|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Una volta sono morto di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Ciao Mario, grazie x il passaggio...in questo momento mi sto interessano a esplorare noi, piuttosto che gli "altri". Cioè è forse rassicurante fotografare zingari e immigrati e implicitamente vederli così "altri" o meglio alieni.
E' forse un pèo' più destabilizzante vedere quanto noi siamo altri da quelli che pensiamo. |
| |  |
Una volta sono morto di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Ciao ragazzi, grazie x i commenti. Le foto sono state scattate con un cellulare e non sono state ritoccate da me, solo dal programmino di pistolamento del cellulalre (la famosa Hipstamatic per iPhone).
Fortunatamete sono stato in crociera solo qualche ora come ospite, ero infatti in visita a una cara persona che lavora su questi giganteschi centri commerciali galleggianti.
Consiglio, per chi non l'avesse ancora letto, Una cosa divertente che non farò mai più, un mitico reportage del fu mitico David Foster Wallace |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Shopping center di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Ciao, per ora no, ho solo queste, più alcuni altri scarti....Per quanto riguarda i muri o, io lo interpreto il vuoto, secondo me servono a dare il ritmo a una "storia" che è fatta semplicemente di ritratti/spazi |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Museo di storia naturale di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
@ Nerofumo potrei dire che questa figura retorica nn la sentivo dal liceo, di quando si trattava di tradurre alla lettera delle versioni ma preferisco parlare di fotografia.
La maf (o come si dice in italia messa a fuoco) è a fuoco, il fuori fuoco apparente (dove?) penso sia introdotta dalla riduzione delle immagini.
Per quanto riguarda i riflessi o provato a "eliminarli" con pose yoga ecc.... ma visto che nn era possibile ho pensato di renderli evidenti, farli diventare un elemento dell'immagine. Poi ovviamente possono piacere o meno, e qui si entra in discorsi di gusti personali, che fortunatamente variano da persona a persona, ed è questo il bello della fotografia.
Era una frettolosa visita ad un museo naturalistico cogliendo al volo alcune impressioni? Beh mi sembra evidente che nn è un progetto a cui ho dedicato mesi... ...cmq qui si entra in questione di gusti personali sullo stile ecc e in questo terreno nn c'è discussione perchè sono poi gusti personali ed è ciò che rende bella la fotografia o altre "arti" grafiche.
@Mario, mi sento lusingato per la tua analisi...come hai detto tu io, (anche se penso, spero, quasi tutti dopo un po' che si fotografa) si cercano delle proprie vie e modi espressivi che possono,volgiono (ma nn sempre riescono) ad essere diversi dal precedente e che si devono adattare al soggetto. Quindi ci può stare una fotografia estremamente posata e ordinata, come nel lavoro sul veneto (che qui nn si vede più ma è nel mio sito) o a quello censuratomi (proprio da Nerofumo) Dreaming in Berlusconistan (a cui ho dovuto cambiare nome in Italian dreams) perchè più ironiche,o altre più istintive perchè è questo che, seconod me, mi stimolava di quello che vedevo.
Scusate per l'uso della lingua che è un po' claudicante e nn forbita come quella di NeroFumo e e per essermi dilungato così a lungo su una semplice visita a un piccolo museo di provincia. |
| |  |
Museo di storia naturale di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Ciao, grazie x il passaggio e x i commenti. Anch'io pensavo nn si potesse, invece i custodi hanno semplicemente chiesti di nn fotografare con il flash, x il resto tutto tranquillo. |
| |  |
| |  |
| |  |
Osteria del sole di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Ciao Webmin, grazie della vistia. Queste sono foto che fatto all'Osteria del sole, forse sono un po' poche e hai ragione quando dici ne mancano alcune in più, ma francamente nn capisco la necessità di metterne una con l'osteria vuota. |
| |  |
| |  |
| | br> |