x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da edgar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Successivo
Commenti
S.T. 0022
S.T. 0022 di Dorian Gray commento di edgar

Si tratta dichiaratamente di uno scatto posato con luci lampo controllate.

Purtroppo l'illuminazione è tale per cui non è praticamente possibile usufruire della foto, per le seguenti ragioni:

* L'illuminazione è puntata sul collo e sulla parte posteriore del viso, lasciando in pratica completamente all'oscuro la parte anteriore del viso dove risiede lo sguardo.

* Tra l'altro dei due occhi, quello quasi completamente invisibile è il destro, che è quello più vicino all'osservatore; questo penalizza ulteriormente l'immagine, perchè psicologicamente l'occhio che deve essere visibile e ben a fuoco è proprio quello; poi l'altro eventualmente può anche sfumare nel buio e nello sfocato, ma quello più vicino deve essere chiaramente apprezzabile, anche se un po' in penombra. In caso contrario il ritratto praticamente "non c'è".

* Il contrasto luminoso infine è eccessivo; lo capisci dal fatto che se guardi la parte di viso illuminata, noterai come sia al limite massimo, oltre la quale la pelle sarebbe "bruciata"; contemporaneamente però le parti più scure del viso sono praticamente nero fondo senza dettaglio. Ciò significa che il contrasto è eccessivo, perchè con le zone di alte luci al limite, nelle zone scure dovrebbe essere comunque chiaramente leggibile il dettaglio.

Ti suggerisco di partire da una illuminazione meno contrastata e di illuminare il viso dando priorità allo sguardo, che è la parte del viso che comunica verso l'osservatore e che "fa" il ritratto.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Don Pasquale
Don Pasquale di salvo60 commento di edgar

Un ritratto "candid" spontaneo e simpatico; l'atteggiamento che hai colto non è però particolarmente interessante, ma abbastanza "neutro", e non racconta qualcosa di caratterizzato e personale.

In altri ritratti del tuo album sei riuscito a cogliere espressioni e momenti meno "standard".

Ciao buoni scatti.

EDgar
....una storia.....in B&W
....una storia.....in B&W di alexab commento di edgar

Questa lettura di ".... una storia ..." è almeno a livello della precedente, anche se ha delle suggestioni diverse. In questa versione la recitazione forse viene ancora più valorizzata, a causa della maggiore "trasparenza" del viso. I toni chiari associati al basso contrasto conferiscono al ritratto quasi un'aria da anni '40 e una drammaticità forse anche superiore.

E' il ritratto di una donna che ha vissuto nel passato storie forti e che guarda verso il futuro (lo sguardo è diretto verso destra), cercando di capire se per lei, lì, c'è in vista una schiarita, uno spazio di vita in cui potersi finalmente lasciarsi andare e ricostruirsi.

Il taglio "espressivo" della fronte concentra maggiormente l'attenzione sullo sguardo che racconta la storia; essenziale e ancora più pulito.

Ciao buoni scatti.

EDgar
SCORCIO
SCORCIO di Bee2013 commento di edgar

Si tratta di uno scatto architettonico per la serie "Dentro una cornice", dove si cerca di valorizzare il soggetto incorniciandolo in modo da farlo meglio risaltare.

Quindi buona l'idea di riprendere il duomo attraverso l'arcata del portico, ma la realizzazione presenta diversi punti migliorabili:

* La "cornice" è stata inquadrata di prospettiva e risulta quindi molto stretta; pertanto lo spazio disponibile per inquadrare il duomo è davvero poco rispetto all'intera composizione.

* Parte della cornice è vuota e presenta solo un cielo molto pallido che non aiuta a valorizzare l'edificio.

* Il porticato è assolutamente predominante e ruba la scena al duomo stesso.

Ti suggerisco, quando riprendi qualcosa attraverso un contorno, di cercare sempre di non renderlo troppo protagonista, rispetto agli elemento che vi sono contenuti; infatti la cornice deve valorizzare il quadro, ma non deve distogliere l'attenzione da lui. In sintesi cerca di essere più precisa e ragionata quando effettui l'inquadratura: è il filtro di cui disponi per scegliere gli elementi da includere e se vuoi ottenere il massimo devi farlo con attenzione.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Shhhh!
Shhhh! di Don_chano commento di edgar

Il ritratto "candid" è caratterizzato da una inquadratura "stretta" in senso verticale; aggiungo un po' troppo stretta, mentre al contrario davanti allo sguardo c'è uno spazio eccessivo.

Dal punto di vista del"racconto" fotografico, devo aggiungere che non hai colto il soggetto in una espressione particolarmente espressiva; lo scatto quindi nel suo complesso non è particolarmente interessante; sicuramente hai presentato ritratti molto più personali.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Oggi è storta
Oggi è storta di Don_chano commento di edgar

Un ritratto a metà via tra il "candid" e il "posato", dove la modella sembra essere stata colta in un atteggiamento spontaneo (sembra ad esempio spazzolarsi o lisciarsi i capelli), ma riesce a interagire con il fotografo.

E infatti lo sguardo tra lo stupito e il "furbetto" parla in tal senso.

L'inquadratura è un po' abbondante nella parte superiore, mentre l'illuminazione dall'alto non è il massimo (raramente lo è), avendo anche un colore che contrasta parecchio con quello del resto della foto (che pare scattato vicino a una luce naturale, tipo una finestra).

L'espressività comunque funziona, e questo è ciò che più importa.

Ciao buoni scatti.

EDgar
miciona anziana che dorme sempre
miciona anziana che dorme sempre di rednaxela1978 commento di edgar

Il ritratto del gatto è ben composto e propone un angolo di ripresa adatto a mostrare l'animale dal punto di vista più corretto.

L'inquadratura è un poco "stretta" e molto a filo del corpo; un po' più di "aria" in questi casi giova sempre e dona un'impressione meno costrittiva.

Toglierei anche una fetta di selciato in alto, un po' abbondante.

Infine l'esposizione è un po' eccessiva e confonde la leggibilità di alcune zone del viso e delle zampe.

Ciao buoni scatti.

EDgar
...
... di allemme commento di edgar

Uno scatto di reportage urbano, molto efficace nella "narrazione" fotografica, ben composto e davvero originale.

Il punto di forza dello scatto è ovviamente il colpo d'occhio, davvero notevole, che ha permesso di congelare un momento davvero particolare.
Onirico, infernale, rivela grande attenzione all'ambiente circostante e prontezza e decisione nello scattare al momento giusto.

La composizione è corretta, sviluppata in orizzontale con lo spazio più ampio davanti alla bici e l'esposizione è giusta per ridurre il soggetto a poco più di una silhouette ed enfatizzare il fumo.

Bene bene.

EDgar
barca
barca di kapoccia commento di edgar

Si tratta di una marina semplice e ben composta; l'orizzonte è stato decentrato per lasciare spazio al cielo con le nuvole bianche; la barca spostata a destra a circa 2/3 dal bordo sinistro rende la composizione più interessante.

Il limite dello scatto è legato all'esposizione un po' abbondante che ha causato un cielo non abbastanza saturo e contrastato e in generale un contrasto medio-basso che non fa risaltare forme e colori.

Per farti capire ti mostro ciò che succede ad aumentare solo di un po' il contrasto generale, tramite il controllo dei Livelli:






Come vedi l'immagine viene notevolmente valorizzata e risulta molto più godibile sia nel cielo che nell'acqua.

Ciao buoni scatti.

EDgar
VELVET SUNSET
VELVET SUNSET di Bee2013 commento di edgar

Ciao Bee,


lo scatto è realizzato con bande orizzontali di diverso colore che costituiscono una base interessante dal punto di vista compositivo, insieme al decentramento dell'orizzonte.

Però purtroppo ancora una volta il sole:

* E' fortemente sovraesposto e quindi è diventato una macchia bianca priva di alcun dettaglio; inoltre ha causato la "bruciatura" anche del riflesso sull'acqua.

* E' troppo centrale in senso orizzontale e quindi rende la composizione meno interessante.

Come ti ho già detto, quando si fotografa il sole è importante valutare il fatto che la sua potenza luminosa è devastante; per attenuarla, o aspetti che scompaia dietro nubi MOLTO dense, oppure che scenda all'orizzonte in modo da essere molto ma molto meno potente.

Puoi anche ovviamente non aspettare ed esporre per il sole, ma allora avrai tutta l'immagine ridotta ad una semplice silhouette nera, dove non ci sarà più traccia di colore.

Ciao buona domenica.

EDgar
Escape from hell
Escape from hell di alexab commento di edgar

edgar ha scritto:

Passo dopo passo l'autore - con i suoi cieli - si sta spostando verso vere forme di astrattismo e ci conduce verso composizioni più "emotive" che paesistiche.


Brado ha scritto:

Per come la vedo io è piuttosto ordinario che qualunque persona si avvicini alla fotografia provi a gestire in maniera "alternativa" i bottoni del software di fotoritocco e vedere che succede.. da qui a leggerla come evoluzione artistica, con tutto il rispetto per entrambi, mi sembra poco azzeccato.


Sei ovviamente libero di pensarla come ritieni meglio; ti chiedo però prima di fare un intervento di leggere con attenzione ciò che è stato scritto, per evitare interpretazioni di fantasia.

Nel commento della foto ho chiaramente diviso i due aspetti sotto i quali può esser esaminata: quello tecnico e quello creativo/emotivo.

Nel primo ho elencato con chiarezza tutta una serie di elementi non corretti che penalizzano l'immagine (tecnici e compositivi).

Nel secondo ho sottolineato la valenza espressiva dovuta all'estremizzazione cromatica e dei contrasti, che hanno creato un'atmosfera coerente con la dichiarazione "programmatica" del titolo (fuga dall'inferno).

Il messaggio all'autore in sintesi è: "hai la creatività necessaria per trasmettere ciò che hai in mente, ma ancora fortemente limitata dalle seguenti carenze tecniche ..."

La politica editoriale che porto avanti in questa sezione - e che non è negoziabile - è che la qualità espressive, anche se ancora grezze e immature, dei principianti che partecipano, sono importanti tanto e più delle loro capacità tecniche e quindi vanno identificate, sottolineate, valorizzate e aiutate a crescere.

35 anni di esperienza nell'osservare e commentare fotografie mi hanno insegnato che le capacità espressive sono molto più rare e difficili da sviluppare che non quelle tecniche, che al contrario possono tranquillamente essere riassunte e imparate un un workshop di un fine settimana. Perciò io intendo dare alla parte creativa la priorità rispetto alla parte tecnica (che comunque naturalmente viene commentata in dettaglio).

Ripeto: questa è la mia politica editoriale, non negoziabile; del resto nessuno è obbligato a frequentare questa sezione se non è interessato.


EDgar
Rispecchio
Rispecchio di pbolo commento di edgar

Silvano mi ha tolto le parole di bocca; guarda come cambia completamente con un contrasto un po' più corretto:





Ciao e buona domenica

EDgar
Strani incontri
Strani incontri di batstef commento di edgar

Simpatica, semplice, efficace: parla da sè!

Ogni altro commento è superfluo.

EDgar
Fra i vicoli di venezia
Fra i vicoli di venezia di Don_chano commento di edgar

L'idea compositiva di partenza è interessante: far risaltare la chiesa, schiacciata tra due lati di un vicolo.

La realizzazione però ha delle pecche:

* Sovrapposizione di troppi elementi estranei che rovinano la pulizia dell'edificio.

* Un cielo vuoto e piatto che non "supporta" il campanile.

* Manca la base della chiesa

Per migliorare:

* scattare con diverso angolo di ripresa

* attendere una diversa luce per avere il cielo illuminato e più saturo

* inquadratura un po' più ampia per comprendere tutta la facciata.

So che a volte non si riesce perchè la situazione logistica non lo consente, ma allora meglio "sparigliare" e concepire una foto completamente diversa.

Ciao buona domenica.

EDgar
Autunno
Autunno di Shark85 commento di edgar

Uno scatto "close up" (ravvicinato ma non propriamente "macro") curato e ben calibrato.

Buona nitidezza, luce corretta, temperatura colore precisa e sfocato adeguato.

Buona anche la suddivisione dell'inquadratura in due parti orizzontali, sottolineate dal diverso colore delle foglie.

Il pelo nell'uovo: meglio non tagliare una parte del riccio di destra.

Ciao buona domenica.

EDgar
AI CONFINI DEL CIELO
AI CONFINI DEL CIELO di Bee2013 commento di edgar

Bee2013 ha scritto:
Ok capito capo, non pensavo la visione frontale fosse preferibile, per il resto si ero molto lontana non è granchè
(



Non intendevo una visione completamente frontale (che non avrebbe valorizzato l'andamento della tromba contro il cielo), ma piuttosto di 3/4 posteriore o anteriore; quindi o stare subito al di là dell'ala di destra, in modo che si vedesse comunque chiaramente il profilo del viso con la tromba che parte dalla bocca, oppure di 3/4 anteriore. In ogni caso la tromba non va sovrapposta alla statua, ma deve sempre stagliarsi contro il cielo in tutta la sua lunghezza.

Più tardi ti commento l'altra foto.

Buona serata.

EDgar
AI CONFINI DEL CIELO
AI CONFINI DEL CIELO di Bee2013 commento di edgar

Buongiorno Bee,

lo scatto parte da una buona idea che è quella di valorizzare un particolare architettonico, tramite la sua sovrapposizione al cielo, in modo che si stagli contro di esso.

L'operazione però è riuscita solo in parte, per 2 motivi principali:

* L'inclusione di una parte del tetto assolutamente inutile che rovina la semplicità della composizione.

* La ripresa da un'angolazione che non permette di vedere il viso dell'angelo; la visuale corretta sarebbe stata quella di apprezzare il viso e poter vedere la tromba che parte direttamente dalla bocca. Così purtroppo il viso non si vede e la tromba sembra provenire dal nulla.

La versione in BN, peggiora solo le cose, perchè rende i toni della statua troppo scuri e confusi.

Ciao a presto.

EDgar
Escape from hell
Escape from hell di alexab commento di edgar

Uno scatto dotato di una duplice valenza: quella legata al tema del tramonto, ma - considerati i colori e i contrasti in gioco - anche quella di una immagine sostanzialmente astratta.

Passo dopo passo l'autore - con i suoi cieli - si sta spostando verso vere forme di astrattismo e ci conduce verso composizioni più "emotive" che paesistiche.

Considerato come un cielo, lo scatto mostra dei colori estremamente saturi e accesi, che possono far pensare ad un intervento importante in post-produzione; si tratta in effetti di colori al confine della naturalezza, associati ad una totale assenza di ancoraggio al suolo. Inoltre la zona del sole è troppo centrale ed anche sovraesposta (infatti il sole è descritto come una macchia senza dettaglio).

Letto come opera di astrattismo naturalistico, al contrario lo scatto ha delle valenze narrative ed emozionali rilevanti; l'accentuazione dei contrasti e della luminosità ha prodotto giochi di luce e ombre profondissime che parlano davvero di un'ambientazione infernale.

In sintesi un esperimento parzialmente riuscito, sostanzialmente in zona "emozioni", da riprendere però dal punto di vista compositivo e tecnico sotto diversi aspetti.

Ciao a presto.

EDgar
Fontanellato - Rocca Sanvitale
Fontanellato - Rocca Sanvitale di batstef commento di edgar

Uno scatto dallo stile "calligrafico", a metà tra "Architettura" e "I segni dell'uomo".

Infatti ad una riproduzione elegante della porta con volta e archi a sesto tondo e sfondo con doppio arco del portico, fa da elemento di rottura della regolarità simmetrica "Il Segno dell'uomo" costituito dalla bicicletta.

Un dettaglio apparentemente piccolo, ma che suggerisce la presenza umana, pur senza evidenziarla direttamente, animando lo scatto e conferendogli una storia più interessante.

Concordo su una certa sovraesposizione del muro in primo piano, che indebolisce leggermente l'impatto del BN.

Ciao a presto.

EDgar
still life
still life di Paolode commento di edgar

Mi associo totalmente all'analisi di Silvano; aggiungo solo che quando si fotografano orologi la perfetta leggibilità del quadrante e del marchio su di esso impresso sono essenziali.

EDgar
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi