Commenti |
---|
 |
|
|
 |
primo panning madòòòò!!!difficileee!!! di diavoletto85 commento di Piero_Bo |
|
La prossima volta fai cosi:
Ti metti in un punto perpendicolare (non come quello della foto) a un rettilineo (esempio: allargando le braccia devi essere parallelo al rettilineo), agganci il soggetto e lo tieni agganciato fino a quando è di fronte a te e poi scatta
Provo con una specie di schemino ...
<- - - - Soggetto ------<
|
|
|
|
Tu
Caz, la linea verticale e il Tu va sotto a Soggetto e non a Sx come si vede  |
|
|
 |
primo panning madòòòò!!!difficileee!!! di diavoletto85 commento di diavoletto85 |
|
ciao ragazzi, oggi ho provato per la prima volta a fare un pò di panning!...che difficile!!avrò fatto un centinaio di foto tra le quali decenti saranno 5!!inoltre avevo la macchina che nn capisco per quale motivo sottoesponeva di quasi uno stop(potrebbe essere il grigio dell'asfalto??)!
vi mando una di quelle decenti ditemi cosa ne pensate!
tempo 1/125 diaframma 9
in capture ho dovuto sovraesporre di quasi uno stop!
datemi tutti i consigli che volete!!sono super accettati! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sono solo e incatenato... di diavoletto85 commento di diavoletto85 |
|
ho incontrato questo povero husky nella campagna veneta, mi faceva una pena li tutto solo e incatenato...
apprezzo molto ogni consiglio e critica...
ps..fatta col plasticone 70-300g a 300mm!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la purezza... di diavoletto85 commento di Ugly_Mau |
|
Io vedrei bene questo scatto un "reportage", perché secondo me no racconta molto sul soggetto, inspira poche emozioni, il BN ha enfatizzato le forme ma ha tolto (immagino) una vivacità del colore, che in questo scatto singolo sarebbe stato bello vedere. Ripeto la vedrei bene in un percorso narrativo per esempio una serie di immagini: di forme/linee, piante, macro..... Secondo me ne guadagnerebbe molto...
In ogni caso non mi dispiace la composizione e la nitidezza del piano a fuoco.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la gelosia... di diavoletto85 commento di diavoletto85 |
|
dati di scatto: 1/1600 f6,3 500iso
solo conversione a jpeg
ciao ragazzi, sto provando oggi il mio nuovo obiettivo, il 18-70 dx ed!
cosa ne pensate di questa foto??datemi tutti i consigli che vi passano per la testa! |
|
|
 |
macro 1 cent con obiettivo fatto in casa!! di diavoletto85 commento di gparrac |
|
Silvsrom ha scritto: | diavoletto85 ha scritto: | si.. l'idea del tornitore non è affatto male ì..grazie mille!vedrò!
ho provato a rovesciarlo ma sinceramente l'ingrandimento mi sembra molto simile se non addirittura più piccolo! |
Si hai ragione non ho considerato che in questo caso è come se girassi le lenti addizionali... non cambia nulla!
Quello che ho asserito è valido solo quando rovesci l'ottica che ci stai fotografando...
Ciao
Silvano |
Silvano, ricordavi bene, ma solo in parte ... rovesciare una lente addizionale non cambia nulla (salvo eventualmente peggiorare l'aberrazione sferica con addizionali piano-convesse ... ) ma in alcuni casi un obiettivo non è da considerarsi semplicemente una lente.
Rovesciare l'ottica è comunque tassativo solo se si usa un retro-focus su di un soffietto (anche se non così bello come il tuo ...), cioè come unico obiettivo di ripresa, mentre lo schema tele-obiettivo (che non significa lungo fuoco ...) deve proprio lavorare dritto.
Nel caso del 50 mm non cambia nulla o quasi, lo schema è praticamente simmetrico (a parte quelli con luminosità f /1,4 ...) e la pupilla di entrata è quasi sempre identica da quella di ingresso. quindi sia che lo si usi come una lente addizionale, sia che rappresenti il solo obiettivo di ripresa sul soffietto le differenze, anche a livello di resa ottica, sono minime.
Ma con un'ottica retro-focus (tipicamente un grandangolo progettato per una reflex ... diciamo un 28 mm) le cose cambiano in modo molto deciso, tanto che con l'ottica dritta il piano di messa a fuoco è spesse volte ... "dentro" il complesso ottico così costruito.
Del resto basta osservare il diaframma di un grandangolare per renderci conto di quanto il foro del diaframma appaia diverso semplicemente girando l'ottica.
Ma sto cercando di documentarmi, vado anche io a memoria ... quindi con grosse possibilità di sbagliare.
Sono esperimenti interessanti .... la teoria non è facile ma il digitale consente di effettuare ripetute prove senza spese ed in tempi brevi. |
|
|
 |
macro 1 cent con obiettivo fatto in casa!! di diavoletto85 commento di S R |
|
diavoletto85 ha scritto: | si.. l'idea del tornitore nn è affatto male ì..grazie mille!vedrò!
ho provato a rovesciarlo ma sinceramente l'ingrandimento mi sembra molto simile se nn addirittura più piccolo! |
Si hai ragione non ho considerato che in questo caso è come se girassi le lenti addizionali... non cambia nulla!
Quello che ho asserito è valido solo quando rovesci l'ottica che ci stai fotografando...
Ciao
Silvano |
|
|
 |
|
|
br>