|  | Commenti |
---|
 |
Notte di stelle cadenti di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao Giorgio
In realta' 30 minuti era il tempo che avevo impostato sul cronometro sapere quando chiudere. Ho interrotto l' esposizione un po' prima, perche' nel frattempo avevo fatto qualche calcolo mentale e stimato che sarebbe andato bene lo stesso. Comunque sono piu' di 20, questo te lo do' per certo (se vuoi verifico i dati exif).
Tieni presente che era una notte senza luna, la cascata si trova in un angolo chiuso da due lati, quindi riceva poca luce dall' esterno, e ho usato la sensibilita' piu' bassa che avevo stimato di potermi permettere (= di aspettare li' vicino fra 40' e 1h per usare 100 ISO proprio non me la sono sentita...)
Fabio |
| |  |
Notte di stelle cadenti di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao Silvano.
Grazie per l'incoraggiamento: sai dare consigli utili e pacati anche quando critichi.
E' vero, non ci sono i dati di scatto. Perche' realizzarla e' stato, per me, abbastanza complicato. L' obiettivo era un Tokina fisheye 8 mm; l' immagine e' composta di 2 parti. Qualche dettaglio in piu'
1) La cascata e' stata ottenuta con un' esposizione di circa mezz' ora, a 200 ISO (speravo di ridurre il rumore al minimo; cosi' non e' stato, ma questo sara' oggetto di un altro post). Non ricordo il diaframma, ma a naso credo di essermi azzardato a tenerlo tutto aperto (3.5, a memoria), anche se ho letto da piu' parti che in quella posizione l' obiettivo risulta un po' morbido (... dici che e' quello che ho pagato? Magari anche l' avere tenuto il fuoco all' infinito invece che a una distanza minore?)
2) Il cielo era a quel punto sovraesposto, e ho poi preso una serie di scatti da 30 s, 400 ISO, per le strisciate.
Quello che piace molto poco a me, e' anche la zona di transizione fra terra e cielo, dove ho collegato le due immagini principali. Se vuoi altri dettagli o hai dei consigli dimmi pure. Spero di riuscire a riprovarci, ma non sara' semplice: il posto e' a un' oretta di macchina da casa, e per uscire apposta devo trovare una sera senza moglie e bimbi a casa, con il tempo giusto, etc...
A presto.
Fabio |
| |  |
| |  |
| |  |
Levitazione di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Grazie gps e Vittorione per il passaggio.
Vittorione, purtroppo hai ragione su molti punti. I difetti principali che trovo io sono:
1) Come hai notato, il cielo e' sovraesposto. Ho cercato di recuperare le alte luci, ma neanche troppo bene temo
2) Manca di definizione. E la maschera di contrasto esagerata che ho provato a usare non aiuta piu' che tanto
3) Brutto sfondo, con troppe persone dietro. Forse avrei dovuto pazientare di piu' e aspettare che non ci fosse nessuno. Anche la fontana dietro, in realta', disturba.
4) Sempre lo sfondo, troppo sgranato: meglio se fosse stato piu' definito
5) I volti dei personaggi sono morbidi... forse dovrei essercitarmi di piu' con il fuoco manuale
... e allora perche' l' ho pubblicata? Un po' sono in astinenza: ormai ho voglia di fotografare qualunque cosa mi passi sotto il naso (lo so che non e' una giustificazione), un po' ci ho provato comunque, perche' "a pelle" ho l' impressione che la scena avesse delle potenzialita'.
Diciamo che la prossima verra' meglio?
Fabio |
| |  |
tramonto di galaxina commento di Fabio1970 |
|
Ciao Galaxina.
Potresti magari mettere anche una versione con macchioline? Solo per farsi un' idea...
Fabio |
| |  |
Levitazione di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Camera CANON 60D
Focale: 31 mm
Otturatore: 1/80 s
Diaframma: f/7.1
Velocita': 100 ISO
Dopo secoli di assenza, sono felice di riuscire a riproporvi qualcosa... |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di Fabio1970 |
|
Immaginando che tu abbia ricordato bene, perche' sottoesporre i marmi? La regola approssimata non direbbe che le superfici bianche vanno sovraesposte?
Fabio |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di Fabio1970 |
|
Posso chiederti un' informazione tecnica?
Come hai scelto l' esposizione? L' hai fatta suui marmi bianchi? Hai usato la regola del 16? Altro?
Grazie |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di Fabio1970 |
|
Mi piace davvero tanto.
Quel sole che fa tra solenne dal lato destro da' un senso di infinito e maestoso alla scena, che altrimenti non avrebbe. Bravissimo, invidio tanto il tuo occhio.
Fabio |
| |  |
| |  |
sea&sand 3 di Massimo Tolardo commento di Fabio1970 |
|
Affascinante.
Avete mai notato una cosa? Confrontate due oggetti, uno costruito dall' uomo e uno "naturale" (una foglia, una pietra, un ruscello, una nuvola...)
Di massima quello costruito dall' uomo sara' piatto, con grandi chiazze di colori uniformi e per lo piu' saturi. Guardate invece un oggetto naturale: per quanto piccolo sia, troverete una miriade di sfumature diverse, piccole preziose irregolarita' che ne impreziosiscono la superficie. Trovo questa immagine esemplare nel suo contrasto fra l' aggressiva fila di cabine e la delicata trama della sabbia, del cielo e del mare...
Oddio, sto impazzendo...!
Fabio |
| |  |
Aspettando tempesta di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Camera: Canon 60D
Focale: 11 mm
Otturatore: 1/125 s
Diaframma: f/11
Sensibilita': 100 ISO
Primo, timido, capolino fuori dalla sezione "Primi Scatti" |
| |  |
Volatile di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Si', vedo cosa intendi e concordo: quello non e' un effetto degli ISO.
Ero dentro la serra-gabbia, quindi non c' era nessuna rete evidente fra me e il volatile. Non garantisco pero' che non ci fosse una lastra di vetro che in un primo momento potevo non avere visto... potrebbe essere? Altro, francamente, non saprei...
Fabio |
| |  |
Volatile di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao.
Saro' stato a una decina di metri, piu' o meno.
Forse pago un po' gli ISO relativamente alti e lo scatto a mano libera.
Fabio |
| |  |
| |  |
Volatile di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Camera: CANON 60D
Diaframma: f/6.3
Focale: 250 mm
Otturatore: 1/640 s
Sensibilita': 800 ISO
Ho provato a isolare e dare risalto a questo pennuto visto in una voliera |
| |  |
| |  |
Pavone di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao a tutti, e grazie per i commenti positivi.
Carcat, metto una seconda immagine della stessa serie, nella quale avevo anche le zampe del pavone.
Il motivo per cui l'avevo scartata e' che si vede, secondo me, troppo terreno sotto, mentre preferisco vedere la ruota dell'animale che riempie l'immagine (un fatto di gusti personali, comunque).
Se avessi optato per quest' immagine avrei anche dovuto saturare di meno (l' erba in basso e' troppo innaturale) credo, ma questo e' un altro discorso...
A presto
Fabio |
| |  |
Pavone di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Diaframma: f/2.8
Focale: 16 mm
Otturatore: 1/100 s
Sensibilita': 160 ISO
Un esercizio sulla resa dei colori |
| | br> |