x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Michelangelo Ambrosini
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Due minuti alla Corricella
Due minuti alla Corricella di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti
Tramonto alla Corricella
Tramonto alla Corricella di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

PieroF ha scritto:
Concordo, anche per me l'importante è non perdere dettagli in fase di scatto, perchè è ciò che fa la differenza in post-produzione. Posso chiedere che lente hai usato? (Mi interessa farmi un'idea su futuri acquisti Very Happy ).


Dato che un'onda mi ha distrutto tutta l'attrezzatura per la paesagistica che avevo prima, sono passato a sony ML e questa con la quale ho scattato è una lente nuova, tamron 17-28 f 2.8.
Due minuti alla Corricella
Due minuti alla Corricella di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Esattamente sarebbero 2 minuti e mezzo, questo è stato il momento in cui ci sono state più sfumature di colori e ancora la luce artificiale non aveva effetto sul borgo.

HD
https://500px.com/photo/1011278175/La-Corricella-ora-blu-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Tramonto alla Corricella
Tramonto alla Corricella di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti per i passaggi. Per quanto riguarda il contrasto, o il grado di saturazione o anche il bilanciamento del bianco entriamo nel campo della soggettività e quì credo che uno stesso scatto sviluppato da più persone avrebbe sempre un layout diverso proprio perchè ognuno di noi è diverso dall'altro. L'importante è avere un file malleabile che permetta di essere lavorato a seconda dei gusti personali senza limiti imposti da perdite di qualità.
Prima del tramonto.. Vernazza.
Prima del tramonto.. Vernazza. di Arnaldo A commento di Michelangelo Ambrosini

Sempre bella la luce della golden hour, il pdr veramente valido, da dove hai scattato?
Tramonto alla Corricella
Tramonto alla Corricella di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Borgo famoso sull'isola di Procida a poca distanza dalla mia isola d'Ischia.

HD
https://500px.com/photo/1011278174/Tramonto-alla-Corricella-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Face to face
Face to face di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a entrambi
Carpocoris mediterraneus
Carpocoris mediterraneus di maxval1820 commento di Michelangelo Ambrosini

Ottimo dettaglio, belli sfondo e posatoio. Se l'originale aveva margine avrei provato anche a comporre tenendo lo stelo del fiore dritto e mettendo il soggetto sulla diagonale in discesa, sec. me avrebbe guadagnato in dinamismo.
Cormorano, operazioni di asciugatura
Cormorano, operazioni di asciugatura di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Dario_db ha scritto:
Si infatti avevo anche guardato se c'era il margine di sicurezza sullo scatto ma è ben dentro. Credo a questo punto che sia il ridimensionamento dell'immagine perchè capita spesso anche a me di perdere nitidezza quando ridimensiono in jpg.Forse io parto da un file troppo pesante e per portarlo a 1mg max perdo parecchio in nitidezza....


A volte perde e a volte no, secondo me c'è una risoluzione precisa alla quale il ridimensionamento è ideale quindi a volte va bene e altre no. Cmq basta aprire il file del link che è ridimensionato a 1080 sul lato verticale (che è la risoluzione nativa dei monitor full hd) e questo che ho postato quì e l'occhio sul primo è a fuoco e su quello postato quì è fuori fuoco, dando l'impressione di immagine micromossa o maf anticipata. Io metto un link esterno proprio perchè spesso forse sbaglio risoluzione di ridimensionamento e almeno sul link esterno ridimensionando a una dimensione vicina alla risoluzione nativa dei monitor il degrado rispetto all'originale è minore o nullo.
Face to face
Face to face di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Un soggetto non proprio raccomandabile. Scatto di circa 3 anni fa.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35017425783/in/photolist-WtNRTH-W68pbJ-VmnsGp/lightbox/

HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35017425783/sizes/h/
Cormorano, operazioni di asciugatura
Cormorano, operazioni di asciugatura di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Io ho il file a piena risoluzione e di micromosso lì non ne vedo altrimenti la prima cosa che avrei fatto sarebbe stata cestinare lo scatto. Solitamente in situazioni con soggetto statico metto sempre a fuoco sull'occhio, ma anche se avessi sbagliato anticipando la maf sull'ala anche la testa sarebbe stata a fuoco: scattato con soggetto a una ventina di metri a 350mm su apsc (corrispondenti a 560mm su ff) a f 6.3 quindi con una pdc totale utile di una settantina di cm. Detto questo guardandolo da quì anche io lo vedo poco nitido soprattutto sull'occhio, ma in generale tutti gli scatti che posto mi sembrano molto meno nitidi degli originali. Solitamente ridimensiono a 768 sul lato verticale, se c'è una dimensione migliore a cui ridimensionare il file da postare indicatemela, perchè forse sbaglio la risoluzione.
Cormorano, operazioni di asciugatura
Cormorano, operazioni di asciugatura di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

I cormorani che spesso vengono in porto a pescare, solitamente scelgono sempre lo stesso scoglio e spesso anche in coppia li trovo con le ali aperte ad asciugarsi tra un'immersione e l'altra.

HD
https://500px.com/photo/1007947506/Cormorant-dries-its-wings-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Siracusa By Night
Siracusa By Night di AlfonsoMessina commento di Michelangelo Ambrosini

Un bello scorcio che merita. A gusto personale escluderei quella luce con relativo riflesso a dx ed eliminerei la dominante blu-magenta che noto in valori tonali tra 60 e 120. Per il resto la composizione mi piace.
Le tre cime di Lavaredo e le nubi a bandiera
Le tre cime di Lavaredo e le nubi a bandiera di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti. Per la via lattea ci riproverò, finchè c'è vita c'è speranza, ma le nubi a bandiera vi assicuro che erano tanta roba. Il grandangolo altera le proporzioni, ma nella realtà la tre cime e le nubi a bandiera dominavano davanti a me e la percezione spaziale con l'occhio umano, che dovrebbe essere attorno ai 50 mm, era molto coinvolgente rispetto a quella che restituisce il grandangolo e che ovviamente è molto più ampia.
Le tre cime di Lavaredo e le nubi a bandiera
Le tre cime di Lavaredo e le nubi a bandiera di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Avevo deciso di passare la notte al cospetto delle 3 cime di Lavaredo per vederle con la via lattea, e dopo 6 km a piedi con più di 10 kg di roba addosso tra tenda, attrezzatura, cibo, ecc. sono arrivato sul posto e ho piantato la tenda; pensavo di trovare altri ma quella notte ero solo. La via lattea non sono riuscito a vederla a causa dell'intensa copertura nuvolosa, ma ho assistito cmq a questa particolare conformazione delle nuvole che mi ha ugualmente emozionato e impressionato, e vederla con la luce che veniva dai paesi sottostanti di notte gli ha dato un valore aggiunto.

HD
https://500px.com/photo/1003364582/Le-tre-cime-di-Lavaredo-by-night-2-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=2&from=user&user_id=24100527
L'ultimo scatto con la canon eos 6d...
L'ultimo scatto con la canon eos 6d... di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie mille per la selezione, l'ho vista solo ora perchè sto incasinato a cercare la sostituta e quindi sto in pausa dallo shooting, spero di tornare presto a scattare. Ok!
L'ultimo scatto con la canon eos 6d...
L'ultimo scatto con la canon eos 6d... di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

GiovanniQ ha scritto:
Grazie per aver condiviso anche il doloroso racconto, io ci sono andato vicino poco tempo fa, e sono stato male psicologicamente, piu' che fisicamente, quindi posso capirti, tieniti stretta questa foto, stampala e ...amala.

Smile


Grazie a tutti. Giovanni, al livello psicologico, dato che l'ho usata 5 anni, mi vengono alla mente un po' tutti i ricordi e le immagini di cui è stata testimone insieme a me. La prima via lattea, la prima aurora boreale, le notti passate a fotografare a 30 gradi sotto zero, e tanto altro. Adesso si chiude un capitolo, e con un'esperienza in più svolterò pagina con un corpo più avanzato, senza dimenticare la 6d che è stata una compagna speciale.
Alba sulle Piccole Dolomiti
Alba sulle Piccole Dolomiti di pulchrum commento di Michelangelo Ambrosini

coccomaria ha scritto:
Quanto dici è vero....se riferito alle Dolomiti, ma queste montagne delle Dolomiti hanno solo il nome per la somiglianza morfologia però sono situate nel gruppo del Pasubio-Carega sul confine sud-est del Trentino.
Ciao Valentino


Non è una questione geografica ma chimica, se la roccia è dolomia ha le stesse proprietà di riflessione della luce di quelle che si trovano in Trentino, in caso contrario le cose cambiano, cmq nessuno più dell'autore dello scatto potrà riferirci con precisione ciò che ha visto e toglierci i dubbi.
L'ultimo scatto con la canon eos 6d...
L'ultimo scatto con la canon eos 6d... di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Una notte di luna piena di pochi giorni fa, con una tempesta in corso e onde tra i 3 e i 4 mt per me era un'occasione troppo ghiotta per non approfittare. Dopo aver osservato e fotografato la situazione dall'alto sono sceso in questa famosa baia vicino casa mia (baia di Sorgeto, famosa per le acqua calde tutto l'anno), scelto un posto dietro agli scogli dove scongiurare il pericolo di essere trascinato in mare e ho cominciato a scattare, all'improvviso due onde gigantesche si sono abbattute a riva e hanno scavalcato il piccolo muretto dietro al quale mi trovavo, l'otturatore si è chiuso una frazione di secondo prima dell'impatto con l'acqua che, ahimè, ha travolto me e tutta l'attrezzatura. Il pericolo l'avevo calcolato bene per quanto riguarda il rischio di cadere in mare ma l'onda ha scavalcato tutto e io mi sono fatto un bagnetto dicembrino e un po' male, ma l'attrezzatura è morta. Tutto sommato la 6d ha fatto il suo lavoro fino all'ultimo.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/49238979296/in/photostream/lightbox/
Alba sulle Piccole Dolomiti
Alba sulle Piccole Dolomiti di pulchrum commento di Michelangelo Ambrosini

Per me è tanta roba. Il contrasto tra la parte innevata e l'enrosadira sulla roccia nuda sono un chicca non da poco, quello che sec. me caratterizza la capacità della roccia dolomia di riflettere la luce. Se si guarda in foto magari si può pensare che ci sia qualche esagerazione in pp, ma se si va a visitare quei posti ci si ricrede, almeno per me è stato così.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi