|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Elisabetta di AngeloF commento di Nique |
|
La qualità dell'immagine è molto bassa, non so se a causa della compressione o meno... a me da l'idea di un crop estratto da una foto con campo di ripresa più ampio.
Anche il white balance è da rivedere, troppo tendente al giallo/caldo.
L'espressione era buona, peccato per la resa cromatica e qualitativa in generale... |
| |  |
La pesca...miracolosa di Clara Ravaglia commento di Nique |
|
Assolutamente d'accordo con Lilian, senza neanche aprirla si riconosce già che è tua!
E' sempre bello vedere come riesci a rendere romantici e poetici oggetti (brutti) che fanno parte della nostra quotidianità!  |
| |  |
Cromìe di Nique commento di Nique |
|
Ciao Massimo e grazie per il passaggio.
Durante lo scatto ho pensato di lasciare il terzo basso al mare e i 2/3 al cielo, come da "manuale"... però effettivamente proverò a croppare solo il cielo e vedere come regge il formato panoramico.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Shining thoughts di Nique commento di Nique |
|
Alex ha ragione... Anch'io un anno fa quando mi sono iscritto a questo forum ero un novellino totale, ho preso tante "mazzate" qui che però mi hanno fatto crescere, nessuno è perfetto e molti di noi sono autodidatti, per cui siamo qui per imparare, me compreso ovviamente.
PS: Alex, scatto sempre in RAW... anche nello scatto qui proposto (quello in b/n) sono partito dal RAW sennò col cavolo che recuperavo quel casino che avevo combinato con l'esposizione!  |
| |  |
Shining thoughts di Nique commento di Nique |
|
SMS ha scritto: | Hai ragione Alex, però consentimi di dire che ci troviamo su un forum tecnico quindi se un utente a digiuno di fotografia chiede come è stato ottenuto un determinato effetto e gli si risponde fischi per fiaschi, che senso ha? Perché dare indicazioni errate piuttosto che dire ho utilizzato il filtro riflesso lente di photoshop (et similia)?
Veramente è una cosa che non capisco! |
Rispondere fischi per fiaschi per te è dire "era un diaframma chiuso, credo f/22"... quando invece era f/8?
Ho fatto un migliaio di scatti quest'state, sai com'è, non ricordo tutti i settaggi di ogni foto!
Cmq ho appena postato lo scatto JPG originale, senza PP, così come uscita dalla macchina.
PS: Non capisco il discorso del "filtro rilesso lente di photoshop"...  |
| |  |
Shining thoughts di Nique commento di Nique |
|
f/8, grazie Alex.. hai fatto prima di me a ricercare l'originale!
Allego qui comunqie il JPG originale così come scattato, sicuramente vi acorgerete che questa foto ha subito una PP molto massiccia, per cui è probabile quello che riscontri tu Alex sia duvuto a quello.. Come compressione non faccio altro che ridimensionare l'immagine (lato max a 800pxl circa) e salvo con nome in JPG regolando la qualità in modo che il file non superi i 320kb, tutto qui.
Lo scatto comunque mi soddifa abbastanza nel suo complesso e devo dire che stampato in 20x30 su carta opaca fa la sua degna figura.  |
| |  |
Cromìe di Nique commento di Nique |
|
Nikon 70-210 @ 70mm f/4, 1/320''
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Warm sunshine di Nique commento di Nique |
|
Silvsrom ha scritto: | No, nessuna concausa "diretta" con l'apparizione del rumore per colpa della diffrazione, flare e/o aberrazioni varie... solo la sottoesposizione e l'eventuale successivo schiarimento delle parti in ombra.
Questo ovviamente è un discorso di massima, generico... dipende da molti fattori e non basterebbe un libro per comprendere e risolvere il problema (tantomeno se lo scrivessi io... ) |
Non si finisce mai di imparare... grazie Silv!  |
| |  |
Warm sunshine di Nique commento di Nique |
|
Silvsrom ha scritto: | Stai facendo un minestrone Nique
Grana, rumore, aberrazioni, flare... calmaaaaaaaaaaaa!
A diaframmi molto chiusi (tipo il tuo f/22 in su) non si deve parlare di "aberrazioni" ma di un altro problema, la "diffrazione" (notare che invece l'aberrazione cromatica viene corretta).
La diffrazione ci regala (quando viene usato un diaframma molto chiuso) un calo di nitidezza sulle nostre foto... insomma chiudere molto il diaframma significa: più profondità di campo ma meno risoluzione.
Il flare invece è un raggio di luce forte e puntiforme proveniente dal sole (o da una lampada) che attraversando obliquamente (se è inquadrato o appena fuori campo) crea appunto il brutto quanto variegato fenomeno che conosciamo. Il più evidente è l'apparizione indesiderata di un cerchietto più o meno grande, leggermente sfocato, di color verde (nella maggioranza dei casi) che va a finire quasi sempre nella parte bassa del fotogramma e da aloni chiari (più o meno grandi e più o meno visibili) disposti lungo il percorso del raggio di luce che attraversa l'obiettivo. Non molto a dir la verità ma l'uso corretto di un buon paraluce limita il problema del flare e migliora in contrasto delle nostre foto.
Se sono stato poco chiaro dimmelo...  |
Sei stato chiarissimo, ma i concetti mi erano già chiari, erroneamente ho parlato di aberrazioni anzichè diffrazione.
Ho citato flare e "diffrazione" non a caso visto che sono presenti nello scatto in questione, ecco perchè vorrei cercare di capire se possono essere considerate delle "concause" alla fuoriuscita di rumore nella mia foto, tutto qui!  |
| |  |
Warm sunshine di Nique commento di Nique |
|
Posto a titolo d'esempio lo scatto originale (JPG) così come scattato.
Analizzando bene si vedono anche qui segni di grana... Non è che possa trattarsi anche di aberrazioni dovute al diaframma troppo chiuso (f/22) oppure siano degli effetti collaterali del flare generato dal controluce stesso??  |
| |  |
Warm sunshine di Nique commento di Nique |
|
Adoro quando mi si dimostra che ho torto, perchè solo così si ha il modo di imparare... Grazie Silv!
Una curiosità, di quanto hai aumentato l'esposizione del crop per avere la grana così visibile?
E' utile sapere fin dove ci si può spingere con la PP onde evitare di "danneggiare" lo scatto originale. |
| |  |
Warm sunshine di Nique commento di Nique |
|
SMS ha scritto: | Scusa, che vuol dire non credo? Se ti ho posto il quesito è perchè nello scatto che proponi lo vedo, mica ho tirato ad indovinare.
Dubito fortemente che a 1600 ISO non hai rumore (non vale il discorso se scatti in condizioni di buona illuminazione ovviamente ).
Ciao |
"Non credo" vuol dire che è scientificamente provato che una D90 a 200ISO non produce rumore, tutto qui.. Per cui quello che vedi (anche se io non vedo nulla) non è rumore. :d
Cmq prima ho detto che la D90 ha delle buone performance anche fino a 1600ISO, no che non ha rumore.  |
| |  |
Warm sunshine di Nique commento di Nique |
|
Non sono duro ragazzi e rispetto i pareri di chiunque, mancherebbe altro, dico solo che se si fanno delle critiche oggettive di tipo "tecnico" bisogna essere pronti a essere smentiti dall'autore (se è in grado di farlo ovviamente)...
Solo le critiche "soggettive" sono inattacabili per definizione!
Per la cronaca: si, in PP ho agito selettivamente sull'esposizione dei palazzi in primo piano, aprendone le ombre per renderli meno piatti, per cui l'alone che si vede sul palazzo in alto a sx credo sia un'alone di una spennellata fatta in ACR.
Per quanto riguarda il rumore... mah, non credo ce ne sia in quanto ho scattato a 200 ISO e di solito la D90 ha un'ottima resa fino anche a 1600.  |
| |  |
Warm sunshine di Nique commento di Nique |
|
Mucchina ha scritto: | Il posto lo conosco molto bene...poco dopo c'è la casetta del mio fidanzato dove vado ogni estate!!!
Però non mi piace molto la foto così sottoesposta...senza offesa eh! |
Senza offesa, ma sai cosa significa sottoesposta??
L'esposizione della foto, essendo un controluce, è stata effettuata per la parte soleggiata (il mare) non per i palazzi, altrimenti non avrei ottenuto l'effetto silhouette degli stessi.  |
| |  |
| |  |
Shining thoughts di Nique commento di Nique |
|
Messo a posto la PP (sfocatura sfondo)... così dovrebbe andare meglio, cosa ne pensate?? |
| |  |
Shining thoughts di Nique commento di Nique |
|
NoVa ha scritto: | Mi piace tantissimo (posa della modella, luce, ecc.)
Trovo solo troppo "invadente" la stellina sotto la gamba sx. che distrae un po' troppo |
Questi riflessi per me danno quel tocco di "magia" tale per cui la modella sembri quasi una sorta di "fatina del mare"... per cui togliendola si perderebbe parte del significato dello scatto, ed anche volendo in PP sarebbe un lavoraccio!
Lord, immagina la situazione: 16 agosto in spiaggia affollata nel tardo pomeriggio... e' stata dura portare a casa uno scatto ben composto ed equilibrato senza troppi elementi di disturbo... ma capisco il tuo punto di vista.  |
| | br> |