|  | Commenti |
---|
 |
allucinazioni di teresa zanetti commento di Ettore Perazzetta |
|
teresa zanetti ha scritto: |
Ho voluto giocare, con tempi e diaframmi.
Volevo qualcosa di diverso dal solito esercizio di composizione, senza però discostarmi troppo dalle regole.
Volevo ottenere un'immagine che desse la sensazione di disorientamento che si prova quando non si capisce se siamo noi stessi in movimento o è il mondo attorno a noi che ci sta sfuggendo ...
Niente cavalletto, scatto a mano libera, ero appoggiata con i gomiti a un mancorrente identico a quello ritratto, di un altro tapis roulant (che era fermo).
Buon tutto a tutti e ancora grazie, di cuore
Tere |
Per me è un'immagine mossa e basta. Per rappresentare quello che leggo ci voleva altro, una ripresa facendosi trsportare dalla pedana, inquadrando una persona davanti e anche ai lati, per rappresentare un concetto, oppure restando sulla "terraferma" riprendendo il movimento delle persone in transito mantenendo ferme le strutture, per l'altro. Questo "tutto mosso" lo trovo casuale, quasi come dovuto alla vibrazione della struttura di appoggio. E' il tipo di immagine che ti fa sentire come quando si esce da teatro. Opinioni del tutto personali.  |
| |  |
Vanno restaurando! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Piergiulio ha scritto: | La vedo poco architettonica..provocazione o no.
Tempo diaframma e scatto da rivedere a mio parere.
Dato il prevalere dell'idea e poco della sostanza..io la boccerei per la sezione architettura.
Manca precisione..materia e simmetria.
Aspetto uno scatto consono alla sezione..non senza un sorriso affettuoso.
piergiulio  |
Deus ex machina!  |
| |  |
Vanno restaurando! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Gennaro Morga ha scritto: | Potrebbe essere sicuramente una foto interessante , in quanto suscita interesse nel voler capire di cosa si tratti , ma resta questo , nn ci vedo architettura in nessun modo ....
resta comunque interessante  |
Questo scatto, in questa sezione, porebbe essere una provocazione ma anche no. Quella è l'abbazzia di Sant'Eustachio attualmente in fase di restauro, sul fatto che siano un'opera ed un'operazione architettoniche non ci piove, ma che l'immagine lo sia altrettanto ..... dipende.
P.S. c'è anche il reticolo  |
| |  |
| |  |
Un timido domani! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
lamedelcaos ha scritto: | Ottima la MAF selettiva sulla fioritura in primo piano di questa tua immagine molto contrastata. Molto azzeccato anche il taglio quadrati. A gusto personale avrei aperto maggiormente le ombre, a tal proposito vorrei chiederti per quale particolare motivo hai lasciato lo sfondo così scuro. |
A domanda, risposta. I germogli rappresentano la primavera intesa anche come gioventù, fraschezza, rinascita, "timido domani" i tronchi scuri sono invece la passata stagione, fredda, ombrosa, statica. Logicamente questa è la mia visione, ad altri l'inverno mette allegria, mentre la primavera porta depressione, anche su questo ci son valide teorie.  |
| |  |
| |  |
Identità celate! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
pinolo ha scritto: | Tecnicamento ci siamo, quello che mi manca è il lato compositivo, nel senso che spesso avrei voluto più aria e meno tagli bruschi. Comunque una sequenza interessante. Un caro saluto  |
Dalla serie “famolo strano” oppure “di necessità virtù”, dipende! Tutto nasce dall’impossibilità di ottenere scatti classici da una coreografia hip-hop. La compatta già a 400 ISO è più rumorosa della stessa colonna sonora e, sotto i 400 i tempi non permettono un fermo immagine degno di questo nome. Chessifà? Dovessivà? Si fa i “creativi” e si resta sul posto portando gli ISO al minimo e, se questo non bastasse per ottenere un mosso degno di questo nome, si agita la compatta in tutte le direzioni, compreso il movimento circolare. Risultato….. forse piacevole sul piano estetico ma fine a se stesso …… fino a quando, mostrando questi scatti ai ballerini, gli stessi riuscivano a riconoscersi e riconoscere altri da quel poco che restava di loro leggibile ..... da questo il pomposo titolo “Identità celate”.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fiori eduli, sassi edili! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Buonaluce ha scritto: | ops, scusa ! non avevo letto il precedente commento che aborri le consuetudini...che faccio, la levo ?  |
Lascia pure, un pò di colore in più può far solo allegria. Quella delle diagonali è una vecchia storia che al tempo avevo tentato di motivare in un intervento sotto a questa immagine:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=705709  |
| |  |
Fiori eduli, sassi edili! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
lamedelcaos ha scritto: | Ettore molto carina ed a tema con il primo giorno di primavera la tua proposta. Bella ed azzeccata la saturazione dei fiori, trovo invece i bianchi oltre il limite.
A livello di composizione come l'avresti vista con la linea di separazione tra fiori e sassi a fare da diagonale lunga al frame? |
Passino i fiori e la primavera, ma la diagonale no, non mi sento ancora pronto per cotanta "consuetudine".  |
| |  |
| |  |
Riflesso inverso! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Tropico ha scritto: | E lo sapevo, conosco la tua storia fotografica e so che vuoi rinnegare le tue origini di ottimo fotografo del bello che piace. Ma non si può rinnegare ciò che si ha dentro comunque, anche se fa parte del passato, in qualche modo ci appartiene. Poi certo che DIPENDE pure da chi osserva, come ben sai apprezzo il bello che piace in primis ma anche il brutto che vien reso bello da contrapporsi al brutto reso brutto oltre che ovviamente al bello reso male che è anche peggio perchè non c'è nemmeno la giustificazione del soggetto brutto. Ti convince il quadro?  |
Le immagini belle che piacciono, dopo averne viste una decina, mi fanno alzare la glicemia, e alla lunga l'insulina è d'obbligo. Tramonti, acqua setosa, colline senesi, cipressi sulle colline senesi, chiesette tra i cipressi sulle colline senesi, nebbioline che avvolgono le chiesette tra i cipressi sulle colline senesi, riflessi, riflessi inversi tutto ciò mi destabilizza.  |
| |  |
Riflesso inverso! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Tropico ha scritto: | Questo è il Perazzetta che preferisco, quello del bello che piace...  |
Questo fatto del bello che piace mi preoccupa un pò, non starò mica photo4uitizzandomi. Vade retro  |
| |  |
| |  |
La pace del controluce di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Mancano ancora due versioni ottenute mantenendo il formato originale ma con il capitale umano piazzato fra le due finestre, una mentre si rivolge a Dx, l'altra a Sx. A questo punto l'ometto non ne potrebbe proprio più e, andandosene imprecando, lascerebbe quel senso di incompiuto che non fa dormir la notte.  |
| |  |
| |  |
Onda su onda... di Clara Ravaglia commento di Ettore Perazzetta |
|
Che dire? Una scena che si ripete da quando c’è il mare, che il più delle volte passa inosservata e/o considerata priva di interesse. Poi, quando viene riproposta in forma fotografica , improvvisamente diviene interessante, del resto, importante lo è da sempre.  |
| |  |
| | br> |