|  | Commenti |
---|
 |
White Orchid's hearth di mauro.capi commento di pigi47 |
|
In questo caso occorre solo capire cosa desideri. Se il tuo intento è quello d'avere la massima pdc per una più estesa nitidezza, chiudere il diaframma lo ritengo indispensabile. Devi tener presente fino a dove la tua ottica può accettare un diaframma chiuso senza produrre diffrazione o almeno non sia visiva. Se desideri una maf selettiva, giusto lavorare mettendo a fuoco il punto saliente con un diaframma aperto.
Anche la luce in questo caso non è ben gestita, una lieve sottoesposizione ti avrebbe concesso la visibilità di alcuni dettagli nascosti nel bianco. |
| |  |
| |  |
White Orchid's hearth di mauro.capi commento di mauro.capi |
|
Ciao Stefano,
grazie 1000 per i consigli, ho appena iniziato ad avvicinarmi alla fotografia macro e ho molto da imparare e provare...!
sicuramente proverò con diaframmi più aperti per cercare più nitidezza.
sto ancora cercando di capire quali abbinamenti di lunghezza tubi e obiettivi che possiedo diano i risultati migliori, ho provato con il 50mm canon 1.8 e il solo tubo da 20mm e non pensavo che il tubo abbattesse così drasticamente la pdc, mi è venuto spontaneo chiudere il più possibile..! |
| |  |
White Orchid's hearth di mauro.capi commento di pocck |
|
Ciao Mauro, provo a dirti la mia, senza presunzioni...solo idee e punti di vista...manca nitidezza, potrebbe anche essere dovuta ad un diaframma decisamente chiuso, e quì introduco il mio punto di vista:a queste distanze, in un solo scatto, non si ha mai la completa PDC su un soggetto con piani focali così differenti, tanto vale sfruttare un diaframma più aperto,una resa del dettaglio decisamente maggiore, una MF selettiva ed uno sfumato che enfatizza le parti nitide per scelta...evitare le ombre e le zone troppo ininfluenti, come lo spazio sopra, forse troppo ampio...naturalmente la mia percezione di poca nitidezza, non essendoci un link che rimanda ad una HR, potrebbe anche essere un problema di riduzione, in tal caso mi scuso...a presto.
Stefano |
| |  |
| |  |
cantami o diva..! di mauro.capi commento di Salvatore Gallo |
|
bella e naturale l'espressione colta al volo. di un certo disturbo lo sfondo, seppur sfocato
ricordo che fin da ragazzino amavo ascoltare la voce del padrone nell'autoradio della ritmo di mio padre. ancora oggi non mi ha stufato, è un capolavoro  |
| |  |
| |  |
| |  |
orchidea di mauro.capi commento di mauro.capi |
|
Grazie ancora pigi, ti allego i dati scatto, per le cornici le ho ridotte, questa l'avevo caricata prima della tua critica di ieri.
ecco:
canon eos 550d
1/500 s
f/8
iso 200
tamron 55-200mm macro a 200mm
spazio colore adobe
esposizione manuale
messa a fuoco manuale (non benissimo), sviluppo raw con dpp
 |
| |  |
orchidea di mauro.capi commento di pigi47 |
|
Hai buone idee, ma a mio avviso non ben gestite.
In questa immagine ancora non riesco a trovare una perfetta messa a fuoco, eppure avevi a disposizione una parte interessante del fiore predominante sul colore generale. Intendo il labello. Il suo colore staccando dai petali è la parte prioritaria dove subito si posa lo sguardo dell'osservatore, questa dovrebbe essere nitida.
Stona notevolmente nel fotogramma la parte non bianca nell'angolo in alto a sx per chi osserva, meglio se nel mirino inquadri i soli petali.
Bravo nel gestire la tonalità del bianco essendo uno dei colori ostici.
Ritorno a dirti che la cornice è invadente, abbruttisce la foto e ricorda quella degli annunci di pompe funebri. Se propio non ne puoi fare a meno ti consiglio di ridurla.
Se la macro ti piace incomincerei ad accarezzare l'idea d'usare un cavalletto, specie con soggetti statici.
A differenza di altre sezioni in questa inserire i dati di scatto aiuta maggiormente a consigliare l'autore. |
| |  |
| |  |
| |  |
lavanda di mauro.capi commento di pigi47 |
|
Un pochino più d'attenzione nella messa a fuoco. Nell'insieme con un taglio verticale avresti eliminato molti elementi di disturbo. |
| |  |
| |  |
| |  |
color blind di mauro.capi commento di mauro.capi |
|
Grazie!
ci sono anche errori nella desaturazione sulla mano..vedrò di riprovarci!
tecnicamente ho usato il 50 a f/2 con un tappo di cristallo da liquore (dopo aver naturalmente bevuto la bottiglia)
 |
| |  |
color blind di mauro.capi commento di Habrahx |
|
Ci vedo forti richiami ad Escher, ma la trovo molto buona.
Mi piace l'idea e la riuscita della desaturazione parziale.
Forse quest'ultima, poteva interessare anche la mano.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
...con un tappo da grappa di mauro.capi commento di Sisto Perina |
|
ottimo vetro....
ed immagino pure ottimo il liquido contenuto nel vetro
Bella l'idea di ingrandire attraverso un oggetto di comune uso, e direi proprio che la resa non è affatto male, anzi....
ciaoo |
| | br> |