x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Uru
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 31, 32, 33  Successivo
Commenti
Capo Marargiu
Capo Marargiu di tamata80 commento di Uru

Ooops.. a momenti ci accavallavamo.. Ok!

Ciao
Uru
Capo Marargiu
Capo Marargiu di tamata80 commento di Uru

Ti piace il cielo?Ok..
In soldoni prendi l'orizzonte e lo "schiaffi" ( Very Happy ) sul primo terzo.

Per il formato invece..
Non è ancora 2/3 ma penso che ci metti 30 secondi a ricomporla...

P.S.
Non mi pare male tagliando un pò di costa nera (sotto a destra) e dando un pò di particolare alle isole a sinistra.
E poi..
Sarà una regola ma con l'orizzonte sul terzo ha un altro charme..

Ciao
Uru
Capo Marargiu
Capo Marargiu di tamata80 commento di Uru

Sarò schietto.. Molto schietto.. Senza mezzi termini..

La foto non è male.

Però presenta due o tre nei.
Uno è quello della regola dei terzi.
Poi al di là di quello che ci vedi tu (tensioni tra cielo e terra) deve essere formato 2/3.
Se la tua "licenza" di contro ti permette di infrangere le regole allora stiamo apposto.
Se possibile la cosa (la "tensione" tra gli elementi) dovrebbe esser leggibile da molti più utenti...

E dovresti sforzarti di renderla leggibile.

Sennò, per assurdo, anche io mi invento una cosa, posto il commento e poi rimane che io ed io solo la vedo o ne sono a conoscenza..
O addirittura penso di vederla.

Ah..
Gli shadows sono illegibili.Ed occupano un bella fetta dell'istogramma.
Capisco che hai esposto sul cielo.Ma l'occhio va in loop sulle isole di sinistra.Cerca dettagli e non ne trova.

Eufemismo per dire che le silouettes nere non regalano la giusta gloria alla foto.

Uru
Contest 21: Textures
Contest 21: Textures di Petrus commento di Uru

Te l'ho votata.. più di questo... Ok!


Ciao
Uru
In posa
In posa di yak commento di Uru

Belli i colori.

Ciao
Uru


P.S.
Una composizione più pensata in fase di scatto avrebbe risolto il problema fogliolina.
In ultimo un consiglio.
Quando c'è il sole diretto sui bianchi devi tenerli a freno.Mettilo sempre in conto.Questi li vedo un pò altini.
Sempre misurazione Spot e 1/3 di stop o mezzo stop sotto.Anche se non è questo il caso (mi riferisco alle garzette in particolare).
Omaggio di un amico
Omaggio di un amico di giuseppe pumilia commento di Uru

Per ora mi limito a cancellarti quella brutta scritta.

Ma non vedo l'ora di esser "libero" per poter recuperare..

Ciao fratellone.. Amici


P.S.
Forse domani vado a fare un pò di notturne con il grandangolo ( con Mario ) a Salerno. Ok!
Pantana
Pantana di Uru commento di Uru

Ops.. non mi ero accorto..
Grazie Focaccia.

P.S.
Si hai ragione.Ma erano i miei primi scatti con il 300 afs.Ne ho un paio in cui era leggermente più avanti e non c'era il rametto sul riflesso.Non ho postato una di quelle perchè ancora non me ne rendevo conto..


Ciao
Uru
Pantana
Pantana di Uru commento di Uru

Ops.. non mi ero accorto..
Grazie Focaccia.

P.S.
Si hai ragione.Ma erano i miei primi scatti con il 300 afs.Ne ho un paio in cui era leggermente più avanti e non era presente il rametto sul riflesso.Non ho postato una di quelle perchè ancora non me ne rendevo conto..


Ciao
Uru
...into the groove
...into the groove di MaXu commento di Uru

MaxU ha scritto:
Giacocomo ha scritto:


Il numero della modella???



23


23=scemo... Very Happy (poi può pure essere che abbia più di 23 modelle e che le numeri.. ma io non penso sinceramente LOL )

Dai ha ragione.Cmq.. ..certo non è tutta cola tua..
Lui (Maxu) ci mette del suo. Mandrillo

Passo alla foto.
Le tue foto hanno sempre quel qualcosa in più.Sai infiltrarti bene nella mascolinità dell'osservatore.Stappando il plauso che ti meriti per avere un così bel controllo sull'argomento..

Ciao
Uru

P.S.
Qui forse hai esagerato.Anche la modella sembra avere un ghigno di disimpegno.Quasi di impaccio.
Sembra rendersi conto della "posa" spinta..

Sei terribile.. Maiale
Anatra Sposa ...
Anatra Sposa ... di Canopus commento di Uru

Roberto Cobianchi ha scritto:

per me no.
Ok!


Anche per me.
Visto che non inficia più di tanto.Anzi..

Il problema è come faccia a venire mossa una zampa con un tempo di 1/500.
Visto che non si tratta di un martino in picchiata.Ma di un'anatra che alza la zampa.
Boh.. ..Canopus ma forse hai confuso gli exif?


P.S.
Altra curiosità.Sia la mandarina che questa sono in ambiente controllato?
Io all'oasi non ne ho mai viste.

Ciao
Uru
FA-18C sopra le Alpi
FA-18C sopra le Alpi di Frank_61 commento di Uru

xblues ha scritto:
non riesco a capire l'origine della scia... immaginavo scaturisser dai reattori, ma a ben guardare anke la parte interna dei reattori stessi è perfettamente nitida,


E' improprio dire reattori.
Anche se questo tipo di motore si chiama proprio turbogetto o turboreattore.
Si dice reattore uno "scatolone,tubo o quant'altro" in cui avvenga una reazione chimica.La reazione di combustione è una reazione particolare.E viene condotta in apposite camere.I combustori...
Questi mezzi di propulsione funzionano con il principio di azione e reazione.Prendono aria da una presa dinamica davanti.Questa aria viene compressa tramite un compressore (azionato dalla turbina che lo segue più indietro Mandrillo )ed inviata in un combustore.Qui viene fatta bruciare con del combustibile, il volume specifico aumenta perchè i prodotti della combusitone sono molti di più (in termini di moli).
Questi fumi della combustione vengono in parte espansi in turbina e in parte espansi nell'ugello.Il getto quei due affari che vediamo lì dietro.I gas combusti uscendo trasferiscono una spinta all'ugello (nella direzioen opposta a quella che hanno loro) che la trasmette all'aereo (visto che gli è attaccato Very Happy )."Buttando" l'aereo in avanti.

Insomma succede quello che succede quando gonfiamo un palloncino e lo lasciamo sgonfiarsi.mollando la presa..

Lo so non c'entra.. ma.. Innamorato che ci volete fare..
Mi dovete sopportare...


Questo invece si..
La scia è figlia dei gas combusti che escono dai getti praticamente a temperatura di fiamma.Un pò più di 2000° gradi.Circa 2100°.E subito cominciano a raffreddarsi.Con la funzione densità che è una funzione dello spazio e del tempo.
La densità dei gas combusti a 2000 gradi è molto più bassa di quella dell'aria.La luce se ne accorge che sta cambiando mezzo in cui viaggia (è molto meno denso).Generando quell'effetto visivo.In quanto se ne accorge anche l'occhio.

Ed il sensore.

xblues ha scritto:

mentre la scia continua sopra il dorso dell'aereo e addirittura sopra la coda di dx...
... cosa c'è di pw?


Non penso ci sia Pw.Piuttosto penso siano i gas venuti fuori da qualche altro "passaggio" che ancora non siano riusciti a raffreddarsi e salendo abbiano dato quell'effetto mentre quest'aereo ci è passato dentro.


Notturu...
Ok!

P.S.
Frank di nuovo Ok!
Di sicuro la tua migliore foto ad aereo.Fin qui...
FA-18C sopra le Alpi
FA-18C sopra le Alpi di Frank_61 commento di Uru

Davvero bella frank Ok!

Bella lente il 300 2.8
Ed il proprietario la maneggia bene.

Ciao
Uru
Barcola night
Barcola night di Sandro14 commento di Uru

In totale non mi dispiace...


Però ci sono un pò di cosucce che non vanno.
Quella che proprio non va ( Triste ) è che una foto notturna deve essere una foto notturna.
Tradotto dall'Urese --->è sovraesposta (ma penso che te ne sarai accorto anche tu).Il cielo deve rimanere scuro.Al massimo un pò bluastro ma non celeste.
E la composizione è migliorabile.In più c'è qualcosa che nn va al molo.Pare mosso (è ovvio che non si nuove il molo.. ..avrai toccato la macchina.Usi l'autoscatto (con il cavalletto)?)

Se l'esposizione che hai usato è quella che ti ha dato l'esposimetro della macchina (cioè scorretta) devi prendere un esposimetro esterno.Oppure provare a scattare più foto e misurare di quanto sbaglia.Ma non è un metodo saggio...


P.S.
La signature (lo spazio dove hai la foto alle moto e quel link)
è fortemente irregolare.Puoi usare solo 3 righi.E non puoi fare pubblicità a siti di commercio.Sennò ti richiamano prima e poi ti bannano.


Ciao
Uru[/b]
non mollo...
non mollo... di dazzy commento di Uru

dazzy ha scritto:
il monitor, sicuramente qualcuno piu' esperto di noi sa' il motivo e ce lo puo' spiegare, questo e' un crop e non dovrebbe fare quel difetto, se vado al 100% con l'originale le righe scompaiono, ciao Smile


Ciao Dazzy.
Provo a spiegarmi.
Quando le informazioni devono venire compresse qualcuna può saltare.
E saltando uniformemente possono venire fuori degli artefatti.

