|  | Commenti |
---|
 |
nel parco di Habrahx commento di albatros123 |
|
Una luce e una atmosfera fantastiche, e una originale composizione verticale.
Veramente bella.
mario |
| |  |
st di Pio Baistrocchi commento di albatros123 |
|
Sei riuscito a trovare il modo, la forma, il contenuto per "esserci e non esserci" senza far avvertire il vuoto, l'assenza. Mica facile quello che hai fatto! Il prosciugamento degli elementi compositivi ha avuto luogo senza traumi e senza "cancellazioni".......è una seria ricerca che apprezzo moltissimo e verso cui tendo, per motivi introspettivi prima di tutto, ma anche perchè considero che l'esternazione lampante , nuda e cruda.."evidente" di uno stato, non abbia, paradossalmente, la forza di comunicare e di arrivare a noi come quella soffusa, intrigante, variegata..che ti costringe a soffermarti e a scrutarla maggiormente...scoprendo, pian piano, anche qualcos'altro di noi.
Questa bellissima immagine, a mio parere, credo possa essere ritenuta conclusiva di un percorso ( ma come sempre accade, "conclusiva" è una parola che assume spesso un valore temporaneo, perchè in realtà non si conclude mai, che non esclude un nuovo e diverso inizio sulla stessa tematica) ed era l'immagine che attendevo, non esattamente o per forza questa, ma ero curioso di capire e vedere come l'avresti rappresentata, e devo dire che ci sei riuscito in pieno.
Ciao
mario |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
Webmin ha scritto: | ... apprezzo il tuo cortese riscontro, per il quale ti ringrazio, ma non posso però esimermi dal ritenere che, come sottolineavo nel precedente intervento, i preamboli personali debbano comunque e solo rappresentare una faccia della medaglia, affrontando successivamente e con maggiore puntiglio aspetti tecnici che non possono ignorare in questa che altro non è che la sintesi tra arte ed artigianalità.
Mario |
......credo che su questo Tu abbia ragione, nel senso che queste argomentazioni si sono innestate in modo accidentale e abbiano aperto una discussione, a mio parere comunque interessante, ma che probabilmente hanno depotenziato e sviato il giudizio concreto (sia tecnico che concettuale) di valutazione dell'immagine postata da Ophelia........quindi....rimettiamoci in carreggiata!!
mario |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
Webmin ha scritto: | ... assolutamente nessun cartellino giallo o appunto sulle tue indicazioni che, a mio personale avviso, hanno decisamente posto l'accento su un aspetto più strutturato e meno emozionale della critica fotografica, di cui sinceramente si sente troppo spesso la mancanza.
... il punto è trovare il giusto equilibrio tra anima e cervello nel leggere una scena senza che la propria preponderanza caratteriale, e questo vale per tutti i partecipanti alla vita del forum, abbia la meglio in modo assoluto, ma cercando di contemperarla con il "registro" del proprio interlocutore: evitando pertanto in modo deciso ed assoluto qualsivoglia forma di sofismo.
Siamo quì per fornire contenuti e suggerimenti.
Grazie ancora.
Mario |
......però Mario se una persona afferma e conferma che ha ravvisato in un ritratto una assonanza dal punto d vista emotivo.....quello è un fatto non un sofismo..ed il fatto era quello. Se poi si insiste nel riferire in modo imperativo e incontrovertibile che non ci sia alcuna somiglianza effettiva tra i due ritratti, non tenendo conto di quella affermazione, di quel fatto, non ci troviamo in presenza di discorsi sofistici (ingannevoli col mezzo della retorica) ma piuttosto, parallelistici....che non si incontreranno mai...altro che contemperamento di registro del proprio interlocutore....non si arriverà, soprattutto se si sparano certezze, a nessun risultato utile e costruttivo. Oltrettutto mi pare che io abbia apprezzato e sottolineato la delucidazione data da Felixbo sul perchè della diversità tra i due ritratti e abbia nel contempo, posto l'accento sul quel fatto da cui è partito tutto (assonanza emotiva) e che era meritevole, a mio parere, di essere approfondito, ad integrazione delle argomentazioni prettamente oggettive. Credo che questo atteggiamento debba essere valutato consono ai fini dei principi e della funzione di questo forum.
mario |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Nulla vieta di parlare sulla base delle sensazioni che si hanno. Ma un discorso approfondito, eventualmente, è altra cosa e prescinde, per quanto possibile, da ogni forma di soggettività. Perché capisci che a te può ricordare quel dipinto; a me per nulla. Chi ha ragione? Ciò di cui parli tu fa parte più del godimento proprio che dello studio. Del godimento fa parte anche farsi cullare dai rimandi che "personalmente" ci si trova. |
Mario, se ti riferisci a me.....io non ho parlato dello studio ( cioè ne ho parlato, ma in risposta al commento di Felixbo che invitava a ritornare a studiare per smettere di essere dilettanti) e invece ho parlato solo di quello che Tu chiami genericamente godimento ma che in realtà è il fine ultimo della ricezione di una visione, la percezione univoca, personalmente “reale”, che ciascuno di noi ha di quella immagine, che diventa godimento, estasi, meraviglia, stupore in relazione alla sua storia, la sua cultura, la sua percezione della vita, la sua sensibilità etc. etc. (ma questo discorso lo abbiamo fatto tante volte!!)... e viceversa.. Per il resto non mi trovi del tutto d’accordo sulla Tua soluzione attraverso l’approfondimento del discorso, per escludere l'elemento della soggettività. Al di là dei rimandi iperpersonali e certamente soggettivi, l'oggettività ( se viene intesa in senso assoluto), veramente appare come una forma di giudizio impalpabile, direi assente per definizione, parlerei più di oggettività relativa a una qualcosa, ad un parametro, a un riferimento. Sono essenzialmente un “idealista” che non accetta la tangibilità come forma di valutazione dell'esistente e del sicuramente accettato da tutti così come appare o come sembri che appaia. Tuttavia, non scinderei le due categorie della soggettività e dell'oggettività (relativa), ma le userei insieme come “formula” di valutazione che, però, ancora una volta, non può prescindere dall'imponderabilità, dalla causalità e dalla incidenza di fattori di coscienza e sensibilità d’animo ( categorie idealistiche……secondo i realisti…..) oltre ai fattori culturali, sociali, religiosi, etici e via dicendo. |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
felixbo ha scritto: | Certo giusto dimenticavo! Qui vanno bene i commenti tipo bella, bellissima, mi trasmette tanto, bellissima sembra la Gioconda ... se uno fa una critica un minimo ragionata ti dicono che sei o.t. E tirano fuori il cartellino giallo...
Complimenti!
Allora concludo così: bravissima O. Questa foto è stupenda e mi ricorda tanto la ragazza di Vermeer! Davvero brava!
Con un commento cosí sareste stati tutti contenti e nessuno mi avrebbe paragonato ad un musicista che ha studiato tanto ma non è in grado di comporre musica decente perché i commenti assolutistici nascondono carenze!
Rinnovo i complimenti! |
...non ti ho paragonato al musicista, era riferito allo studio.....non erano i commenti ....ma l'affermazione, genericamente, secca, supponentemente non controvertibile......come questa......closed |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
felixbo ha scritto: | del tutto in disaccordo.
Ritenere che "l'approccio interpretativo di un immagine" sia cosa sostanzialmente soggettiva e che "prescinde da ogni aspetto formale..." è una balla colossale che condividono una marea di dilettanti (e professionisti) poco informati sul mondo delle arti visive.
Ripeto, credo convenga studiare... |
....le affermazioni assolutistiche di solito sono sintomo di "carenze" o di mancanza di vera sintesi ...e lo studio, per quanto approfondito, intenso, continuo, non può sopperire ad una mancanza genetica di sensibilità e di predisposizione d'animo......è come il musicista, preparatissimo, studiosissimo, culturalmente all'avanguardia, zeppo di riferimenti e citazioni...... che, però' quando compone, non riesce a trasmettere nulla, ma proprio nulla, nonostante la complessità armonica, melodica e strutturale della composizione e nonostante la partitura esteticamente densa e stilisticamente ben scritta........occorre altro....che di solito non è ricevibile e non è trasferibile.
