|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Anax imperator di Pierangelo Bettoni commento di Dario_db |
|
Scatto molto bello e veramente ben eseguito che poi sia più semplice perchè è in volo stazionario sarà anche, ma in ogni caso ci vuole una bella mano
Molto belli i colori |
| |  |
Anax imperator di Pierangelo Bettoni commento di Pierangelo Bettoni |
|
Anax imperator. Qualche tempo fa alle Torbiere.
Nikon Full Frame e 300mm, un buon crop. Mano libera
Ormai sono un bel po' di anni che leggo commenti su questo tipo di foto e di solito viene attribuita una skill alta a chi le fa perchè si pensa che nel momento dello scatto esse siano in movimento. In realtà non è così, Questi insetti si librano (libellula) in aria, cioè stanno esattamente fermi (o quasi) ad osservare e aspettare la propria preda, per qualche istante dandoci così la possibilità di mettere a fuoco e quindi di scattare. Allora sì è comunque una sfida e è divertentissimo, ma non impossibile. |
| |  |
Anemone e primotar di Pierangelo Bettoni commento di Pierangelo Bettoni |
|
giovanni schiavoni ha scritto: | Il vecchio carrarmato si fa ancora ammirare....costruzione solidissima ed un bokeh pastoso ed onirico...particolarissimo ...un plauso alla tua maestria per questa immagine suggestiva e bellissima. Ciao Gianni. |
Sì, pensa che l'ho acquistato nel 2010 quando la S. Bartocha e io mio buon amico Leonardo Battista in Europa stavano creando la moda del trioplan e io molto invidiosamente non sono mai riuscito fino all'anno scorso ad acquistarlo (regalato da mia moglie )
Ti ringrazio moltissimo per l'apprezzamento e il tuo Tempo
onaizit8 ha scritto: | Una immagine quasi sospesa e indefinita come la leggerezza dell'essere. Una macro originale. Mi piace. Ciao, Tiziano |
Grazie, che bel commento, fa sempre piacere.
Marco Deriu ha scritto: | ciao Pierangelo,uno scatto particolare nel suo genere , non sono un esperto ma lo trovo gradevole e ben riuscito, bravo.
ciao
Marco |
Grazie Marco, ho abbandonato un po' la macro canonica e come tutti quelli che si sono lasciati trasportare dalla moda, diciamolo con il tentativo di voler essere artistiche, magari non ci riusciamo ma a me piacciono molto i colori e quando la condizione lo permette esulto come un bambino  |
| |  |
| |  |
Melitaea di sera #2 di Pierangelo Bettoni commento di Pierangelo Bettoni |
|
onaizit8 ha scritto: | Buona e soprattutto mi piace il godimento visivo che offre lo sfondo indefinito con bei colori. Ciao, Tiziano |
Grazie mille per il bel commento
Marco Deriu ha scritto: | ciao Pierangelo la compo mi piace, però, mi permetto, se me lo consenti, di fare alcuni appunti, perché 800 iso? il rumore è evidente e nella macro questa situazione non aiuta, non so se hai scattato a mano libera ma questa tipologia di scatti va eseguita con un treppiede, scatto remoto iso bassi per portare il soggetto alla nitidezza più assoluta, se osservi, in questo sito, ci sono marconisti esperti e molto bravi, dove , ( lo feci anch'io anni fa) poter imparare la tecnica migliore per migliorarsi.
Scusami se mi sono dilungato ma lo scatto merita, quindi...
ciao
Marco |
Ciao Marco, ti ringrazio davvero per il tuo tempo e spero di potermi spiegare senza fraintendimenti come spesso accade.
800 iso arrivare almeno a 1/320sec, ero a mano libera col 200, ma potrebbe anche essere che c'era un leggero filo di vento e come tu ben sai ormai, il vento è il nemico N. 1 in questa disciplina.
Lo scatto come tutti quelli che faccio negli ultimi anni non hanno spesso la pretesa della perfezione, sto cercando qualcosa di diverso anche se non disdegno la macro canonica (cheo ho fatto e che puoi vedere nel mio sito), quella col dettaglio a 1000. Certo ci vuole tempo e pazienza e soprattutto per chi come noi lavora le occasioni e quindi le condizioni favorevoli si riducono davvero a pochi momenti fortunati.
Detto questo, feci il tuo stesso percorso mi sono iscritto QUA nel 2007 (non trovo più gli accessi purtroppo ma vedo che le mie foto vecchie sono ancora inserite) così come in Juza che conoscerai, e siamo cresciuti insieme.
Sono stato senza social e forum per anni dopo di che per motivi di lavoro ho dovuto rientrare e ora mi piace rimettermi in discussione come ho sempre fatto e sperare di poter essere anche utile a qualcuno.
Grazie ancora. |
| |  |
| |  |
Melitaea di sera #2 di Pierangelo Bettoni commento di Marco Deriu |
|
ciao Pierangelo la compo mi piace, però, mi permetto, se me lo consenti, di fare alcuni appunti, perché 800 iso? il rumore è evidente e nella macro questa situazione non aiuta, non so se hai scattato a mano libera ma questa tipologia di scatti va eseguita con un treppiede, scatto remoto iso bassi per portare il soggetto alla nitidezza più assoluta, se osservi, in questo sito, ci sono marconisti esperti e molto bravi, dove , ( lo feci anch'io anni fa) poter imparare la tecnica migliore per migliorarsi.
Scusami se mi sono dilungato ma lo scatto merita, quindi...
ciao
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Anemone e primotar di Pierangelo Bettoni commento di giovanni schiavoni |
|
Il vecchio carrarmato si fa ancora ammirare....costruzione solidissima ed un bokeh pastoso ed onirico...particolarissimo ...un plauso alla tua maestria per questa immagine suggestiva e bellissima. Ciao Gianni. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Melitaea di sera #2 di Pierangelo Bettoni commento di Pierangelo Bettoni |
|
Giuman's photo ha scritto: | Ottimo scatto, belli i colori luce e pdr |
-Max- ha scritto: | Buona la composizione, lo stacco. Giusta MAF. Mi pare un po' azzurrino il soggetto. |
GiovanniQ ha scritto: | Da gestire meglio il bianco sull'ala, belli i colori, togliere rumore diffuso nell'immagine, posatoio non dei migliori. |
Grazie dei commenti, tutti costruttivi! |
| | br> |