|  |  | Commenti da S R Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
| |  |
Doratura non duratura di Tropico commento di S R |
|
Efficace... limiti tecnici a parte trovo sia una bella composizione che, insieme alla bella atmosfera, rende particolare un luogo normale...  |
| |  |
| |  |
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di S R |
|
Grazie ragazzi... ci torno sopra perchè mi sono accorto di non essere stato troppo chiaro.
Ho fatto delle prove e ho scoperto che Photoshop salva le Jpeg solo a 8 bit quindi non è lui che crea le scalettature o banding che dir si voglia perchè non è l'ultimo salvataggio quello che, appunto, crea quel brutto artefatto.
Per evitare l'apparizione della scalettatura nel cielo bisogna controllare che Camera Raw sia settato su 16 bit 300 ppi (in basso al centro, sulla barra di stato).
Dopo aver lavorato il Raw se si vuole rimetterci le mani salvare il file in PSD, TIFF, TARGA o BMP (questi formati possono essere riaperti e lavorati più volte), mai e poi mai salvarlo in JPEG se si intende riaprirlo per rimetterci le mani, formato questo che deve essere usato solo ed esclusivamente a lavoro finito, ridimensionamento, MDC eccetera inclusi!!!!
Ciao
EDIT:
Nel caso che si possieda solo un Jpeg (a me è successo spesso partire da questo formato) dopo averlo aperto e lavorato salvare una copia nei formati sopra elencati... stessa procedura insomma, lasciando per ultimo il salvataggio in Jpeg per la pubblicazione. |
| |  |
| |  |
Rasta di Enzo M.V. commento di S R |
|
ilioyumbo ha scritto: | Mi pare di notare una dominante magenta (Ci vorrebbe l'intervento dell'esperto Silvano Romanelli per confermare!) e insufficiente nitidezza.Enzo, sai che...non transigo su questo aspetto! Ciao |
Bella "nomina" mi son fatto
Comunque andiamo ai fatti.
In questa foto il magenta c'è ma non così tanto come sembra ad una prima, superficiale, occhiata perchè una dominante è tale quando interessa l'intera foto (ho usato spesso la frase "una dominante copre l'intera foto come fosse una velina colorata trasparente)... in questo caso l'eccesso di magenta è visibile specialmente sull'incarnato e sulla magliettina ma è solo appena percettibile sugli altri colori che comunque, anche se in maniera leggera, vengono alterati dalla sua presenza. Questa "anomalia cromatica" è dovuta probabilmente da qualche riflessione (incontrollabile) esaltata dalla pelle scura e lucida dell'uomo.
Queste sotto sono le prove che ho fatto prendendo il bianco in vari punti della fotografia... per me la migliore è la 02, quella con in cui ho preso il bianco sulla maglietta, ma lascio a voi stabilire qual'è la soluzione migliore tra queste...
Ciao
01 - Originale
02 - Bianco sulla maglietta bianca
03 - Bianco sulla parete bianca dietro la testa
04 - Bianco sulla sclera
 |
| |  |
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di S R |
|
scarmar ha scritto: | ...Cos'è il banding? |
Uno dei tanti termini moderni che fa fico Scamar
Il banding o scalettatura è il fenomeno per cui le sfumature di colori in un’immagine sono rese come bande di colori. Il motivo è dato dal numero limitato di canali di un file digitale.
Un’immagine con metodo RGB ha 3 canali (rosso, verde, blu). Un’immagine a 8bit per canale ha 256 (2^8) livelli di luminosità per canale.
Se prendiamo un gradiente che va dal bianco al nero passando per le varie tonalità di grigio, questo nella realtà è rappresentato da un numero infinito di sfumature di grigio. Un file digitale a 8bit è però composto da pixel e ognuno di questi pixel deve avere un livello di luminosità compreso da 0 a 255 (256 livelli). Quindi ognuna di tutte queste infinite sfumature di grigio deve essere convertita in uno di questi 256 livelli di grigio per poter essere rappresentata. Ed è questo il passaggio che porta all’effetto banding.
il banding è causato dalla tavolozza di colori limitata di un file immagine. Una soluzione per evitare il banding in post-produzione è lavorare sull’immagine non più a 8bit bensì a 16bit per canale. Lavorando a 16bit, ognuno dei tre canali avrà 2^16 ossia 65.536 livelli di luminosità, contro i “soli” 256 livelli di un’immagine a 8bit.
È importante che l’immagine venga importata direttamente a 16bit da file raw perchè una conversione a 8bit e una successiva riconversione a 16bit non consente di recuperare l’informazione necessaria per evitare il banding nelle zone più difficili.
Per importare l’immagine a 16bit in Photoshop da CameraRaw, aprire la finestra "Opzioni Flusso di Lavoro" di Camera Raw e settare la profondità a 16 Bit/Canale. |
| |  |
| |  |
Raccoglitore di sale di gianpilux commento di S R |
|
Ivo ha scritto: | ...quello che l'uomo per sopravvivere deve talvolta fare. |
Talvolta Ivo? Lo ha fatto per più di due milioni di anni... dovremmo considerarci "fortunati" oggi che per procurarci di che vivere ci basta andare in ufficio o in fabbrica invece ci lamentiamo... siamo davvero una specie incontentabile
Bello scatto, istruttivo  |
| |  |
colori (Capo Caccia) di sanmoi commento di S R |
|
Effettivamente con un lettore professionale di exif anche a me ora da 24 bit ma aperto con Photoshop CS5 me ne da 8 come puoi vedere dall'immagine che ti allego... tanto che quando ho fatto "stamp" me l'ha restituita in BN come si può vedere... qualcosa che non va nel processo però c'è di sicuro.
Prova a rivederla con Photoshop come ho fatto io poi cerca di scoprire cosa va storto durante i passaggi che fai.
Ciao |
| |  |
colori (Capo Caccia) di sanmoi commento di S R |
|
Il numero di bit nell’immagine determina la “profondità colore” della stessa, cioè il numero di possibili tonalità di grigio in un pixel. La variazione è esponenziale, quindi un pixel 16 bit non contiene il doppio di possibili tonalità rispetto ad un pixel 8bit ma molte di più. Un pixel a 8 bit può contenere 256 diverse tonalità di grigio, uno a 16 bit ne può contenere 65536! Quindi nel pixel a 16 bit avremo la possibilità di 65536 variazioni di sumatura di grigio fra il bianco e il nero.
La tua foto è a 8 bit (credo poco che la tua fotocamera sforni foto a 8 bit ) quindi il cielo non potrà mai avere una sfumatura graduale ma sarà inevitabilmente "scalettata" o, come dite voi, sarà presente il banding  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ferragosto in città di ilioyumbo commento di S R |
|
Ho delle riserve... qui non riesco a vedere solo la rappresentazione di un luogo, un palazzo, una via, un incrocio eccetera ma vedo fortemente la mancanza dell'Homo... come se si fosse estinto, li vedo con le loro dannate ma insostituibili automobili tutti in fila come formiche, li sento suonare il clacson a quello davanti perchè non è partito in sincronia coll'apparizione del verde, vedo il lontananza il ciclista che rischia la vita attraversando l'incrocio... quale altro animale dopo la scomparsa dell'uomo occuperà queste strade, le percorrerà, guardando i palazzi a bocca aperta come noi guardiamo un grosso termitaio in Africa?
E' Street? Forse si... forse no... ma mi piace  |
| |  |
°_ Fabio _° di nicomat commento di S R |
|
Ecco... questa mi piace un sacco!
La composizione denota incertezza ma la scelta del diaframma e della lunghezza focale per la distanza fotografo/soggetto è azzeccatissima e lo sfocato è quanto di meglio si possa ottenere.
Stupenda anche la morbidezza dei toni delle ombre e delle alte luci, entrambe ricchissime di dettagli e microcontrasto, cosa per niente facile da ottenere specialmente a quell'ora.
Bravo, ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |