|  | Commenti |
---|
 |
gorgo barocco di viator commento di viator |
|
Salve Damiano. Incantevoli le tue editazioni della mia immagine. Classe e buongusto non sono acqua..........aaahhhh! (sospiro)...avessi del tempo da dedicare al miglioramento delle mie immagini !! Le trasformerei da scarrafoni a libellule! Grazie e saluti. |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di viator |
|
Salve, Per Damiano Pignatti. Grazie. Valga, per la sensata osservazione fattami, quanto rispondo qui sotto ad altri. Saluti. |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di viator |
|
Salve GiovanniQ. Grazie. Io sono stato l'arbitro della situazione in cui ho deciso di scattare, e lo sono stato anche nel decidere come scansionare (alla cazzona) e come NON editare.
Voì siete gli arbitri del risultato.
Per questa immagine, tener presente che è stata scattata in luogo assai ristretto, affollato, pressato dal flusso dei visitatori, cercando dinpn perdere il contatto con mia moglie e mia sorella, in condizioni di luce non certo brillanti (100 ISO) . (E a noi che ce frega, direte). Certo non c'è limite al meglio (al peggio c'è, e sono io) ma per chi guarda ora è impossibile sapere se sopra il bordo superiore dell'immagine apparisse la punta della ciabatta del custode dei luoghi. Saluti. |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di Laki85 |
|
In questa foto riscontro diversi mancanze che potevano essere meglio gestite: alte luci illeggibili, definizione latente, saturazione eccessiva e un taglio fortemente penalizzante la prospettiva della scala. Tutto ovviamente secondo me.
Da riprovare.... Un saluto  |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di Bruno Tortarolo |
|
viator ha scritto: | Salve e grazie a tutti. Circa l'inquadratura,sapete bene che a posteriori è facile suggerire miglioramenti. Nella realtà occorre sempre conoscere se, fuori dai limiti inquadrati, ci fossero elementi appunto limitanti o di disturbo. Insomma, l'arbitro ultimo è sempre chi era sul posto. Saluti. |
Buongiorno, nella realtà, o meglio in quella dove c'è un espositore ed un osservatore, quest'ultimo valuta o giudica per quello che vede e non per quello che ipoteticamente poteva esserci, spesso il ''se potevo'' suona più come una giustificazione e credo che in fotografia non ce ne debbano essere, i se e i ma fanno parte di un altro sistema, ''se'' non potevo scattare in quella condizione trovavo un'alternativa, ''se'' c'era un ostacolo sceglievo un diverso pdr, se tutto questo non fosse stato possibile allora giocoforza l'immagine è quella ma se viene fatto un appunto sulla composizione (perché postando una foto accetti in pieno che possa venir criticata) allora l'unico sistema è quello di spiegare, con garbo, quali erano i limiti così da capire la scelta e volendo discuterne.
Giovanni dice bene, tu sei arbitro delle tue scelte finchè sei sul posto e scatti e te ne prendi la responsabilità ma devi accettare che il giudizio ultimo sia di chi guarda all'oscuro di tutto, se non lo spieghi, dopodiché continuerai a difendere e a pensare che la tua foto sia la migliore del mondo (difficile che sia questa, è una cartolina che non comprerei mai).
Come già rilevato la foto è piccola, 900px, puoi arrivare a 1800 ovviamente rilavorandola.
Una buona giornata |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di DamianoPignatti |
|
Immagino che ci saranno stati elementi di disturbo che hanno impedito un'inquadratura più efficace di questa.
Se fossero state persone basta aspettare che passino...però in tutte le immagini che ho trovato online non ho visto elementi di disturbo tali da giustificare un taglio simile.
Forse i limiti dell'ottica utilizzata. |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di GiovanniQ |
|
viator ha scritto: | Salve e grazie a tutti. Circa l'inquadratura,sapete bene che a posteriori è facile suggerire miglioramenti. Nella realtà occorre sempre conoscere se, fuori dai limiti inquadrati, ci fossero elementi appunto limitanti o di disturbo. Insomma, l'arbitro ultimo è sempre chi era sul posto. Saluti. |
L'arbitro ultimo non e' mai chi era sul posto, quando una foto viene condivisa per la critica fotografica. La foto e' deficitaria anche per i problemi di composizione accennati da Damiano. |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di viator |
|
Salve e grazie a tutti. Circa l'inquadratura,sapete bene che a posteriori è facile suggerire miglioramenti. Nella realtà occorre sempre conoscere se, fuori dai limiti inquadrati, ci fossero elementi appunto limitanti o di disturbo. Insomma, l'arbitro ultimo è sempre chi era sul posto. Saluti. |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di GiovanniQ |
|
La qualità della foto a ns. disposizione e' molto bassa, la parte iniziale del ricciolo, in basso a sinistra risulta sfocato, il tutto e' impastato e di colore giallo, alcune parti sono bruciate, in alto.
Non una foto sufficientemente godibile dal punto di vista visivo. |
| |  |
i gesti della fatica di viator commento di viator |
|
Salve Klizio. Grazie. Il taglio da te suggerito è certo migliore. Permette di focalizzare meglio la dinamica minimale del soggetto umano.
Tutte le mie immagini appaiono così come scansionate velocemente e secondo la geometria dello scatto originario. Grazie ancora e saluti. |
| |  |
| |  |
gorgo barocco di viator commento di DamianoPignatti |
|
molto bello il soggetto, colori e luci interessanti, ma l'inquadratura avrei visto meglio, per gusto personale, far coincidere nel vertice in basso a sx la linea grigia, in modo anche da guadagnare a dx tutta la curva dipinta. |
| |  |
i gesti della fatica di viator commento di Klizio |
|
nteressante !
Quale documentarismo ! Qui c' è un bel racconto invece. Anche se lo scenario e i colori acidi sembrano extraterrestri.
Se posso, ti propongo un mio taglio alternativo, se disturba tolgo.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
i gesti della fatica di viator commento di Buonaluce |
|
...questa per sbaglio ti è venuta bene (scherzo )
quell'umanoide in controluce è una delizia per chi legge l'immagine...stacca bene con il biancore della nuvola.
buona serata. |
| |  |
ascolta.... si fa sera di viator commento di viator |
|
Salve randagino. Hai ragione, sono uno scolaro superficiale e distratto.
Quando ci si relaziona con gli altri si assiste all'incontro/scontro di soggettività diverse.
L'oggettività (che filosoficamente è irranggiungibile) sta fuori a ridersela di quello che i soggetti dicono di lei.
In fotografia - guarda un pò - è invece proprio il soggetto (fotografico) l'unica oggettività della quale i soggetti (umani) possono discutere.
So benissmo che il mio punto di vista sulla "produzione" di immagini fotografiche suona come una bestemmia per chi ha il palato fino o per chi vorrebbe eccellere. Ma non posso e non voglio farci nulla.
Per quanto riguarda la noia della scanzione, tieni presente che io ho agito su qualcosa come 25.000 immagini. Senza - democraticamente - prestare particola cura a nessuna di esse in particolare. Quindi ripeto che le mie sono solo cartoline di pessima qualità che vorrebbero celebrare la bellezza dei luoghi e dei soggetti che mi sono piaciuti, e non la mia bravura od attrezzatura di ripresa. Salutoni. |
| |  |
i gesti della fatica di viator commento di viator |
|
Salve Harma. Grazie dell'attenzione. Doveroso tributo di umiltà che coinvolge anche me, che non son fotografo, ma umile documentatore di certe cose. Saluti. |
| |  |
ascolta.... si fa sera di viator commento di randagino |
|
Eh no. Se il verbo è ‘fotograre’, dovrebbe essere fotogri, fotogriamo ecc.
Scherzi a parte, viator, ho cercato di capire il tuo punto di vista e credo di averlo un pochino ritrovato ricordando quando anche io mi sono messo con pazienza a digitalizzare le vecchie diapositive. Noiosissimo, però: ’guarda quante cose belle! vabbè, onestamente i file non sono un gran che, ma i soggetti, caspita, i soggetti valevano la pena…’
Ecco, non so quanto possa reggere un discorso così se fatto al di fuori di una considerazione strettamente personale. I dati oggettivi hanno pur sempre una loro importanza quando ci si relaziona con gli altri…
 |
| |  |
i gesti della fatica di viator commento di Harma |
|
L'uomo non è nessuno a confronto della maestosità della natura....
Però c'è ,e a volte si nota ...
Bellissimo!!!! |
| | br> |