| Commenti |
|---|
 |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di Enfil |
|
Ciao
preferisco la prima, nella orizzontale il formato asseconda la forma dei blocchi, togliendo astrattismo e dinamicità
E. |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di Webmin |
|
... nell'apprezzare entrambe per l'ovvia resa grafica propendo per la seconda, in virtù della maggiore possanza.
Mario |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di vittorione |
|
| lolle ha scritto: | Grazie a tutti!
esisterebbe anche la versione orizzontale... | Trovo più riuscita la prima, per quel suo passare dalla prevalenza di aree chiare verso quelle scure mano a mano che si sale, per l'assecondare un andamento verticale e maggiormente dinamico. La seconda, pur valida e piacevolmente caratterizzata da quella cesura determinata dalla sequenza di spigoli sovrapposti ma sfalsati appena a destra dell'asse (mi sono spiegato?), la seconda, dicevo, rimane più statica e seduta, più dispersiva, meno "drammatica", a mio modo di vedere.
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di Enfil |
|
| Sisto Perina ha scritto: | scusi l'autore l'OT ma se vengo stuzzicato....rispondo:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Qbert.png
 |
chiedo scusa pure io
ciao |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di Sisto Perina |
|
| Enfil ha scritto: | | ... mi sembra pure strano che Sisto non l' associ ad un qualche game che andava negli anni 80 o 90.... |
scusi l'autore l'OT ma se vengo stuzzicato....rispondo:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Qbert.png
 |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di Enfil |
|
Per me molto bella
un ottimo astratto... mi sembra pure strano che Sisto non l' associ ad un qualche game che andava negli anni 80 o 90
il luogo lo conosco solo per le foto che ho visto di esso, e sinceramente l' ho riconosciuto subito, diverso mi ricordo i blocchi di colore + scuro
Un' altra caratteristica è che si ha lettura dal basso verso l' alto , almeno io la percorro così
Mi piace anche come il punto di ripresa non l' associ all' idea che ha generato questo luogo
ciao
Enrico |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di vittorione |
|
Trovo molto ben scandito il ritmo con cui ci presenti queste geometrie, dando loro un bell'equilibrio e graduando con molta efficacia il gioco dei chiaroscuri, quasi un carboncino.
Compositivamente non mi convince del tutto la superficie bianca che fa da base all'insieme, ne avrei tagliata via una porzione.
La foto si legge più facilmente come un astratto di quanto non venga naturale collegarla al celebre memoriale berlinese (e soprattutto al suo significato).
Ma la trovo comunque una foto ben fatta.
 |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di Sisto Perina |
|
Graficamente ha una buonissima resa; luci, ombre e bianco e nero si alternano perfettamente nel dare quella discontinuità che distingue i singoli elementi....
Molto difficile però, se non si conosce il monumento, associarla alla memoria dell'olocausto....
ciaoo |
|
|
 |
| Holocaust mammal di zet-a commento di zet-a |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ho cercato di dare una vista insolita della famosa installazione Berlinese, spero di esserci vagamente riuscito. |
|
|
 |
|
|
 |
| st di zet-a commento di zet-a |
|
Beh Mario, grazie mille per le belle parole, e la precisa descrizione.
La tu aversione enfatizza sicuramente il discacco tra il primo ragazzo e lo sfondo, e carica ancora di più l'immagine.
Grazie mille! |
|
|
 |
| st di zet-a commento di Mario Zacchi |
|
Non credo sarebbe servito, per mutare radicalmente e in senso positivo la scena, attendere, perché la parte vivace della foto è il proscenio scuro, animato dal protagonista in primo piano che apre la narrazione, che valorizza e si raccorda con lo sfondo contro il quale si staglia il gruppetto in fondo, interlocutore. Le due parti dialogano con efficacia e il primo piano, poi, presenta una bella armonia tra la postura del protagonista e la deformazione prospettica che esalta lo stacco tra primo e terzo piano, sottolineando il senso di solitudine del ragazzo a capo chino. Il piano intermedio non ha una storia se non quella di raccordo tonale e di sottolineatura della profondità. Il fatto che sia animato dai due ragazzini (anche in posa curiosa, ma inutili) è il vero vulnus della foto. Allego modifica per spiegare quello che penso e che ho scritto.
In breve: potenzialmente avrebbe potuto essere una bella foto; resta il potenziale, che si coglie, ma non il risultato pieno che manca. Per me a causa di "estranei" in mezzo. |
|
|
 |
| st di zet-a commento di zet-a |
|
esatto sempre Marocco, Marrakech precisamente.
Grazie per il consiglio! |
|
|
 |
| st di zet-a commento di caracol |
|
| Un'uscita di scuola, sempre in Marocco? Avrei aspettato di avere i ragazzini più vicini, così mi pare un po' anonima. |
|
|
 |
| Black and White di zet-a commento di zet-a |
|
Grazie ad entrambi, è stata presa al volo lungo la strada che collega Marrakech ad Essaouira.
E come han fatto notare il riflesso sul finestrino, purtroppo, si nota |
|
|
 |
| Black and White di zet-a commento di caracol |
|
Con così pochi elementi che raccontino un contesto è difficile secondo me darne una lettura street/life...invece si presta a sguardi più simbolici, dato lo spazio vuoto in cui la figura si aggira.
Avrei omesso il palo per concentrarmi sulla triade bianco/sassi grigio/ombra nero/uomo; peccato per il riflesso del vetro che sporca il cielo. |
|
|
 |
| st di zet-a commento di zet-a |
|
| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
| Black and White di zet-a commento di vlmy |
|
Suggerimenti non ne ho perchè non sono un fotografo, posso dirti che a me piace molto.
La foto si presta (personalmente) a più interpretazioni....
L'idea che si lasci alle spalle un mondo a pezzi e che da qualche parte si debba ricominciare... e una delle tante...
Ciauz! |
|
|
br>