Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gente e strade di rrrrossella commento di FdiFederico |
|
A quando risale questo viaggio sudamericano?
Generalmente mi piace perchè tende ad essere documentaristico e lucido senza lasciare spazio a sentimentalsimi di sorta, in cui si potrebbe incappare in situazioni simili  |
|
|
 |
|
|
 |
EUR_Roma_Set2020 di GiovanniQ commento di FdiFederico |
|
francodipisa ha scritto: | Mi accodo al commento di Rossella. Un'ottima foto.
Approfitto per alcune considerazioni personali di carattere generale riguardante le foto di architettura e la correzione delle linee cadenti (di cui qui abbiamo un esempio significativo: correzione assolutamente perfetta). Il nostro cervello si aspetta però una convergenza delle linee verticali verso un punto di fuga superiore più o meno lontano, e delle orizzontali verso un punto di fuga laterale (a sinistra in questo caso). La correzione completa delle linee pendenti, che abolisce queste convergenze, crea un effetto spiazzante per la nostra mente, che interpreta l'immagine come quella di edifici che si vanno allargando verso l'alto. Qui l'effetto è voluto e fa parte integrante della struttura estetica della foto. In altri casi, prevalentemente facciate di chiese (o altri edifici architettonici rilevanti) viste frontalmente o di tre quarti, il risultato porta invece a immagini paradossali o addirittura grottesche, non più gradevoli esteticamente. perché chi vede la foto vede edifici di forma assurda. Viceversa l'occhio accetta molto di più la prospettiva esasperata creata da un occhio di pesce, senza stupirsene più di tanto e anzi trovandola gradevole benché curiosa.
La conclusione? Non c'è. O almeno io non ce l'ho. Ho solo provato a buttare un sasso nello stagno per vedere le ondine che si formano. |
Anche io sono concorde con la tua considerazione che andare a raddrizzare tutto non ha un riscontro reale con la visione, in particolar quando si parla di linee che sono ai margini del frame. Gli effetti più sgradevoli si notano quando si tende a radrizzare immagini scattate con grandangoli e a distanze tutto sommato vicine, dove alcune zone si stirano e comprimono. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Verona, Palazzo Canossa di ant64 commento di FdiFederico |
|
Bella ripresa centrale e i bianchi del palazzo. Purtroppo non è facile perchè sei appaggiato al muro dall'altra parte del corso e si vede un pochino nel raddrizzamento, nella parte alta |
|
|
 |
Senigallia di Arnaldo A commento di FdiFederico |
|
Bella luce, vedendola intera forse potevi sfruttare le linee di curva dei balconi che ripetono quelle della strada. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>