Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ritratto di flabellina di sandro214 commento di sandro214 |
|
lamedelcaos ha scritto: | Ciao Sandro veramente dei bellissimi colori. Una domanda (premetto di non conoscere affatto il soggetto): condizioni di scatto permettendo, una rotazione della macchinetta in senso antiorario non ti avrebbe permesso di riprendere il soggetto nella sua interezza? |
Si potevo riprenderlo intero ma in questa foto volevo un primo piano enfatizzare il dettaglio delle antenne, del piccolissimo occhio e dei "baffi".
Grazie a te e a Franco per i vostri commenti.
 |
|
|
 |
Ritratto di flabellina di sandro214 commento di sandro214 |
|
Primo piano di questo bellissimo nudibranco; personalmente mi piacciono sopratutto i cerchi sulle "antenne" alla E.T.
La lunghezza totale della lumachina è di circa 3cm
Critiche e commenti welcome |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un volo nel blu di sandro214 commento di sandro214 |
|
Una tartaruga caretta caretta sorpresa a 'volare' (vi assicuro che non nuotano: letteralmente volano nell'acqua) nel mare del Peloponneso.
Foto scattata in apnea; nel Mediterraneo fotografarle altrimenti è praticamente impossibile.
MF Canon EOS 70D + Tokina 10-17mm FL 10mm + Ikelite DS125.
1/250sec f/6.3 ISO 100.
Critiche e commenti welcome |
|
|
 |
Latterino di sandro214 commento di sandro214 |
|
lamedelcaos ha scritto: | Non me ne intendo per nulla di foto subacquea. Noto un buon dettaglio anche se il rumore (ovviamente normale) si fa notare soprattutto sul colore scuro. Abbasserei leggermente il magenta. |
Ciao, grazie per i consigli; qui ho sperimentato un'illuminazione quasi in controluce, tenendo il flash con la mano sx e posizionandolo quasi dietro il pesciolino, che misura circa 5cm.
il risultato è questo; con un diverso angolo di illuminazione le scaglie del pesce avrebbero riflesso la luce in un effetto specchio. Questa è una foto "canonica" dello stesso soggetto |
|
|
 |
Latterino di sandro214 commento di sandro214 |
|
Latterino capoccione (Atherina boyeri)
Immersione notturna prof. 10m
Critiche e commenti welcome |
|
|
 |
Blue eyes di sandro214 commento di sandro214 |
|
Un piccolo paguro dentro una conchiglia di cerithium si arrampica su una protula.
Foto notturna, circa 12m di prof.
Critiche e commenti welcome |
|
|
 |
Caretta caretta di sandro214 commento di sandro214 |
|
Andhaka ha scritto: | Molto bella, ma posso chiederti una cosa?
L'hai realizzata sott'acqua o c'era una qualche struttura che permetteva l'osservazione? Nel primo caso come hai protetto la macchina?
Cheers |
Ciao,
ero in apnea, la Canon è alloggiata in una custodia LEO III della Easydive, con flash DS 160 Ikelite.
La foto è stata scattata sul Peloponneso, dove mi sono recato con la speranza di incontrare le caretta, e devo dire che quest'anno ne ho incontrate veramente tante.
Ma il mio sogno nel cassetto rimane la ...
No, preferisco non dirlo
 |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio sommerso di sandro214 commento di sandro214 |
|
Un panorama colto da una posizione inusuale: questa è uno scorcio della bellissima parete sommersa di Otranto.
MF Canon 70D + Tokina 10-17 f3.5/4.5
Critiche e commenti welcome |
|
|
 |
Colori di guerra di sandro214 commento di sandro214 |
|
Dettaglio della livrea di un tordo pavone (Symphodus tinca) maschio adulto sorpreso di notte a Porto Badisco (Otranto) a circa -8m.
Critiche e commenti welcome
Canon 70D + 100mm Macro Canon F2.8;
ET 1/200sec F f/9 ISO 100 |
|
|
 |
Palinurus elephas di sandro214 commento di sandro214 |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Faccio un po' fatica ad individuarla, ma poi le lunghe antenne fugano ogni dubbio.
Un po piccolina la versione proposta.
Un saluto |
Ciao, ti ringrazio molto per il commento, per me preziosissimo. Sono sub fin da bambino, e spesso mi rendo conto di come ciò che io dò per scontato non lo sia affatto per chi non si immerge, e il modo in cui io vedo una fotografia è completamente diverso agli occhi di chi non frequenta i fondali marini.
Questo vedere ciò che per me è trasparente, o non vedere ciò che per me è evidente, mi affascina in primo luogo, e inoltre mi obbliga a non avere un approccio superficiale quando osservo la vita marina; e, cosa più importante di tutte, mi aiuta moltissimo a comunicare quando mostro foto e video subacquei per divulgare e promuovere le attrattive nascoste nei fondali, troppo spesso misconosciute anche da chi ci vive a stretto contatto.
In questo caso particolare l'aragosta per me è evidentissima: ma scopro che altri occhi fanno fatica a distinguerla, mimetizzata nella parete rocciosa.
Grazie di cuore per questo tuo commento, per me preziosa fonte di riflessioni
E prossimamente vedrò di postare in qualità più alta  |
|
|
 |
|
|
 |
Scorpaena scrofa di sandro214 commento di sandro214 |
|
Anthias ha scritto: | Bene maf e colori, se lo scorfano fosse stato posizionato in orizzontale sarebbe stato meglio, ma sott'acqua non si può avere tutto ciò che si vuole. Comunque una foto ben riuscita  |
Grazie, forse in foto non si nota, ma era in uno spacco che non consentiva di posizionare la macchina (almeno la mia, molto ingombrante ) in altro modo.
 |
|
|
 |
Scorpaena scrofa di sandro214 commento di sandro214 |
|
Un esmplare adulto di scorfano (Scorpaena scrofa) si nasconde in uno spacco della parete rocciosa.
Commenti e critiche welcome |
|
|
 |
Pesce lucertola di sandro214 commento di sandro214 |
|
Un Pesce Lucertola (Synodus saurus) in agguato sul fondo sabbioso, sul quale si mimetizza perfettamente.
Foto notturna, prof. 18m circa
Critiche e commenti welcome
Canon 70D + 100mm Macro Canon F2.8;
ET 1/320sec F f/13 ISO 100 |
|
|
br>