EDIT: hai dimenticato di aggiugere------"e l'immaginario di aderenza con situazioni genericamente simili" --------al Tuo virgolettato, credo che quest'ultima sia più esplicativa di quello che volevo intendere, altrimenti, estrapolare solo quella frase------ "'l'approccio interpretativo di un immagine"------------contrariamente allo spirito del ragionamento fin qui fatto, risulterebbe banalmente facile contestarla. |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
Habrahx ha scritto: |
L'assonanza, e vorrei che fosse notato questo termine, che mi è parso di scorgere pertanto non è formale ma emotiva.
|
..ho letto adesso il Tuo intervento e pare che questa Tua affermazione condensi sinteticamente e incisivamente quanto ho riferito, in ultimo, a Felixbo.
Sono pienamente d'accordo su questo Tuo modo di "sentire", Giovanni.
Ciao
mario |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
felixbo ha scritto: | - l'espressione del viso.
la ragazza di V. guarda dritto verso chi osserva il dipinto con un'espressione semplice, naturale, con ingenuità disarmante.
La ragazza di O. guarda alla sua sinistra con un'espressione più decisa, direi ben poco ingenua e ben poco semi-infantile.
- punto di ripresa.
La differenza espressiva suddetta è anche rafforzata dal punto di ripresa: leggermente dall'alto verso il basso sul dipinto, dal basso verso l'alto nella foto (non è affatto una banalità)
- tonalità
il dipinito ha toni (a colori) molto tenui che giocano sulle sfumature dei gialli (famoso giallo di V) coerenti con quanto detto sopra riguardo la semplicità e la naturalezza del volto molto giovane della ragazza. La ragazza non ha lineamenti "rafforzati" (per capirci non ha matita nera agli occhi!).
La foto, invece, è di un bianconero secco, molto molto contrastato che consente decisamente poco la lettura dei connotati, figuriamoci delle sfumature delicate della pelle. La resa della foto è comunque coerente con un'estetica "impulsiva" diversamente da quanto appare dal dipinto, con taglio e composizione assertiva.
Credo che si possa continuare per un bel po'...
Direi che in generale delle similitudini tra figure (foto o dipinti) possiamo sempre trovarle, ma se risultano opposti i fondamenti estetici su cui si basa una foto o un dipinto, direi che non ha proprio senso parlare di somiglianza, indipendentemente dai contenuti (non formali ma simbolici) dell'immagine stessa (presenza o meno di orecchino, figura femminile, ecc ecc..)
ciao
P.S.
"...non scartandolo a priori solo perchè non rispecchia il nostro punto di vista. Ognuno ha il suo. Nato dall'esperienza e dalle scelte di vita..."
Certo che ognuno ha il suo punto di vista, ma sui fondamenti estetici, sulla struttura e sulla composizione dell'immagine, ci sono aspetti ben oggettivi visibili a tutti. Credo convenga a tutti leggere Arnheim. |
....Bene! Sono soddisfatto della delucidazione, in grandi linee. L'approccio interpretativo di un immagine e l'immaginario di aderenza con situazioni, genericamente simili, prescinde credo da ogni aspetto formale e sostanziale e soprattutto è una introspezione puramente soggettiva, laddove l'oggettività è solo un totem, una convenzione stabilita dall'apparenza, dagli usi, dal conformismo e dal proselitismo acquiscente più semplice e disarticolato...dunque, teoricamente, potrei trovare una attinenza di idea, di pensiero, di situazione anche con un soggetto che, contravvenendo a tutti i parametri convenzionalmente consolidati, di cui accennavo in precedenza, non possa essere, perciò, considerato lontano "anni luce" rispetto a un altro, ma vicino al mio modo di sentire quella immagine, di ricavarne, residualmente e reconditamente, sensazioni di rimando a qualcosa che, in un altro momento della mia vita, abbia stimolato e abbia fatto vibrare le stesse corde.
