|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Un Gabbiano ad Arona di blackpanther commento di blackpanther |
|
Ho provato per una volta a staccarmi dalla pallavolo e ho tentato con le foto ai gabbiani sul Lago Maggiore.
Ne ho editata una.
In postproduzione ho lavorato sulle curve e ho bilanciato i colori. |
| |  |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di blackpanther |
|
Peter@ngel ha scritto: | A me l'immagine di apertura piace moltissimo, anche perchè sono momenti molto difficile da cogliere e il leggero mosso ne è testimone.
Questi recuperi sono quasi difficili da vedere dalla platea, figuramoci da dietro un teleobiettivo....
Daniele hai una tua foto su Idea Web ...questa
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=275805
cominci a riempire anche riviste non sportive, ...
 |
Ciao
Innanzitutto ringrazio ancora Gparrac per il suo fin troppo buon giudizio.
Si', sapevo di quella foto perche' me le avevano richieste, ne avevo preparate 5 o 6.
Piu' che altro e' la Popovic che sta finendo un po' ovunque, anche dove la pallavolo non centra nulla, prima non la conosceva nessuno (a parte gli appassionati), e' bastato un calendario per farla finire su praticamente ogni rivista on-line o cartacea.
Si' queste difese sono le piu' difficili da prendere (sono una foto standard, invece, nel beach volley)
Sto cercando di "specializzarmi" sulle difese, ma o le si prende quasi per caso, oppure, se le si vuole riprendere a tutti i costi, ci si deve mettere a bordo campo, dove non si puo' fare praticamente nessun altro tipo di foto.
Se la partita dura 5 set ci si puo' permettere di perderne uno intero aspettando una difesa, se invece e' un 3-0 rapido come e' stato Novara Conegliano, si rischia di non avere una foto buona per ogni atleta.
Nel caso della Marcon, l'ho seguita anche quando ero in alto per riprendere teoricamente solo gli attacchi, perche' sapevo bene che lei attacca poco, pur essendo una schiacciatrice, ma e' nota per le sue prestazioni in difesa, e' quasi un libero aggiunto e le sue difese sono spesso spettacolari, quindi l'ho aspettata con cognizione.
Anche questo e' un aspetto importante, conoscere chi si va a fotografare (poi e' pure una delle piu' belle dell'A1, quindi pure questo era un valido motivo per seguirla).
La curiosita' e' che questa foto presa con la palla incollata al braccio, l'ho fatta con scatto singolo, quando poi sono andato a bordo campo (ci sono stato solo mezzo set), per riprendere altre difese, ho provato a usare la raffica e in nessun caso sono riuscito a beccare il momento perfetto come questo (parliamo comunque di difese meno spettacolari rispetto a quella della Marcon).
 |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di Peter@ngel |
|
A me l'immagine di apertura piace moltissimo, anche perchè sono momenti molto difficile da cogliere e il leggero mosso ne è testimone.
Questi recuperi sono quasi difficili da vedere dalla platea, figuramoci da dietro un teleobiettivo....
Daniele hai una tua foto su Idea Web ...questa
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=275805
cominci a riempire anche riviste non sportive, ...
 |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di gparrac |
|
blackpanther ha scritto: | Ma guarda... sinceramente, vedo che i giornali danno sempre meno importanza alla qualità, trovo sempre più spesso foto sfocate, con colori sballati o con nessuna regolazione delle curve per migliorare la luminosità. (..) |
Non so se tu abbia ragione ... temo di si!
Ma anche se sono "di qualità" come quelle che presenti non credo che sia un problema, anche per le riviste meno titolate.
Il discorso è diverso: a mio avviso il mosso in queste fotografie non costituisce un problema, se anzi è limitato (vedi foto di apertura) a ben precisi elementi è fondamentale per esprimere il dinamismo, quindi è un artificio tecnico da sfruttare e in quella foto è utilizzato al meglio.
Osserva (ma l'hai già fatto certamente) la posizione degli occhi, la "smorfia" nello sforzo ... gli occhi seguono il pallone, il mosso ne esalta, rende immediatamente percepibile la velocità!
