|  | Commenti |
---|
 |
st. di GiovanniQ commento di Mr. Host |
|
Ciao Giovanni e grazie di aver raccolto l'invito a questo gioco..
Ma permettimi di fare una battuta:....la foto con cui ti dovevi confrontare era decisamente ''tremenda'' quindi è ovvio che il risultato (a prescindere) non poteva che essere migliore
Il risultato è una foto documentativa, bene...ma non gode di una prospettiva originale..ricordo di aver letto che più di un secolo fà, i fratelli Alinari ripresero tutte le città d’Italia secondo il modo di riprendere del tempo: macchina fotografica in asse con la facciata del palazzo o del monumento e nessun elemento umano a disturbare l’inquadratura. Oggi l’approccio è decisamente diverso, anche i fotografi professionisti sperimentano inquadrature diverse da quella frontale. Maggior ragione chi fotografa per divertimento possiede più libertà e può, anzi, deve sperimentare punti di vista non tradizionali.
E sottinteso che oltre alla interpretazione e all'emozione, il fotografo deve restituire con precisione l’aspetto dell’opera...direi che un'ottica grandangolare sia indispensabile in queste situazioni, e sicuramente era più indicato un punto di ripresa leggermente più alto, per avere una visione più pulita degli elementi che la compongono...
Senza dimenticare che l'orario e la sua luce usata anche in queste riprese fa molta differenza...anche per la presenza inopportuna di terze parti
un saluto  |
| |  |
La giusta direzione di Claudia Costantino commento di Mr. Host |
|
Concordo anch'io che il taglio dei piedi è la prima cosa che risalta dal quadro..in modo negativo purtroppo,
non mi pare sufficiente l'accostamento cartellone-passanti..perché in qualsiasi momento potresti ripetere la stessa foto con altre figure, basta che andavano nella stessa direzione..mentre la street ha bisogno di eventi possibilmente irripetibili per funzionare veramente.
In questo caso, lo dico ma non può essere un vero merito da far esaltare lo scatto, hai beccato tre Canonisti con una nikon
Altra cosa: Un tempo di 1/60 è il minimo per avere una foto non mossa, ma con una focale di 105mm non dovresti scendere sotto 1/100, devi giocare cambiando le impostazioni del diaframma/esposizione e ISO per ottenere più luminosità, altrimenti il micromosso, come in questo caso, ti restituisce una definizione un po' debole.
ciao  |
| |  |
Confessione pubblica di lorenzo12375 commento di Mr. Host |
|
Ho un dubbio sulla composizione scelta, mi manca la chiusura della vetrata nella parte superiore del mezzo, anche solo accennata..era fattibile, visto l'enorme spazio in basso..si creava una cornice come quella di un televisore..un quadro che non mostra un'evento irripetibile, ma uno spaccato quotidiano, con gente indaffarata, che parla e vive, inconsciamente riesce a trasmettere delle sensazioni e notizie sul luogo, più o meno importanti a chi osserva.
Il limite della scena, a mio avviso, non è nella foto, ma nel titolo che ci condiziona un po' nel dover seguire la storia tra i due (che sia una confessione, uno sfogo, una discussione)..perché distrae dall'insieme del quadro, che non è male,
Il soggetto a destra ''arreda'' quasi come una quinta teatrale, ma un suo accostamento la vedo dura.
Nell'insieme l'istantanea mi piace, non nego dei deja vù, la partenza di tanti viaggi in pulman e scenari dall'aspetto semplice ma importanti che si allontanavano dalla mia vita..
non male
ciao  |
| |  |
s.t. di gi.gus commento di Mr. Host |
|
Col senno del poi, quindi senza tener conto delle problematiche del momento, ma detto amichevolmente..mi chiedo se non valeva la pena eliminare la parte alta,
quel fondale (Tram/cartellone) è decisamente ''in tono'' ed è un peccato diluirlo cosi..ma ancor di più è un peccato vedere l'omino con la camicia bianca impallato con la scritta..
ciao  |
| |  |
sbonk! di miki78 commento di Mr. Host |
|
Anche a me appare come una bella foto e come tale qualsiasi aggiunta in post, come questa vignettatura, è superfluo sul piano narrativo e anche dannoso (esteticamente).
Peccato che il ''sacco'' si fondi un po' troppo con la porta, entrambi con lo stesso tono scuro..
Composizione molto ampia e pulita, lo sarebbe ancor di più con un piccolo ritaglio a destra (e in basso per conservare lo stesso formato) quel tanto da eliminare quella spunta di macchina sul bordo, che nulla aggiunge alla scena.
Una scena che, devo ammettere mi colpisce un po', da un lato mi fa tornare in mente ricordi d'infanzia e quelle belle feste di paese, dall'altro pensavo che ormai quel ''gioco'' era stato messo da parte, al giorno d'oggi anche per fare una camminata si consiglia dello stretching, figuriamoci per dare dei pugni a freddo a quella macchina, decisamente doloroso e dannoso..
ciao  |
| |  |
autoritratto di aguzzo76 commento di Mr. Host |
|
Ciao
Sinceramente la posa non mi convince..meglio a braccia conserte appoggiato al tronco, questa postura cosi abbrancato all'albero la trovo forzata, non naturale..
anche quel ramo dietro la testa che ti trafigge da un'orecchio per continuare dall'altra parte mi pare che distragga un po'.
Buono il punto di ripresa, leggermente dal basso verso l'alto.
Si nota il copriobiettivo in tasca..
ciao  |
| |  |
Punto di vista di Claudia Costantino commento di Mr. Host |
|
Personalmente? Non la trovo funzionale..
Lodevole l'idea di inserire (e cogliere) l'elemento umano all'interno di una geometria urbana, ma a mio avviso, meritava assolutamente una ripresa frontale, senza elementi che distraggono da un grafismo che chiede a gran voce un posto da protagonista..il lampione, la finestra tagliata, l'inquadratura stessa che restituisce una composizione obliqua non contribuiscano alla sua completa riuscita.
ciao  |
| |  |
Life city (MI) di Daniele63 commento di Mr. Host |
|
Una fotografia apparentemente facile e dall'aspetto casuale, ma a osservarla attentamente c'è tutto:
L'aspetto sociale dato da questi ragazzi che si divertono (peccato per la loro sovrapposizione, quella si appare un po' casuale), la città frenetica rappresentata da una serie di gru e da un mastodontico grattacielo che confonde un po' le proporzioni, ma suggerisce il luogo e crea un'ambientazione fra la città e i ragazzi in modo surreale..perlomeno visto da me che vivo in una piccola cittadina.
La trovo interessante, buono anche il suo valore ''storico'', immagina fra qualche mese questa location, quando smonteranno tutte quelle gru..
ciao  |
| |  |
| |  |
Il grande sogno di oppioni commento di Mr. Host |
|
La miglior lettura te la sei fatta da solo.
Un piccolo omino e i suoi sogni...pensa a quando, ormai grande, tuo figlio si rivedrà in questa foto, ma sopratutto si rivedrà attraverso i tuoi occhi, i suoi sogni ma sopratutto i tuoi...
Gran bella cattura!! |
| |  |
| |  |
st. di GiovanniQ commento di Mr. Host |
|
Ciao Giovanni
Nel piede della foto campeggia la punta di un campanile, e subito dopo un edificio che si estende in verticale, probabilmente non è in asse con il tuo punto d ripresa, ma il bordo taglia le finestre in modo obliquo, restituendo una sensazione di storto, basterebbe in questo caso rispettare la regola dei terzi, mettendo il cielo nel terzo superiore o perlomeno quel tanto da creare un piede più ordinato..immagino che l'obiettivo era un 70/300 quindi era possibile gestire l'inquadratura già in fase di ripresa..
La scelta di avere una totale nitidezza, che si estende per l'intera profondità dell'immagine, esercita un'influenza determinante per quanto riguarda l'effetto che trasmette, ha un carattere informativo, però può anche dare una sensazione fredda e sterile. Il suo impiego più usuale è in funzione della tendenza al messaggio dell'immagine..e qui, a meno di non voler rappresentare uno scorcio della tua città in modo distaccato e anonimo, potresti eliminare completamente il cielo, il punto d'interesse rimarrebbe in modo univoco lo stesso (quel grosso cupolone) ma l'intero fotogramma occupato interamente dai tetti andrebbe a creare una texture naturale, restituendo uno scatto più completo e originale...da provare almeno..
e poi..ma perché (visto che siamo in paesaggio) invece di titolarla st non inserire qualche indicazione sul posto? Tanto per curiosità, non è obligatorio..
ciao  |
| |  |
''' di opeio commento di Mr. Host |
|
Pur apprezzando l'effetto minimal della scena e un'ottima similitudine fra i due elementi posti alle estremità del quadro, trovo il rumore sull'intera superficie del fotogramma, decisamente esagerato.
ciao  |
| |  |
L'attesa di Claudia Costantino commento di Mr. Host |
|
Le due figure sono entrambe espressive, forse di più quella che (purtroppo) si sovrappone alla colonna, che trovo sia un po' un limite alla scena.
ciao  |
| |  |
KOtor di Simo_Bert commento di Mr. Host |
|
mi da la sensazione che la foto faccia parte di un lavoro più articolato,
presa singolarmente (questa scena) non mi convince molto e sopratutto non rispetta le regole della sezione (per essere valutata)
se vuoi approfondire il genere Street & Life segui i link che ho in firma
questa, intanto la sposto in Varie
ciao  |
| |  |
5762 di -Max- commento di Mr. Host |
|
E questa non l'avevo mai vista
sarà pure un gioco da parco, ma da l'idea di un strumento di tortura, chi decide il ritmo? forte!!!
Ottima ripresa, composizione pulita ed essenziale.
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
.st. di huncke commento di Mr. Host |
|
Interessante questo è certo,
però ci vedo più una composizione simbolica, non mi sembra una street..troppo ricercata, nei gesti, nella posa, anche l'aspetto dinamico che hai dato alla fotografia con questo taglio..mi da l'impressione che (il taglio) stia rimediando ad una assenza della storia.
ciao  |
| | br> |