x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Daniela Loconte
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 122, 123, 124  Successivo
Commenti
Seg men ti
Seg men ti di Daniela Loconte commento di GiovanniQ

Un caro saluto...Lavoro interessante dal punto di vista grafico, ben confezionato

Ok!
Seg men ti
Seg men ti di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Un caro saluto a tutti i miei vecchi amici di P4u.
Wild Horses
Wild Horses di Daniela Loconte commento di tuco_theugly

Bel reportage,mi piace molto la 7 con i cavalli distesi in posizione analoga Ciao
Wild Horses
Wild Horses di Daniela Loconte commento di FdiFederico

Per me le migliori quelle più aperte, in particolar modo dove c'è contrasto fra le criniere bianche ed i monti in ombra dietro. Ok!
Wild Horses
Wild Horses di Daniela Loconte commento di Antonio Mercadante

9, 11 e 13 le mie preferite, bellissime le scene, soprattutto quelle dall'ampia respiro. Mi rendo conto che è difficile entrare in sintonia ma avverto talvolta una certa distanza che nel complesso a mio avviso ha un suo peso. Un caro saluto Ciao
Wild Horses
Wild Horses di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Valfredda -Fuciade. Val di Fassa.
Una valle circondata dalle rocce della Marmolada nella quale ho incontrato due mandrie di cavalli, liberi, al pascolo. Di almeno tre diverse razze. Di una bellezza rara il paesaggio che si è aperto ai miei occhi appena arrivata sul costone del monte, abbassando gli occhi verso la valle.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Un caro saluto a tutti.
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

FdiFederico ha scritto:
Mantiene una solidità documentaristica che, secondo me, fa parte del DNA della fotografia di reportage, distinguendosi da sfoggi esclusivamente artistici o di narrazione programmata a tavolino a casa.
Mi piacciono, raccontano un evento importante per una zona geografica italiana. Brava Ok!


Ciao FdiFederico, grazie mille per l'apprezzamento.
Non so bene se il reportage debba avere solo ed esclusivamente una funzione documentaristica, forse dipende anche dal reportage, dai suoi contenuti intendo.
Non ti nascondo che ammiro molto chi riesce a realizzare reportage (e non portfolio, eh) in forma artistica, andando quindi oltre il racconto ma curandone anche l'estetica formale. Forse la via giusta è l'equilibrio fra le due modalità ( del resto, come sempre).

Ciao e grazie ancora.
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Antonio Mercadante ha scritto:
Evento ben descritto, la natura e il suo corso, un giorno si sveglia e tutto cambia, ne sanno qualcosa i dinosauri. Un caro saluto Ciao


Ciao Antonio, grazie di essere passato.

P.S. chiedo scusa per il ritardo della risposta ma da cell non sono riuscita a fare il login (più che altro ho dimenticato la password LOL . Ciao
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

PieroF ha scritto:
Bellissime. In questi giorni sto vedendo anche io i residui di questi danni. Alcune aree sono diventate quasi anti-estetiche. Per fortuna le mie zone preferite sono rimaste intatte. Ciao


Io non avevo zone preferite. Prima volta in Trentino. Ma quel che ho visto, sparso qua e là mi ha fatto molto male. E ho continuato a pormi domande per tutto il tempo.
Valli verdi e lussureggianti in forte contrasto con questi pendii che sanno di morte.
Ma nonostante tutto ho amato questa vacanza.

Piero, grazie di essere passato.
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di FdiFederico

Mantiene una solidità documentaristica che, secondo me, fa parte del DNA della fotografia di reportage, distinguendosi da sfoggi esclusivamente artistici o di narrazione programmata a tavolino a casa.
Mi piacciono, raccontano un evento importante per una zona geografica italiana. Brava Ok!
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di Antonio Mercadante

Evento ben descritto, la natura e il suo corso, un giorno si sveglia e tutto cambia, ne sanno qualcosa i dinosauri. Un caro saluto Ciao
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di PieroF

Bellissime. In questi giorni sto vedendo anche io i residui di questi danni. Alcune aree sono diventate quasi anti-estetiche. Per fortuna le mie zone preferite sono rimaste intatte. Ciao
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

La tempesta Vaia si è abbattuta nell'ottobre del 2018 nel nord est alpino e fino alla Val Camonica della Lombardia
Con piogge persistenti e vento di scirocco ha provocato lo schianto di milioni di alberi e lo straripamento dei fiumi Piave e Brenta.

Le foreste di oggi, nate spesso oltre un secolo fa per soddisfare i bisogni di una società che non c’è più, non sono in grado di affrontare eventi meteorologici estremi di questo tipo.
I numeri.
Piogge fino a 870 mm.
Venti tra i 100 e i 200km/h (velocità uragano - Il 29 ottobre il vento ha raggiunto 217 km/h sul Passo Rolle del Trentino).
8 morti
14 milioni di alberi abbattuti
superficie boschiva interessata 41.000 ettari.

Le foreste della Val di Fiemme, Fassa, Paneveggio e Primiero in Trentino sono state particolarmente colpite per un totale di 19.545 ettari di boschi.

I primi interventi dopo la tempesta hanno riguardato il ripristino della viabilità forestale.
Le operazioni di esbosco e recupero del materiale schiantato ha richiesto la partecipazione di numerose imprese boschive estere perché il materiale schiantato non era gestibile dalle sole imprese locali.
A distanza di quasi due anni si continua a lavorare incessantemente e al momento è stato ripulito circa il 50% della superficie colpita.

Come conseguenza della tempesta, la funzione di protezione svolta dalla foresta viene meno (gli alberi possono rallentare o trattenere i massi in caduta, stabilizzare il manto nevoso e consolidare il suolo con le radici evitando frane, valanghe e colate di fango) e così sarà almeno fino a quando una nuova generazione di alberi non prenderà il posto di quella danneggiata. Per questo motivo, in alcune aree, si stanno realizzando strutture temporanee di protezione utilizzando direttamente in loco i tronchi schiantati.

La tempesta Vaia è stata una selezione naturale. Ha abbattuto gli alberi “deboli” che faranno spazio a un sottobosco di specie diverse di piante e all’impianto di boschi misti, adatti alla zona e resistenti agli attuali cambiamenti climatici .

La biodiversità a favore della monocoltura che ha caratterizzato sino a ora le pendici di queste montagne.
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018
Vaia. Grido Improvviso. 26 - 30 ottobre 2018 di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Antonio Mercadante ha scritto:
Tolte le prime due che trovo di taglio un pò stretto, le riprese sono valide con luci variabili a seconda della copertura degli alberi ma comunque gradevoli. Danno l' impressione di essere di grandi dimensioni ma a mio avviso manca la presenza di un elemento di scala, magari una figura umana in posa meditativa o contemplativa. Un caro saluto Ciao


Ciao Antonio, innanzitutto grazie di essere passato.

Anche io mi sono posta il "problema" di un elemento di scala. Le sculture sono di varie dimensioni ma tutte superiori all'altezza umana. Smile

Ci sono stata in un giorno di agosto e insieme a me, quel giorno, centinaia di persone (ma penso che sia sempre molto frequentato).
Isolare quindi le sculture dalla presenza umana è stato il mio obiettivo. Questa la mia sfida. Ritrarre solo loro come se nel parco ci fossimo soltanto io e loro. Ma come potrai vedere dalle due foto che allego non era proprio così. Very Happy

Grazie ancora. Ciao
Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi di Daniela Loconte commento di Antonio Mercadante

Tolte le prime due che trovo di taglio un pò stretto, le riprese sono valide con luci variabili a seconda della copertura degli alberi ma comunque gradevoli. Danno l' impressione di essere di grandi dimensioni ma a mio avviso manca la presenza di un elemento di scala, magari una figura umana in posa meditativa o contemplativa. Un caro saluto Ciao
Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Il Giardino dei Tarocchi è una installazione permanente a cielo aperto.
E’ un parco artistico situato in località Garavicchio, in Toscana, ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.

L’artista, influenzata dalle bellezze delle città d’arte italiane, dalle chiese, dai Giardini di Villa d’Este e di Bomarzo e dal suo periodo spagnolo durante il quale ha potuto ammirare il Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona, decide nel 1979 di realizzare questo progetto identificando nel Giardino il sogno magico e spirituale della sua vita.
Si dedica alla costruzione delle ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate per più di diciassette anni terminando i lavori nel 1996 e con una spesa di circa 10 miliardi di lire interamente autofinanziati.

In controtendenza rispetto il business che gestisce il turismo di massa nei luoghi artistici e di culto, decide che il suo Giardino debba essere un luogo metafisico e di meditazione. Lontano dalla folla e dall’incalzare del tempo, dove sia possibile assaporare le sue tante bellezze e i significati esoterici delle sue sculture. Un luogo che faccia gioire gli occhi e il cuore.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. Grazie
2016. Zona Rossa
2016. Zona Rossa di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Staff Photo4U ha scritto:
Congratulazioni Daniela Loconte, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Maggio 2019.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso


Grazie P4u, grazie staff. Sono felicissima e onorata. Ciao
2016. Zona Rossa
2016. Zona Rossa di Daniela Loconte commento di Staff Photo4U

Congratulazioni Daniela Loconte, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Maggio 2019.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso
2016. Zona Rossa
2016. Zona Rossa di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Luca,
Giancarlo,
grazie di essere passati.

@Luca: Felice che ti sia piaciuto e ti ringrazio per i complimenti.
@Wizard: Non ti nascondo che è stato difficile scattare queste foto perchè sentivo di violare la privacy dei luoghi e delle persone che quei luoghi li hanno abitati. Contemporaneamente la necessità di documentare è stata così forte che ha prevalso.
Sono contenta di aver avuto un riscontro positivo proprio da chi ha vissuto, in prima persona, la tragedia del terremoto.
E se documentare mantiene viva la memoria e può in qualche modo contribuire alla soluzione definitiva, mi preoccuperò di farlo ogni qualvolta ne avrò occasione e se spontaneamente non si presenteranno occasioni farò in modo di tornare in quei luoghi offesi e scattare ancora.
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 122, 123, 124  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi