|  | Commenti |
---|
 |
Il Cardinal Etchegaray di marcopavani commento di katia82 |
|
un ritratto ambientato la cui bellezza aumenta leggendo quanto hai scritto..
Ed è "ambientato" non casualmente, con pezzi di strada anonimi, ma è evidente e riconoscibile la fontana della più bella Piazza romana, che diventa il simbolo di un intero quartiere e, in questo caso, di un'intera giornata.
 |
| |  |
Il Cardinal Etchegaray di marcopavani commento di marcopavani |
|
Roma, Piazza Santa Maria in Trastevere, prima del pranzo di Natale della Comunità di Sant'Egidio, 25 dicembre 2008
Sin dal 1983, il Cardinal Etchegaray non manca a questo appuntamento. Ormai quasi novantenne, ex arcivescovo di Marsiglia, impegnato nell'integrazione delle popolazioni maghrebine in Francia, presidente di Iustitia e Pax, grande tessitore della pace in tante parti del mondo, in missione presso Bush e Saddam per scongiurare l'assurda guerra in atto dal 2002. Grande uomo e amico dei poveri |
| |  |
il poeta di marcopavani commento di Webmin |
|
La scena si caratterizza per l'estrema dolcezza del personaggio ritratto, che grazie anche alle opportune scelte compositive dell'autore, riesce a bucare il fotogramma, ponendosi in un piano superiore allo spettatore ma senza incombere su di lui.
Per quanto sopra il ritratto si pone decisamente al di sopra della media di quanto si osserva nella sezione di pertinenza, nella misura in cui l'aspetto formale, divine finalmente occasione per testimoniare l'entrata in sintonia dell'autore con il soggetto ritratto.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
il poeta di marcopavani commento di gianjackal |
|
Espressione, luce e bianco/nero molto ma molto belli!
Avrei evitato la focale grandangolare (rende il volto troppo caricaturale) e come detto da altri trovo che hai lasciato troppo spazio in alto. |
| |  |
il poeta di marcopavani commento di carrico |
|
Un bel ritrattone, molto ben definito e realizzato a livello di BW: barbe e rughe sono da sempre molto appetibili!.
Ciao.
Enrico |
| |  |
| |  |
il poeta di marcopavani commento di AlexKC |
|
Anche secondo me ci voleva un po' meno aria (io credo solo sopra)... per il resto è uno scatto di un'espressività veramente sopra la media, con B/N e nitidezza al top!
 |
| |  |
il poeta di marcopavani commento di tiziano_ |
|
Un ritratto davvero molto espressivo.
Forse c'è troppa aria sopra e sotto IMHO
Comunque mi piace
 |
| |  |
il poeta di marcopavani commento di marcopavani |
|
Roma, pranzo di Natale della Comunità di Sant'Egidio. Davanti alla Basilica di Santa Maria in Trastevere si aspetta di entrare. C'è anche il "poeta" un senza fissa dimora molto particolare, che scrive poesie su ritagli di carta, pezzi di giornale....quasi nessuno è riuscito a leggerle... |
| |  |
| |  |
Natale a Roma, per tutti, nessuno ascluso di marcopavani commento di _NN_ |
|
Apprezzabile il tentativo di svincolarsi dai clichè (barbone in difficoltà in primis) ... In questo caso si nota una certa volontà di entrare in contatto con i soggetti ritratti, non si tratta di uno scatto rubato, hai incrociato lo sguardo giusto, quello che alla fin fine deve dirci qualcosa in più della condizione dei protagonisti (ved. lo scatto di aldo feroce postato oggi). Come diceva anche Alberto, entrare ancor di più nella scena avrebbe aggiunto ulteriore spessore alla narrazione. Resta il fatto che stare in quel posto e scattare come hai scattato non è facile, il fine è lodevole e il risultato è comunque degno di nota. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
le case di Sankou di marcopavani commento di Webmin |
|
La scena a mio avviso poteva essere composta con più attenzione evitado di confinare gli elementi narrativi del contesto al margine della composizione.
Dal mio punto di vista le già precarie condizioni di ripresa, in termini di luminosità, hanno penalizzato la resa dei volumi, per cui sarebbe stato utile comporre la scena magari cercando di ottene come quinta una porzione di un elemento narrativo o il profilo di una capanna, per poi far scorrere l'attenzione verso il contesto generale, accompagnando visivamente lo spettatore.
Ciao  |
| |  |
| | br> |