Supponiamo per esempio che io abbia 7 tasselli in fila orizzontale (7 quadratini di stoffa o le info di 7 pixel) ognuno dei quali ha un colore a se (per esempio i 7 colori dell'arcobaleno) e che io debba riprodurli usando SOLO 5 tasselli, siccome ogni tassello che uso per la riproduzione può avere un solo colore (pixel rgb del monitor) è ovvio che questi 5 avranno colori diversi dai 7 di partenza.Tutto ciò per permettere una visualizzazione che assomigli il più possibile a quella reale (e per questo i colori somma vengono calcolati con algoritmi appositi).

Insomma succede spesso quando si devono visualizzare molte info su pochi pixel.
Ed il difetto è tanto più evidente quanto maggiore è il dot pitch di un monitor (riducendosi il numero dei pixel rgb che si hanno a disposizione per visualizzare la stessa sequenza di 7 colori.Cioè se ho tre SOLO 3 tasselli per riprodurrei 7 iniziali, i colori dei 3 saranno ancora "più" <diversi>).

Non vi siete mai accorti che fatta la foto in qualche caso la thumbnail sul display LCD della fotocamera cannasse qualche colore?
Capita pure sui monitor.
Bisogna avere almeno un dot pitch 0,22-0,24 mm sennò il problema è dietro l'angolo.

Per cercare di non incappare in questo tipo di problema conviene prima ridimensionare,elaborare e poi comprimere (max qualità, 12, in CS2).Almeno così si eliminano gli artefatti della compresione JPG che potrebbero sommarsi ai problemi in visualizzazione del monitor.

Per la foto invece..
Trovo che il punto di ripresa sia inusuale.
E sommato tutto (composizione,sfondo etc..) la foto, nonostante lo stelo copra il viso, è piacevole.. Ok!

Ciao
Uru
Allegria
Allegria di Maxzega commento di Uru

Mai visto.. Ok!
Un esemplare di Allocco di Lapponia.

Bella..
Bel ritratto e bella bestiola.

Ciao
Uru
porta.....
porta..... di giobianco commento di Uru

La fotografia, non dimentichiamolo, è anche un pò soggettiva.
Quello che una foto comunica ad uno può non comunicarlo ad un altro.E' un discorso vecchio come il mondo.Più è elettivo il messaggio e più è difficile trovare il largo consenso in virtù del fatto che sono pochi gli "eletti".

Allora si tratta di trovare la quadra.Di scegliere qualcosa che ne "stenda" la maggior parte.Attenzione.. Se (e solo se) è quello il fine ultimo.

Cmq tornando alla foto.Una porta mi evoca un passaggio.La bravura del fotografo consiste nel rendere leggibile questa cosa alla maggior parte delle persone. Che ne so.. lasciando un pò la porta aperta e magari mettendo su un tempo di ripresa più lungo (1o2 sec) lasciando che magari il vento facesse un pò muovere la porta..
Poi finita la fase di ripresa c'è il pw...
E lì finisci quello che avevi iniziato (cioè remando sempre nella stessa direzione.. colori,luci,contrasto etc..etc..).

Ciao
Uru

P.S.
Walter Lo Cascio ha scritto:
(Ora capisco perchè hai l'aureola)

Si ok.. ma ha pure il forcone.. Very Happy

P.P.S.
Ah.. mi raccomando... dopo aver fatto la foto riaccosta la porta.Sennò passa corrente.. LOL
Natural texture
Natural texture di Antonio De Santis commento di Uru

LOL ..se la mettevi al contest la votavo.
E ci scrivevo pure che era la tua...

Giocandomi 10 euro.

Riconoscibilissima. Ok! E valida.

Ciao
Uru

P.S.
I miei 5 punti sono andati ad una cosa simile.Solo più insolita.
Ombra
Ombra di it1foggy commento di Uru

La foto è insolita ma piacevole.

La modella è da "ratto delle Sabine" (complimenti alla mamma) Mandrillo .

Ciao
Uru
natural texture
natural texture di martini stefano commento di Uru

martini stefano ha scritto:
..ma perchè adesso non mi sembra poi così banale. Mah


Eh già...

Saluti.


P.s.
Le foto sono buone in genere (ovviamente con delle eccezioni) ma poche sono originali.Visto quante foto simili (o identiche)?

La tua aveva una cosa in più.. ..ed io l'avrei votata.Se guardi i miei voti sono andati tutti ad interpretazioni singolari.
natural texture
natural texture di martini stefano commento di Uru

martini stefano ha scritto:
foto scartata per il contest, mi sembrava troppo banale.........


Hai fatto bene.. ( è ironico..) Mi arrabbio? Non ci siamo

Ti sei perso il mio voto.Ho guardato e rigirato le foto del contest (5 voti li ho dati Very Happy ) ma niente di "particolare".

Questa è ben costruita ed originale..

Peccato.

Prendi il mio post per un voto da 4 o 5 punti. Ok!
C'è quella ragnatela che ti contende un posto sul podio. Ops
Ciao
Uru
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 31, 32, 33  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi