Commenti |
---|
 |
Micro City di Ked commento di chico |
|
Non è che ci stai imbrogliando ...? Sembra "davvero" un modellino! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Micro City di Ked commento di Ked |
|
Dopo aver letto su un numero di Photo di qualche tempo fa un intervista a Olivo Barbieri, sono rimasto colpito dall'uso del fuoco selettivo, nell'intervista spiegava di usarlo per catturare l'attenzione su la zona di interesse.
Io invece ero rimasto colpito da come questa messa a fuoco rendeva un paesaggio simile ad un modellino, e così ho pensato di fare un esperimento, ho preso questa foto ho rittocato la luce in ps per renderla più "falsa" e aumentato la saturazione e poi ho falsificato un fuoco selettivo (non so nemmeno come si faccia a farlo realmente ) per cercare di ottenere un effetto tipo modellino.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
Eristalis Tenax di Ked commento di Ked |
|
EOS 350D - Sigma 70-300 APO - ISO 200 - 1/250 - f9 - no flash - mano libera.
Questa volta spero di aver identificato in modo corretto la bestiola.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Dorcus Parallelus di Ked commento di Antonio De Santis |
|
Ottimo scatto, bellissimo soggetto.
In questo caso la scelta di tagliare una parte dell'insetto a mio avviso e' giustificata dalla leggibilita' dei dettagli.
Non mi convince invece la visibilita' di troppi artefatti dovuti, forse, ad un utilizzo intenso di maschera di contrasto per ravvivare la nitidezza.
Anto |
|
|
 |
Dorcus Parallelus di Ked commento di Ked |
|
Grazie a tutti per i commenti ^^
In effetti è un po' costretto ma ho dovuto scegliere tra il dargli più respiro o un fattore di 1:1, ho scelto la seconda perchè mi piaceva troppo il motivo del carapace allontanadomi sarebbe stato meno visibile, il bestio era veramente grosso
Andrea: Mea culpa, ho cercato su internet il nome e ho trovato quello non avevo considerato che in europa poteva essere diverso
Faurbis:
350D, sigma 105 macro (1/6s, f10, iso 400, no flash) con cavalletto.
E' croppata solo leggermente sulla destra per renderla 4:3.
Però devo confessare che lo scatto originale non era così nitido, la nitidezza l'ho ottenuta attraverso una serie di filtri usm, sharpen e ridimensionamenti con algoritmo bicubic sharpen in più tempi . |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dorcus Parallelus di Ked commento di faurbis |
|
Non il genere che preferisco ma la nitidezza è eccezzionale.
Per curiosità personale da vero inesperto:
Fatto con 350D?
Obbiettivo usato?
Crop o naturale? |
|
|
 |
Dorcus Parallelus di Ked commento di Andrea Mangoni |
|
...quoto gli altri, ma chiedo una cosa....
la foto è stata scattata qui in europa o negli states? Dorcus parallelus è infatti nordamericano, mentre la specie europea più comune è Dorcus parallelipipedus. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
will-o'-the-wisp lake di Ked commento di Ked |
|
Grazie per i commenti.
PietroF: Il mitico will-o'-the-wisp di magic ? Quante partite mi ha salvato
Noid: Se il matte painting ti interessa prima di tutto ti consiglio il sito del miglior matte painter secondo me: Dylan Cole ( www.dylancolestudio.com ) almeno puoi vedere dei lavori seri, il mio è moooolto amatoriale , a Cole si devono i paesagi del Signore degli Anelli, Dare Devil e Chronicle of Riddick.
Di tutorial non si trova tantissimo, io avevo preso dei dvd della gnomon workshop. Comunque se mastichi un po' di inglese ti consiglio www.matepainting.org li un po' di guide ci sono, e in più ci postano i più grandi matte artists, da Dylan Cole a Rick Rische (Terminator 2) e in genere sono molto diponibili anche a commentare e dare consigli sui lavori dei non professionisti. |
|
|
 |
|
|
 |
will-o'-the-wisp lake di Ked commento di noid |
|
mi piace
visto che l'argomento mi interessa...avresti link utili su tecniche per il matte painting? |
|
|
 |
|
|
br>