|  | Commenti |
---|
 |
Checkmated! di St1ll_4liv3 commento di St1ll_4liv3 |
|
Spero che vi piaccia...come al solito attendo critiche!
Ps= Tutto quello che vedete è, ovviamente, voluto.
Ciao a tutti |
| |  |
Squarciati ricordi d'infanzia di St1ll_4liv3 commento di St1ll_4liv3 |
|
Ciao Roberto, grazie del commento (e grazie a tutti gli altri).
Effettivamente, rivedendo la foto a distanza di un paio di giorni, mi trovo in perfetto accordo con te.
Grazie molto comunque! E complimenti per le foto, ho fatto un salto sul tuo sito. Continua così!
Gianluca |
| |  |
Squarciati ricordi d'infanzia di St1ll_4liv3 commento di RobertoB. |
|
Ciao Gianluca,
come ho scritto sotto altre foto che avevano l'intento di comunicare emozioni molto personali (seppur non stia generalizzando) voglio darti il mio piccolo contributo sotto questa foto,almeno come semplice osservatore del tuo lavoro.
Il titolo mi porta subito a fare dei pensieri riguardo l'infanzia che ognuno di noi vive,e ciò si ricollega immediatamente a quanto hai scritto nell'about nel tuo secondo messaggio.
Ciò che però trovo discordante è proprio la resa finale della foto: mi spiego meglio.
Tu dici di aver voluto post produrre con questo mood stilistico l'immagine,in modo tale che l'osservatore possa essere catapultato in quei meandri 'dreamlike' nei quali ognuno di noi ritrova parte di se stesso nei riguardi di ciò che ci fai vedere.
Ti voglio però mettere dei dubbi a proposito,in quanto è proprio questa atmosfera ad allontanarmi da ciò che volevi: la saturazione parziale,il bagliore luminoso,il taglio visto e rivisto.. sono elementi che non mi offrono nessuna percezione tua personale,ma la generalizzano e la resa estetica (cioè la vista del pupazzo squarciato) cade in forte contrasto con il messaggio (tendenzialmente la tua interpretazione mi sembra pessimistica anche grazie all'uso di SQUARCIATO nel titolo) che è negativo.
Questa incoerenza tra ciò che vedo e ciò che vorresti far sentire,secondo me influenza negativamente le potenzialità comunicative che un'immagine del genere potrebbe avere,poichè a foto emotive di questo genere è data la capacità di scavare nell'Io di ognuno di noi..ma deve anche saperlo fare..e questo accade attraverso una migliore conoscenza del linguaggio fotografico e di come 'lavora' sull'osservatore.
Ciao e buon lavoro  |
| |  |
| |  |
| |  |
Squarciati ricordi d'infanzia di St1ll_4liv3 commento di St1ll_4liv3 |
|
Questo peluche che vedete qui fa parte della mia infanzia. Quello che volevo ricreare era un'immagine che simboleggiasse il folgorante momento in cui si rammentano le cose, gli odori, i sapori, le emozioni ed impressioni del proprio passato. Che inesorabilmente, non esiste più.
L'effetto soft, la vignettatura, e i colori piuttosto carichi li ho ricercati nel tentativo di attribuire all'immagine un'atmosfera "dreamlike". Spero di essermi spiegato...
Ora, come al solito, sono graditi i vostri commenti (che ahimè, nelle ultime foto che ho postato, non sono mai arrivati..)
Gianluca |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fuoristrada nella nebbia, Ngorongoro, Tanzania di St1ll_4liv3 commento di St1ll_4liv3 |
|
Webmin ha scritto: | Il taglio prettamente cinematografico si addice al contesto: ritengo che in termini di comunicazione una maggiore leggibilità del riflesso sullo specchietto retrovisore aggiungerebbe profondità alla scena.
Ciao  |
Ciao, si, ci avevo provato..solo che uscirebbe davvero fuori troppo rumore.
Dopo provo andandoci giù di noise reduction locale..
Grazie del commento! |
| |  |
| |  |
| |  |
Fuoristrada nella nebbia, Ngorongoro, Tanzania di St1ll_4liv3 commento di St1ll_4liv3 |
|
Ti ringrazio. Significa che la foto ha raggiunto il proprio scopo..che era quello di "far sentire lo spettatore dentro la macchina", in un mare di nebbia.
Si, il cavo è della ricetrasmittente che utilizzavano gli autisti delle 3 jeep per comunicare tra di loro.
Ciao e grazie ancora! |
| |  |
Fuoristrada nella nebbia, Ngorongoro, Tanzania di St1ll_4liv3 commento di onaizit8 |
|
Molto suggestiva questa inquadratura molto "olfattiva" come dico io, dove si percepisce l'ambiente interno ed esterno con prerogativa in questo singolo scatto più per l'interno dove si vive l'intimita della penombra del vano auto e del guidatore.
Trovo poi molto funzionale la sagoma molto sfuocata di un cavo che credo sia del "baracchino" per comunicare.
Mi prende questa immagine. Bene. Ciao Tiziano |
| |  |
| |  |
Bambino Masai di St1ll_4liv3 commento di St1ll_4liv3 |
|
Ti ringrazio; avevo pensato di tagliare in verticale la foto, ma ho desistito temendo di soffocare troppo la composizione; a rivederla così però non posso che darti ragione: l'impatto è migliore.
Quando torno a casa provo ad aumentare il dettaglio con la maschera di contrasto e a lavorare meglio su luci ed ombre, come da te suggerito.
Finalmente una critica davvero costruttiva!
Ciao! |
| |  |
Bambino Masai di St1ll_4liv3 commento di victor53 |
|
il ritratto è bello nell'espressione del bimbo ma, purtroppo, una nonbuona esposizione con la complicità di una non buona gestione del lavoro di post produzione ha compromesso sia la nitidezza che la gestione delle luci che in diversi punti risultano bruciate e quindi senza dettaglio. Non mi convince molto neppure la composizione tutta quella parte a sx è inutle dato che il bimbo guarda in macchina e dispersiva per chi osserva la foto. A questo punto avrei preferito un taglio chiuso sul viso che già da solo racconta tutto! Se non ti dispiace ti posto il mio modo di vedere a mo' d'esempio!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |