Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Palazzo Ducale, Modena... di Luciano Chianura commento di gfalco |
|
Luciano Chianura ha scritto: | Grazie Giuseppe per i tuoi consigli sempre apprezzati...
Ma io non ce li ho tutti questi strumenti e poi non riuscirei neanche a usarli. Con quello che riesco a fare non sono riuscito a raddrizzare le linee cadenti perché mi ero accorto anche io che erano troppo evidenti. Ma sai a volte ti fai prendere dalla smania di postare.....
Comunque starò più attento.... Grazie ancora.
Un saluto... |
Come ti ho già detto in privato ti chiedo scusa se il mio tono ti è sembrato di rimprovero, non era mia intenzione.
Per quello che riguarda gli strumenti, ho utilizzato Lightroom perché è il mio software di elaborazione da sempre (ho iniziato con la versione 2.0), ma con qualsiasi programma anche gratuito (GIMP o RawTherapee per esempio) si può ottenere un risultato analogo.
Giocaci un po': hai occhio per la ripresa, ti basta poco per migliorare la resa finale.
 |
|
|
 |
Palazzo Ducale, Modena... di Luciano Chianura commento di pulchrum |
|
L'atmosfera creata dal viraggio anticato è molto gradevole; certamente con un raddrizzamento delle linee verticali si guadagna molto nell'estetica della visione di questo ennesimo bel paesaggio tra le città italiche. Ciao, Francesco |
|
|
 |
Palazzo Ducale, Modena... di Luciano Chianura commento di Luciano Chianura |
|
Grazie Giuseppe per i tuoi consigli sempre apprezzati...
Ma io non ce li ho tutti questi strumenti e poi non riuscirei neanche a usarli. Con quello che riesco a fare non sono riuscito a raddrizzare le linee cadenti perché mi ero accorto anche io che erano troppo evidenti. Ma sai a volte ti fai prendere dalla smania di postare.....
Comunque starò più attento.... Grazie ancora.
Un saluto... |
|
|
 |
Palazzo Ducale, Modena... di Luciano Chianura commento di gfalco |
|
Lo scatto è buono e anche il bianconero virato è adeguato.
Qualcuno ti suggerirà di clonare i cavi... ma non certo io.
Quello che a mio parere non va sono le linee cadenti: anche se non è proprio necessario che tutto sia perfettamente a piombo, qui la pendenza è eccessiva per il tipo di soggetto.
Se non disturba inserisco una semplice elaborazione con lo strumento UpRight di Lightroom.
Chiaramente con un file RAW si potrebbe fare molto meglio.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio fantastico... di Luciano Chianura commento di evangelion |
|
La cornice è scomparsa ma rimane un piccolo bordino nero sulla sinistra che non riesco a capire cosa sia, per il resto non posso che replicare cli apprezzamenti positivi della precedente versione.
Ben fatto Luciano. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio fantastico... di Luciano Chianura commento di nonsolopane |
|
La composizione è interessante ed efficace.
L'occhio viene guidato dalla luminosità del sentiero verso lo sfondo attenuato.
La luce di color arancio, i bellissimi e quasi indefiniti alberi sullo sfondo creano un ambiente altamente suggestivo e misterioso.
Complimenti ottimo scatto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio fantastico... di Luciano Chianura commento di evangelion |
|
Luciano Chianura ha scritto: |
C'è un modo per modificare le foto senza eliminarle? Un saluto... |
Non puoi apportare modifiche alle foto una volte pubblicate, comunque se ti sei "pentito" e la vuoi cancellare per me non ci sono problemi, facciamo finta che non sia mai esistita  |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio fantastico... di Luciano Chianura commento di evangelion |
|
L'effetto cornice con tanto di passepartout che hai voluto ricreare non mi sembra appropriato ad immagini da pubblicare online, in più hai aggiunto un piccolo bordino nero interno
Sono delle sovrastrutture dal mio punto di vista del tutto superflue per questo tipo di visualizzazione delle foto.
Detto questo la scena mi piace, anche se credo che l'editing abbia il suo peso, l'insieme risulta gradevole, la composizione con l'albero all'estrema destra che lascia ampio spazio alle ombre ha un qualcosa di misterioso, forse anche cupo, che accostato alla tonalità calda che domina il fotogramma trova il suo equilibrio. |
|
|
br>