Ciao
mario |
| |  |
Looking Back di DeanBauer79 commento di albatros123 |
|
Affascinante e intrigante sguardo, al di là della bellezza intrinseca della ragazza. Sembra, talmente bella in questa posa, che sia stata "disegnata" a computer...senza anima inizialmente..... poi, sfuggita di mano......abbia acquisito "coscienza"......... di sè, della sua forza e anche del suo fascino.... scappando dal suo mondo virtuale.......e quello sguardo pare che ci dica......"lasciatemi stare.... sono, adesso, una "persona".....vera e libera.
Complimenti DeanBauer79, questa volta hai superato Te stesso. Da premiare.
mario |
| |  |
E.G.O di Ophelia commento di albatros123 |
|
felixbo ha scritto: | la ragazza di Vermeer con questa qui, anni luce. Direi praticamente l'opposto per tutto, proprio per tutto!  |
....abbiamo capito che conosci Vermeer e pure bene, a quanto pare.... allora Ti chiedo perchè è l'opposto per tutto, rafforzando, proprio per tutto? Insomma delucidami sulla diversità completa e totale di questa foto con La ragazza col turbante, escludendo, spero, che un riferimento possa essere fatto soltanto su un clone di quest'ultima.
Grazie
mario |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di albatros123 |
|
Inusuale,...dalla linee perfette alla trasfigurazione delle strutture e all'accartocciamento su di esse, del cielo, .....un flash di originalità e audacia....me gusta mucho!
mario |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di albatros123 |
|
Strana questa...... hai voluto questa asimmetria (credo che sia voluta!), questo cielo bluissimo sopra quella struttura blu a scacchi...l'elemento che mi attira però è questo monolito a se stante, scuro frontalmente, che pare stia per abbassarsi a mò di ponte levatoio...una accoppiata originale, molto originale.....con Te si crea lo stesso "problema" di un altro amico le cui immagini mi piacciono sempre, perche forse mi riconosco nelle forme, nelle atmosfere o semplicemente perchè hanno sempre qualche elemento caratterizzante che le distingue pur rimanendo omogenee e io ho il dovere , nonchè la passione e il piacere di commentartele...finchè non mi riservi qualche brutta sorpresa, nel qual caso sarò spietato!!!
Ciao Paolo, rinnovati auguri di Buon Natale, anche in famiglia
mario |
| |  |
Sblocco telefono di Blind commento di albatros123 |
|
Un' idea analogica applicata alla tecnologia digitale ...dalle Tue parti siete in stato di recupero di tecnologie obsolete forse a causa di una Costituzione che è fondata..........sull'ecologia e il reciclaggio.(....... di materie...cosa avevi pensato?...)
Futurista, ma in maniera sensata e responsabile.
Ciao
Auguri
mario |
| |  |
la voce del diavolo è dolce da sentire di vittali commento di albatros123 |
|
Un tramonto diabolico...... è per iniziare, ma credo che sia attinente...mi piace questa foto, è completa nella sua composizione, è forte al primo impatto, è attraente proprio per quell'elemento compositivo classico, il tramonto,che, come composto, è di per sè originale con i piani ai lati di barche o altro che stringono verso l'orizzonte.....ma quella "presenza" rende tutto meno rassicurante, già per il fatto che tenta di oscurare il suo opposto...la luce...con una posa calma, lenta..dolce....e dal compiacimento al brivido il passo è breve.
Complimenti
Auguri
mario |
| |  |
un salto verso la luce di nirvana. commento di albatros123 |
|
.......foto della settimana!! ma è uno scandalo...come sì fa a premiarla come foto della settimana? una foto angolare senza volto, criptica, senza un significato certo....da non stampare perchè incuterebbe timore......è uno scandalo......perchè io l'avrei premiata come foto del mese di dicembre!
Auguri, misteriosa, affascinante......ma dall'altro lato...semplice signora!
Ciao
mario |
| |  |
She di huncke commento di albatros123 |
|
Questa è bellissima, surreale...il gioco di ombre e luci con quella figura "fantasma che si aggira per quel luogo indefinito...atmosfera da giallo-thriller che, sarebbe bello, può avere un seguito......
Veramente bella.
Ciao huncke, auguri
mario |
| | br> |