Sisto Perina |
|
andiamo per ordine:
il reportage non è male e riporta ai nostri occhi un mestiere che, come hai detto sopra, sta lentamente scomparendo...almeno per il modo in cui viene eseguito da questo signore...
le riprese risultano interessanti soprattutto su particolari dei macchinari e utensileria usati e su primi piani....
Un solo fotogramma mi appare poco nitido (3) il resto mi convince e sembra di seguire i ritmi lavorativi del falegname ripercorrendo le fasi della sua lavorazione sul legno....
Il bianco e nero non lo giudico dapprima per mia poca competenza a riguardo e poi perchè sto visionando da un piccolo netbook....(quindi....).
poi:
stefanodi ha scritto: | Ma che senso ha mettere in critica se poi nessuno commenta? |
diceva Una Persona di cui ho la massima stima: "chi è senza peccato scagli la prima pietra...."
..... è pure domenica.... non è che obblighiamo gli utenti a starsene davanti al pc a commentare
ciaoo |
| |  |
Il falegname di stefanodi commento di Mario Zacchi |
|
stefanodi ha scritto: | Ma che senso ha mettere in critica se poi nessuno commenta? |
Abbi pazienza … siamo pochi e mal pagati eppoi oggi è domenica, c’ è il ponte ...
Al primo sguardo ciò che mi colpisce immediatamente è la chiusura dei neri, sia per l’ oggettività di questo fatto, sia anche per la mia naturale propensione a regolarmi diversamente che un po’ mi condiziona. Da questo punto di vista, personalmente ti suggerirei una grande attenzione al contrasto nei valori basi, per evitare di ottenere immagini troppo pesanti, pur senza arrivare ad inficiare l’ influenza che l‘ esposizione ed il contrasto stesso hanno sul piano della composizione, nel guidare l’ occhio dell’ osservatore là dove tu vuoi che cada e nel creare l’ atmosfera che hai in mente di suggerire.
La seconda cosa che mi colpisce, nell’ ordine, è la carica espressiva di alcune di queste immagini che danno all’ insieme (che non è tutto sulla stessa linea) una forza complessiva decisamente apprezzabile. Aggiungo, magari contraddicendomi appena rispetto a quanto suggerito prima, che parte di questa espressività deriva certamente dall’ ombra dalla quale emerge, quasi fosse spiata, la figura di questo personaggio, dotato, tra l’ altro, di una personale caratura per il ruolo di soggetto che ha in queste riprese.
Più tecnicamente.
Profondità di campo e messa a fuoco, in linea di massima, sono stati usati in maniera per me condivisibile, funzionale nel suggerire il messaggio.
Nella foto di apertura, che è comunque molto intensa per l’ intimo significato che rivestono le mani e per la bella luce che dà loro risalto, volendo guardare in fino manca alla completezza la visibilità dell’ utensile che lavora.
Nella lavorazione il primo file (dopo l’ apertura) sembra presenti qualche problema: una linea chiara lungo il profilo delle assi a sinistra che non credo dipenda dal materiale (legno, corteccia …) ma piuttosto dalla post produzione.
La terza immagine è mossa; probabilmente il tempo di scatto è stato troppo lungo. Considerato il suo contenuto credo tu la possa sacrificare.
Dato che hai fatto molto uso di riprese ravvicinate, nella scena proposta nella quarta immagine avresti potuto allargare riprendendo orizzontalmente, con spazio in direzione del taglio dell’ asse, eventualmente anche mantenendo una inquadratura parziale del soggetto.
L’ ultima immagine non è male per contenuto e ci può stare così come l’ hai proposta. Credo tuttavia che avresti potuto immaginare questo stesso contenuto (le mani vissute) in una maniera fotograficamente un po’ più ricercata.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Il falegname di stefanodi commento di stefanodi |
|
width="800">
2
width="800">
3
width="800">
4
width="800">
5
width="800">
6
width="800">
7
width="800">
8
width="800">
9
width="800">
10
width="800">
11
width="800"> |
| |  |
| |  |
Il falegname di stefanodi commento di FdiFederico |
|
MI piace molto la luce sulla mano e nella zona di messa a fuoco. Mi sembra un po' appesantita dalla colonna nera sulla sinistra dove si apprezza poco il dettaglio sulla manica dell'artigiano. Ciao |
| |  |
Il falegname di stefanodi commento di stefanodi |
|
Non riesco a inserire la serie di foto come si fa? Scusate ma e' la prima volta che posto in questa sezione.
Ciao |
| |  |
| |  |
Siluette di stefanodi commento di stefanodi |
|
hawkeye69 ha scritto: | Scusami ma io non vedo nessuna attinenza in macro ne tanto meno in un clos-up!!?!
Da spostare in Ritratto
Alberto |
Si hai ragione, l'avevo postato qui solo per il fatto che la foto e' effettivamente macro anche se si tratta di una bambola. |
| |  |
Siluette di stefanodi commento di pigi47 |
|
Solo tu sai se questo è il giusto risultato che avresti voluto ottenere.
Personalmente il mio modo di rappresentare silhouette vede figure in genere con contorni pieni contro uno sfondo contrastante. |
| |  |
Siluette di stefanodi commento di hawkeye69 |
|
Scusami ma io non vedo nessuna attinenza in macro ne tanto meno in un clos-up!!?!
Da spostare in Ritratto
Alberto |
| | br> |