Questo è quello che balza immediatamente osservando la fotografia.
Solo "dopo", osservando un poco più a lungo la fotografia, si nota il "piedone", e questo non appare del tutto piacevole (ne abbiamo già discusso, non si poteva evitarlo).
Insomma, se tu in qualche modo pubblichi i tuoi lavori su giornali specifici riesci ad accontentare sia il lettore sportivo che ... l'appassionato di fotografia.
E questo non mi sembra un male ... |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di blackpanther |
|
Voglio fare un'aggiunta:
sembra una banalita', ma la maglia di Conegliano aiuta molto a "far piacere" le foto.
Nel volley, purtroppo, hanno quasi tutti una maglia completamente bianca o completamente blu scura, o al limite completamente rossa.
La cromia in questi casi non e' il massimo.
Quando si fotografano squadre con maglie con colori piu' gradevoli come e' nel caso di Conegliano, o nel caso della Foppapedretti Bergamo, gia' il solo fatto di trovarsi di fronte una foto cromaticamente piu' viva, tende a spostare il giudizio e a farsela piacere di piu'. |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di blackpanther |
|
gparrac ha scritto: | Questa serie mi sembra ben "bilanciata" fra i due aspetti:
...
Come sempre in questi casi la foto di apertura assume maggiore dinamicità dal leggero mosso di particolari ... anche se probabilmente la redazione di una rivista sportiva leggerà il fatto come un difetto... |
Ma guarda... sinceramente, vedo che i giornali danno sempre meno importanza alla qualita', trovo sempre piu' spesso foto sfocate, con colori sballati o con nessuna regolazione delle curve per migliorare la luminosita', quindi da questo punto di vista ho qualche dubbio che si accorgano del mosso, o perlomeno che se ne facciano un problema (e la cosa mi da abbastanza fastidio).
E' diverso se si va a pubblicare su riviste "importanti" come Sport Illustrated, dove la qualita' e' la prima cosa.
Ti ringrazio per la tua critica articolata. |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di gparrac |
|
Molto tempo addietro ho commentato una tua foto "sportiva" da perfetto incompetente sullo sport in questione, se ben ricordo mettendo in evidenza la differenza fra il giudizio "fotografico" e quello di funzionalità della foto per la pubblicazione su riviste del settore.
Questa serie mi sembra ben "bilanciata" fra i due aspetti: le foto sono piacevoli da guardare anche dal punto di vista fotografico, non solo il momento cruciale è ben colto (almeno mi sembra, ma mi fido anche degli altri commenti) ma la cura compositiva le pone in una dimensione diversa che esula dalla semplice foto sportiva.
Come sempre in questi casi la foto di apertura assume maggiore dinamicità dal leggero mosso di particolari ... anche se probabilmente la redazione di una rivista sportiva leggerà il fatto come un difetto.
Veramente un buon lavoro ... l'unica critica (già espressa e condivisibile a mio avviso) è che la splendida ottica di lunga focale ha un po' compresso i piani, con risultati che, osservando a lungo la fotografia, non sono del tutto piacevoli.
Ma si poteva fare di meglio? Io non credo .... |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di blackpanther |
|
AlexFoto ha scritto: | Beh mi pare abbastanza evidente, a causa della posizione di ripresa, le gambe risultano prevalenti rispetto al resto del corpo, il tutto è accentuato pure dall'ottica e dalla posizione particolare.
Lo stesso identico momento, ripreso lateralmente, cosa che capisco ti sarebbe stata impossibile (non potendo volare da un punto all'altro istantaneamente, anzi presumo non potendoti spostare per niente dal punto in cui ti trovavi), avrebbe presentato una figura più proporzionata.
Comunque capisco che l'intenzione era riprendere il gesto atletico.
Ed in ogni caso le foto sono notevoli.
Nota:
Non è un caso che abbia chiesto i dati di scatto ... a me interessava che fosse evidenziato l'aspetto degli Iso, perfino in situazioni in cui "pare" esserci sufficiente illuminazione, le condizioni sono critiche se a questo si aggiungono i tempi necessariamente veloci per non avere mossi non intenzionali, il cerchio si chiude.
Per caso per ottenere questi scatti hai usato molto la raffica? Oppure solo scatto singolo? |
Pensa che fino a 4 minuti prima ero esattamente dietro e avrei ripreso la Marcon lateralmente e forse con una migliore prospettiva, poi per questioni di varieta' di scatti mi sono spostato di lato e l'ho potuta riprendere solo cosi' (e gia' mi e' andata bene, visto che se aspettavo mezzo minuto a muovermi, avrei perso anche questo scatto, visto che per spostarsi da una parte all'altra del palazzetto di Novara bisogna prendere il tram...).
Sono praticamente tutte riprese a scatto singolo, in quest'ultima partita ho avuto il battery pack e quindi sono passato a 8 scatti al secondo, ma ho provato ad usarla e non ho mai beccato il momento perfetto (con la palla incollata al braccio), quindi per ora mi fido di piu' dello scatto beccato al volo.
In ogni caso siamo si' in condizioni di illuminazione non semplicissime, ma considera che quello di Novara e' uno dei palazzetti meglio illuminati, quindi i tempi di scatto che posso usare io sono gia' un lusso. |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di AlexFoto |
|
Beh mi pare abbastanza evidente, a causa della posizione di ripresa, le gambe risultano prevalenti rispetto al resto del corpo, il tutto è accentuato pure dall'ottica e dalla posizione particolare.
Lo stesso identico momento, ripreso lateralmente, cosa che capisco ti sarebbe stata impossibile (non potendo volare da un punto all'altro istantaneamente, anzi presumo non potendoti spostare per niente dal punto in cui ti trovavi), avrebbe presentato una figura più proporzionata.
Comunque capisco che l'intenzione era riprendere il gesto atletico.
Ed in ogni caso le foto sono notevoli.
Nota:
Non è un caso che abbia chiesto i dati di scatto ... a me interessava che fosse evidenziato l'aspetto degli Iso, perfino in situazioni in cui "pare" esserci sufficiente illuminazione, le condizioni sono critiche se a questo si aggiungono i tempi necessariamente veloci per non avere mossi non intenzionali, il cerchio si chiude.
Per caso per ottenere questi scatti hai usato molto la raffica? Oppure solo scatto singolo? |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di Filippo Rubin |
|
facciofoto01 ha scritto: | come foto sportive possono andare, nella prima pero', che poi è quella piu' interessante, il soggetto è mosso!
ciao |
Beh, "possono andare" mi pare un po' riduttivo...
Ti assicuro che tanti fotografi di professione non saprebbero da che parte cominciare per tirare fuori foto di questo livello.
Concordo sulla prima, il mosso purtroppo infastidisce un po' ma io la ritengo comunque una foto molto interessante. Mi disturbano sicuramente di più comunque gli elementi di disturbo sulla destra...
 |
| |  |
| |  |
Asystel - Conegliano: Francesca Marcon di blackpanther commento di blackpanther |
|
AlexFoto ha scritto: | Dati di scatto in termini di iso e tempi? |
300 2.8, tranne quella a Valentina Serena (la palleggiatrice di Conegliano ripresa da bordo campo), fatta con un 80-200
1/500s (o 1/640)
F 3.5
ISO 2000
In che senso ti risulta indigesta per un discorso di prospettiva? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Asystel - Yamamay: Saara Esko di blackpanther commento di blackpanther |
|
StephanieSays ha scritto: | tutte molto belle per la forte dinamicità trasmessa, nitidezza e gestione della luce... unico appunto: la firma! Ciao! |
Ti ringrazio.
Si', la firma da abbastanza fastidio, ma e' voluto...
Per Fil:
provero' a tagliare il muro in orizzontale, ma onestamente il taglio verticale non mi spiace.
Grazie a tutti. |
| |  |
| | br> |