|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Okerstrasse 33 - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
lucaspaventa ha scritto: | Estremamente centrale la figura del cane e non ottimale la resa delle luci; a te ricorda esperienze vissute ma a volte non basta. |
Ciao grazie per il commento,
mi dispiace non ti abbia suscitato granchè, comunque sia la posizione che le luci sono in linea con quella che era la figura che quel cane rappresentava. Il punto di ripresa defilato sottolinea la "distanza necessaria" che fra me e lui doveva occorrere. La posizione centrale e le luci non capisco come possano essere un problema. A presto |
| |  |
Okerstrasse 33 - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
GiovanniQ ha scritto: | Buono il commento a corredo della proposta che ci indirizza verso una lettura molto introspettiva, la foto in se' pero' mi da la sensazione di fretta, di scatto al volo, invece credo che meritasse, la scena, piu' cura dal punto di vista del racconto fotografico. |
Ciao Giovanni,
in realtà non è stato uno scatto troppo frettoloso. di solito comunque in strada i tempi di ripresa sono sicuramente più concitati per cui o fotografi a raffica o ne scatti una o due e speri sia quella buona. Persone e animali nel bene e nel male non sono palazzi con i quali hai tempo di studiarti la ripresa per filo e per segno. Nel complesso sono soddisfatto dello scatto: mi piace il soggetto, una posizione pressoché insolita e il "tinta unita" del cane contro i toni più chiari e a quadretti delle pareti. Poi da punto di vista del racconto ovvio ci sia della distanza fra il mio e il tuo punto di vista. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Spähen (sbirciare) - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
AarnMunro ha scritto: | Fantastico il personaggio ed il suo vestire... interessante il luogo ed il suo quasi nascondersi al tuo obiettivo. Una perla il posacenere!
Hai usato ancora l'I-pad o qualcosa di più "lieve"?
PS: Peccato il tizio mezzo tagliato affianco... |
Ciao, grazie per il commento.
Stranamente non compare in descrizione il device usato, comunque è stata scattata con iphone.
Non è propriamente il tipo di b/n che a me piace, li preferisco meno "hderrizzati" ma non c'erano luci interessanti che potessero valorizzare lo scatto. |
| |  |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Tropico |
|
lucadibattista ha scritto: | Con "Il pensiero precede le intenzioni" volevo dire che durante lo scatto riconosciamo la situazione che è frutto di un pensiero ma che comunque è già avvenuto, il ricordo di esso ci guida. Poi per i più ostili e convinti che lo scatto va pensato nello stesso istante in cui va scattato viene in nostro soccorso la scienza: il campo delle decisioni è lontano dall'arbitrio, a quanto pare il nostro cervello decide pochi attimi prima (8 decimi di secondo) che subentri una manifestazione di la volontà.
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/alessandro-camilli-opinioni/cervello-mente-decimi-secondo-1125767/
 |
Interessante il link per le implicazioni a cui porta.
Ad ogni modo io parlavo di tempi più lunghi quando ho fatto la battuta sul pensare la foto, per capirci non il momento dello scatto ma una sua sorta di programmazione. Cosa che ha una logica in certi scatti (penso per esempio ad architettura o moda) ma in altri non può averne perchè dove c'è l'attimo irripetibile non si può non solo programmare con largo anticipo ma nemmeno perdere un secondo di troppo.
 |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Tropico ha scritto: | Tutto si può dire di te ma certamente non che sei uno che la testa non la fa funzionare.
Ora con queste frasi ti farai nemici quelli che dicono che la foto va pensata.
Forse hai sbagliato un termine, intenzioni in qualche modo si collega al pensiero, no? Forse intendevi sensazioni visto che questo vocabolo poi si collegherebbe meglio con l'atto pratico che citi alla fine?
Fermo restando che i pensieri corrono e possono mutare radicalmente nello spazio di pochi secondi. La mente mente diceva Osho...  |
Con "Il pensiero precede le intenzioni" volevo dire che durante lo scatto riconosciamo la situazione che è frutto di un pensiero ma che comunque è già avvenuto, il ricordo di esso ci guida. Poi per i più ostili e convinti che lo scatto va pensato nello stesso istante in cui va scattato viene in nostro soccorso la scienza: il campo delle decisioni è lontano dall'arbitrio, a quanto pare il nostro cervello decide pochi attimi prima (8 decimi di secondo) che subentri una manifestazione di la volontà.
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/alessandro-camilli-opinioni/cervello-mente-decimi-secondo-1125767/
 |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di opisso |
|
Concordo abbastanza con Luca. Almeno per un certo tipo di foto. Lo scatto dura 1/100 di secondo e li si va col "pilota automatico". Per cui conta molto sia quello che c'è prima (abilità e cultura acquisite ecc.) ma anche quello che c'è dopo: se non mi piace la cestino ( e si cestinava molto anche ai tempi della pellicola).
E ribadisco che anche se la foto non mi piace ammetto candidamente che messa in qualche retrospettiva di qualche grande fotografo passerebbe inosservata ai più.
Obiettivamente è molto più semplice trovare una foto "brutta" fra le opere di qualche presunto "genio" della fotografia (Frank, Friedlander, Goldin, Wynogrand, Shore, Egglestone, Parr ecc.) che pescando tra le foto in vetrina di photo4u.
Il che dà da pensare. O no?
Ma non voglio certo dire che qualsiasi scatto vada esposto al MOMA...
Soprattutto questo
PS
Comunque se da tutto ciò ne è sorta una discussione quasi intelligente onore al merito... |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Tropico |
|
lucadibattista ha scritto: | Si sono d'accordo anche se penso che la progettualità vada masticata, assorbita e digerita. Chi crede di star mettendo intenzione nel momento in cui scatta credo che sbagli, prova a chiedere ad un pittore cosa pensa mentre sta dipingendo? Ti dirà: nulla. Succede anche nella fotografia, perchè il pensiero precede le intenzioni e durante lo scatto è il suo ricordo che ci fa muovere. Non deve essere per forza un atto poetico, è molto più pratico e cinico di quello che sembra. |
Tutto si può dire di te ma certamente non che sei uno che la testa non la fa funzionare.
Ora con queste frasi ti farai nemici quelli che dicono che la foto va pensata.
Forse hai sbagliato un termine, intenzioni in qualche modo si collega al pensiero, no? Forse intendevi sensazioni visto che questo vocabolo poi si collegherebbe meglio con l'atto pratico che citi alla fine?
Fermo restando che i pensieri corrono e possono mutare radicalmente nello spazio di pochi secondi. La mente mente diceva Osho...  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di milladesign |
|
lucadibattista ha scritto: | E secondo te non l'ho già fatto?  |
a giudicare dall'esortazione rivoltagli mi verrebbe da dire di no
a parte questo non ritengo inutile la foto che hai postato e non mi verrebbe mai da dire che potevi fare a meno di scattare. |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Mister Solo ha scritto: | E' la stessa cosa che intendo io... ovvero utilizzare le immagini per (tentare di) veicolare pensieri, concetti, idee e credo che lo si possa fare sia in studio che per strada.
Ciao  |
Si sono d'accordo anche se penso che la progettualità vada masticata, assorbita e digerita. Chi crede di star mettendo intenzione nel momento in cui scatta credo che sbagli, prova a chiedere ad un pittore cosa pensa mentre sta dipingendo? Ti dirà: nulla. Succede anche nella fotografia, perchè il pensiero precede le intenzioni e durante lo scatto è il suo ricordo che ci fa muovere. Non deve essere per forza un atto poetico, è molto più pratico e cinico di quello che sembra. |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Buonaluce |
|
lucadibattista ha scritto: | Anche "Pioggia, vapore e velocità" (W. Turner) non fu accolto fra i clamori della critica dai suoi contemporanei, ma il problema non era di Turner ma degli ottusi che componevano la giuria. ahahahahah
Per fortuna non sei il paradigma dell'intelligenza ahahahahah
Sono battutaccie lo so ahaha
Comunque si può darsi non dica molto, in fondo come potrebbe dirlo a te, il motivo per cui la conservo l'ho spiegato ma non deve per forza incontrare il pareri di tutti  |
...sei un genio incompreso, tutto qua !  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Buonaluce ha scritto: | approfitto del tuo buon umore e della tua disponibilità per un rapido scambio di battuta sarcastica ma non irriverente :
dopo il fiume di parole su questa foto, nonostante le tue appassionate arringhe difensive, nonostante le citazioni a grandi maestri della Fotografia, rivedendo la foto col senno di ora il mio elettroencefalogramma rimane piatto
-----------------------------------------------------------------------------------
non me ne volere è solo una battutaccia provocatoria. chi di provocazione ferisce di provocazione perisce.
ciao, alla prossima  |
Anche "Pioggia, vapore e velocità" (W. Turner) non fu accolto fra i clamori della critica dai suoi contemporanei, ma il problema non era di Turner ma degli ottusi che componevano la giuria. ahahahahah
Per fortuna non sei il paradigma dell'intelligenza ahahahahah
Sono battutaccie lo so ahaha
Comunque si può darsi non dica molto, in fondo come potrebbe dirlo a te, il motivo per cui la conservo l'ho spiegato ma non deve per forza incontrare il pareri di tutti  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Mister Solo |
|
lucadibattista ha scritto: | maledetta par condicio ahahaah
comunque il mio intento non è fare fotografia concettuale, anche perchè a me piace fotografare per strada, per lo più persone. Per concetto intendo idea, ma potrebbe essere anche tema.. insomma che ci sia progettualità. |
E' la stessa cosa che intendo io... ovvero utilizzare le immagini per (tentare di) veicolare pensieri, concetti, idee e credo che lo si possa fare sia in studio che per strada.
Ciao  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Buonaluce |
|
approfitto del tuo buon umore e della tua disponibilità per un rapido scambio di battuta sarcastica ma non irriverente :
dopo il fiume di parole su questa foto, nonostante le tue appassionate arringhe difensive, nonostante le citazioni a grandi maestri della Fotografia, rivedendo la foto col senno di ora il mio elettroencefalogramma rimane piatto
-----------------------------------------------------------------------------------
non me ne volere è solo una battutaccia provocatoria. chi di provocazione ferisce di provocazione perisce.
ciao, alla prossima  |
| | br> |