x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da mariopintus
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 46, 47, 48  Successivo
Commenti
Volare ... nel blu dipinto di blu
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus

filrub ha scritto:
Concordo in pieno con quanto detto da Bark.

Va detto comunque che il kitesurf è una brutta bestia da fotografare (non mi è mai capitato di farlo)...
La distanza tra il surfista e la vela è così elevata che o prendi tutto ma devi scattare con un 10mm oppure stringi sul corpo ma la foto rimane a mio gusto "incompleta"... Non ho ancora visto una foto di questa disciplina che mi soddisfi al 100% e sinceramente se dovessi fotografarla io non avrei molte idee... Mmmmm Mmmmm


Grazie Bark, grazie Filrub, grazie TommyCrash

abuso della vostra pazienza e gentilezza per chiedervi un'opinione su questi scatti, alla luce di ciò che mi avete detto.
Volare ... nel blu dipinto di blu
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus

Grazie Bark, ora ho capito cosa intendi dire.

No, non intendo continuare con questo sport, nel senso che non ho mai iniziato. Smile
Ero in spiaggia con la mia famiglia e mi si è presentata questa occasione.

Ma grazie ai tuoi suggerimenti questa occasione mi è servita per riflettere sul fatto che per fotografare un uomo impegnato in un'attività sportiva è necessario avere informazioni su quello sport.
E ho imparato un'altra cosuccia.

Ciao
Volare ... nel blu dipinto di blu
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus

Bark ha scritto:
Visto che il kitesurfer non stà facendo nulla di particolare, secondo me valeva la pena di fare un taglio più largo e mostrare la vela.. il fatto che è in volo si sarebbe visto comunque.. ma avresti dato maggior senso alla foto.
Un taglio così secondo me è una via di mezzo che vuol dire poco, troppo lontano per mostrare i dettagli di un trick, troppo vicino per essere uno scatto "ambientato"..

Ciao,
Bark


Grazie Bark dei suggerimenti.

Effettivamente, ho provato in altri scatti ad includere la vela, ma il kitesurfer diventava proprio piccino. Stiamo parlando di una ventina di metri che separano la vela dal suo timoniere (più o meno un palazzo di cinque piani).
Col 150 fisso non si ha neppure l'opportunità di avvicinare e allontare il soggetto a proprio piacimento. Bisogna aspettare le evoluzioni e la vela ... si sacrifica all'uomo.

Poi, mi piaceva il senso di appeso, con le funi che si appendono al margine superiore del fotogramma.

Non avendo nessuna cognizione di kitesurf, ti chiedo: cosa sono i dettagli di un trick?

Grazie ancora

Mario
Volare ... nel blu dipinto di blu
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus

san lurido ha scritto:
bello il momento...!!
ma quel ragazzo aveva davvero la pelle di quel colore?
le 2 macchioline sul sensore potevi eliminarle con ps..

saluti


Grazie del passaggio e del commento.

La pelle era cotta dal sole, cosa normale in un surfista ... forse però non così cotta!
Ho solo dato un'aggiustata ai livelli perché l'immagine originale soffriva di una dominante ciano.
Il monitor del mio portatile (falso) mi ha ingannato. Riguardando tutto su un CRT ho capito di aver corretto malamente, affidandomi alla sola tavola del surfista per ritarare i bianchi.
Il sensore è lercio, invece. L'ho notato su immagini scattate col diaframma molto chiuso, qui le macchioline mi sono sfuggite. Il croppone ha peggiorato le cose e le ha fatte diventare più grandi.

Grazie ancora
Innocente seduzione
Innocente seduzione di Act a fool commento di mariopintus

Non trovo granché seduttivo il soggetto: pare annoiato, piuttosto.

Prova a ruotare l'immagine e collocare gli occhi su una linea diagonale.

La copertina zebrata contende agli occhi l'attenzione dell'osservatore.
Avrei lavorato solo sullo sguardo, visto l'elevata confusione del contesto e la bellezza degli occhi.

Poco può essere recuperato in nitidezza: la pdc ridottissima, sugli occhi, non consente di recuperare il viso.

A proposito: benvenuto/a su photo4U
Volare ... nel blu dipinto di blu
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus

Dimenticavo: è un croppone (50% circa dell'immagine originale). Troppo lontano per il 150 macro che montavo in quel momento.
pinhole d'un noce
pinhole d'un noce di BuZz commento di mariopintus

Buzz, adoro i tuoi incubi.

Forse più aria sopra avrebbe giovato.
Libellula
Libellula di miv commento di mariopintus

Lo sfondo non aiuta ...
La mancanza di omogeneità non consente all'insetto di "staccarsi" a sufficienza.

Piu pdc avrebbe restituito meglio la struttura reticolare delle ali.

Buona, invece, la scelta del primo piano anche se mi pare che la maf cada posteriormente rispetto al piano degli occhietti.
Volare ... nel blu dipinto di blu
Volare ... nel blu dipinto di blu di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Un posto qualunque
Un posto qualunque di francodipisa commento di mariopintus

manuel123456 ha scritto:
io non so' che tipo di poesia ci vediate voi in queste immagini...io sinceramente le vedo piu come un'esercizio compositivo e e di gestione della luce...a mio avvviso se una foto non e' interessante deve essere almeno fatta bene tecnicamente...in queste tre immagini non le vedo ne interessanti ne buone tecnicamenet...per quanto riguarda il bilancimento del bianco ovviemente va fatto se ne abbiamo la possibilita'...qui aveva tutto il tempo di farla a mio avviso...In questo forum vedo spesso immagini interessanti non considerate affatto e immagini non interessanti con molti commenti...questo un po' mi da fastidio...Per quanto riguarda che sia nata questa discussione anche io ne sono molto contento...siamo in un forum di fotografia e ne ho le scatole piene di vedere quote su quote...commenti insignificanti...le cose stanno cambiando piano piano e questo e' gia qualche cosa...Se non facciamo nascere queste discussione non vedo piu l'utilita' di questo forum...considera anche che la maggior parte dei miei interventi li faccio per stuzzicare...con la speranza che nascano appunto queste discussione...giusto per non far addormentare il cervello... Smile


Sono integralmente d'accordo con te.
Commentare è un'impegno che richiede tempo e fatica. E attraverso i commenti si apprendono nuove tecniche e si migliora il proprio bagaglio culturale ed espressivo. Meglio pochi commenti ragionati che decine di commenti a colpi di "quote". Ogni tanto ci può stare, quando si arriva tardi a commentare un'immagine e tutto è stato detto. Ma commentare con un "mi piace" o "non mi piace" senza spiegare il perché non porta l'autore da nessuna parte. E neppure il commentatore.
Il problema è che spesso si posta per ricevere complimenti (che fanno sempre piacere), per appagare il proprio "narcisismo fotografico", piuttosto che per ricevere critiche.
Ma nella critica bisognerebbe evidenziare sempre i lati "deboli" (ciò che non ha funzionato) e i lati "forti" (ciò che funziona) di un'immagine. E questo è lo sforzo più grande da ricercare in qualsivoglia critica (vale per tutte le critiche, anche in ambito non-fotografico).
Perché la critica sia sempre e comunque costruttiva.
Quanto alla "poesia" è difficile distinguere ciò che è poetico da ciò che non lo è. L'intepretazione è soggettiva per utenti "comuni" come me. Diverso è il commento di un critico, una persona che dispone di un bagaglio tecnico e interpretativo che gli dovrebbe consentire di distinguere ciò che è poesia da ciò che non lo è. Altrimenti saremmo tutti artisti sempre e comunque e questo, naturalmente, non è vero.

Ciao e grazie dello scambio di opinioni.

Mario
Un posto qualunque
Un posto qualunque di francodipisa commento di mariopintus

manuel123456 ha scritto:
e andrebbe fatto sempre...


L'aggettivo "sempre" in fotografia è quantomeno discutibile.
L'interpretazione che l'autore fa della luce è squisitamente soggettiva. Ed è il bello della fotografia.
O dobbiamo sbiancare i tramonti, le candele, l'alba, le luci che illuminano gli artisti nei concerti ... Per non parlare dei casi di luce mista ...

Dipende da noi, dal nostro gusto, dalla nostra interpretazione, da ciò che intendiamo comunicare.

Portarsi appresso cartoncini e misurare il bianco può essere un'operazione utile e necessaria in alcune circostanze (lo faccio anche io, quando ne ho il tempo e le circostanze lo richiedono), inutile e macchinosa in altre (si scatta in RAW e si lavora in pw).

In questo caso forse hai ragione: poteva misurare il bianco sotto la luce di quei lampioni e ciò avrebbe sortito un risultato forse migliore di quello che ha ottenuto scattando con impostazione Auto. Ma chi dice che la luce "sbiancata" sia sempre meglio della luce ambiente, anche con forti dominanti?
Credo che dipenda solo da noi, dal nostro gusto.
Un bilanciamento del bianco nella prima immagine della serie a mio avviso avrebbe tolto un po' di poesia al luogo. Ed è la mia opinione, ed è solo un'opinione. Opinioni ...

Ed è bello che questa serie di immagini abbia dato luogo a questa discussione.
Un posto qualunque
Un posto qualunque di francodipisa commento di mariopintus

manuel123456 ha scritto:
Per voi un bilanciamento del bianco sbagliato e' una luce fantastica...mmm...mmm...mmm


Sono d'accordo con te, ma dovresti specificare in quale delle tre immagini. Per me, ripeto, è solo la terza che suona innaturale. Le prime due le trovo "naturali", nel senso che l'occhio umano, in quel luogo e con quella sorgente luminosa, percepirebbe le luci più o meno così.
Bilanciare il bianco sempre e comunque può alterare l'atmosfera del luogo quindi è un'operazione da fare in pw e ... con le pinze.

Ciao
Un posto qualunque
Un posto qualunque di francodipisa commento di mariopintus

Composizione discutibile ma estremamente efficace, con la porta a margine del fotogramma. Molto, molto intrigante: nessuna presenza umana, ma molti segni che riconducono alla vita dell'uomo. Il rapporto porta-bici ("ritorno a casa", come ha fatto notare Franchino) è la chiave del fascino di questa immagine.

Nella seconda avrei aspettato un attimo, giusto due passi, per avere la donna che passeggia sotto il lampione (per terra, l'alone del lampione e l'ombra della donna parlano chiaro). Così, purtroppo, non stacca abbastanza. Credo si possa recuperare moltissimo in pw. Inoltre un taglio verticale avrebbe escluso la porzione destra che contiene molti elementi di disturbo (donna seduta, albero a margine, cestino dell'immondizia, panchine mozzate) per focalizzare l'attenzione sulla donna che passeggia sotto i lampioni, vero polo d'attrazione dell'immagine.

La terza non mi piace: nessun elemento, né l'albero, né il lampione, né la porta e la finestra rientrano "interi" nell'inquadratura. Troppi i punti di fuga dall'immagine. La luce, inoltre, è troppo rossastra ed omogenea rispetto alle altre. Non credo si possa recuperare granché, luci a parte.
...
... di eidos2oo7 commento di mariopintus

Più che la sezione di un tronco mi sembrano due tavole giuntate o due tronchi incollati. E' evidente la giustapposizione di due elementi eterogenei, poi invecchiati insieme.
Condividono le crepe del tempo.

E' incredibile quante cose possa raccontare un'immagine del genere.

Condivido la scelta del taglio quadrato e non contrasterei ulteriormente: perderebbe naturalezza, a mio avviso.

Da incorniciare e appendere in ambienti minimalisti.

Bravissimo, Eidos2007.
Il ciclista....fotografo
Il ciclista....fotografo di Clara Ravaglia commento di mariopintus

Molto interessante il rapporto diagonale salita-discesa dato dall'inclinazione della collina e da quella della bici.

Peccato la cascina mozzata a dx che porta fuori dall'immagine.

Bella calda la tonalità restituita dal fieno; un po' meno il cielo slavato.

Ciao
l'ombra della mia paura
l'ombra della mia paura di antibody3 commento di mariopintus

antibody3 ha scritto:
e poco sei pignolo.... LOL
ero davvero spaventato.... figurati se stavo lì a pensare che dovevo dare tempi più lunghi o più corti.... non vedevo l'ora di arrivare...



Immagina i fotografi di guerra ... che paura scattare con le pallottole che ti fischiano tra le orecchie. Eppure trovano il tempo di pensare ...

Per fortuna non c'erano aerei americani con piloti sbronzi che rasentano le funivie, altrimenti sai che bella foto avresti fatto. Mandrillo


Comunque è vero: sono pignolo, anzi, pignolissimo Diabolico
Il mio peggior difetto, il mio miglior pregio.

Ciao
Sincope
Sincope di Squartapolli commento di mariopintus

SOLDATI

Bosco di Courton luglio 1918

Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie.


Giuseppe Ungaretti
Sassari - Festa dei Candelieri 2008
Sassari - Festa dei Candelieri 2008 di mariopintus commento di mariopintus

Grazie Antibody, grazie Franchino.

A vederla dal vivo la scena è molto più "buia". La discesa dei candelieri avviene quasi al buio ed è illuminata solo ... dalle insegne e dai lampioni.

I bianchi sono bilanciati sul Candeliere. Così come l'esposizione, in spot è sulla "testa" del candeliere. Il resto è un guazzabuglio di luci di temperatura diversa molto difficile da gestire.
Potevo sottoesporre per ridurre il disturbo determinato dalle insegne, ma avrei tolto peso al "fiume" di spettatori.

Il prossimo anno mi posizionerò in un punto con una forte sorgente luminosa che mi consenta di avere maggiore luminosità sul candeliere.
l'ombra della mia paura
l'ombra della mia paura di antibody3 commento di mariopintus

Buona l'idea, ma non vedo nessun elemento nitido.

Probabilmente hai scattato con un tempo troppo lungo per avere gli alberi nitidi e ... troppo corto per ottenere un mosso più evidente, se intendevi evidenziare il fatto che la funivia era in movimento.

Per suggerire l'idea di "appeso" avrei abbassato l'inquadratura e "attaccato" il filo al margine superiore dell'immagine.

Qualcosa può essere recuperato in pw croppando la porzione superiore e quella destra, tenendo l'ombra dell'abete e della funivia "appesa".

Ciao
Sassari - Festa dei Candelieri 2008
Sassari - Festa dei Candelieri 2008 di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 46, 47, 48  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi